<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Minimo irregolare Fiat Punto 55 1108 c.c. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Minimo irregolare Fiat Punto 55 1108 c.c.

nickymartin ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
controlla:

-potenziometro acceleratore (su torretta iniettore), sul 1.0 fire verso i 100000km dava lo stesso problema.

-polmoncino anticipo (se sul 1.1 c'è ancora) se si buca da irregolarità e meno prestazioni.

-Lambda... mah a freddo è esclusa!

Ciao Matteo

Salute a te, Matteo!

Il potenziometro acceleratore? Ma il problema si manifesta al regime minimo, quando il relativo sensore non trasmette segnale alla centralina.
Il polmoncino anticipo riguarda i carburatori, non gli impianti di iniezione.
La Sonda Lambda inizia a rilevare il tenore di CO dei gas di scarico quando la resistenza elettrica interna la ha riscaldata sino a 300 gradi centigradi, quindi non incide, come hai ben detto, sul regime motore a freddo... peraltro, per quel che vale, il Tester Fiat non ha letto nella centralina segnali di errore relativi alla sonda in questione... :shock:
ma ho ancora dei dubbi... :rolleyes:

-No, il polmoncino c'era anche sul 1.0 fire i.e. catalitico, forandosi la membrana l'anticipo motore si sregolava conpletamente con problemi di minimo e di prestazioni.

-Il potenziometro acceleratore serve eccome! Sul monojetronic il potenziometro ha due piste, una per il minimo ed una per il funzionamento normale. Col tempo queste due piste si consumano e cambia la reistenza fornita dal potenziometro col risultato che la posizione farfalla viene stimata errata. A me, pur non avendo problemi al passo-passo, sulla Unon 1.0 i.e. cat che avevo il tutto (polmoncino+piste consumate) rendeva il minimo ballerino, basso e l'auto quando acceleravi dal minimo era lenta e traballante. Ho risolto tutto acquistando allo sfascio una torretta iniettore in buone condizioni e cambiando il polmoncino.

Ciao Matteo

P.S.
Il motore passo-passo è un motore elettrico che si muove a scatti programmabili, in questo modo, sul monojetronic, uno spinotto va a spostare meccanicamente la farfalla per regolare il minimo. Ossia: col passo-passo regolo l'aria, col potenziometro (pista del minimo) regolo la carburazione.
 
quadamage76 ha scritto:
controlla:

-P.S.
Il motore passo-passo è un motore elettrico che si muove a scatti programmabili, in questo modo, sul monojetronic, uno spinotto va a spostare meccanicamente la farfalla per regolare il minimo. Ossia: col passo-passo regolo l'aria, col potenziometro (pista del minimo) regolo la carburazione.

Ok. Grazie mille :)
Mi chiedevo cosa fosse, avendo io una Punto 75, che è però multiniettore.
 
quadamage76 ha scritto:
-No, il polmoncino c'era anche sul 1.0 fire i.e. catalitico, forandosi la membrana l'anticipo motore si sregolava conpletamente con problemi di minimo e di prestazioni.

Sulle Punto, invece, l'accensione è statica con due bobine a due uscite ciascuna. Lo spinterogeno non c'è e quindi nemmeno il correttore dell'anticipo ( detto polmoncino...), la calotta, il rotore e il modulo di potenza.
 
Grattaballe ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
-No, il polmoncino c'era anche sul 1.0 fire i.e. catalitico, forandosi la membrana l'anticipo motore si sregolava conpletamente con problemi di minimo e di prestazioni.

Sulle Punto, invece, l'accensione è statica con due bobine a due uscite ciascuna. Lo spinterogeno non c'è e quindi nemmeno il correttore dell'anticipo ( detto polmoncino...), la calotta, il rotore e il modulo di potenza.

anche sulla Uno 1.0 i.e. cat non c'era lo spinterogeno e l'accensione era statica.
 
quadamage76 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
controlla:

-potenziometro acceleratore (su torretta iniettore), sul 1.0 fire verso i 100000km dava lo stesso problema.

-polmoncino anticipo (se sul 1.1 c'è ancora) se si buca da irregolarità e meno prestazioni.

-Lambda... mah a freddo è esclusa!

Ciao Matteo

Salute a te, Matteo!

Il potenziometro acceleratore? Ma il problema si manifesta al regime minimo, quando il relativo sensore non trasmette segnale alla centralina.
Il polmoncino anticipo riguarda i carburatori, non gli impianti di iniezione.
La Sonda Lambda inizia a rilevare il tenore di CO dei gas di scarico quando la resistenza elettrica interna la ha riscaldata sino a 300 gradi centigradi, quindi non incide, come hai ben detto, sul regime motore a freddo... peraltro, per quel che vale, il Tester Fiat non ha letto nella centralina segnali di errore relativi alla sonda in questione... :shock:
ma ho ancora dei dubbi... :rolleyes:

-No, il polmoncino c'era anche sul 1.0 fire i.e. catalitico, forandosi la membrana l'anticipo motore si sregolava conpletamente con problemi di minimo e di prestazioni.

-Il potenziometro acceleratore serve eccome! Sul monojetronic il potenziometro ha due piste, una per il minimo ed una per il funzionamento normale. Col tempo queste due piste si consumano e cambia la reistenza fornita dal potenziometro col risultato che la posizione farfalla viene stimata errata. A me, pur non avendo problemi al passo-passo, sulla Unon 1.0 i.e. cat che avevo il tutto (polmoncino+piste consumate) rendeva il minimo ballerino, basso e l'auto quando acceleravi dal minimo era lenta e traballante. Ho risolto tutto acquistando allo sfascio una torretta iniettore in buone condizioni e cambiando il polmoncino.

Ciao Matteo

P.S.
Il motore passo-passo è un motore elettrico che si muove a scatti programmabili, in questo modo, sul monojetronic, uno spinotto va a spostare meccanicamente la farfalla per regolare il minimo. Ossia: col passo-passo regolo l'aria, col potenziometro (pista del minimo) regolo la carburazione.

Grazie a tutti degli interventi e dei preziosi suggerimenti ed insegnamenti..

Devo dire questo: pulire l'estremità dell'attuatore regime minimo (il motorino che regola il passaggio dell'aria al motore a regime minimo in aggiunta a quella che passa dalla farfalla) ha consentito di aumentare il regime minimo del motore, riducendo, ma non eliminando un fastidioso inconveniente che - preciso - era presente sulla vettura sin dal giorno del suo acquisto da nuova, ma in misura minore: ossia il motore al minimo è lievemente "zoppicante", il minimo non è costante, ma di tanto in tanto cala per un istante con una lievissima vibrazione del motore, avvertibile sul volante e acusticamente percepibile anche dall'abitacolo prestando attenzione al suono del motore.
Si verifica sia a caldo che a freddo e scompare anche con leggera pressione sul pedale acceleratore.
La pista del minimo del sensore posizione farfalla, se usurata dallo strisciamento dell'estremità dell'albero della farfalla, dovrebbe restituire un valore di resistenza cmq costante, anche se diverso da quello di progetto.
Quindi mi aspetterei, se fosse quella la causa, un minimo "traballante", ma sempre traballante nello stesso modo e non affetto da incostanza nel minimo.
Chissà se mi sono spiegato... :?
 
Una domanda: questa Punto ha il climatizzatore?
La BMW 520 di mio padre, quando attacca il compressore del clima, perde una 50ina di giri...e si sente abbastanza la differenza...
Anche con la mia Punto 75 succede quando ad esempio si attacca la ventola del radiatore di raffreddamento motore...
 
Davide330621 ha scritto:
Una domanda: questa Punto ha il climatizzatore?
La BMW 520 di mio padre, quando attacca il compressore del clima, perde una 50ina di giri...e si sente abbastanza la differenza...
Anche con la mia Punto 75 succede quando ad esempio si attacca la ventola del radiatore di raffreddamento motore...

L'esemplare di cui parlo è dotato solo di volante, sedile di guida, pedali e leva del cambio. Banditi servosterzo, clima, ABS, ESP. Unico LUSSO gli alzacristalli elettrici e CHIUSURA CENTRALIZZATA, specchietto destro (!) e vernice metalizzata, tutti nell'elenco degli accessori a pagamento... Ah...per quello che vale, cinque porte. :twisted:
Scherzi a parte, stamane mio fratello ha controllato col tester la resistenza prodotta dal potenziometro del sensore posizione farfalla e d è costante al minimo e progressivamente variabile muovendo la parte guidata dall'albero della farfalla.
Penso che quindi il potenziometro sia efficiente.
Peraltro la lieve riduzione del regime minimo del motore sotto carico (compressore del clima nel tuo caso) è fisiologica, anche se dovrebbe essere compensata dalla centralina aumentando l'apertura dell'aria che trafila dall'attuatore regime motore e quindi la benza dall'iniettore.
Nel mio caso, invece, senza carichi, il motore non è perfettamente costante. :?
 
nickymartin ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
controlla:

-potenziometro acceleratore (su torretta iniettore), sul 1.0 fire verso i 100000km dava lo stesso problema.

-polmoncino anticipo (se sul 1.1 c'è ancora) se si buca da irregolarità e meno prestazioni.

-Lambda... mah a freddo è esclusa!

Ciao Matteo

Salute a te, Matteo!

Il potenziometro acceleratore? Ma il problema si manifesta al regime minimo, quando il relativo sensore non trasmette segnale alla centralina.
Il polmoncino anticipo riguarda i carburatori, non gli impianti di iniezione.
La Sonda Lambda inizia a rilevare il tenore di CO dei gas di scarico quando la resistenza elettrica interna la ha riscaldata sino a 300 gradi centigradi, quindi non incide, come hai ben detto, sul regime motore a freddo... peraltro, per quel che vale, il Tester Fiat non ha letto nella centralina segnali di errore relativi alla sonda in questione... :shock:
ma ho ancora dei dubbi... :rolleyes:

-No, il polmoncino c'era anche sul 1.0 fire i.e. catalitico, forandosi la membrana l'anticipo motore si sregolava conpletamente con problemi di minimo e di prestazioni.

-Il potenziometro acceleratore serve eccome! Sul monojetronic il potenziometro ha due piste, una per il minimo ed una per il funzionamento normale. Col tempo queste due piste si consumano e cambia la reistenza fornita dal potenziometro col risultato che la posizione farfalla viene stimata errata. A me, pur non avendo problemi al passo-passo, sulla Unon 1.0 i.e. cat che avevo il tutto (polmoncino+piste consumate) rendeva il minimo ballerino, basso e l'auto quando acceleravi dal minimo era lenta e traballante. Ho risolto tutto acquistando allo sfascio una torretta iniettore in buone condizioni e cambiando il polmoncino.

Ciao Matteo

P.S.
Il motore passo-passo è un motore elettrico che si muove a scatti programmabili, in questo modo, sul monojetronic, uno spinotto va a spostare meccanicamente la farfalla per regolare il minimo. Ossia: col passo-passo regolo l'aria, col potenziometro (pista del minimo) regolo la carburazione.

Grazie a tutti degli interventi e dei preziosi suggerimenti ed insegnamenti..

Devo dire questo: pulire l'estremità dell'attuatore regime minimo (il motorino che regola il passaggio dell'aria al motore a regime minimo in aggiunta a quella che passa dalla farfalla) ha consentito di aumentare il regime minimo del motore, riducendo, ma non eliminando un fastidioso inconveniente che - preciso - era presente sulla vettura sin dal giorno del suo acquisto da nuova, ma in misura minore: ossia il motore al minimo è lievemente "zoppicante", il minimo non è costante, ma di tanto in tanto cala per un istante con una lievissima vibrazione del motore, avvertibile sul volante e acusticamente percepibile anche dall'abitacolo prestando attenzione al suono del motore.
Si verifica sia a caldo che a freddo e scompare anche con leggera pressione sul pedale acceleratore.
La pista del minimo del sensore posizione farfalla, se usurata dallo strisciamento dell'estremità dell'albero della farfalla, dovrebbe restituire un valore di resistenza cmq costante, anche se diverso da quello di progetto.
Quindi mi aspetterei, se fosse quella la causa, un minimo "traballante", ma sempre traballante nello stesso modo e non affetto da incostanza nel minimo.
Chissà se mi sono spiegato... :?

stesso problema della mia vecchia Uno, minimo traballante. Fidati, fai un salto dallo sfascio e prendi con poco una torretta iniettore che sia in buono stato, se poi hai il polmoncino fai questa verifica: col motore al minimo stacca il tubo, se il motore non reagisce significa che il polmoncino è buco e che, con o senza la depressione trasmessa dal tubicino, non c'è regolazione dell'anticipo.

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
controlla:

-potenziometro acceleratore (su torretta iniettore), sul 1.0 fire verso i 100000km dava lo stesso problema.

-polmoncino anticipo (se sul 1.1 c'è ancora) se si buca da irregolarità e meno prestazioni.

-Lambda... mah a freddo è esclusa!

Ciao Matteo

Salute a te, Matteo!

Il potenziometro acceleratore? Ma il problema si manifesta al regime minimo, quando il relativo sensore non trasmette segnale alla centralina.
Il polmoncino anticipo riguarda i carburatori, non gli impianti di iniezione.
La Sonda Lambda inizia a rilevare il tenore di CO dei gas di scarico quando la resistenza elettrica interna la ha riscaldata sino a 300 gradi centigradi, quindi non incide, come hai ben detto, sul regime motore a freddo... peraltro, per quel che vale, il Tester Fiat non ha letto nella centralina segnali di errore relativi alla sonda in questione... :shock:
ma ho ancora dei dubbi... :rolleyes:

-No, il polmoncino c'era anche sul 1.0 fire i.e. catalitico, forandosi la membrana l'anticipo motore si sregolava conpletamente con problemi di minimo e di prestazioni.

-Il potenziometro acceleratore serve eccome! Sul monojetronic il potenziometro ha due piste, una per il minimo ed una per il funzionamento normale. Col tempo queste due piste si consumano e cambia la reistenza fornita dal potenziometro col risultato che la posizione farfalla viene stimata errata. A me, pur non avendo problemi al passo-passo, sulla Unon 1.0 i.e. cat che avevo il tutto (polmoncino+piste consumate) rendeva il minimo ballerino, basso e l'auto quando acceleravi dal minimo era lenta e traballante. Ho risolto tutto acquistando allo sfascio una torretta iniettore in buone condizioni e cambiando il polmoncino.

Ciao Matteo

P.S.
Il motore passo-passo è un motore elettrico che si muove a scatti programmabili, in questo modo, sul monojetronic, uno spinotto va a spostare meccanicamente la farfalla per regolare il minimo. Ossia: col passo-passo regolo l'aria, col potenziometro (pista del minimo) regolo la carburazione.

Grazie a tutti degli interventi e dei preziosi suggerimenti ed insegnamenti..

Devo dire questo: pulire l'estremità dell'attuatore regime minimo (il motorino che regola il passaggio dell'aria al motore a regime minimo in aggiunta a quella che passa dalla farfalla) ha consentito di aumentare il regime minimo del motore, riducendo, ma non eliminando un fastidioso inconveniente che - preciso - era presente sulla vettura sin dal giorno del suo acquisto da nuova, ma in misura minore: ossia il motore al minimo è lievemente "zoppicante", il minimo non è costante, ma di tanto in tanto cala per un istante con una lievissima vibrazione del motore, avvertibile sul volante e acusticamente percepibile anche dall'abitacolo prestando attenzione al suono del motore.
Si verifica sia a caldo che a freddo e scompare anche con leggera pressione sul pedale acceleratore.
La pista del minimo del sensore posizione farfalla, se usurata dallo strisciamento dell'estremità dell'albero della farfalla, dovrebbe restituire un valore di resistenza cmq costante, anche se diverso da quello di progetto.
Quindi mi aspetterei, se fosse quella la causa, un minimo "traballante", ma sempre traballante nello stesso modo e non affetto da incostanza nel minimo.
Chissà se mi sono spiegato... :?

stesso problema della mia vecchia Uno, minimo traballante. Fidati, fai un salto dallo sfascio e prendi con poco una torretta iniettore che sia in buono stato, se poi hai il polmoncino fai questa verifica: col motore al minimo stacca il tubo, se il motore non reagisce significa che il polmoncino è buco e che, con o senza la depressione trasmessa dal tubicino, non c'è regolazione dell'anticipo.

Ciao Matteo

Ma il polmoncino sarebbe il sensore pressione assoluta?
Se è così, già provato, con il tubo staccato dal sensore pressione assoluta il minimo peggiora sensibilmente, quindi il sensore funziona: prudenzialmente, ho cambiato anche il tubo con uno nuovo, ma niente. :evil:
Ma perchè cambiare l'intera torretta dell'iniettore?

Ciao, Nick
 
La punto 55s e' stata la seconda fiat e decisamente l'ultima. Sembra che oggi le fiat siano a livello della concorrenza .... non mi fido e siccome la vita e' breve credo tornero' a comprare fiat in una prossima eventuale reincarnazione.
 
Sì il polmoncino dovrebbe essere quello. Cambiare tutta la torretta perché il potenziometro è sigillato, non lo puoi ritarare e non lo trovi come ricambio, inoltre così cambi anche il passo-passo. Io con 50? avevo fatto tutto.
 
Met722 ha scritto:
La punto 55s e' stata la seconda fiat e decisamente l'ultima. Sembra che oggi le fiat siano a livello della concorrenza .... non mi fido e siccome la vita e' breve credo tornero' a comprare fiat in una prossima eventuale reincarnazione.

intervento inutile, provocatorio, e che non c'entra nulla con il topic in questione.
 
Back
Alto