<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Misura istantanea dei consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Misura istantanea dei consumi

A me piacerebbe sapere con precisione quanto carburante c'è nel serbatoio... il cdb mi da l'autonomia... ma nel finale tende ad azzerarsi rapidamente.
 
Paolo_ ha scritto:
A me piacerebbe sapere con precisione quanto carburante c'è nel serbatoio... il cdb mi da l'autonomia... ma nel finale tende ad azzerarsi rapidamente.

In realtà ti serve per l'autonomia, peccato che la misura di quest'ultima è un dato davvero aleatorio e inaffidabile.
Allora, tanto vale affidarsi al buon vecchio senso (non rischiare di rimanere senza) e al buon vecchio indicatore del livello presente sul cruscotto: se non erro, la riserva deve essere di almeno 5 litri. Quindi, da quando cominciamo ad attingere dalla riserva, ci resta almeno una cinquantina di km di autonomia (tranne se abbiamo una ferrari, lambo o roba del genere).
 
stratoszero ha scritto:
In realtà ti serve per l'autonomia, peccato che la misura di quest'ultima è un dato davvero aleatorio e inaffidabile.
Allora, tanto vale affidarsi al buon vecchio senso (non rischiare di rimanere senza) e al buon vecchio indicatore del livello presente sul cruscotto: se non erro, la riserva deve essere di almeno 5 litri.

In realtà ogni vettura ha la sua caratteristica. Io ero dell'idea di fare una prova, con tanica, di consumare tutta la riserva per capire quanto durava.

Ho avuto una macchina che non dura 40 km e una macchina che supera i 250.

Ora con l'elettrnica non si può più far esperimenti di questo tipo perché i computer possono andar in blocco e vogliono quasi un pieno per potersi resettare e proseguire. Roba da carro attrezzi.
 
The.Tramp ha scritto:
stratoszero ha scritto:
In realtà ti serve per l'autonomia, peccato che la misura di quest'ultima è un dato davvero aleatorio e inaffidabile.
Allora, tanto vale affidarsi al buon vecchio senso (non rischiare di rimanere senza) e al buon vecchio indicatore del livello presente sul cruscotto: se non erro, la riserva deve essere di almeno 5 litri.

In realtà ogni vettura ha la sua caratteristica. Io ero dell'idea di fare una prova, con tanica, di consumare tutta la riserva per capire quanto durava.

Ho avuto una macchina che non dura 40 km e una macchina che supera i 250.

Ora con l'elettrnica non si può più far esperimenti di questo tipo perché i computer possono andar in blocco e vogliono quasi un pieno per potersi resettare e proseguire. Roba da carro attrezzi.

Non vorrei sbagliare, ma mi pare che il minimo dei 5 litri di riserva sia stabilito per legge. C'è qualcuno che può confermare o smentire?
 
Visto che in una recente discussione è emerso un vivo apprezzamento e una sincera simpatia da parte di diversi utenti del forum verso il caro TheFrog, le sue trovate, ed il suo vezzo di proporcele e riproporcele, in massa e ciclicamente, ho pensato di fare cosa gradita a costoro ripescando dall'oblio giusto un tot delle più vecchie (nemmeno un decimo della produzione), così magari possono rendersi conto di cosa potrebbe diventare questo forum lasciando campo libero al batrace e a chi si è messo ad emularlo...

Buona visione.

Ah.. naturalmente opinioni in merito sono gradite,

'O PanDemonio
 
Back
Alto