156jtd. ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
156jtd. ha scritto:
E se..........................
Situazione stabilimenti in Italia.
Sappiamo che la Fiat vuole portare la produzione del monovolume LO e della Ypsilon in Serbia e Polonia mentre in Italia rientrerà la Panda nello stabnilimento di Pomigliano dove cmq mi viene difficile pensare che faranno solo la Nuova Panda.
Poi abbiamo la Ferrari che a mio avviso deve aumentare la produzione annuale passando dalle circa 5000 ad almeno 10.000 unità. Questo non inciderebbe certo sulla sua esclusività ma permetterebbe a Ferrari di risolvere diversi problemi:
1) Fare cassa per fare Utili, e investire in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. I costi aumentano e anche queste marche (Porche, Aston Martin, Maserati,etc..) hanno la necessità di appoggiarsi a grandi gruppi, entrare in nuovi segmenti, e aumentare le unità prodotte anche a discapito della esclusività.
2)Risolverebbero il problema delle liste di attesa dei clienti che oggi sono troppo lunghe e che spesso portano a perdere qualche clinte che non vuole aspettare piu di un anno(o anche 2) per una macchina. Il problema nasce soprattutto con il boom della Cina e della Russia.
Problema. Come raddoppiare la capacità produttiva a Maranello???
una soluzione potrebbe esserci.
Spostare la produzione a Modena nello Stabilimento Maserati che oggi tra l'altro pare non navighi nell'oro.
A questo Punto parte se non tutta della produzione Maserati potrebbe essere trasferita a Grugliasco nell'ex stabilimento Bertone dove si potrebbero produrre quindi la baby Maserati la Lancia Thesis e qualche altro prodotto.
A Cassino andrebbero avanti con Bravo Delta e Giulietta
A Melfi la Nuova Punto
A Mirafiori Le Alfa MiTo, Suv Segmento C, Giulia e Segmento D Lancia su pianale 200c.
Poi ci sarebbe qualche altro modello Alfa e Lancia da piazzare negli stabilimenti USA e del piemonte e un eventuale segmento C del marchio Jeep e Monovolume Lancia/Chrysler/Fiat magari sempre a Grugliasco.
A Termini Imerese e Grugliasco ex Pininfarina ci andrebbe Rossignolo con la DeTomaso
In Molise c'è DR
Per cortesia non diciamo eresie.
Non basta l'Alfa ora sfasciamo anche la Ferrari?
Ferrari va bene così com'è e così dov'è.
Secondo me non si rovina l'esclusività di un marchio che passa da 5000 a 10mila pezzi all'anno quando nel mondo ci sono mercati emergenti come cina e Russia e a breve india . E non credo succeda nulla se la metà della produzione passa da Maranello a Modena proprio perche entrambi gli stabilimenti da sempre producono auto top class e tra l'altro rientrano in quella mitica Terra di Motori.che è Emilia Romagna.
Ricordiamoci che Porsche vende il Cayenne che viene prodotto in Repubblica Ceca.
Ferrari non è Porsche, Jaguar, Aston Martin, Maserati o Lamborghini (con tutto il rispetto per il presente ed il glorioso passato di queste case).
Ferrari non ha bisogno di un (brutto) SUV per sopravvivere e tantomeno impiantarvi un motore diesel, non ha bisogno della trazione integrale per scaricare a terra la sua cavalleria e rimanere incollata all'asfalto, non ha bisogno di essere riesumata dalle ceneri, non ha bisogno di una berlina 4 porte, non ha bisogno di essere venduta perchè di peso per la Fiat ed acquistata dagli Indiani per poter sopravvivere.
Ferrari è cosi come la conosciamo ..... rossa, desiderata e fatta a Maranello. Sarà mica un caso che Bentley e Rolls continuano ad essere costruite nei medesimi stabilimenti anche dopo la cessione a BMW e VW?
E' un gioiello che il mondo ci invidia e che funziona a meraviglia proprio per le sue attuali caratteristiche .... perchè metterci le mani?
L'esclusività, quando si hanno vagonate di soldi da spendere, vive di instabili e capricciosi equilibri e questo in Ferrari lo sanno benissimo.