<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mini Countryman | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mini Countryman

flankker66 ha scritto:
i dati vendita mini 2009(globali) sono cosi scomposti,
mini 150k cabrio 29k clubman38k
quindi la clubman se la cava.
certo non ne sono io il difensore e non comprerei ne clubman ne countryman
ma le donne ed i ventenni magari la vedono diversamente.
personalmente ho spinto mia moglie verso la countryman perchè è un prodotto + adatto alla città di x1 e con 30k col cavolo che prendeva x1.
mettici che a lei countryman piace + di x1 e siamo tutti contenti,
risparmiamo nell'acquisto e nell'uso,
è + comoda in città ed anche + simpatica.
mettici pure che agli occhi di una donna la mini è molto premium e sciccosa.
e per finire me ne frega poco ;)

Considerato lo sfacelo della sorella diciamo che sta a galla. :D

Guarda, se comprare la Countryman ti è valsa la piena soddisfazione di tua moglie hai fatto strabene... sei quasi in paradiso. :D :lol:

Oltretutto devo solo che stringerti la mano perchè per coerenza l'hai presa 4WD, quando io sono più che certo che la stragrande maggioranza (visto il prezzo) la prenderà 2WD (altra distorsione) e praticamente hai una Clubman più ingombrante che pesa però 120 Kg in più, consuma di più e va di meno, pensa a volte la furbizia. ;) :D
 
FurettoS ha scritto:
giof-85 ha scritto:
Si ma su una X1 x18d con 32k non hai niente, ma proprio niente.. Parlo per esperienza visti i 53k della mia x20d..

Beh, no, un momento, siamo oggettivi... che non ti danno niente non direi; ti danno una X1 X-Drive che proprio niente non è.

Con 3.000 Euro in meno ti danno la Countryman 4WD limitandosi moltissimo in accessori che onestamente non ha proprio confronto con X1.

Poi se si vuole rimpinzare di optional entrambe sfori, ma io parlo di base!

E' chiaro che Bmw non è economica ma la Countryman la fa fuori dal vaso con questa versione.
Poi per carità i gusti, le preferenze, le mode sono fattori che poco hanno a ce fare con la logica ma che fanno parte delle leggi del mercato. ;)

Furetto, a me, onestamente, pare un discorso fuori luogo.

Sottinteso il fattore modaiolo, quindi poco razionale, che porta alla scelta di questo genere di auto, io la Countryman non la vedo così overprice. Tieni presente che la CooperD All4 viene di listino 26.400? quindi flank ci ha messo su 3.600? di optional, non credo siano molti. Inoltre per l'utilizzo che ne farà sua moglie mi pare più che adeguata rispetto ad una più grande X1.

Ovviamente l'X1 possiede un motore più raffinato, una disposizione dello stesso migliore, la base della serie3 ecc.. ma costa anche molto di più, non semplicemente sul listino, ma a parità di dotazioni.. una X1 decente con un bel cerchio, automatico, TI, pelle, sensori e sensorini, xeno e altra minutaglia è difficile farla stare sotto i 40.000?.. a meno che uno non rinunci a determinati optional. E allora perchè invece di rinunciare non fare un passetto indietro ed andare sulla Countryman?? Sinceramente, a pari categoria, io non riesco a trovare un'alternativa che offra in 4mt TI, automatico, posizione di guida e assetto rialzati, dei bei motori benzina e un peso decisamente basso.

Sull'onda del tuo ragionamento potrei dirti, perchè spendere 22.090? per una A1 1.4 Ambition - che non offre nemmeno il clima automatico monozona di serie - senza optional?? Optionalizzata a dovere arriva spedita ai quasi 30.000?, piuttosto prendi una A3 ambition che, con lo stesso motore, costa 26.100?.. ma è una A3.

Giusto anche così, no?? ;)
 
Tornando alla mia domanda d'apertura del post, mi pare di capire che tra x1 e mini CM non ci sia nulla in comune in termini di meccanica.
Per quanto riguarda il resto, tutto è soggettivo e dipende dall'utilizzo che si fa della macchina. Nel mio caso la x1 è praticamente l'unica auto di famiglia, quindi dovendo giocare un doppio ruolo, in città come nei lunghi viaggi, la trovo l'ideale per le mie necessità. la Mini l' ho scartata anche perchè meno spaziosa oltre che esteticamente discutibile, ma devo ammettere che nel segmento premium non ci sono molte alternative con quelle caratteristiche.
Daltronde il fattore moda ha influenzato anche il sottoscritto non di poco, dato che ho scartato la pur ottima hyundai ix35
 
lancista1986 ha scritto:
Furetto, a me, onestamente, pare un discorso fuori luogo.

Sottinteso il fattore modaiolo, quindi poco razionale, che porta alla scelta di questo genere di auto, io la Countryman non la vedo così overprice. Tieni presente che la CooperD All4 viene di listino 26.400? quindi flank ci ha messo su 3.600? di optional, non credo siano molti. Inoltre per l'utilizzo che ne farà sua moglie mi pare più che adeguata rispetto ad una più grande X1.

Ovviamente l'X1 possiede un motore più raffinato, una disposizione dello stesso migliore, la base della serie3 ecc.. ma costa anche molto di più, non semplicemente sul listino, ma a parità di dotazioni.. una X1 decente con un bel cerchio, automatico, TI, pelle, sensori e sensorini, xeno e altra minutaglia è difficile farla stare sotto i 40.000?.. a meno che uno non rinunci a determinati optional. E allora perchè invece di rinunciare non fare un passetto indietro ed andare sulla Countryman?? Sinceramente, a pari categoria, io non riesco a trovare un'alternativa che offra in 4mt TI, automatico, posizione di guida e assetto rialzati, dei bei motori benzina e un peso decisamente basso.

Sull'onda del tuo ragionamento potrei dirti, perchè spendere 22.090? per una A1 1.4 Ambition - che non offre nemmeno il clima automatico monozona di serie - senza optional?? Optionalizzata a dovere arriva spedita ai quasi 30.000?, piuttosto prendi una A3 ambition che, con lo stesso motore, costa 26.100?.. ma è una A3.

Giusto anche così, no?? ;)

Si, assolutamente, come è altrettanto similare che al pari di una Mini Cooper con qualche soldo in più ti puoi prendere una Bmw Serie 1 di pari cavalli, siamo nella stessa situazione! ;)

Flankker perchè è Flankker ha preso, per coerenza, una Countryman All4 (4WD) ma il suo costo è tutt'altro che "abbordabile"; I modelli diciamo più appetibili sono in realtà i 2WD.
Chiaramente tu mi dici ...ma nel panorama delle piccole Premium c'è qualcos'altro 4WD?
La risposta è sin troppo facile, ovvero, no! Ma c'è un ma, a patto tu sia disposto a spendere di base almeno 26.400 ? per il diesel e 28.950 ? per il benzina, non proprio bruscolini.

La Countryman è di per se un "nonsense" poichè interpreta esclusivamente una forzature stilistica del SUV. E' larga come una X1 e più lunga della Clubman ma se non specifichi che vuoi un divanetto 3 posti al posteriore viene omologata per 4.
La stragrande maggioranza, proprio per il prezzo, opterà per una soluzione 2WD e quì addirittura hai il pacchetto opzionale sport che ti abbassa l'auto, discutibile soluzione per un SUV. (oltretutto è peggio di una Clubman è più ingombrante, pesa 120 Kg. in più, consuma di più e va di meno.)

La Countryman è il prodotto delle deviazioni del mercato che ultimamente stanno prendendo piede anche da noi, tanto tanto una All4 ma una trazione normale è praticamente inutile.

Ad esempio a parità di motore (122 Cv.) e trazione (TA) una A1 Ambition S-Tronic ed una Countryman Cooper stanno rispettivamente 25.345 ? contro 27.750 ?. Entrambe le auto con cerchi da 17, clima automatico, xenon, cambio automatico. Ma su una A1 hai un doppia frizione S-Tronic, hai fari a led avanti e dietro ed altre cose che non ci sono sulla Countryman "stradale" salvo l'altezza di guida, ultimamente gli italiani si sono scoperti un popolo di nani o tutti affetti da reumatismi, ma con una trazione con cui non la puoi sfruttare. :hunf:

Questo chiaramente non c'entra ma se prendi una Panda Cross ed ancor meglio una panda 4x4 impallidisci per quello che riescono a fare. Molta sostanza e poca apparenza però il loro obiettivo è chiaro. ;)

Ormai vendono castagne a Luglio e c'è gente che le compra, quindi non mi meraviglio che compreranno la Countryman 2WD ma di certo ha logica in modalità inversamente proporzionale al prezzo.
Poi per carità la moda ed il gusto personale non conoscono regole ma sulla reale necessità del prodotto Countryman così com'è mi vengono forti dubbi. :?

Ciao. :p
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Furetto, a me, onestamente, pare un discorso fuori luogo.

Sottinteso il fattore modaiolo, quindi poco razionale, che porta alla scelta di questo genere di auto, io la Countryman non la vedo così overprice. Tieni presente che la CooperD All4 viene di listino 26.400? quindi flank ci ha messo su 3.600? di optional, non credo siano molti. Inoltre per l'utilizzo che ne farà sua moglie mi pare più che adeguata rispetto ad una più grande X1.

Ovviamente l'X1 possiede un motore più raffinato, una disposizione dello stesso migliore, la base della serie3 ecc.. ma costa anche molto di più, non semplicemente sul listino, ma a parità di dotazioni.. una X1 decente con un bel cerchio, automatico, TI, pelle, sensori e sensorini, xeno e altra minutaglia è difficile farla stare sotto i 40.000?.. a meno che uno non rinunci a determinati optional. E allora perchè invece di rinunciare non fare un passetto indietro ed andare sulla Countryman?? Sinceramente, a pari categoria, io non riesco a trovare un'alternativa che offra in 4mt TI, automatico, posizione di guida e assetto rialzati, dei bei motori benzina e un peso decisamente basso.

Sull'onda del tuo ragionamento potrei dirti, perchè spendere 22.090? per una A1 1.4 Ambition - che non offre nemmeno il clima automatico monozona di serie - senza optional?? Optionalizzata a dovere arriva spedita ai quasi 30.000?, piuttosto prendi una A3 ambition che, con lo stesso motore, costa 26.100?.. ma è una A3.

Giusto anche così, no?? ;)

Si, assolutamente, come è altrettanto similare che al pari di una Mini Cooper con qualche soldo in più ti puoi prendere una Bmw Serie 1 di pari cavalli, siamo nella stessa situazione! ;)

Flankker perchè è Flankker ha preso, per coerenza, una Countryman All4 (4WD) ma il suo costo è tutt'altro che "abbordabile"; I modelli diciamo più appetibili sono in realtà i 2WD.
Chiaramente tu mi dici ...ma nel panorama delle piccole Premium c'è qualcos'altro 4WD?
La risposta è sin troppo facile, ovvero, no! Ma c'è un ma, a patto tu sia disposto a spendere di base almeno 26.400 ? per il diesel e 28.950 ? per il benzina, non proprio bruscolini.

La Countryman è di per se un "nonsense" poichè interpreta esclusivamente una forzature stilistica del SUV. E' larga come una X1 e più lunga della Clubman ma se non specifichi che vuoi un divanetto 3 posti al posteriore viene omologata per 4.
La stragrande maggioranza, proprio per il prezzo, opterà per una soluzione 2WD e quì addirittura hai il pacchetto opzionale sport che ti abbassa l'auto, discutibile soluzione per un SUV. (oltretutto è peggio di una Clubman è più ingombrante, pesa 120 Kg. in più, consuma di più e va di meno.)

La Countryman è il prodotto delle deviazioni del mercato che ultimamente stanno prendendo piede anche da noi, tanto tanto una All4 ma una trazione normale è praticamente inutile.

Ad esempio a parità di motore (122 Cv.) e trazione (TA) una A1 Ambition S-Tronic ed una Countryman Cooper stanno rispettivamente 25.345 ? contro 27.750 ?. Entrambe le auto con cerchi da 17, clima automatico, xenon, cambio automatico. Ma su una A1 hai un doppia frizione S-Tronic, hai fari a led avanti e dietro ed altre cose che non ci sono sulla Countryman "stradale" salvo l'altezza di guida, ultimamente gli italiani si sono scoperti un popolo di nani o tutti affetti da reumatismi, ma con una trazione con cui non la puoi sfruttare. :hunf:

Questo chiaramente non c'entra ma se prendi una Panda Cross ed ancor meglio una panda 4x4 impallidisci per quello che riescono a fare. Molta sostanza e poca apparenza però il loro obiettivo è chiaro. ;)

Ormai vendono castagne a Luglio e c'è gente che le compra, quindi non mi meraviglio che compreranno la Countryman 2WD ma di certo ha logica in modalità inversamente proporzionale al prezzo.
Poi per carità la moda ed il gusto personale non conoscono regole ma sulla reale necessità del prodotto Countryman così com'è mi vengono forti dubbi. :?

Ciao. :p

Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa ma in maniera diversa. Per me sono entrambe care in rapporto a quello che offrono ed è per questo che anche il paragone Mini vs Serie1 fila tranquillamente. Il punto è che ormai il dilemma è sempre quello: piccola iperdotata o allo stesso prezzo un'auto più grande ma più povera.

Personalmente, però, la Countryman non la vedo tanto un nonsense come la vedi tu, altrimenti lo sarebbe anche l'X1 visto che comunque, pur avendo la TI, non è che ti permetta di avventurarti oltre un certo limite. Per questo ti facevo l'esempio della Allroad, anch'essa unicamente con una caratterizzazione fuoristradistica.

Che poi alcune persone si lascino trascinare dalle mode mi pare ovvio, arrivando a pagare una cosa tanto quanto - se non di più - un prodotto di categoria superiore. Come dire: non è difficile arrivare al prezzo di una Turbo partendo da una CarreraS ;)

Ciao a te.

P.s. già in ferie?? ;)
 
X FURETTO
scusami ma non capisco il tuo voler confrontare countryman con a1.
a1 ha 3 porte è +piccola fuori e molto + piccola dentro.
countryman è appena 9 cm meno della golf e della sua copia a3 :lol:
inoltre in a1 col tetto spiovente dietro ci puoi mettere forse forse due nani.
le due auto non sono minimamente confrontabili specie se la countryman è 4wd.
e poi risparmiati le solite storie sulle auto inutili.....
dovremmo cassare d'ufficio buona parte della produzione e tutti torneremmo a guidare berline e sw tutte uguali,magari tuttte grigie.
invece per fortuna oggi sia per gli abiti che per le auto il cliente chiede personalizzazione ed originalità.
questo crea un sacco di prodotti apparentemente inutili ma che soddisfano un bisogno.quindi sono utili ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa ma in maniera diversa. Per me sono entrambe care in rapporto a quello che offrono ed è per questo che anche il paragone Mini vs Serie1 fila tranquillamente. Il punto è che ormai il dilemma è sempre quello: piccola iperdotata o allo stesso prezzo un'auto più grande ma più povera.

Personalmente, però, la Countryman non la vedo tanto un nonsense come la vedi tu, altrimenti lo sarebbe anche l'X1 visto che comunque, pur avendo la TI, non è che ti permetta di avventurarti oltre un certo limite. Per questo ti facevo l'esempio della Allroad, anch'essa unicamente con una caratterizzazione fuoristradistica.

Che poi alcune persone si lascino trascinare dalle mode mi pare ovvio, arrivando a pagare una cosa tanto quanto - se non di più - un prodotto di categoria superiore. Come dire: non è difficile arrivare al prezzo di una Turbo partendo da una CarreraS ;)

Ciao a te.

P.s. già in ferie?? ;)

Per molti, forumisti a parte, il concetto "piccola come una utilitaria ma ricca come una berlina" può sembrare stupido ma è bene esaminare il contesto in cui si colloca.

Probabilmente in America non attecchisce molto ma nel vecchio continente le cose cambiano e ne è testimone la Smart.
Il Downsizing ragionato con una attenta valutazione del mercato ha di fatto aperto un settore interessante, quello delle piccole premium. :D

E' di certo un segmento un pò furbo e non alla poratata di tutti ma che può assicurare bei margini di vendita se debitamente sfruttato.
Spesso le reticenze verso le utilitarie nascono anche da una mancanza di dotazioni che non riescono a soddisfare le aspettative di persone più esigenti, quindi riuscire a creare un punto di equilibrio da cui partire che soddisfi la clientela più predisposta alla spesa sino a quella più esigente rappresenta una gran bella mossa.
Solo più avanti credo capiremo se parliamo di barabola ascendente o discendente, probabilmente con l'avvento dell'unica antagonista, diciamo a tutto tondo, della Mini, ovvero il progetto A1 da cui dovrebbero derivare poi il Q1, la spider e la SW. :rolleyes:

Più in generale nei SUV il grosso limite di questi mezzi è il concepimento ad uso stradale che di fatto ne tarpa l'utilizzo , diciamo, al di fuori dell'asfalto.
Per mantenere doti stradali dignitose si è costretti a gommature XXL, schemi sospensivi sofisticati e massiccio uso di elettronica, soluzioni che alla fine cozzano con l'ipotetico doppio uso! :D
La AllRoad ha il pregio che te la devi proprio scegliere così altrimenti ti puoi accontentare di una A4 TI, quindi un minimo di consapevolezza ce la devi avere. ;)

Come dici tu, spesso la bramosia o la voglia di possesso di un oggetto non segue principi di logica e quindi puoi scegliere una cosa pagandola molto di più piuttosto che avere una cosa migliore che pagheresti meno. :D

Un salutone. ;)

P.s.

Ferie??? Seeee magari se ne parla dopo la seconda di Agosto. Tu invece?
Non so da te ma qui sulla tangenziale ci sono i beduini. :D
 
flankker66 ha scritto:
X FURETTO
scusami ma non capisco il tuo voler confrontare countryman con a1.
a1 ha 3 porte è +piccola fuori e molto + piccola dentro.
countryman è appena 9 cm meno della golf e della sua copia a3 :lol:
inoltre in a1 col tetto spiovente dietro ci puoi mettere forse forse due nani.
le due auto non sono minimamente confrontabili specie se la countryman è 4wd.
e poi risparmiati le solite storie sulle auto inutili.....
dovremmo cassare d'ufficio buona parte della produzione e tutti torneremmo a guidare berline e sw tutte uguali,magari tuttte grigie.
invece per fortuna oggi sia per gli abiti che per le auto il cliente chiede personalizzazione ed originalità.
questo crea un sacco di prodotti apparentemente inutili ma che soddisfano un bisogno.quindi sono utili ;)

No infatti Flank, mi riferivo solo alla versione 2WD.

L'esempio e forzato, giustamente come fai notare, ma era più che altro per un discorso piccola e cara.
Nella versione 2WD la Countryman, ingombri a parte, è "prestazionalmente" peggiore della Clubman (consumi, peso, accellerazione, ecc.) di quì il discorso sul dubbio della sua collocazione.

La A1 non può ovviamente sostenere il confronto con gli ingombri della Countryman, ma nella Mini al posteriore la situazione non è migliore della A1. ;)

Mah, lo sai io sui Suv sono reticente ma a parte tutto si fa per parlare. :lol:

Il mercato è fatto da domanda, offerta e prezzo; sin quando queste tre variabili sono soddisfatte potranno fare anche vasche da bagno con i cerchi in lega o Bidet con l'aria condizionata; anche perchè magari ciò che è inutile per me è inutile per la stragrande maggioranza delle persone... hemmm.... cioè, scusa, volevo dire... è utile per qualcun'altro! :D

Onestamente quello che mi preoccupa è l'individualismo, ma quì entriamo nel social-filosofico stretto... troppo caldo per addentrarci. :D
 
In realtà Flank non è il discorso del 4x4 che costa di meno, è la Countryman 4WD che costa troppo rispetto al mezzo. Un X1 1.8d xDrive sta sui 32.000, credo che parliamo di un auto di tutto rispetto.

.

come linea, la countryman mi piace (almeno in foto), mentre trovo orrendo il frontale della X1 con il "nasone", molto meglio la X3 annunciata di recente
 
Come volevasi dimostrare. :D

La mini Canyon! :shock: :D :D

http://www.autoblog.it/post/28261/mini-canyon-prima-ricostruzione-grafica
 
FurettoS ha scritto:
Per molti, forumisti a parte, il concetto "piccola come una utilitaria ma ricca come una berlina" può sembrare stupido ma è bene esaminare il contesto in cui si colloca.

Probabilmente in America non attecchisce molto ma nel vecchio continente le cose cambiano e ne è testimone la Smart.
Il Downsizing ragionato con una attenta valutazione del mercato ha di fatto aperto un settore interessante, quello delle piccole premium. :D

E' di certo un segmento un pò furbo e non alla poratata di tutti ma che può assicurare bei margini di vendita se debitamente sfruttato.
Spesso le reticenze verso le utilitarie nascono anche da una mancanza di dotazioni che non riescono a soddisfare le aspettative di persone più esigenti, quindi riuscire a creare un punto di equilibrio da cui partire che soddisfi la clientela più predisposta alla spesa sino a quella più esigente rappresenta una gran bella mossa.
Solo più avanti credo capiremo se parliamo di barabola ascendente o discendente, probabilmente con l'avvento dell'unica antagonista, diciamo a tutto tondo, della Mini, ovvero il progetto A1 da cui dovrebbero derivare poi il Q1, la spider e la SW. :rolleyes:

Più in generale nei SUV il grosso limite di questi mezzi è il concepimento ad uso stradale che di fatto ne tarpa l'utilizzo , diciamo, al di fuori dell'asfalto.
Per mantenere doti stradali dignitose si è costretti a gommature XXL, schemi sospensivi sofisticati e massiccio uso di elettronica, soluzioni che alla fine cozzano con l'ipotetico doppio uso! :D
La AllRoad ha il pregio che te la devi proprio scegliere così altrimenti ti puoi accontentare di una A4 TI, quindi un minimo di consapevolezza ce la devi avere. ;)

Come dici tu, spesso la bramosia o la voglia di possesso di un oggetto non segue principi di logica e quindi puoi scegliere una cosa pagandola molto di più piuttosto che avere una cosa migliore che pagheresti meno. :D

Un salutone. ;)

P.s.

Ferie??? Seeee magari se ne parla dopo la seconda di Agosto. Tu invece?
Non so da te ma qui sulla tangenziale ci sono i beduini. :D

Logicamente credo anche io che il mercato delle piccole, premium o pseudo-tali, sia piuttosto florido. Non è raro sentire di gente che ha speso per una banale 500 mjet + optional quanto una Bravo 1.6mjet comunque ben allestita, ma con un motore di gran lunga più prestante, oltre che di altra categoria.

Io credo che ci sia il volere, quasi l'imporre, da parte di qualcuno dei vari marketing delle svariate Case di far guardare il pubblico, soprattutto donne e giovani, all'utilitaria come oggetto bello da guardare, strapieno di qualunque dotazione e sfizio; alla fine chi se ne frega se la si paga quanto una vettura più grande e meglio motorizzata (e più sicura e comfortevole), chi se ne frega se non è altrettanto bella da guidare come lo è da guardare.

Quindi, a mio parere, le precedenti reticenze verso le utilitarie potevano essere lecite, ma secondo me lo erano perlopiù sul piano della sicurezza, aspetto oggi molto migliorato - almeno in impatti di lieve entità e con vetture non molto più grosse - e non sul piano delle dotazioni in sè. Ed anche se così fosse, alla fine oggi anche le utilitarie hanno il servosterzo, il clima, radio mp3 e usb.. il resto (come gli stick adesivi della 500 venduti a caro prezzo o i 1.000? chiesti per quel bianco particolare) sono solo puri sfizi che, per carità, non condanno minimamente, ma non mi si venga a dire che sono indispensabili; magari sul piano dell'immagine si ed alla fine dell'utilitaria, ormai, conta solo quella.

Altresì non credo nemmeno che sia downsizing sia per i motivi riportati sopra, sia perchè se di downsizing dobbiamo parlare, quello serio, bisognerebbe iniziare a farlo sui motori proprio delle utilitarie, alle quali, appunto, gli si può negare quel piacere di guida che un bel motore regala in favore di consumi ed emissioni più contenuti.. tanto poi conta l'immagine.

Francesco.

P.s. macchè, niente ferie. Mi divido tra lavoro, in settimana sono alla villa, qualche bagno in piscina e nel week end vado a Gallipoli da mia madre alla villa che affittiamo annualmente. Poi in questo periodo non sto neanche tanto bene, il Crohn ogni tanto si risveglia, sto lavorando poco e sto perdendo anche qualche affare, ma di poco conto per fortuna. Vabbè, è un periodo, passerà.. spero di stare meglio per agosto visto che ho in programma una bella vacanzona lontano lontano.
 
lancista1986 ha scritto:
Logicamente credo anche io che il mercato delle piccole, premium o pseudo-tali, sia piuttosto florido. Non è raro sentire di gente che ha speso per una banale 500 mjet + optional quanto una Bravo 1.6mjet comunque ben allestita, ma con un motore di gran lunga più prestante, oltre che di altra categoria.

Io credo che ci sia il volere, quasi l'imporre, da parte di qualcuno dei vari marketing delle svariate Case di far guardare il pubblico, soprattutto donne e giovani, all'utilitaria come oggetto bello da guardare, strapieno di qualunque dotazione e sfizio; alla fine chi se ne frega se la si paga quanto una vettura più grande e meglio motorizzata (e più sicura e comfortevole), chi se ne frega se non è altrettanto bella da guidare come lo è da guardare.

Quindi, a mio parere, le precedenti reticenze verso le utilitarie potevano essere lecite, ma secondo me lo erano perlopiù sul piano della sicurezza, aspetto oggi molto migliorato - almeno in impatti di lieve entità e con vetture non molto più grosse - e non sul piano delle dotazioni in sè. Ed anche se così fosse, alla fine oggi anche le utilitarie hanno il servosterzo, il clima, radio mp3 e usb.. il resto (come gli stick adesivi della 500 venduti a caro prezzo o i 1.000? chiesti per quel bianco particolare) sono solo puri sfizi che, per carità, non condanno minimamente, ma non mi si venga a dire che sono indispensabili; magari sul piano dell'immagine si ed alla fine dell'utilitaria, ormai, conta solo quella.

Altresì non credo nemmeno che sia downsizing sia per i motivi riportati sopra, sia perchè se di downsizing dobbiamo parlare, quello serio, bisognerebbe iniziare a farlo sui motori proprio delle utilitarie, alle quali, appunto, gli si può negare quel piacere di guida che un bel motore regala in favore di consumi ed emissioni più contenuti.. tanto poi conta l'immagine.

Francesco.

P.s. macchè, niente ferie. Mi divido tra lavoro, in settimana sono alla villa, qualche bagno in piscina e nel week end vado a Gallipoli da mia madre alla villa che affittiamo annualmente. Poi in questo periodo non sto neanche tanto bene, il Crohn ogni tanto si risveglia, sto lavorando poco e sto perdendo anche qualche affare, ma di poco conto per fortuna. Vabbè, è un periodo, passerà.. spero di stare meglio per agosto visto che ho in programma una bella vacanzona lontano lontano.

A me personalmente, animale cittadino, non dispiace per nulla l'idea della "utilitaria" premium poichè effettivamente in un ambiente ostico come quello urbano avere entro i 4m. una sorta di berlinetta fa molto piacere.

C'è da dire che il termine "utilitaria" inizia a calzare stretto a queste auto visto che con il passare del tempo sono aumentate di dimensione arrivando quasi a quelle di un segmento superiore, ovviamente gli altri segmenti hanno fatto altrettanto, salvo rara eccezione.
Il loro limite arriva per lo più nei volumi di carico e nelle disponibilità degli ingombri interni che sono a volte limitati rispetto alle berline, salvo considerare le utilitarie monovolume.

Chiaramente c'è sempre un distinguo e questo segmento non è escluso. Esistono oggettivamente utilitarie che hanno uno sviluppo ed una ricerca teconologica al pari delle berline ed altre che sono più apparenza che sostanza, purtroppo il consumatore medio non è in grado di analizzare tecnicamente questi distinguo e come tu dici il marketing ci mette del suo confondendo ancor più le idee. Un pò di buonsenso rimane sempre un principio guida.

Alla fine si torna sempre ai principi dell'economia, domada/offerta/prezzo.

Prendiamo esempi estremi, per me un 1.4 180 Cv è downsizing come lo è un 1.2 150 Cv. mentre un 1.4 80 Cv è un motore concettualmente vecchio.
Se il motore in rapporto alla cilindrata è ottimizzato 80 Cv li ottieni con un 1.000 cc. Bisognerà vedere quale spunto avrà questo mercato, così come per i suv se la domanda cresce altre case vi indirizzerano la produzione.

In verità sulla sicurezza si sono fatti enormi passi avanti e spesso è più un limite fisico dell'uomo che del mezzo, tipo un uovo dentro una cassaforte. Il punto critico diventa poi nuovamente lo spazio che limita i sistemi di sicurezza.

Ricordo test su Smart e 500, a livello telaistico l'auto rispondeva egregiamente il problema era che non sussistevano internamente sistemi atti ad assorbire le forti decellerazioni, assicurare una vasta coperture di intervento sugli occupanti o garantire spazi sufficienti di deformazione o vivibilità.

Ad esempio tornando in materia SUV un aspetto che mi da molto fastidio è proprio quello della sicurezza, ma altrui.
Questi mezzi troppo spesso non vengono strutturati per garantire l'incolumità altrui, sempre alcuni test hanno evidenziato che troppo spesso le strutture dei SUV non tengono conto delle dimensioni e altezze del mezzo quindi negli impatti se i telai delle utilitarie rispondono molto bene il problema si pone con parti del telaio dei suv che non si deformano perche sovrastano quella degli altri autoveicoli. Anche per questo i SUV mi stanno cordialmente sul ca770. :?

Un saluto.

P.s
Dai Fra stai su, sti momenti ci sono. :thumbup:
Ma per la cosa della digestione ti sei fatto vedere da uno bravo? :hunf:
Beh quanto meno hai la piscina io posso puntare solo sulle 2 settimane di ferie perchè per il resto di mare non se ne parla.
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per molti, forumisti a parte, il concetto "piccola come una utilitaria ma ricca come una berlina" può sembrare stupido ma è bene esaminare il contesto in cui si colloca.

Probabilmente in America non attecchisce molto ma nel vecchio continente le cose cambiano e ne è testimone la Smart.
Il Downsizing ragionato con una attenta valutazione del mercato ha di fatto aperto un settore interessante, quello delle piccole premium. :D

E' di certo un segmento un pò furbo e non alla poratata di tutti ma che può assicurare bei margini di vendita se debitamente sfruttato.
Spesso le reticenze verso le utilitarie nascono anche da una mancanza di dotazioni che non riescono a soddisfare le aspettative di persone più esigenti, quindi riuscire a creare un punto di equilibrio da cui partire che soddisfi la clientela più predisposta alla spesa sino a quella più esigente rappresenta una gran bella mossa.
Solo più avanti credo capiremo se parliamo di barabola ascendente o discendente, probabilmente con l'avvento dell'unica antagonista, diciamo a tutto tondo, della Mini, ovvero il progetto A1 da cui dovrebbero derivare poi il Q1, la spider e la SW. :rolleyes:

Più in generale nei SUV il grosso limite di questi mezzi è il concepimento ad uso stradale che di fatto ne tarpa l'utilizzo , diciamo, al di fuori dell'asfalto.
Per mantenere doti stradali dignitose si è costretti a gommature XXL, schemi sospensivi sofisticati e massiccio uso di elettronica, soluzioni che alla fine cozzano con l'ipotetico doppio uso! :D
La AllRoad ha il pregio che te la devi proprio scegliere così altrimenti ti puoi accontentare di una A4 TI, quindi un minimo di consapevolezza ce la devi avere. ;)

Come dici tu, spesso la bramosia o la voglia di possesso di un oggetto non segue principi di logica e quindi puoi scegliere una cosa pagandola molto di più piuttosto che avere una cosa migliore che pagheresti meno. :D

Un salutone. ;)

P.s.

Ferie??? Seeee magari se ne parla dopo la seconda di Agosto. Tu invece?
Non so da te ma qui sulla tangenziale ci sono i beduini. :D

Logicamente credo anche io che il mercato delle piccole, premium o pseudo-tali, sia piuttosto florido. Non è raro sentire di gente che ha speso per una banale 500 mjet + optional quanto una Bravo 1.6mjet comunque ben allestita, ma con un motore di gran lunga più prestante, oltre che di altra categoria.

Io credo che ci sia il volere, quasi l'imporre, da parte di qualcuno dei vari marketing delle svariate Case di far guardare il pubblico, soprattutto donne e giovani, all'utilitaria come oggetto bello da guardare, strapieno di qualunque dotazione e sfizio; alla fine chi se ne frega se la si paga quanto una vettura più grande e meglio motorizzata (e più sicura e comfortevole), chi se ne frega se non è altrettanto bella da guidare come lo è da guardare.

Quindi, a mio parere, le precedenti reticenze verso le utilitarie potevano essere lecite, ma secondo me lo erano perlopiù sul piano della sicurezza, aspetto oggi molto migliorato - almeno in impatti di lieve entità e con vetture non molto più grosse - e non sul piano delle dotazioni in sè. Ed anche se così fosse, alla fine oggi anche le utilitarie hanno il servosterzo, il clima, radio mp3 e usb.. il resto (come gli stick adesivi della 500 venduti a caro prezzo o i 1.000? chiesti per quel bianco particolare) sono solo puri sfizi che, per carità, non condanno minimamente, ma non mi si venga a dire che sono indispensabili; magari sul piano dell'immagine si ed alla fine dell'utilitaria, ormai, conta solo quella.

Altresì non credo nemmeno che sia downsizing sia per i motivi riportati sopra, sia perchè se di downsizing dobbiamo parlare, quello serio, bisognerebbe iniziare a farlo sui motori proprio delle utilitarie, alle quali, appunto, gli si può negare quel piacere di guida che un bel motore regala in favore di consumi ed emissioni più contenuti.. tanto poi conta l'immagine.

Francesco.

P.s. macchè, niente ferie. Mi divido tra lavoro, in settimana sono alla villa, qualche bagno in piscina e nel week end vado a Gallipoli da mia madre alla villa che affittiamo annualmente. Poi in questo periodo non sto neanche tanto bene, il Crohn ogni tanto si risveglia, sto lavorando poco e sto perdendo anche qualche affare, ma di poco conto per fortuna. Vabbè, è un periodo, passerà.. spero di stare meglio per agosto visto che ho in programma una bella vacanzona lontano lontano.

Ti occupi tu della manutenzione della piscina???
 
FurettoS ha scritto:
A me personalmente, animale cittadino, non dispiace per nulla l'idea della "utilitaria" premium poichè effettivamente in un ambiente ostico come quello urbano avere entro i 4m. una sorta di berlinetta fa molto piacere.

C'è da dire che il termine "utilitaria" inizia a calzare stretto a queste auto visto che con il passare del tempo sono aumentate di dimensione arrivando quasi a quelle di un segmento superiore, ovviamente gli altri segmenti hanno fatto altrettanto, salvo rara eccezione.
Il loro limite arriva per lo più nei volumi di carico e nelle disponibilità degli ingombri interni che sono a volte limitati rispetto alle berline, salvo considerare le utilitarie monovolume.

Chiaramente c'è sempre un distinguo e questo segmento non è escluso. Esistono oggettivamente utilitarie che hanno uno sviluppo ed una ricerca teconologica al pari delle berline ed altre che sono più apparenza che sostanza, purtroppo il consumatore medio non è in grado di analizzare tecnicamente questi distinguo e come tu dici il marketing ci mette del suo confondendo ancor più le idee. Un pò di buonsenso rimane sempre un principio guida.

Alla fine si torna sempre ai principi dell'economia, domada/offerta/prezzo.

Prendiamo esempi estremi, per me un 1.4 180 Cv è downsizing come lo è un 1.2 150 Cv. mentre un 1.4 80 Cv è un motore concettualmente vecchio.
Se il motore in rapporto alla cilindrata è ottimizzato 80 Cv li ottieni con un 1.000 cc. Bisognerà vedere quale spunto avrà questo mercato, così come per i suv se la domanda cresce altre case vi indirizzerano la produzione.

In verità sulla sicurezza si sono fatti enormi passi avanti e spesso è più un limite fisico dell'uomo che del mezzo, tipo un uovo dentro una cassaforte. Il punto critico diventa poi nuovamente lo spazio che limita i sistemi di sicurezza.

Ricordo test su Smart e 500, a livello telaistico l'auto rispondeva egregiamente il problema era che non sussistevano internamente sistemi atti ad assorbire le forti decellerazioni, assicurare una vasta coperture di intervento sugli occupanti o garantire spazi sufficienti di deformazione o vivibilità.

Ad esempio tornando in materia SUV un aspetto che mi da molto fastidio è proprio quello della sicurezza, ma altrui.
Questi mezzi troppo spesso non vengono strutturati per garantire l'incolumità altrui, sempre alcuni test hanno evidenziato che troppo spesso le strutture dei SUV non tengono conto delle dimensioni e altezze del mezzo quindi negli impatti se i telai delle utilitarie rispondono molto bene il problema si pone con parti del telaio dei suv che non si deformano perche sovrastano quella degli altri autoveicoli. Anche per questo i SUV mi stanno cordialmente sul ca770. :?

Un saluto.

P.s
Dai Fra stai su, sti momenti ci sono. :thumbup:
Ma per la cosa della digestione ti sei fatto vedere da uno bravo? :hunf:
Beh quanto meno hai la piscina io posso puntare solo sulle 2 settimane di ferie perchè per il resto di mare non se ne parla.

Diciamo che io, in ambito urbano, l'auto non la sopporterei più di un paio di giorni. In questo caso preferisco spostarmi con i mezzi o con la moto. Quelle poche volte che, per necessità, ho dovuto buttarmi nel traffico del pieno centro di Bari e trovare parcheggio a 4.80mt di lamiera è stato un calvario ed alla fine andavo sempre a finire all'autosilo (il più economico 3?/h). Per non parlare di quando vengo a Roma, e tu dovresti saperlo bene.

Ovviamente c'è chi ha ben altre esigenze e per questo l'auto piccola rimane ottima. In linea di massima concordo con ciò che hai scritto ma continuo a nutrire dubbi sulla sicurezza, specie in impatti con vetture più pesanti; non necessariamente suv, anche una 530d pesa i suoi 1.700kg e in un impatto, a pari velocità, con una utilitaria con 700kg in meno sarebbero dolori.

Francesco.

P.s. Per fortuna ho sempre una certa dose di ottimismo, daltronde questo problema ce l'ho dal lontano 1995 (avevo 9anni) quindi ho imparato a conoscerlo, a non farmi abbattere ed a superarlo. Mi da solo fastidio quando interferisce con i miei progetti, lavorativi e non.. purtroppo. Comunque sia sono seguito dal mio referente di zona per qualunque evenienza ed in maniera più approfondita dal Centro M.I.C.I (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) del Prof Campieri al Sant'Orsola di Bologna. Difatti ogni due mesi vado su per controlli.
 
Back
Alto