<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Millenium bug, catastrofisti e amenita' varie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Millenium bug, catastrofisti e amenita' varie

Gunsite ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
che io da studente 20? minimo li dono a chi ha piu bisogno di me, o quando c'è la cosa del sacchetto per chi è povero al supermercato lo riempo ben bene.
D'altro canto io e la mia famiglia siamo nella media italiana, non siamo ne ricchi ne poveri, ma non potrei fare niente altro. Sono le persone ricche o personaggi famosi che devono dare il buonoesempio e soprattutto molti soldi. Per loro donare 100000? sono come per noi 10?, ma farebbero molte cose giuste.

L'importante è che non ci pensi lo Stato, perchè già paghiamo enormi tasse, se poi si mettesse a fare donazioni uscirebbero altre tasse inutili pur di far ingrassare TUTTI i politici.

sei ....Reaganiano...per lo stato minimo!
Dagli torto!
E' facile per una nazione promettere "aiuti" generici. Anche ammesso che alla fine conceda la metà di quello che annuncia, che fine fanno questi soldi? Vanno a far ingrassare organismi internazionali parassitari, che investono meno della metà di quanto ricevono, sprecando il resto in stipendi elevati,viaggi,conferenze e attività corollarie, che nulla hanno a che vedere con ciò che dovrebbe essere il "core business", ovvero risolvere i problemi dei paesi sottosviluppati, combattere la fame e la sete, ecc.
Vero amico dell'ambiente è chi ricicla e non spreca risorse!
 
ieri mr Gore ne ha sparata un altra, che tra 7 anni sparirà il polo nord d'estate, citando uno scenziato, che, presente alla conferenza si è squagliato alla chetichella, poi il buon Al ha cercato di aggiustare il tiro ma il danno era fatto.
avete visto poi il video del giornalista che chiedeva delle e-mail......
http://www.ilfoglio.it/cambidistagione/300
http://www.ilfoglio.it/cambidistagione/301

è tutto un busness e i pecoroni abboccano e vanno in piazza....che tristezza (mica per niente, ma per come poco usano la materia cerebrale...)
 
testerr ha scritto:
io parto sempre da un assunto stabile: la Groenlandia vuol dire terra verde; da centinaia di anni è bianca. E l'uomo manco c'era o se c'era, non produceva certo tanta CO2. Madre natura no la puoi fermare.

Ma se non facciamo niente ce la prendiamo nel qlo.
Dato che sporchiamo tanto l'atmosfera (naturalmente o no) e questo provoca un aumento di temperatura, se vogliamo continuare a vivere su questio pianeta non abbiamo molte possibilità.
O riduciamo la nostra parte di sporcizia, oppure troviamo un modo per pulire meglio.
Perché la natura continuerà con noi o senza di noi.

testerr ha scritto:
Che poi noi omuncoli si possa fare qualcosa mi sta bene, ma senza fare del terrorismo come vuol fare il guru degli eco che si chiama Al Gore; un ex politico trombato fallito con casa da 220.000 kwh annui e che ora si sta arricchendo andando a fare conferenze per il mondo (con aereo privato) in cui incassa 150.000 al colpo.

Guarda il tuo è un ragionamento perfetto. Esattamente come chi si dichiara onesto e liberare salvo poi fare evasione fiscale e volere il monopolio.
Predicare bene e razzolare male.
Dobbiamo uscire da questo circolo vizioso.

testerr ha scritto:
PS: per esempio io compro il latte alla spina ed uso una bottiglia di vetro. In un anno, ho fatto a meno di circa 400 bottiglie di plastica o tetrapak. Come vedi, qualcosa faccio.

Sono questi i comportamenti da copiare e da divulgare.
 
testerr ha scritto:
PS: per esempio io compro il latte alla spina ed uso una bottiglia di vetro. In un anno, ho fatto a meno di circa 400 bottiglie di plastica o tetrapak. Come vedi, qualcosa faccio.[/color]

e' una buona cosa se ce l'hai sotto casa...ma se devi prendere l'auto per prendere il latte in bottiglia, stai inquinando per non inquinare...

io direi che basterebbe anche diminuire i fronzoli, tipo imballi piu' grandi del contenuto, colori sgargianti ecc..con gli imballi piu' piccoli, ci sarebbero meno autocarri in giro...invece vedi profumi (per esempio ) da 25ml con un metro cubo di pacco..

molte persone predicano bene e razzolano male..parlano di ambientalismo e poi usano l'auto, tutte le cose in plastica, prodotti chimici ecc ecc...

per fermare l'inquinamento devi fermare tutta l'economia..e ritornare a vivere nelle caverne...chi si offre volontario?...

e' giusto che ognuno di noi faccia qualcosina, basta anche la raccolta differenziata...che non costa nulla e a volte la trovo anche divertente.
 
TTpower ha scritto:
e' giusto che ognuno di noi faccia qualcosina, basta anche la raccolta differenziata...che non costa nulla e a volte la trovo anche divertente.

Si ma vorrei che gli amministratori capissero che va bene il federalismo, ma mi spiegate perché le regole e i colori dei bidoni variano da provincia a provincia se non da comune a comune.
A secondo se siamo a casa mia o della mia compagna ogni volta gettare un "qualcosa" diventa un rebus da risolvere....
 
silverrain ha scritto:
99octane ha scritto:
[
Sono bufale. Comprovate e documentate.
PUNTO.

Dove?
Da chi?

Nel mio piccolo da bimbi si andava a pattinare sul lago ghiacciato a 2km da casa mia.
Ora sono vent'anni che quel laghetto non ghiaccia più.
I casi sono 2, o la temperatura media (della mia zona) è aumentata, oppure per qualche ragione l'acqua non ghiaccia più a zero gradi.
Idem sulle foto che ho fatto io dei ghiacciai che da una vita vado a frequentare: il ritiro e la diminuzione in volume sono reali.

Il resto sono bufale.... e manco dop

Da queste considerazioni deduco che non conosci molto di climatologia. Nemmeno io, ma qualcosa negli anni ho imparato. In parte "volente o nolente" avendo lavorato accanto a esperti del settore, in parte per gusto mio di saperne di piu'. Documentarsi abbastanza da capire quando provano a menarti per il naso non richiede studi da laurea. E dato che sono cose ampiamente discusse su questo forum, la funzione "Ricerca" del forum ti verra' sicuramente in aiuto. ;)
La scienza e la statistica esistono perche' non ci si puo' basare sull'esperienza personale e l'anedottica.
Figuriamoci se ci si puo' basare sulle dichiarazioni dei politici! :D
Sono tutte fanfaluche ormai da tempo smascherate come tali. La scienza, quella che lavora con serieta' in silenzio nei centri di ricerca, ha smentito i cialtroni mediatici e gli strombazzatori di sventure da un pezzo.
Ma una bella storia, specie se catastrofica, piace molto di piu' di una verita' complessa e noiosa. L'uomo e' fatto cosi', e da sempre ama le storie.
Ma quando si ragiona di cose serie, bisogna farlo con cognizione di causa.
La frottola del clima e' una delle piu' grosse palle al piede della societa' e della civilta' umane, e sta distraendo una quantita' di fondi enorme da cause assai migliori che, invece, meriterebbero immediata e profonda attenzione.
Ma tant'e'.
Il mondo e' bello perche' e' avariato. :D
 
testerr ha scritto:
PS: per esempio io compro il latte alla spina ed uso una bottiglia di vetro. In un anno, ho fatto a meno di circa 400 bottiglie di plastica o tetrapak. Come vedi, qualcosa faccio.

Bisogna partire da queste piccole cose.... senza entrare in facili retoriche. Io acquisto i detersivi alla spina (piatti, lavatrici...) riempiendo sempre gli stessi flaconi. Sono ottimi, hanno messo un distributore da circa un anno in un supermercato nella mia zona... quanti flaconi risparmiati!!!! (si paga il primo+contenuto e poi le altre volte solo il contenuto). Ma sono ben in pochi quelli che fanno come me, tutte le volte che vado a riempirne uno, la gente intorno mi guarda come se fossi un alieno.... Bisognerebbe promuoverle di più queste cose (governo, istituizioni ecc..) ma, come sempre, ci sono troppi interessi in gioco. L'industria della plastica e degli imballi crea un sacco di lavoro (impianti chimici, impianti di produzuione con relativi macchinari elettro-meccanici, macchine etichettatrici e simili....), quanta gente rimarrebbe a casa? E' un cane che si morde la coda...... :|
 
Non si possono cambiare queste cose in due giorni. Ma si puo' andare nella direzione giusta. E man mano che la richiesta di contenitori in plastica cala, intanto sorgeranno altre opportunita' di lavoro per impiegare chi non lavora piu' nei "flaconifici". Ci vuol tempo.
 
99octane ha scritto:
Da queste considerazioni deduco che non conosci molto di climatologia.

Assolutamente zero.
Infatti i carotaggi e i controlli sulla stabilità dei manti nevosi li faccio come hobby....
Ah dannati infami dell'aineva siete tutti parte del gomblotto!

:)

99octane ha scritto:
La scienza e la statistica esistono perche' non ci si puo' basare sull'esperienza personale e l'anedottica.

Ascolta, io ho fatto un esempio.
Ma la situazione dei ghiacciai alpini e non solo è quella. QUindi non è più un evento locale ma è globale.
E non è un evento singolo di una stagione storta ma è una tendenza che dagli anni 80 è in forte accelerazione.
E' la forte accelerazione che preoccupa i climatologi (ovviamente quelli facenti parti il gomblotto).
 
emmed ha scritto:
testerr ha scritto:
PS: per esempio io compro il latte alla spina ed uso una bottiglia di vetro. In un anno, ho fatto a meno di circa 400 bottiglie di plastica o tetrapak. Come vedi, qualcosa faccio.

Bisogna partire da queste piccole cose.... senza entrare in facili retoriche. Io acquisto i detersivi alla spina (piatti, lavatrici...) riempiendo sempre gli stessi flaconi. Sono ottimi, hanno messo un distributore da circa un anno in un supermercato nella mia zona... quanti flaconi risparmiati!!!! (si paga il primo+contenuto e poi le altre volte solo il contenuto). Ma sono ben in pochi quelli che fanno come me, tutte le volte che vado a riempirne uno, la gente intorno mi guarda come se fossi un alieno.... Bisognerebbe promuoverle di più queste cose (governo, istituizioni ecc..) ma, come sempre, ci sono troppi interessi in gioco. L'industria della plastica e degli imballi crea un sacco di lavoro (impianti chimici, impianti di produzuione con relativi macchinari elettro-meccanici, macchine etichettatrici e simili....), quanta gente rimarrebbe a casa? E' un cane che si morde la coda...... :|

purtroppo per fare una frittata bisogna rompere le uova. Ovviamente come dici tu (e altri) prendendo il latte alla spina ed usando sempre la stessa bottiglia, si crea disoccupazione tra chi produce plastica ma anche nei trasporti no? e che dalle mie parti non ci sono distributori di pasta o riso sfusi nonchè detersivi.; il giorno che li troverò, mi servirò da loro.
PS: il latte alla spina costa 1 euro, al supermercato, anche e 1,60 per cui, prima guardo alle mie tasche poi a quelle degli altri.
 
.....e poi perchè non riutilizzare le bottiglie di vetro del vino, birra ecc ecc. Voi non avete un'idea quante bottiglie di birra devo raccogliere davanti casa perchè degli idioti, dopo aver bevuto, le buttano. Se il vuoto costasse 1 euro, sai quanta gente riporterebbe le bottiglie dove le ha prese? chi ha la mia età si ricorderà che "ai tempi" si prendeva il latte e si riportava il vuoto che costava 100 lire. Per la cronaca, il latte costava 105 lire.
Qualche annetto fa eh..........
 
emmed ha scritto:
L'industria della plastica e degli imballi crea un sacco di lavoro (impianti chimici, impianti di produzuione con relativi macchinari elettro-meccanici, macchine etichettatrici e simili....), quanta gente rimarrebbe a casa? E' un cane che si morde la coda...... :|

Mica tanto. E' lavoro utile quello di due operai impiegati uno per fare i buchi e l'altro per ricoprirli, senza nessun altro scopo se non impiegarli in qualche modo?
(stile lavori inutili che si facevano a naia tanto per intenderci).

Oppure non sarebbe meglio impiegare quei due operai per pulire un sentiero in montagna o curare le aiuole cittadine?
In un sistema a risorse limitate (come il nostro) è meglio dirottare verso i lavori utili e i servizi piuttosto che nello spreco.
Esattamente come costruire una casa alla membro di segugio e consumare 1000l di gasolio, oppure costruirne un'altra ma fatta bene e consumarne solo 100.
Certo Moratti non sarà contento e non potrà comprarsi l'ennesimo giocatore, ma forse ci saranno i soldi per farsi un viaggio alle Maldive.... ;)
 
Back
Alto