<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MiTo twinair | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

MiTo twinair

EdoMC ha scritto:
jackari ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Questo, forse, è un po' troppo forte.

Se lo facessero pagare 1200-1500 ? di meno, e quindi andasse a competere con un aspirato di pari potenza, il discorso cambierebbe.

Tra l'altro, anche dal punto di vista di costo industriale, oltre che di posizionamento del prodotto sul mercato, quel prezzo mi pare sballato.

Sinceramente, non so quale sia stata la risposta del mercato fino ad oggi.

Personalmente, come scritto, a quel prezzo, non lo prenderei proprio in considerazione, se lo facessero pagare quello che ho scritto, ci potrei pensare.

sarà anche troppo forte, ma il risultato alla fine è quello, neh....

Tanto per essere più chiari:
- se, effettivamente, produrlo gli costa molto più di un 1.4 16V da 90 CV, hanno sbagliato il progetto
- se, invece, produrlo costa uguale (o meno) al fantomatico 1.4 16V, ma lo fanno pagare di più, hanno solo sbagliato (IMHO) a posizionarlo sul mercato e la cosa è rimediabile.

il problema è che secondo me la prima delle tue ipotesi è quella giusta.
il motore è troppo tecnologico solo per garantire prestazioni che si potevano ottenere senza controalberi e senza turbine con motori di vecchia concezione.
evidentemente avranno pensato di risparmiare sulla materia prima (per realizzare due soli pistoni alposto di quattro). inoltre saranno stati anche tanti i soldi spesi per ingegnerizzare il tutto partendo da zero.
anche quattroruote ha pubblicato un articolo sull'argomento "demolendo" (per chi sa leggere) il ta. peccato che l'errore avrebbe dovuto essere capito ben prima dell'investimento necessario per realizzarlo. per me uno dei più grossi errori nella gestione marchionne

Guarda, contando tutta la gente che ha acquistt il turbodiesel "pechè consuma meno" senza pensare al maggior esborso iniziale, secondo me non è poi così campata per aria la progettazione del Twinair. Molto probabilmente è stato progettato per rendere molto bene nei cicli di omologazione, e fungere da "specchietto per le allodole" per il consumatore poco attento, atratto dai consumi dichiarati dal motorino ipertecnologico, dalla cilindrata sotto il litro ecc... Forse nn hanno contato che il cliente, in tempi come questi, è più attento a come spende i propri soldi, però, ragionando sul cliente tipico italiano, beh, il Twinair ha il suo senso in termini non tanto di tecnologia o di benefici veri, quanto di marketing.

è stato progettato per essere un pessimo motore?
guarda che i diesel ad iniezione diretta quando furono messi in commercio consumavano un 20/30% in meno rispetto ai td fino allora prodotto e avevano il 20/30% di potenza in più e altrettanta coppia. la sua introduzione ha letteralmente messo fuori commercio i motori a benzina su macchine dal segmento d in su (ma anche sulle monovolume).

al contrario questo TA va più o meno uguale e consuma più di un 1.6 aspirato neanche troppo potente (quello provato sulla mini), è molto più rumoroso (mentre i vecchi diesel non erano molto più rumorosi nel confronto con i precedenti), eroga la maggiore coppia in maniera non lineare e soprattutto costa uno sbanderno per via delle complicazioni produttive (sempre a paragone con i moderni benzina, mentre lo stesso non si poteva dire dei diesel). se poi pensiamo che fiat voleva lanciarlo nella fascia bassa.....

insomma il TA non offre nessun vantaggio concreto rispetto ai benzina normali nel consumo, enlla piacevolezza di guida, nei costi d'acquisto e di gestione per cui la gente non lo compra. è un sonoro flop, progettato da gente poco competente (e si può replicare poco su questo) proprio perchè ha delle complessità strutturali (necessarie e/o frutto di scelte di progetto) inidonee a soddisfare la tipologia di prodotto cui era destinato (cioè la fascia entry level). sarebbe stato meglio un bel 1.2 fire con una turbina, meno evoluto ma sicuramente più efficace e meno costoso.
se fossi in fiat mi affretterei ad accantonare il progetto piuttosto che a perseverare su questa strada (e soprattutto a fare giochetti come quellid ello s/stop non disponibile sul fire per vendere più ta, tipico comportamento di chi non vuole ammettere i propri errori).
 
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io l'ho provato sulla 500...carino come motore, come direbbero gli inglesi it's so cute!bel rumorino, pronto a salire di giri, brillante...però io ho riscontrato consumi più alti rispetto al 1.2 fire (nell'omologazione la situazione è opposta)...lo so perchè quando prendo l'auto a noleggio di solito faccio sempre gli stessi km e prima di riconsegnare la macchina faccio il pieno...il fire è sui 15 al litro il TA 13
Vabbè, magari il 1.2 lo conosci meglio e per questo ottieni risultati un pò migliori, ma se anche riuscissi ad azzerare il GAP fra i 2, guidando con maggiore attenzione, comunque non sarebbe un buon risultato...io è da tanto che dico che, secondo me, Fiat non è all'altezza di alcune concorrenti come motori a benzina...un bicilindrico di 900 cc circa che fa 13 a litro su una 500 non si può sentire...io non l'ho provato, ma un mio amico che vende Fiat mi ha detto che stando davvero attenti si arriva ai 15...io con l'Aygo 1.0 ho fatto 530 km con un pieno al primo scatto della pistola, senza sfruttare la riserva e guidando in modo decisamente antieconomico...considerando che un pieno sarà sui 38 litri e che ne ho usati circa 33 sono sui 16 guidando davvero male su strade di montagna e città, zero statale e zero autostrada...guidando normalmente sullo stesso percorso faccio i 18 circa...Credo che questo motore rappresenti solo uno spreco inutile di risorse per Fiat...poi certamente ci saranno tantissime persone che lo sceglieranno anche su MiTo, ma per ora ne ho visti e soprattutto sentiti pochissimi...il prezzo poi è esagerato...a queste condizioni meglio un 1.3 MJ...
Certo che ad approssimazione non scherzi :lol: :lol:
Come sarebbe un pieno sarà 38 litri? Non sai quanto è il pieno? E allora cosa calcoli?
Infatti se poi uno controlla il pieno della Aygo è 35 litri :rolleyes:

con le gemelline di marca toyota i 16 km/l sono all'ordine del giorno in città. va detto però che sono molto favorite dal peso molto ridotto.
 
arhat ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Voi immaginate una bella Alfa MiTo che si avvicina attirando l'attenzione, poi senti il frullare del bicilindrico e scatta la risata...sicuramente un TwinAir sulla MiTo non avrà né buone prestazioni, né buoni consumi...io lo vedo massimo massimo sulla 500, ma non lo comprerei mai...

e perchè mai una MiTo dovrebbe attirare l'attenzione ?

Attira l'attenzione nel senso che se ci pensi...non la comprerai MAI? 8)
 
jackari ha scritto:
EdoMC ha scritto:
jackari ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Questo, forse, è un po' troppo forte.

Se lo facessero ottenere senza controalberi e senza turbine con motori di vecchia concezione.
evidentemente allora prodotto e avevano il 20/30% di potenza in più e altrettanta coppia. la sua introduzione e meno costoso.
se fossi in fiat mi affretterei ad accantonare il progetto piuttosto che a perseverare su questa strada (e soprattutto a fare giochetti come quellid ello s/stop non disponibile sul fire per vendere più ta, tipico comportamento di chi non vuole ammettere i propri errori).

Fare un bicilindrico automobilistico nel XXI secolo non è un delitto. È un errore.
 
Maxetto ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
io l'ho provato sulla 500...carino come motore, come direbbero gli inglesi it's so cute!bel rumorino, pronto a salire di giri, brillante...però io ho riscontrato consumi più alti rispetto al 1.2 fire (nell'omologazione la situazione è opposta)...lo so perchè quando prendo l'auto a noleggio di solito faccio sempre gli stessi km e prima di riconsegnare la macchina faccio il pieno...il fire è sui 15 al litro il TA 13
Vabbè, magari il 1.2 lo conosci meglio e per questo ottieni risultati un pò migliori, ma se anche riuscissi ad azzerare il GAP fra i 2, guidando con maggiore attenzione, comunque non sarebbe un buon risultato...io è da tanto che dico che, secondo me, Fiat non è all'altezza di alcune concorrenti come motori a benzina...un bicilindrico di 900 cc circa che fa 13 a litro su una 500 non si può sentire...io non l'ho provato, ma un mio amico che vende Fiat mi ha detto che stando davvero attenti si arriva ai 15...io con l'Aygo 1.0 ho fatto 530 km con un pieno al primo scatto della pistola, senza sfruttare la riserva e guidando in modo decisamente antieconomico...considerando che un pieno sarà sui 38 litri e che ne ho usati circa 33 sono sui 16 guidando davvero male su strade di montagna e città, zero statale e zero autostrada...guidando normalmente sullo stesso percorso faccio i 18 circa...Credo che questo motore rappresenti solo uno spreco inutile di risorse per Fiat...poi certamente ci saranno tantissime persone che lo sceglieranno anche su MiTo, ma per ora ne ho visti e soprattutto sentiti pochissimi...il prezzo poi è esagerato...a queste condizioni meglio un 1.3 MJ...
Certo che ad approssimazione non scherzi :lol: :lol:
Come sarebbe un pieno sarà 38 litri? Non sai quanto è il pieno? E allora cosa calcoli?
Infatti se poi uno controlla il pieno della Aygo è 35 litri :rolleyes:
Ma l'hai mai fatto un pieno ad un'auto??? Lo so benissimo che il serbatoio è di 35 litri, ma il pieno è sempre qualche litro in più, perchè sai, ci sono degli aggeggi chiamati tubi che si riempono di benzina quando si fa il pieno...Poi non avendo rifatto il pieno e visto quanti litri ho realmente consumato non posso fare altro che approssimare, sicuramente il mio calcolo approssimato non si discosta di tanto dalla realtà...continua a divertirti, mi raccomando... ;) ;) ;)
 
Victor92CS ha scritto:
Ma l'hai mai fatto un pieno ad un'auto??? Lo so benissimo che il serbatoio è di 35 litri, ma il pieno è sempre qualche litro in più, perchè sai, ci sono degli aggeggi chiamati tubi che si riempono di benzina quando si fa il pieno...

Stai scherzando, vero? Se arrivi a mettere più litri della capacità nominale del serbatoio è solo perchè sei arrivato al distributore a spinta....
 
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ma l'hai mai fatto un pieno ad un'auto??? Lo so benissimo che il serbatoio è di 35 litri, ma il pieno è sempre qualche litro in più, perchè sai, ci sono degli aggeggi chiamati tubi che si riempono di benzina quando si fa il pieno...

Stai scherzando, vero? Se arrivi a mettere più litri della capacità nominale del serbatoio è solo perchè sei arrivato al distributore a spinta....
Ma davvero sono così incomprensibile??? Mah...se rimango a riserva (5 litri) e faccio il pieno, so benissimo che mi entreranno intorno a 33 litri avendo un serbatoio da 35 litri...ma dopo fatto il pieno non potrò sfruttare circa 38 litri??? questo volevo dire, non che ho fatto 38 litri di benzina...cercate di comprendere ciò che si scrive per piacere...
 
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ma l'hai mai fatto un pieno ad un'auto??? Lo so benissimo che il serbatoio è di 35 litri, ma il pieno è sempre qualche litro in più, perchè sai, ci sono degli aggeggi chiamati tubi che si riempono di benzina quando si fa il pieno...

Stai scherzando, vero? Se arrivi a mettere più litri della capacità nominale del serbatoio è solo perchè sei arrivato al distributore a spinta....

Direi neanche in quel caso!

Sono arrivato a fare il pieno con 20 km di autonomia residua da CDB (non so che margine si tenga) e mi sono andati 4 litri di meno della capacità dichiarata.
 
Victor92CS ha scritto:
Ma davvero sono così incomprensibile??? Mah...se rimango a riserva (5 litri) e faccio il pieno, so benissimo che mi entreranno intorno a 33 litri avendo un serbatoio da 35 litri...ma dopo fatto il pieno non potrò sfruttare circa 38 litri??? questo volevo dire, non che ho fatto 38 litri di benzina...cercate di comprendere ciò che si scrive per piacere...

Sarà.... comunque la "riserva" di 5 litri non tiene conto della linea di alimentazione, ma solo della capacità nominale del serbatoio, dato che si suppone che i tubi debbano restare sempre pieni. Dunque, se fai il pieno quando entri in riserva introdurrai tanti litri quanti ne contiene il serbatoio meno appunto la riserva.....

PS: mi accorgo ora che questo dialogo potrebbero averlo scritto i fratelli De Rege..... :D :D :D
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ma l'hai mai fatto un pieno ad un'auto??? Lo so benissimo che il serbatoio è di 35 litri, ma il pieno è sempre qualche litro in più, perchè sai, ci sono degli aggeggi chiamati tubi che si riempono di benzina quando si fa il pieno...

Stai scherzando, vero? Se arrivi a mettere più litri della capacità nominale del serbatoio è solo perchè sei arrivato al distributore a spinta....

Direi neanche in quel caso!

Sono arrivato a fare il pieno con 20 km di autonomia residua da CDB (non so che margine si tenga) e mi sono andati 4 litri di meno della capacità dichiarata.

Dipende dalla taratura del CdB. Io con la Auris che segna autonomia zero faccio ancora almeno 30 km. Con la Mondeo mi è successo una volta di mettere 61 litri nel serbatoio da 60 dichiarati, ma l'auto aveva iniziato ad aspirare aria....
 
jackari ha scritto:
EdoMC ha scritto:
jackari ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Questo, forse, è un po' troppo forte.

Se lo facessero pagare 1200-1500 ? di meno, e quindi andasse a competere con un aspirato di pari potenza, il discorso cambierebbe.

Tra l'altro, anche dal punto di vista di costo industriale, oltre che di posizionamento del prodotto sul mercato, quel prezzo mi pare sballato.

Sinceramente, non so quale sia stata la risposta del mercato fino ad oggi.

Personalmente, come scritto, a quel prezzo, non lo prenderei proprio in considerazione, se lo facessero pagare quello che ho scritto, ci potrei pensare.

sarà anche troppo forte, ma il risultato alla fine è quello, neh....

Tanto per essere più chiari:
- se, effettivamente, produrlo gli costa molto più di un 1.4 16V da 90 CV, hanno sbagliato il progetto
- se, invece, produrlo costa uguale (o meno) al fantomatico 1.4 16V, ma lo fanno pagare di più, hanno solo sbagliato (IMHO) a posizionarlo sul mercato e la cosa è rimediabile.

il problema è che secondo me la prima delle tue ipotesi è quella giusta.
il motore è troppo tecnologico solo per garantire prestazioni che si potevano ottenere senza controalberi e senza turbine con motori di vecchia concezione.
evidentemente avranno pensato di risparmiare sulla materia prima (per realizzare due soli pistoni alposto di quattro). inoltre saranno stati anche tanti i soldi spesi per ingegnerizzare il tutto partendo da zero.
anche quattroruote ha pubblicato un articolo sull'argomento "demolendo" (per chi sa leggere) il ta. peccato che l'errore avrebbe dovuto essere capito ben prima dell'investimento necessario per realizzarlo. per me uno dei più grossi errori nella gestione marchionne

Guarda, contando tutta la gente che ha acquistt il turbodiesel "pechè consuma meno" senza pensare al maggior esborso iniziale, secondo me non è poi così campata per aria la progettazione del Twinair. Molto probabilmente è stato progettato per rendere molto bene nei cicli di omologazione, e fungere da "specchietto per le allodole" per il consumatore poco attento, atratto dai consumi dichiarati dal motorino ipertecnologico, dalla cilindrata sotto il litro ecc... Forse nn hanno contato che il cliente, in tempi come questi, è più attento a come spende i propri soldi, però, ragionando sul cliente tipico italiano, beh, il Twinair ha il suo senso in termini non tanto di tecnologia o di benefici veri, quanto di marketing.

è stato progettato per essere un pessimo motore?
guarda che i diesel ad iniezione diretta quando furono messi in commercio consumavano un 20/30% in meno rispetto ai td fino allora prodotto e avevano il 20/30% di potenza in più e altrettanta coppia. la sua introduzione ha letteralmente messo fuori commercio i motori a benzina su macchine dal segmento d in su (ma anche sulle monovolume).

al contrario questo TA va più o meno uguale e consuma più di un 1.6 aspirato neanche troppo potente (quello provato sulla mini), è molto più rumoroso (mentre i vecchi diesel non erano molto più rumorosi nel confronto con i precedenti), eroga la maggiore coppia in maniera non lineare e soprattutto costa uno sbanderno per via delle complicazioni produttive (sempre a paragone con i moderni benzina, mentre lo stesso non si poteva dire dei diesel). se poi pensiamo che fiat voleva lanciarlo nella fascia bassa.....

insomma il TA non offre nessun vantaggio concreto rispetto ai benzina normali nel consumo, enlla piacevolezza di guida, nei costi d'acquisto e di gestione per cui la gente non lo compra. è un sonoro flop, progettato da gente poco competente (e si può replicare poco su questo) proprio perchè ha delle complessità strutturali (necessarie e/o frutto di scelte di progetto) inidonee a soddisfare la tipologia di prodotto cui era destinato (cioè la fascia entry level). sarebbe stato meglio un bel 1.2 fire con una turbina, meno evoluto ma sicuramente più efficace e meno costoso.
se fossi in fiat mi affretterei ad accantonare il progetto piuttosto che a perseverare su questa strada (e soprattutto a fare giochetti come quellid ello s/stop non disponibile sul fire per vendere più ta, tipico comportamento di chi non vuole ammettere i propri errori).

Appunto. E' quello che dicevo io. La gente si compra Quattroruote o concorrenti, vede il consumo dichiarato di 23 km/l, poi si trova un motore rumoroso, che consuma più delle aspettative, ma che, intanto, ha un consumo dichiarato e omologato da buon turbodiesel: l'unico vantaggio, se non cambierann le cose, è nei cavalli fiscali. Tutto questo si chiama marketing: il Twinair è un motore progettato per essere ottimo sulla carta.. Conosco l'evoluzione sui turbodiesel, ma è innegabile che molti lo comprano senza mai recuperare il maggior esborso all'acquisto. Io tra questo Twinair e un buon aspirato non avrei dubbi, aspirato di cubatura superiore tutta la vita. Tanto alla fine, ciò che fa consumate poco alla macchina sono i chili che mancano (Kg, non cc...) e il piede. Buona sensibilità della pianta e scarpe con suola fina valgono meglio di qualsiasi multiair. E lo dice uno che riesce a far 12 km/l con un 2.7 da 228cv.
 
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ma davvero sono così incomprensibile??? Mah...se rimango a riserva (5 litri) e faccio il pieno, so benissimo che mi entreranno intorno a 33 litri avendo un serbatoio da 35 litri...ma dopo fatto il pieno non potrò sfruttare circa 38 litri??? questo volevo dire, non che ho fatto 38 litri di benzina...cercate di comprendere ciò che si scrive per piacere...

Sarà.... comunque la "riserva" di 5 litri non tiene conto della linea di alimentazione, ma solo della capacità nominale del serbatoio, dato che si suppone che i tubi debbano restare sempre pieni. Dunque, se fai il pieno quando entri in riserva introdurrai tanti litri quanti ne contiene il serbatoio meno appunto la riserva.....

PS: mi accorgo ora che questo dialogo potrebbero averlo scritto i fratelli De Rege..... :D :D :D

Devi tener conto dell'ingombro del Sarchiapone, meno il contenuto del tubo che dal bocchettone raggiunge il serbatoio e sottrarre anche il relativo tubo di sfiato che corre parallelo :D
 
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Ma davvero sono così incomprensibile??? Mah...se rimango a riserva (5 litri) e faccio il pieno, so benissimo che mi entreranno intorno a 33 litri avendo un serbatoio da 35 litri...ma dopo fatto il pieno non potrò sfruttare circa 38 litri??? questo volevo dire, non che ho fatto 38 litri di benzina...cercate di comprendere ciò che si scrive per piacere...

Sarà.... comunque la "riserva" di 5 litri non tiene conto della linea di alimentazione, ma solo della capacità nominale del serbatoio, dato che si suppone che i tubi debbano restare sempre pieni. Dunque, se fai il pieno quando entri in riserva introdurrai tanti litri quanti ne contiene il serbatoio meno appunto la riserva.....

PS: mi accorgo ora che questo dialogo potrebbero averlo scritto i fratelli De Rege..... :D :D :D
Evidentemente sono ignorante in materia...se puoi spiegami...è impossibile che, dopo aver fatto un pieno, ci siano 2 o 3 litri in più della capacità del serbatoio sfruttabili??? Il mio calcolo era approssimato...facendolo controllando i litri inseriti da pieno a pieno e i km percorsi, con una guida più tranquilla, ottengo sui 18 a litro...

P.S. Per capirci, so benissimo ch'è praticamente impossibile immettere più benzina di quanta ne può ospitare il serbatoio facendo il pieno, perchè vorrebbe dire esser rimasti completamente a secco, ma mi è capitato più volte di andare a riserva, fare il pieno e vedere come la quantità che entra nel serbatoio vada quasi a pareggiare la capacità nominale dello stesso, pur essendo appena entrato in riserva e quindi avendo già 5 litri...
 
Victor92CS ha scritto:
Evidentemente sono ignorante in materia...se puoi spiegami...è impossibile che, dopo aver fatto un pieno, ci siano 2 o 3 litri in più della capacità del serbatoio sfruttabili???...

Guarda, credo che il concetto di "fare il pieno" sia un po' da rivedere. Per esperienza so che fare il "pieno-pieno" alla Punto era una cosa che avrebbe fatto imparare a bestemmiare anche Padre Pio, perchè la pistola continuava a scattare, evidentemente a causa del percorso del tubo progettato coi piedi. Per cui, hai voglia a stabilire esattamente se hai riempito o ce ne starebbe ancora. E per ogni modello di auto è diverso. Bisognerebbe stare lì qualche minuto finchè viene espulsa tutta l'aria e riempire con pazienza, ma il più delle volte ci si ferma al secondo-terzo scatto, poi si prende su e si va. E' uno dei motivi per cui occorre un anno per fare una statistica attendibile sui consumi....
 
Back
Alto