<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MiTo Cabrio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MiTo Cabrio

moogpsycho ha scritto:
crossmax ha scritto:
Purtroppo il gruppo Fiat ha abbandonato le auto di "nicchia" da parecchi anni,
credo che tale Mito Cabrio, nonostante sia carina, non vedrà mai la luce.
Basta vedere quello che è accaduto alla Mito GTA che era praticamente pronta...

quoto, purtroppo sono anche anni che i vari modelli non hanno una gamma completa.. vedi l'assenza della bravo sw., varie versioni cc, mtorizzazioni sportive..
e pensare che spesso le nicchie sono quelle maggiormente profittevoli!

vero , oltretutto auto come bravo sw o bravo monovolume farebbero cassa a livello di soldi , soldi che potrebbero essere investiti per le auto di nicchia
 
franco58pv ha scritto:
bella è bella nulla da dire , anzi avrei da dire perchè non la hanno costruita da subito visto che questi disegni girano da tempo, ma poi si viene accusati di disfattismo per cui lascio perdere , speriamo che dia ossigeno alla carrozzeria bertone che mi sembra alquanto in crisi, sarebbe la vettura adatta a loro

visto che proprio in questi giorni pare sia stia perfezionando l'acquisizione della Bertone da parte del gruppo Fiat... l'ipotesi che l'anno prossimo possa vedersi una mito Cabrio non è più tanto improbabile...
alla Bertone fanno solo quel tipo di vetture...
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
bella è bella nulla da dire , anzi avrei da dire perchè non la hanno costruita da subito visto che questi disegni girano da tempo, ma poi si viene accusati di disfattismo per cui lascio perdere , speriamo che dia ossigeno alla carrozzeria bertone che mi sembra alquanto in crisi, sarebbe la vettura adatta a loro

non si sparano mai tutte le cartucce subito, soprattutto in questi periodi

aspettiamo che diventi vecchia??
un auto così doveva essere disponibile subito a giugno, avrebbe trainato ulteriormente le vendite della berlina.. che sia un momento di crisi non significa nulla, se non si hanno i prodotti per aggredire il mercato si perisce!

Il momento di crisi significa moltissimo. Se uno ora non ha i soldi ora per comprarla, li avrà... quando sarà vecchia. In ogni caso è stato necessario affrontare costi fissi di progettazione, ingegnerizzazione, lancio pubblicitario... che devono essere recuperati il prima possibile. Perciò meglio aspettare un po' se proprio si deve fare.

non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii
 
moogpsycho ha scritto:
non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii

straquotone , ma non prendertela con loro perchè magari la pensano come noi ma sai come è ;)
per il resto che dire ? altri da una media tirano fuori la 5 porte, poi la 3 porte aggressiva, poi la sw, la cc, la monovolume etc. etc.
Qui fanno la bravo (bella macchina per carità) ma solo a 5 porte e morta li, in compenso la clonano sempre e solo a 5 porte e tirano fuori delta e 149.
Al di la del valore di delta e 149 se uno in quel settore volesse una 3 porte ?, se uno ha famiglia e volesse + spazio ? o se volesse un suv perchè abita al brennero ? ed una cc nel paese del sole non ci starebbe bene ?
Ma se critichi questo modo a pene di segugio di non coprire i segmenti + profittevoli vieni accusato di disfattismso e di cospirazione contro la patria automobilistica
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
bella è bella nulla da dire , anzi avrei da dire perchè non la hanno costruita da subito visto che questi disegni girano da tempo, ma poi si viene accusati di disfattismo per cui lascio perdere , speriamo che dia ossigeno alla carrozzeria bertone che mi sembra alquanto in crisi, sarebbe la vettura adatta a loro

non si sparano mai tutte le cartucce subito, soprattutto in questi periodi

aspettiamo che diventi vecchia??
un auto così doveva essere disponibile subito a giugno, avrebbe trainato ulteriormente le vendite della berlina.. che sia un momento di crisi non significa nulla, se non si hanno i prodotti per aggredire il mercato si perisce!

Il momento di crisi significa moltissimo. Se uno ora non ha i soldi ora per comprarla, li avrà... quando sarà vecchia. In ogni caso è stato necessario affrontare costi fissi di progettazione, ingegnerizzazione, lancio pubblicitario... che devono essere recuperati il prima possibile. Perciò meglio aspettare un po' se proprio si deve fare.

non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii

Io non giustifico nessuno, non ci guadagno dal giustificare il management, ma capendoci un po' di economia industriale posso capire il perchè di un po' di cose.
Ora, restando su un'eventuale Mi.To cabrio, dici che non tutti sentono la crisi e che chi non la sente la potrebbe acquistare benissimo. D'accordo, ma di fronte un mercato in calo anche più del 40% e tenuto a galla dagli incentivi, sarebbero tanti i potenziali clienti di una Mi.To cabrio? Io direi di no, ma comunque ci sono i costi di ingegnerizzazione, produzione, forniture che possono anche essere relativamente bassi, ma ci sono e se il modello dovesse vendere ancora meno son dolori. Inoltre i costi di marketing sono relativamente fissi e il problema si aggrava.
Non è meglio allora che la stessa cifra sia spesa per lo sviluppo dei modelli più decisivi?
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
bella è bella nulla da dire , anzi avrei da dire perchè non la hanno costruita da subito visto che questi disegni girano da tempo, ma poi si viene accusati di disfattismo per cui lascio perdere , speriamo che dia ossigeno alla carrozzeria bertone che mi sembra alquanto in crisi, sarebbe la vettura adatta a loro

non si sparano mai tutte le cartucce subito, soprattutto in questi periodi

aspettiamo che diventi vecchia??
un auto così doveva essere disponibile subito a giugno, avrebbe trainato ulteriormente le vendite della berlina.. che sia un momento di crisi non significa nulla, se non si hanno i prodotti per aggredire il mercato si perisce!

Il momento di crisi significa moltissimo. Se uno ora non ha i soldi ora per comprarla, li avrà... quando sarà vecchia. In ogni caso è stato necessario affrontare costi fissi di progettazione, ingegnerizzazione, lancio pubblicitario... che devono essere recuperati il prima possibile. Perciò meglio aspettare un po' se proprio si deve fare.

non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii

Io non giustifico nessuno, non ci guadagno dal giustificare il management, ma capendoci un po' di economia industriale posso capire il perchè di un po' di cose.
Ora, restando su un'eventuale Mi.To cabrio, dici che non tutti sentono la crisi e che chi non la sente la potrebbe acquistare benissimo. D'accordo, ma di fronte un mercato in calo anche più del 40% e tenuto a galla dagli incentivi, sarebbero tanti i potenziali clienti di una Mi.To cabrio? Io direi di no, ma comunque ci sono i costi di ingegnerizzazione, produzione, forniture che possono anche essere relativamente bassi, ma ci sono e se il modello dovesse vendere ancora meno son dolori. Inoltre i costi di marketing sono relativamente fissi e il problema si aggrava.
Non è meglio allora che la stessa cifra sia spesa per lo sviluppo dei modelli più decisivi?

penso che nel bilancio del portafoglio prodotti di un grande gruppo come fiat, sia comprensibile attendere il lancio di qualche prodotto o rimandarne un altro, ma non è accettabile che questo avvenga sistematicamente da anni!
il problema caro iCastm è che non rimandano solo la mito cabrio, ma un sacco di altri modelli, versioni, allestimenti e motorizzazioni.. e questo non va bene. appena il mercato si riprenderà, quelli di torino impiegheranno mesi se non anni per recuperare il gap con la concorrenza e questo equivale a perdere quote di mercato
 
franco58pv ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii

straquotone , ma non prendertela con loro perchè magari la pensano come noi ma sai come è ;)
per il resto che dire ? altri da una media tirano fuori la 5 porte, poi la 3 porte aggressiva, poi la sw, la cc, la monovolume etc. etc.
Qui fanno la bravo (bella macchina per carità) ma solo a 5 porte e morta li, in compenso la clonano sempre e solo a 5 porte e tirano fuori delta e 149.
Al di la del valore di delta e 149 se uno in quel settore volesse una 3 porte ?, se uno ha famiglia e volesse + spazio ? o se volesse un suv perchè abita al brennero ? ed una cc nel paese del sole non ci starebbe bene ?
Ma se critichi questo modo a pene di segugio di non coprire i segmenti + profittevoli vieni accusato di disfattismso e di cospirazione contro la patria automobilistica

come dici, io sono uno di quelli a cui piacciono le auto a tre porte.. le trovo più sportive e giovanili.
il prossimo anno dovrò sostituire un auto in famiglia e cerco appunto una media a tre porte.. cosa mi offre il gruppo fiat con ben tre marchi???
nulla :shock: :shock: :shock:
nel segmento più importante d'europa il gruppo fiat ha solo prodotti a 5 porte.. è evidente che per quanto mi piacerebbe rimanere su un prodotto nazionale, sarò costetto a passare alla concorrenza!
 
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
bella è bella nulla da dire , anzi avrei da dire perchè non la hanno costruita da subito visto che questi disegni girano da tempo, ma poi si viene accusati di disfattismo per cui lascio perdere , speriamo che dia ossigeno alla carrozzeria bertone che mi sembra alquanto in crisi, sarebbe la vettura adatta a loro

non si sparano mai tutte le cartucce subito, soprattutto in questi periodi

aspettiamo che diventi vecchia??
un auto così doveva essere disponibile subito a giugno, avrebbe trainato ulteriormente le vendite della berlina.. che sia un momento di crisi non significa nulla, se non si hanno i prodotti per aggredire il mercato si perisce!

Il momento di crisi significa moltissimo. Se uno ora non ha i soldi ora per comprarla, li avrà... quando sarà vecchia. In ogni caso è stato necessario affrontare costi fissi di progettazione, ingegnerizzazione, lancio pubblicitario... che devono essere recuperati il prima possibile. Perciò meglio aspettare un po' se proprio si deve fare.

non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii

Io non giustifico nessuno, non ci guadagno dal giustificare il management, ma capendoci un po' di economia industriale posso capire il perchè di un po' di cose.
Ora, restando su un'eventuale Mi.To cabrio, dici che non tutti sentono la crisi e che chi non la sente la potrebbe acquistare benissimo. D'accordo, ma di fronte un mercato in calo anche più del 40% e tenuto a galla dagli incentivi, sarebbero tanti i potenziali clienti di una Mi.To cabrio? Io direi di no, ma comunque ci sono i costi di ingegnerizzazione, produzione, forniture che possono anche essere relativamente bassi, ma ci sono e se il modello dovesse vendere ancora meno son dolori. Inoltre i costi di marketing sono relativamente fissi e il problema si aggrava.
Non è meglio allora che la stessa cifra sia spesa per lo sviluppo dei modelli più decisivi?

penso che nel bilancio del portafoglio prodotti di un grande gruppo come fiat, sia comprensibile attendere il lancio di qualche prodotto o rimandarne un altro, ma non è accettabile che questo avvenga sistematicamente da anni!
il problema caro iCastm è che non rimandano solo la mito cabrio, ma un sacco di altri modelli, versioni, allestimenti e motorizzazioni.. e questo non va bene. appena il mercato si riprenderà, quelli di torino impiegheranno mesi se non anni per recuperare il gap con la concorrenza e questo equivale a perdere quote di mercato

E allora distinguiamo una vettura di nicchia come la Mi.To cabrio, da una convenzionale come ad esempio la 149/Milano.
Ma distinguiamo anche la crisi del 2002-2004 del Gruppo dalla crisi del mercato. Se il mercato, anzi, l'economia globale è in crisi, immettere sul mercato un nuovo prodotto è controproducente. Ma se è il Gruppo in crisi allora bisogna investire in nuovi prodotti.
Insomma: un conto è la crisi della domanda, un altro la crisi dell'offerta.
Il Multijet ha dato un fortissimo contibuto all'uscita dalla crisi del Gruppo. Se non avesse fortemente investito su quel motore non lo so come sarebbe andata a finire.
Ma darsi fretta di vendere un prodotto buono quando in pochi possono comprarlo a che serve? Ad accumulare altri debiti oltre i non pochi già presenti? Intanto lo sviluppano, poi, passata la crisi, bisognerà solo venderlo.
 
moogpsycho ha scritto:
franco58pv ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii

straquotone , ma non prendertela con loro perchè magari la pensano come noi ma sai come è ;)
per il resto che dire ? altri da una media tirano fuori la 5 porte, poi la 3 porte aggressiva, poi la sw, la cc, la monovolume etc. etc.
Qui fanno la bravo (bella macchina per carità) ma solo a 5 porte e morta li, in compenso la clonano sempre e solo a 5 porte e tirano fuori delta e 149.
Al di la del valore di delta e 149 se uno in quel settore volesse una 3 porte ?, se uno ha famiglia e volesse + spazio ? o se volesse un suv perchè abita al brennero ? ed una cc nel paese del sole non ci starebbe bene ?
Ma se critichi questo modo a pene di segugio di non coprire i segmenti + profittevoli vieni accusato di disfattismso e di cospirazione contro la patria automobilistica

come dici, io sono uno di quelli a cui piacciono le auto a tre porte.. le trovo più sportive e giovanili.
il prossimo anno dovrò sostituire un auto in famiglia e cerco appunto una media a tre porte.. cosa mi offre il gruppo fiat con ben tre marchi???
nulla :shock: :shock: :shock:
nel segmento più importante d'europa il gruppo fiat ha solo prodotti a 5 porte.. è evidente che per quanto mi piacerebbe rimanere su un prodotto nazionale, sarò costetto a passare alla concorrenza!

Verissimo, dovrai per forza rivolgerti alla concorrenza, ma siete in pochi a pensarla così e spesso l'investimento non conviene. Ma su tre marchi almeno un modello, forse, si potrebbe proporre. Si parlava del Deltino, vedremo.
 
Se ho capito bene, l'Alfa Mito cabrio non arriverà più o quantomeno non subito nei concessionari, nonostante il web sia stracolmo di foto e notizie. Coll'arrivo del Multiair da 170 CV e del cambio automatico a doppia frizione, sarebbe un'eccellente alternativa alle varie blasonate (e carissime) A 3 e BMW 1. :(
 
pino234 ha scritto:
Coll'arrivo del Multiair da 170 CV e del cambio automatico a doppia frizione, sarebbe un'eccellente alternativa alle varie blasonate (e carissime) A 3 e BMW 1. :(

Addirittura!
C'è già 156jtd per questi ragionamenti! ;)
 
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
iCastm ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
bella è bella nulla da dire , anzi avrei da dire perchè non la hanno costruita da subito visto che questi disegni girano da tempo, ma poi si viene accusati di disfattismo per cui lascio perdere , speriamo che dia ossigeno alla carrozzeria bertone che mi sembra alquanto in crisi, sarebbe la vettura adatta a loro

non si sparano mai tutte le cartucce subito, soprattutto in questi periodi

aspettiamo che diventi vecchia??
un auto così doveva essere disponibile subito a giugno, avrebbe trainato ulteriormente le vendite della berlina.. che sia un momento di crisi non significa nulla, se non si hanno i prodotti per aggredire il mercato si perisce!

Il momento di crisi significa moltissimo. Se uno ora non ha i soldi ora per comprarla, li avrà... quando sarà vecchia. In ogni caso è stato necessario affrontare costi fissi di progettazione, ingegnerizzazione, lancio pubblicitario... che devono essere recuperati il prima possibile. Perciò meglio aspettare un po' se proprio si deve fare.

non vedo perchè bisogna giutificare a tutti i costi le decisioni del management fiat.. sopratutto alla luce di gamme e modelli molto lacunose.
se uno non ha i soldi la comprerà quando è vecchia, ma se uno li ha cosa deve fare? passare alla concorrenza? la crisi va aggredita con innovazioni, prodotti appetiti e non con l'immobilismo.
inoltre il costo per ingegnerizzare una variante cabrio, piuttosto che giardinetta non sono della stessa entità di quelli necessari per uscire con un modello nuovo in tutto e per tutto! ma molto inferiori, e la crisi non giustifica i continui rinvii

Io non giustifico nessuno, non ci guadagno dal giustificare il management, ma capendoci un po' di economia industriale posso capire il perchè di un po' di cose.
Ora, restando su un'eventuale Mi.To cabrio, dici che non tutti sentono la crisi e che chi non la sente la potrebbe acquistare benissimo. D'accordo, ma di fronte un mercato in calo anche più del 40% e tenuto a galla dagli incentivi, sarebbero tanti i potenziali clienti di una Mi.To cabrio? Io direi di no, ma comunque ci sono i costi di ingegnerizzazione, produzione, forniture che possono anche essere relativamente bassi, ma ci sono e se il modello dovesse vendere ancora meno son dolori. Inoltre i costi di marketing sono relativamente fissi e il problema si aggrava.
Non è meglio allora che la stessa cifra sia spesa per lo sviluppo dei modelli più decisivi?

Quoto,
i nostri sogni sono una cosa l'economia aziendale è un'altra.
Purtroppo non sempre vanno a braccetto
Inoltre la crisi c'è e la sentono tutti:
Il crollo della carrozzeria cabrio per i primi 8 mesi del 2009 rispetto a quelli del 2008 è del 30%circa.

14500 nel 2009 vs 21000 del 2008

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ago09_Top10_car.pdf
 
156jtd. ha scritto:
Quoto,
i nostri sogni sono una cosa l'economia aziendale è un'altra.
Purtroppo non sempre vanno a braccetto
Inoltre la crisi c'è e la sentono tutti:
Il crollo della carrozzeria cabrio per i primi 8 mesi del 2009 rispetto a quelli del 2008 è del 30%circa.

14500 nel 2009 vs 21000 del 2008

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ago09_Top10_car.pdf

Questo è vero solo in parte. Infatti, a fronte di un calo generalizzato delle immatricolazioni di cabrio e spider, ci sono modelli che vendono come e più del 2008 (A3, Mini, Z4, Serie 1).
Quindi, se una macchina è fatta bene e commercializzata con accortezza si vende anche con la crisi, IMHO.
 
Back
Alto