<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Millesei leggero... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Millesei leggero...

stratoszero ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
hai mai pensato che quando viaggi a metà serbatoio hai 30 kg in meno di zavorra? Quando si fanno percorrenze a corto raggio si può tenere conto anche di questo (le case automobilistiche si dannano l'anima con sospensioni in alluminio e rivestimenti leggerissimi per risparmiare una dozzina di chili)

Hai mai fatto un calcolo del vantaggio, in termini di centesimi risparmiati, confrontandolo con lo svantaggio del tempo perso (oltre alle necessarie decelerazioni per fermarsi ed accelerazioni per ripartire) per raddoppiare le soste dal benzinaio?

si stava ragionando sul modo di ridurre i pesi, e provocatoriamente si era proposto di togliere i sedili superflui; ho allora fatto presente che si può avere lo stesso risultato viaggiando a metà serbatoio.
Quando sali da 500mt a 1430 come faccio io, trenta chili in più o in meno contano, ed ho fatto anche presente che i costruttori si dannano per un risultato molto minore.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
provocatoriamente si era proposto di togliere i sedili superflui
Provocatoriamente per modo di dire :?

Tempo fa se ne era parlato ed era stata reputata un'idea discreta, tant'è che ci sono alcune monovolume che possono farlo.

Poi anche il disacorso del mezzo pieno è valido, anche se un sedile pesa di più di un pieno di carburante. Moltiplica quel peso per 4...toglici pure mezzo pieno...e secondo me un distinto risultato lo si può ottenere...

Ma per ora su molti modelli i sedili sono solo ribaltabili o scorrevoli, non si possono togliere.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
crossmax ha scritto:
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Guarda che non dici niente dinuovo. La massa e' determinante per i consumi, soprattutto in citta' dove sei costretto a ripartire continuamente causa traffico e semafori. Il problema semplice semplice e' che se vuoi la sicurezza al primo posto, aolmeno per ora alla massa non ci puoi rinunciare. A meno che non si mettano a cotruire tuttgi insieme auto in titanio puro (o carbonio). Auto che costerebbero un'esagerazione di quattrini.

Regards,
The frog

Le auto leggere ci sono. E sono anche molto sicure, dotate di una tenuta di strada e di un'handling di prim'ordine.

Quello che dici è vero solo in parte:
teoricamente un auto leggera ha ottima tenuta ed ottimo handling, quindi sicurezza attiva, ma in caso di incidente avrà una sicurezza passiva molto scarsa qualore la leggerezza del veicolo si sia ottenuta con l' assenza degli air-bag ed un telaio non irrobustito in previsione degli urti.

No, assolutamente, la robustezza agli urti non ha a che vedere col peso, anzi, un'auto pesante ha le sue dificoltà (vedi la figura di m.da della q7); la Prius pur avendo un pacco di batterie assai pesante ed un motore molto complesso pesa come una Golf (e dunque la sua scocca è estremamente più leggera) eppure si becca le cinque stelle con facilità.
E' una questione di progetto: chi ha tecnologia costruisce leggero.

Tu ti riferisci alla tecnologia applicata nella costruzione della scocca.
Io invece mi riferivo al fatto che un auto senza barre anti-intrusione nelle portiere, o senza traverse per l'impatto nel muso o senza airbag, è si molto più leggera (e avra un miglior handling) ma è anche molto meno resistente agli urti.
Sta qui parte della differenza di peso tra auto vecchie e le auto moderne, oltre a tutta una serie di accessori che aumentano il peso (alzacristalli elettrici aria condizionate ecc...
 
99octane ha scritto:
Possiedo un millesei di cilindrata, un motore quindi di discreta cubatura. Non enorme, ma nemmeno da utilitaria.
E' un motore di vecchia concezione, con un rapporto di compressione davvero basso (9,5:1) e quindi con un'efficienza non ai vertici, cosa che si dimostra anche dalla potenza tutt'altro che esaltante: appena 75 cv.
Eppure consuma pochissimo: in ciclo prevalentemente urbano, con qualche puntata in statale, ho fatto piu' dei 15 con un litro!
Il tutto con un'accelerazione che rivaleggia con quella della Evo.
Come e' possibile?
Semplice: il mezzo su cui e' montato e' LEGGERO, pesa appena 300 kg, essendo la mia HD Superglide Custom.
E' un esempio lampante di quanto la MASSA incida sui consumi e sulle prestazioni.
Se invece la consideriamo come moto, vediamo che e' MOLTO pesante, e consuma molto (per una moto) e ha prestazioni modeste (per una moto).
Sempre per questioni di MASSA. ;)
Ecco perchè per Massa è difficile vincere ci sono due masse :D
 
Semplice: il mezzo su cui e' montato e' LEGGERO, pesa appena 300 kg, essendo la mia HD Superglide Custom.

:shock: pesa così tanto un gruppo elettrogeno? :twisted:

comunque complimenti per l'oggetto,per passeggiare gustando il panorama e per passare i pomeriggi col sidol è perfetto ;)
 
crossmax ha scritto:
Tu ti riferisci alla tecnologia applicata nella costruzione della scocca.
Io invece mi riferivo al fatto che un auto senza barre anti-intrusione nelle portiere, o senza traverse per l'impatto nel muso o senza airbag, è si molto più leggera (e avra un miglior handling) ma è anche molto meno resistente agli urti.
Sta qui parte della differenza di peso tra auto vecchie e le auto moderne, oltre a tutta una serie di accessori che aumentano il peso (alzacristalli elettrici aria condizionate ecc...

Beh, oddio...

Cominciando ad eliminare: superfici vetrate inutili, "servo" comandi inutili, insonorizzazioni "inutili" (ai fini della sicurezza), gadget inutili, motorizzazioni inutilmente complesse, trasmissioni inutilmente complesse (DSG and so on...), cerchi e pneumatici inutilmente enormi, interni esageratamente complessi, climatizzazioni esageratamente complesse, and so on... Non servirebbe nemmeno andare ad intaccare il capitolo "sicurezza" passiva.

Se poi ci aggiungessimo una progettazione ad hoc, l'utilizzo di materiali leggeri per cofani e pannelli portiera (ma anche per altre parti non strutturali) ed un po' di sana ragionevolezza sull'oggetto "automobile"... ;)

Ci sono due soli problemi, IMHO:

1) Gli investimenti necessari.
2) Pigliare il marketing sin'ora inculcato nei cervelli dei clienti, gettarlo nella spazzatura e ricominciare da capo...

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
In pratica vorresti un auto di 30/40 anni fà con in più la sicurezza e la tecnologia di un auto moderna.
Bhe, l'idea non mi sembra affatto male, anche se negli anni il marketing delle case ha spinto i gusti degli automobilisti in una direzione totalmente diversa (che in larga parte neanche io condivido) ma ormai credo sia difficile un pò per tutti tornare indietro come se gli ultimi anni di sviluppo dell'auto non fossero esistiti.
 
Maxetto ha scritto:
99octane ha scritto:
Possiedo un millesei di cilindrata, un motore quindi di discreta cubatura. Non enorme, ma nemmeno da utilitaria.
E' un motore di vecchia concezione, con un rapporto di compressione davvero basso (9,5:1) e quindi con un'efficienza non ai vertici, cosa che si dimostra anche dalla potenza tutt'altro che esaltante: appena 75 cv.
Eppure consuma pochissimo: in ciclo prevalentemente urbano, con qualche puntata in statale, ho fatto piu' dei 15 con un litro!
Il tutto con un'accelerazione che rivaleggia con quella della Evo.
Come e' possibile?
Semplice: il mezzo su cui e' montato e' LEGGERO, pesa appena 300 kg, essendo la mia HD Superglide Custom.
E' un esempio lampante di quanto la MASSA incida sui consumi e sulle prestazioni.
Se invece la consideriamo come moto, vediamo che e' MOLTO pesante, e consuma molto (per una moto) e ha prestazioni modeste (per una moto).
Sempre per questioni di MASSA. ;)
Ecco perchè per Massa è difficile vincere ci sono due masse :D

:D :D :D
Maxetto, di dove sei? Se parli male di Massa ti adoro (sono di Carrara) :D :D :D
Scherzo, solo un pò di sano campanilismo senza cattiveria :D :D :D
 
99octane ha scritto:
Possiedo un millesei di cilindrata, un motore quindi di discreta cubatura. Non enorme, ma nemmeno da utilitaria.
E' un motore di vecchia concezione, con un rapporto di compressione davvero basso (9,5:1) e quindi con un'efficienza non ai vertici, cosa che si dimostra anche dalla potenza tutt'altro che esaltante: appena 75 cv.
Eppure consuma pochissimo: in ciclo prevalentemente urbano, con qualche puntata in statale, ho fatto piu' dei 15 con un litro!
Il tutto con un'accelerazione che rivaleggia con quella della Evo.
Come e' possibile?
Semplice: il mezzo su cui e' montato e' LEGGERO, pesa appena 300 kg, essendo la mia HD Superglide Custom.
E' un esempio lampante di quanto la MASSA incida sui consumi e sulle prestazioni.
Se invece la consideriamo come moto, vediamo che e' MOLTO pesante, e consuma molto (per una moto) e ha prestazioni modeste (per una moto).
Sempre per questioni di MASSA. ;)

All'inizio pensavo tu parlassi del 1.6 WV :D :D :D
 
crossmax ha scritto:
In pratica vorresti un auto di 30/40 anni fà con in più la sicurezza e la tecnologia di un auto moderna.
Bhe, l'idea non mi sembra affatto male, anche se negli anni il marketing delle case ha spinto i gusti degli automobilisti in una direzione totalmente diversa (che in larga parte neanche io condivido) ma ormai credo sia difficile un pò per tutti tornare indietro come se gli ultimi anni di sviluppo dell'auto non fossero esistiti.

Appunto... E' per questo, IMHO, che le case nemmeno ci provano a seguire la strada più logica per ridurre consumi e conseguenti emissioni di CO2.

Cordiali Saluti
Fulcrum

P.S. Basterebbe un'auto di 15 anni fa, non serve andare poi così indietro... ;)
 
crossmax ha scritto:
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Guarda che non dici niente dinuovo. La massa e' determinante per i consumi, soprattutto in citta' dove sei costretto a ripartire continuamente causa traffico e semafori. Il problema semplice semplice e' che se vuoi la sicurezza al primo posto, aolmeno per ora alla massa non ci puoi rinunciare. A meno che non si mettano a cotruire tuttgi insieme auto in titanio puro (o carbonio). Auto che costerebbero un'esagerazione di quattrini.

Regards,
The frog

Le auto leggere ci sono. E sono anche molto sicure, dotate di una tenuta di strada e di un'handling di prim'ordine.

Quello che dici è vero solo in parte:
teoricamente un auto leggera ha ottima tenuta ed ottimo handling, quindi sicurezza attiva, ma in caso di incidente avrà una sicurezza passiva molto scarsa qualore la leggerezza del veicolo si sia ottenuta con l' assenza degli air-bag ed un telaio non irrobustito in previsione degli urti.

Il problema della leggerezza dell'auto non e' l'assenza degli airbag (che sono COMUNQUE obbligatori per legge). Gli airbag peraltro sono un aiuto, ma non fanno magie, e se possono ridurre i danni per impatti modesti, anche solo alle normali velocita' da strada statale sono totalmente inutili.
Specie perche' il problema sta altrove: nella pesantezza delle altre auto. Che poi e' cio' che sta alla base della mistificazione delle stelle EuroNcap...
Un'auto leggera ha anche molta meno energia da dissipare. Frena prima, frena meglio e, se sbatte, non deve dissipare molta energia, dunque la dissipa piu' facilmente ed e' piu' sicura non solo per gli occupanti., ma anche per gli altri mezzi contro cui, eventualmente, potrebbe sbattere.
Il problema e' che, come insegna la fisica degli urti, se un ctafalco da 15 quintali viene a sbattere contro la tua peso piuma, ti disfa, non importa quanti airbag tu abbia.
Il punto e' che le auto che ieri avevano 5 stelle EuroNCAP, oggi non ne valgono 2, perche' le auto di oggi sono piu' pesanti, e quindi lo stesso sistema che porta ad appesantire i mezzi per avere piu' dispositivi di sicurezza passiva porta, di fatto, ad avere auto molto piu' pericolose PER GLI ALTRI.
Un'auto che era SUPER PROTETTA nella media delle auto di qualche anno fa, e' oggi leggera, per la media delle auto odierne, e dunque piu' vulnerabile.
E' un circolo vizioso.
 
crossmax ha scritto:
Tu ti riferisci alla tecnologia applicata nella costruzione della scocca.
Io invece mi riferivo al fatto che un auto senza barre anti-intrusione nelle portiere, o senza traverse per l'impatto nel muso o senza airbag, è si molto più leggera (e avra un miglior handling) ma è anche molto meno resistente agli urti.
Sta qui parte della differenza di peso tra auto vecchie e le auto moderne, oltre a tutta una serie di accessori che aumentano il peso (alzacristalli elettrici aria condizionate ecc...

Non e' mica detto... :)
La Evo RS ha barre anti intrusione, ha una scocca robustissima, eppure pesa 1250 kg, pur essendo una trazione integrale.
La GSR ne pesa 1350. Ed e' un berlinone della madonna 4 porte con 5 posti comodi.
Come fa? Perche' e' costruita con criterio.

PS: i vetri elettrici pesano MENO di quelli a mano, se sono progettati correttamente. ;)
 
Back
Alto