<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano: multe a strascico!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Milano: multe a strascico!!

testerr ha scritto:
Per far cessare il brutto vizio di parcheggiare in seconda fila che hanno inventato? anziche fermarsi a chiedere i documenti a tutti (al primo che fermano gli altri andrebbero via), passano con una telecamera, filmano la fila di auto parcheggiate e poi, con calma, ti inviano la multa a casa.
Effettivamente, spesso, chi parcheggia in seconda fila, crea dei problemi non indifferenti.

Qui all'estero si fa di meglio,carro attrezzi diretto ,il tutto per una somma fra contravvenzione piu' spese per il carro attrezzo almeno 250 eurucci,e fanno bene
 
Assolutamente d'accordo con qualsiasi mezzo che riesca a combattare la sosta selvaggia in doppia fila... un'esempio che mi viene in mente è la situazione che si verifica sempre in piazza wagner a milano dove la doppia fila è la prassi e li mi piacerebbe se cominiciassero a bastonare seriamente quelli che lasciano la macchina in qualche modo per andare in uno dei numerosi bar della zona! Però mi viene un dubbio... siamo sicuri che questo sistema non finisca per punire anche situazioni meno "gravi", se non addirittura non punibili?
Per fare un esempio: se mi fermo per 30 secondi in doppia fila (senza intralciare il traffico si intende) per far scendere un mio passeggero e sfortuna vuole che proprio dietro di me ci sia la telecamera che mi riprende sono sanzionabile? Si tratterebbe di una fermata, che contrariamente alla sosta dovrebbe essere consentita in doppia fila... Però un'istantanea ripresa da una macchina, ma anche un video fatto di passaggio, non saprebbe distinguere le due situazioni...
 
trinacrio ha scritto:
testerr ha scritto:
Per far cessare il brutto vizio di parcheggiare in seconda fila che hanno inventato? anziche fermarsi a chiedere i documenti a tutti (al primo che fermano gli altri andrebbero via), passano con una telecamera, filmano la fila di auto parcheggiate e poi, con calma, ti inviano la multa a casa.
Effettivamente, spesso, chi parcheggia in seconda fila, crea dei problemi non indifferenti.

Qui all'estero si fa di meglio,carro attrezzi diretto ,il tutto per una somma fra contravvenzione piu' spese per il carro attrezzo almeno 250 eurucci,e fanno bene
evidentemente c'è meno gente che parcheggia in seconda fila; qui, quando le auto son tante, meglio un "filmatino" e poi inviare le multe a casa. Dopo la prima, massimo la seconda, multa, vedrai che non parcheggia più nessuno.
 
milano è famosa per far cassa con le multe per i parcheggi!
quache anno fa mi recai in auto al salone del ciclo presso la nuova fiera. nei pressi c'era un viale con la banchina molto ampia e delimitata dalla striscia che la separa dalla carreggiata. qui erano parcheggiate centinaia di auto, ed in un buco misi la mia. guardai bene e non vi erano cartelli con divieto di sosta. entrai in fiera pagando profumatamente il biglietto d'ingresso, osservai i vari stand, mangiai qualcosa al self service interno, feci ancora un giro negli stand e poi uscii per tornare a casa. camminando lungo il viale ove avevo parcheggiato notai che TUTTE le auto avevano il verbale sotto il tergicristallo. naturalmente giunto alla mia macchina avevo lo stesso gentile biglietto. lo aprii e vidi la multa per "sosta sulla carreggiata"!!!
ma le auto erano tutte al di fuori di essa, e come detto la banchina era ampia da consentire che le vetture non potessere creare il minimo intralcio alla circolazione. mi recai all'altro capo del viale e vidi che anche lì non vi era cartello indicante il divieto di sosta.
allora capii. era quasi ovvio che la maggior parte venisse da fuori milano, e che difficilmente sarebbe ritornato per recarsi dal giudice di pace per contestare giustamente la multa ed avrebbe perciò preferito pagare. così ho fatto.
ma al salone del ciclo non tornerò mai più, e neppure a Milano se non sarà indispensabile. Saranno contenti commercianti ed esercenti della zona. mi faccio derubare una sola volta.
 
Fanno bene.
La macchina la parcheggi bene o la lasci in garage.
Per il centro ci sono i mezzi pubblici.
Se contassi tutte le volte che qualche furbone mi ha bloccato perché "non ha trovato parcheggio".... :(
 
Nessuno trova triste il fatto che le città stiano diventando schiave delle automobili?

Costruiamo box e parcheggi sotterranei a go-go, ma null'altro.

Se solo avessero il coraggio di rivoluzionare completamente il sistema di trasporto pubblico e di non obbligare la gente ad usare l'automobile per fare qualche centinaio di metri..
 
desmo1987 ha scritto:
Nessuno trova triste il fatto che le città stiano diventando schiave delle automobili?

Costruiamo box e parcheggi sotterranei a go-go, ma null'altro.

Se solo avessero il coraggio di rivoluzionare completamente il sistema di trasporto pubblico e di non obbligare la gente ad usare l'automobile per fare qualche centinaio di metri..
no dai. ad esempio la città di brescia sta portando avanti la costruzione della metropolitana leggera che una volta terminata, e lo sarà a breve consentirà un accesso rapido dalle periferie alleggerendo il traffico in centro.
 
i mezzi pubblici ci sono di giorno, ma se uno deve girare la notte come fa? il punto è che a milano la gente non ha i garage in cui mettere le auto e la sera le lasciano sui marciapiedi, sugli incroci in doppia o tripla fila.. il problema non si presenta solo nelle aree commerciali, ma anche in quelle residenziali..

edit: altra considerazione, vogliamo parlare della sicurezza dei mezzi pubblici?? borseggi, stuopri, rapine non si contano..
 
Temo che il problema centrale stia nella profonda ipocrisia in cui gradualmente ci siamo immersi, tanto a fondo da non accorgercene quasi più. Oggi praticamente tutte le persone dotate di un minimo di raziocinio concordano, ovviamente, sul fatto che se vogliamo avere ragionevoli prospettive per il futuro dobbiamo cominciare al più presto a inquinare meno, sprecare meno, fare meno debiti (a tutti i livelli). In altre parole darci una bella calmata, esattamente come deve fare il cocainomane che vuole disintossicarsi e riprendere una vita normale anziché continuare a sniffare per qualche tempo e morire prematuramente.

Contemporaneamente, però, si pretende che tutto ciò avvenga senza riduzione di posti di lavoro né di redditi né di fatturati né di produzioni. Il che è inevitabilmente impossibile, assurdo, tanto quanto sarebbe pretendere che il cocainomane si disintossicasse senza ridurre le dosi di cocaina che assume o, meglio ancora, senza togliere lavoro e reddito a coloro che la cocaina gli procurano. Certo, si potrebbe obbligare il cocainomane a continuare a comprare e pagare la cocaina per poi buttarla sistematicamente nello scarico del bagno, ma si tratterebbe senza dubbio di una strategia del tutto fallimentare (in termini di disintossicazione).

Un vero e proprio corto circuito nel quale però sembriamo sguazzare senza alcun disagio. Ecco allora che bisogna "ridurre il traffico nelle città", "restituire la città ai cittadini e sottrarla allo strapotere delle automobili", "disincentivare o addirittura castigare l'uso del veicolo privato in favore di quello pubblico" ecc. ecc. Il tutto, però, senza ridurre le immatricolazioni e anzi aumentandole ("la ripresa"...), per non parlare delle vendite di gomme, freni, lampadine, tagliandi e via dicendo. Di conseguenza, fulgido esempio di mentalità illuminata e innovativa, nemmeno gli ambientalisti si sognano di dire alla gente "non comprate l'auto nuova ma tenetevi quella che avete cercando di usarla meno", ma ecologicamente e austeramente suggeriscono di comprare l'auto nuova (ovviamente dotata di sempre più sofisticati aggeggi ecologici) e poi di non usarla.

Ho l'amara sensazione che fino a che continueremo a prenderci allegramente per i fondelli in questa maniera, non potremo in alcun modo sperare di dare al nostro spettacolo circense una veste concretamente migliore.
 
la sosta selvaggia mi fa imbufalire, anche perchè sono spesso all'estero e difficilmente si vede qualcosa di simile (solo una volta alla partenza dello shuttle :D ) però il sistema a strascico è contestabilissimo in sede giudiziale
 
Potenziare i mezzi pubblici e mettere i parkimetri come in una città civile no eh?
Io sono il primo che preferiva prendere il "mezzo Pubblico" fino all'anno scorso poi per andare al lavoro devi alzarti un ora prima. bresso-vimodrone passando per milano e cambiando con un autobus, un tram e due metro tempo di percorrenza se andava bene (una volta su 5 in settimana) ci si impiegava un ora e un quarto, poi bisogna aggiungere gli scioperi, i guasti (mi son beccato anche il deragliamento delle verde con il quasi linciaggio di un capo stazione ^^. questo fino a quando son stato male in un ufficio esco per tornarmene a casa e il metro' fa' mezzora di ritardo.....da allora vado in macchina e ci impiego 40 minuti massimo -_-.

per i parcheggi invece, si va a milano cerchi per 10 minuti un posto...finalmente lo trovi e parcheggi poi devi trovare chi ti vende il gratta e sosta..altri 10 minuti, finalmente lo trovi al costo di 2 euro, anche se ci devi stare solo 10 minuti, torni e sorpresa nel frattempo era passato l'ausiliare e ti ha dato la multa... quando ormai anche nel paese + piccolo mettono i parkimetri...
 
testerr ha scritto:
Per far cessare il brutto vizio di parcheggiare in seconda fila che hanno inventato? anziche fermarsi a chiedere i documenti a tutti (al primo che fermano gli altri andrebbero via), passano con una telecamera, filmano la fila di auto parcheggiate e poi, con calma, ti inviano la multa a casa.
Effettivamente, spesso, chi parcheggia in seconda fila, crea dei problemi non indifferenti.

Potevano pensarci anche prima. Non se ne puo' piu' di sosta selvaggia. Ciao
 
Back
Alto