<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mito Gpl: auto inaffidabile!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mito Gpl: auto inaffidabile!!!!

cambio iniettori e filtro

+ revisione veicolo con sostituzione 4 pastiglie ( 180?+iva)

sono i prezzi di Milano e zone limitrofe...
 
Sono sempre tanti ..

E l'auto ha solo 90 mila km. Per me, hai regalato un sacco di soldi, e per nulla poi.

Gli iniettori sostituiti: ci sono procedure di pulizia, cioè vari modi/prodotti per arrivare ad una pulizia dell'interno di questi componenti.

Poco ma sicuro che i vari Rail iniettori che ti hanno tirato giù (originali Landi) e con così pochi km, se li sono ripuliti per bene e li hanno rimontati su altri clienti, ovviamente fuori dalla copertura della Garanzia. E' un giochetto vecchio ..
 
ho aperto un reclamo all 'Alfa..e ho lasciato l auto in concessionario finchè non mi risponde L' Alfa...

ho visto gli iniettori tolti e appunto sembravano nuovi...i filtri ...quello piccolo era pieno di fuliggine nera...quello a gas a tubo sembrava immacolato...

mi hanno consigliato una volta presa l auto di far eseguire una pulizia dell impianto in un centro Landi...

ma ciò che mi dico è....ma possibile che sia cosi delicato l' impianto a gpl? non potevano metterne altri 2 di filtri se quelli applicati non sono sufficienti a filtrare il gas??

ho amici con auto a Gpl e non hanno assolutamente problemi...io che presto mille attenzioni e tratto l auto come si dovrebbe invece...questo è il risultato...

attendo la risposta di Alfa Romeo... dovessero dirmi di arrangiarmi ho già pronto una campagna di informazione sull' accaduto a tutte le testate del settore nonché all' associazione consumatori Altroconsumo....non è possibile una tale inaffidabilità
 
speak ha scritto:
ho aperto un reclamo all 'Alfa..e ho lasciato l auto in concessionario finchè non mi risponde L' Alfa...

ho visto gli iniettori tolti e appunto sembravano nuovi...i filtri ...quello piccolo era pieno di fuliggine nera...quello a gas a tubo sembrava immacolato...

mi hanno consigliato una volta presa l auto di far eseguire una pulizia dell impianto in un centro Landi...

ma ciò che mi dico è....ma possibile che sia cosi delicato l' impianto a gpl? non potevano metterne altri 2 di filtri se quelli applicati non sono sufficienti a filtrare il gas??

ho amici con auto a Gpl e non hanno assolutamente problemi...io che presto mille attenzioni e tratto l auto come si dovrebbe invece...questo è il risultato...

attendo la risposta di Alfa Romeo... dovessero dirmi di arrangiarmi ho già pronto una campagna di informazione sull' accaduto a tutte le testate del settore nonché all' associazione consumatori Altroconsumo....non è possibile una tale inaffidabilità

Inaffidabilità dici dell'auto o della manutenzione che ti hanno o meglio non hanno fatto?
 
Ma hai su un filtro a decantazione sul rail GPL ? invece del classico perché 99% delle volte cambiano iniettori perché i residui oleosi li rallentano ... causa filtro inefficiente
 
Infatti, pare anche a me che ci sia qualcosa che non torna ..

Se hai visto il filtro finale (quello 20/30 cm prima del Rail iniettori) perfett. pulito mentre l'altro era tutto zozzo, mi viene quasi da pensare che il problema sia tra l'uno e l'altro filtro, cioè nel polmone riduttore.

Tu ti chiedi perchè si verificano queste casistiche e perchè non vengono montati più filtri "in cascata" uno dopo l'altro: non si può, perchè farebbero da tappo al gas che fluisce e i sensori/centralina avrebbero dei dati errati, non corrispondenti ai valori di flusso preimpostati nella RAM (mappatura) e cmq risulterebbe - soprattutto ad alto RPM - un errato rapporto Gas/aria nei cilindri.
:rolleyes:
 
7 officine diverse tutte autorizzate Alfa!!
Ora che magari ci sara anche la responsabilità di qualche officina che non ha eseguito bene i lavori ci può stare, ma qualcuno del mestiere dovrebbe accorgersi del problema, se così non è mi aspetto che sia Alfa che conosce tutta la situazione a intervenire e tutelare un suo cliente...perché oltre ai costi supplementari sostenuti c'è una notevole perdita di tempo e scocciatura dietro tutto ciò...
 
Lascia perdere ALFA e non ALFA monta un filtro a decantazione : http://www.stabilegpl.it/wsmvlMEvD1406fIvlMpnzlz88z6gf2iIvlMaxzkkanxa6HOIvlMhv8z6OHIvlMx08a1znv06gi2IvlMhz88zx08a1znv06tioIvlMhaqvzDa6oHg

un esempio del tipo di filtro. Se il rail ha l'attacco da entrambi i lati lo alimenti dai 2 lati con 2 filtri ..... (Il filtro costa circa 20? + qualche ? di tubi e fascette)
 
umbiBerto ha scritto:
Lascia perdere ALFA e non ALFA monta un filtro a decantazione : http://www.stabilegpl.it/wsmvlMEvD1406fIvlMpnzlz88z6gf2iIvlMaxzkkanxa6HOIvlMhv8z6OHIvlMx08a1znv06gi2IvlMhz88zx08a1znv06tioIvlMhaqvzDa6oHg

un esempio del tipo di filtro. Se il rail ha l'attacco da entrambi i lati lo alimenti dai 2 lati con 2 filtri ..... (Il filtro costa circa 20? + qualche ? di tubi e fascette)
Infatti, è la medesima cosa che ho dovuto fare io, dopo 4-5 pulite agli iniettori e sempre dopo aver fatto girare la bomboletta spray di pulisci impianto, spruzzata nel toroide.
Tra l'altro, il mio filtro è ancora più grosso di quello che consigli tu, ed assomiglia ad un filtro dell'olio!
Cmq, non è migliorato nulla se non dopo 5-6mila km fatti e quindi 12 pieni di Gpl all'incirca.
Mi pare che il ns. speak, però, voglia seguire "la procedura" prevista dalla corretta manutenzione, anche rapportandosi con la Casa produttrice dell'auto e senza interpellare terzi.
Visto le somme "espropiate" fino ad ora, direi che ha tot. ragione!
8)
 
E' grande più o meno come un filtro olio di una Y10 ed è a decantazione (entrata e uscita dal sopra, in asse).
Ha anche una sigla, stasera la tiro giù.

Prima di questo avevamo montato un filtro come quello postato da te, ed era della Landi, ma lo abbiamo tolto perchè faceva un pò "da tappo" (io ho un 2.0 aspirato).
 
Milano, 30/05/2014 Spettabile
Alfa Romeo

Oggetto: Assistenza autoveicolo Alfa Mito Gpl EBxxx

Vi invio come da vostre richieste l? elenco delle fatture dei lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione eseguiti sul veicolo in oggetto.
L?auto, come già segnalato in reclamo per due o più volte, ha da subito manifestato dei problemi all? impianto a Gpl comportando una manutenzione straordinaria considerevole oltre ad impegnare il sottoscritto per diverso tempo e arrecandomi notevoli disagi.
Da cliente Alfa Romeo quale sono, e prima di me mio padre Salvatore Pxxx,cliente Alfa Romeo dai tempi dell? Alfa Sud (auto possedute: Alfa Sud, Alfa 33, Alfa 164,Alfa 164 Super, Alfa 166 attualmente) mi sarei aspettato un? assistenza post vendita decisamente migliore da parte vostra.
Vi riporto l? elenco dei lavori eseguiti su tale autovettura in ordine di cronologia e con relativo fattura a dimostrazione che i lavori che sono stati TUTTI e SEMPRE eseguiti in officine autorizzate Alfa Romeo, l? auto è entrata in mio possesso a fine Maggio 2010:
1. 1° GUASTO: In data 02/2011 l? impianto a Gpl smette di funzionare e viene emesso in continuazione il suono dall? interruttore Gpl, recatomi in Officina Alfa in Via Carcano a Milano mi viene sostituito in Garanzia un sensore pressione-temperatura Gpl
2. 06/2011 viene effettuato il 1° tagliando
3. 2° GUASTO: 09/2011 L? auto segnala una spia sul cruscotto di Far Controllare il Motore e il Gpl smette di funzionare, mi reco in officina dove subisco, a distanza di 3 mesi dal tagliando e di 5.000km, un 2° ?tagliando?
4. 3°GUASTO: L? auto segnala una spia sul cruscotto di Far Controllare il Motore e il Gpl smette di funzionare, mi reco in officina dove mi viene interrogata la centrala e in seguito resettata la centralina (lavoro eseguito senza ricevuta e gratuitamente)
5. 4° GUASTO: a 39.000 km il 01/2012 l? impianto a GPL smette di funzionare, mi reco presso la CARFLASH di Via Dei Missaglia Milano dove lascio l? auto per diversi giorni e mi vengono cambiati gli iniettori
6. 5° GUASTO: in data 06/2012 l? impianto Gpl si blocca e riporto l? auto nell? officina di cui sopra, nuova sostituzione degli iniettori
7. 2° tagliando in data 08/2012 presso officina autorizzata di Sarzana
8. 6° GUASTO: I fari opzionali Bixeno non si regolano più in automatico, viene sostituito il Sensore regolatore
9. 7° GUASTO: L? auto non parte per diversi giorni, poi riesce ad avviarsi e viene portata in officina DENICAR di Milano dove rimane 15 Giorni, vengono sostituiti dei fusibili
10. 3°tagliando presso Ormad in Zibido San Giacomo
11. 8° GUASTO: attualmente l? auto è in officina presso Pavia
Questa è la situazione attuale in 4 anni che possiedo il veicolo.
Ora devo effettuare un esborso di 800 euro per cambiare per la 3° volta il gruppo iniettori in meno di 90.000 km ( e non la 5° volta come erroneamente indicato verbalmente dal sottoscritto, in quanto la prima sostituzione era relativa ad un sensore e non ad iniettori e al 3° Guasto non erano stati sostituiti gli iniettori).
Mi sembra oggettivamente evidente che l? auto ha dei chiari difetti di fabbricazione che Alfa Romeo non ha mai riconosciuto né ha mai fornito un adeguata assistenza al sottoscritto, salvo la garanzia legale dei 2anni del veicolo.
Spiace che una casa automobilistica cosi prestigiosa e storica trascuri completamente la propria più affezionata clientela.
Attendo quanto prima una vostra risposta in merito in quanto attualmente sto utilizzando un veicolo sostitutivo.

Questa é la lettera che ho inviato all' Alfa con allegate tutte le rivevute. Mi hanno telefonato dopo poco dicendomi che mi avrebbero pagato il 60% del lavoro di sostituzione degli iniettori e il 60% degli iniettori! chiedendomi con tono saccente se ero soddisfatto, tralascio di riportarvi la mia risposta.
Complimenti all'Alfa e al suo vergognoso servizio Post Vendite, oltre ad aver comprato un auto completamente inaffidabile han dimostrato il più completo menefreghismo nella tutela del cliente e in ciò che vendono.
 
Certo che su questa auto di soli 4 anni e con così pochi chilometri percorsi (riferito ad un uso tipico a Gas) è evidente un "accanimento terapeutico" da parte dell'assistenza AlfaRomeo.

C'è da dire, comunque, che se sono arrivati ad ammettere/accettare un rimborso del 60% al cliente, l'atteggiamento non è proprio da buttar via, in quanto - secondo me - tutte le problematiche riscontrate avrebbero dovuto "girarle" al produttore dell'impianto Gpl che, a livello teorico, dovrebbe aver sviluppato/dimensionato tutta la componentistica (sopratt. la centralina) proprio per quel modello di autovettura.

Quindi credo che AR abbia fatto la scelta più breve, senza tirare in causa LandiR. ed accollandosi una buona metà dei costi.
E' cmq da verificare (sì, ma come?) se LandiR. non abbia già risarcito - e di quanto - la già citata AR.
 
Back
Alto