<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MITICO!tutto risolto per la Scout!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MITICO!tutto risolto per la Scout!!

Vale la pena?..Ovviamente è una modifica illegale se non viene aggiornato anche il libretto di circ.. . Ricordiamo è che in caso di incidente, se accertata la modifica, l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa sull'assicurato. Inoltre ho qualche dubbio che una rimappatura di quel tipo alla centralina non comporti conseguenze negative su consumi, inquinamento, efficienza del filtro ant. particolato e (alla lunga) affidabilità delle parti meccaniche. Tieni conto che la versione con potenza superiore del 2.0tdi di derivazione Vw ha subito diverse modifiche rispetto a quello da 140cv montato sulla Scout.
 
thromass ha scritto:
Vale la pena?..Ovviamente è una modifica illegale se non viene aggiornato anche il libretto di circ.. . Ricordiamo è che in caso di incidente, se accertata la modifica, l'assicurazione potrebbe esercitare il diritto di rivalsa sull'assicurato. Inoltre ho qualche dubbio che una rimappatura di quel tipo alla centralina non comporti conseguenze negative su consumi, inquinamento, efficienza del filtro ant. particolato e (alla lunga) affidabilità delle parti meccaniche. Tieni conto che la versione con potenza superiore del 2.0tdi di derivazione Vw ha subito diverse modifiche rispetto a quello da 140cv montato sulla Scout.

Le tue perplessita' sono giuste ma ci sono aspetti controversi.
Dal punto di vista legale e' certo che non si puo' fare se non con costosi aggiornamenti burocratici, dal punto di vista tecnico esistono esperienze differenti.
Un amico di cui mi fido ha rimappato un'Audi A3 td 140 portandola a 170 cv, la coppia e' aumentata e, ad oggi, la macchina va benissimo e consuma tremendamente meno di prima.
Dati accertati da un'altro amico, tutti forumisti, tutti radunisti.
Chiaramente un lavoro fatto tanto per fare e poi lo sfruttamento esasperato del risultato puo' portare a cedimenti o logorii precoci ma potremmo anche considerare la " rimappatura " come una sorta di opera di sartoria.
Mi spiego meglio.
Noi tutti acquistiamo un'auto con caratteristiche standard definite dalla Casa costruttrice la quale mantiene dei parametri in una media che consenta di far durare il prodotto in maniera affidabile e questa e' la " camicia standard ", quella comprata in un grande magazzino.
Se rimappo, cioe' sotto diagnosi esamino nei particolari i dettagli del MIO motore e lo ottimizzo, magari anche aumentando la potenza entro limiti ragionevoli e sicuri, ecco che creo la " camicia su misura ".
Ed ecco perche' credo che si possano ottimizzare consumi e prestazioni.
L'aspetto legale, assicurativo, sanzionatorio e morale possono sicuramente costituire un forte deterrente ma tecnicamente potrebbe essere ottimo, basterebbe snellire la burocrazia e lavorare con coscienza.
 
secondo me,per capire il senso di una rimappatura, semplificando moltissimo uindi eliminando qeustioni attriti, materiali impiegati, geometrie eccetera, occorrerebbe calcolare i cavalli "TOTALI" spremuti dal motore

Esempio. per capire l'usura di un mezzo sarebbe bello poter avere un misuratore di
KM (esiste ma lo taroccano)
ORE di funzionamento
Numero di giri totali fatti dal motore


perchè è diverso fare 1000 km in sesta marcia a 1500 giri in autostrada (poche ore e son fatti) che farli in 1 e 2 nel traffico (e magari a 2000 o 3000 giri). in questo caso un contaore mi rivelerebbe un numero di ore molto maggiore

bene. RIMAPPANDO, quindi avendo maggiore coppia e potenza, oltre a

KM
ORE
Numero di giri totali fatti dal motore

mi piacerebbe avere anche un misuratore di

POTENZA (cavalli) espressa dal motore ,

per capire COSA è stato richiesto a questo propulsore (per esempio trainare una roulotte o no) oppure continue pestattone sul gas per godersi questa coppia...
(perchè è diverso marciare con un filo di gas a 3000 giri per un minuto che affondare il piede sul gas da 1000 giri per far riprender il motore fino a 2 o 3000 giri con continue accelerazioni e rallentamenti. Si ha più stress meccanico)

Concludendo, rimappando e quindi avendo più coppia e potenza secondo me, dal punto di vista dell'usura/sollecitazioni del motore, è come avere più cartucce in una pistola... Magari non lo fai, ti trattieni... Ma Rischi di usarle..
 
Forse, riesumando concetti di fisica, bastava più semplicemente dire che conta il LAVORO fatto dal motore

se rimappando non eccedo nella quantità di lavoro che richiedo rispetto all'uso senza rimappatura....

vero che avendo nella cartuccera una coppia maggiorata... già dai bassi regimi... forse qualcosa in più a tutti gli organi meccanici la chiedo...
 
DreamingOctavia ha scritto:
Carissimo, farei anche io come te (anche se al posto dell'Ibiza acquisterei una Fabia RS 1.4 TSI 170 CV DSG7)!

Mi informerei sulle condizioni di garanzia della mappatura ufficiale, la quale è praticata anche dai concessionari svizzeri e qui è tutto garantito (praticamente la garanzia originale dell'auto non decade).

Se così fosse anche da te (cioè si tratta di un'iniziativa riconosciuta da Skoda e non di una proposta interna al concessionario), non esiterei: poniamo che per sfortuna si rovinassero la turbina o la frizione, oppure il cambio... sarebbero tenuti a sistemare il tutto e a far funzionare l'auto come prima dell'intervento (con i nuovi valori di potenza e coppia, però, a meno che ti restituiscano l'importo pagato per la mappatura).

Io, che la Scout l'acquisterei anche domani, sono convinto che tenerla sia la scelta giusta, specialmente se ti soddisfa e non hai mai avuto problemi.

Cari saluti,
Isacco.
Anche io ti volevo consigliare tutte queste cose!
 
Le mie riserve sono più tecniche che legali, dal momento che è abbastanza improbabile che qualcuno si accorga delle modifiche alla centralina (salvo incidenti). Inoltre il telaio della Scout, con le sue doti di tenuta di strada, stabilità e frenata permette sicuramente di assorbire l'incremento di potenza senza problemi per la sicurezza di guida..
Il dubbio maggiore è circa l'affidabilità. Inoltre mi pare strano che si possa incrementare la coppia così facilmente fino ai valori da te riportati, rispetto all'incremento di soli 27cv. Tieni conto che la versione RS da 170cv, con un motore di struttura ben diversa da quello montato dalle nostre scout, ha una coppia dichiarata (da Skoda) di 350nm contro i 408nm dichiarati dal tuo meccanico in caso di modifica.
In genere l'incremento di nm che si ottiene con queste modifiche non è direttamente proporzionale ma inferiore a quello dei kw (o dei cv).
Inoltre le versioni più potenti godono di una serie di modifiche meccaniche, spesso difficili da notare, ma importanti per l'affidabilità. Tra le tante, per esempio, un semplice aumento della portata della pompa dell'olio può migliorare di molto l'affidabilità del propulsore (come tutti sanno il lubrificante oltre a lubrificare ha un ruolo fondamentale nella dissipazione del calore e basta qualche ugello in più o in meno per fare la differenza tra un motore che dura una vita e uno che si rompe).
Tutti interventi che l'officina che modifica la centralina ovviamente non effettua.
Inoltre non può fare prove di durata ed ha una casistica necessariamente limitata alla propria ristretta clientela, sui risultati nel tempo delle sue elaborazioni..
Siamo sicuri che il filtro ant. part. che normalmente sull'Octavia Scout non da rogne, ma su molti altri modelli a gasolio si rivela una maledizione, non ne dia anche dopo le modifiche alla centralina?
Per ciò che è la mia limitatissima esperienza, posso solo dire che ho visto diversi amici fare ritoccare le centraline, la maggior parte su vetture del gruppo VW.
A qualcuno è andata bene...a qualcuno molto meno..
Sia chiaro. Anche a me piacerebbe avere più cavalli e coppia sulla mia Octavia Scout 2.0tdi (che comunque anche così ha discrete prestazioni) e l'idea non nego che un poco mi solletica, ma ho paura che certe modifiche alla lunga comportino un costo che va molto al dilà dei 400? della rimappatura...
 
il fatto dipende da come la si modifica la centralina.. su che valori si va a giocare.. il modo più semplice e anche più sbagliato è ricorrere alla sovrapressione del gruppo turbo-compressore che appunto ti fa guadagnare cavalli e una montagna di coppia.. però è la prima cosa da non fare se si ha a cuore l'incolumità del gruppo (ed anche quella della frizione)
 
Back
Alto