<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Milano e i Suv... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Milano e i Suv...

Oramai la verita' sta venendo a galla.

Sono diverse le fonti che puntano il dito contro i riscaldamenti ed in particolare la combustione della legna, di cui se ne fa largo uso in tutta la pianura padana, ma anche nel resto d'Italia, perche' e' il combustibile piu' economico e in alcuni casi pratico (vedi pellet).
La combustione della legna e' responsabile del 50% delle emissioni di PM10, superando tutte le altre fonti, tra cui quella totale dei trasporti che e' stimata tra il 20/25% (quindi autoveicoli+furgoni+camion+bus).

https://www.repubblica.it/cronaca/2...94964/?ref=RHPPLF-BH-I245822859-C8-P9-S1.8-T1
 
Oramai la verita' sta venendo a galla.

Sono diverse le fonti che puntano il dito contro i riscaldamenti ed in particolare la combustione della legna, di cui se ne fa largo uso in tutta la pianura padana, ma anche nel resto d'Italia, perche' e' il combustibile piu' economico e in alcuni casi pratico (vedi pellet).
La combustione della legna e' responsabile del 50% delle emissioni di PM10, superando tutte le altre fonti, tra cui quella totale dei trasporti che e' stimata tra il 20/25% (quindi autoveicoli+furgoni+camion+bus).

https://www.repubblica.it/cronaca/2...94964/?ref=RHPPLF-BH-I245822859-C8-P9-S1.8-T1
Da possessore di camino, stufa a pellet e pompe di calore elettriche...non c'è storia, pompe di calore tutta la vita.
L'unica seccatura che hai è pulire i filtri ogni tot mesi a seconda delle ore di operatività.
I primi due sono faticosi, sporchi (polvere e cenere) e ti costringono a tanta manutenzione per poter funzionare.
 
ma costano molto meno della corrente, quindi la gente usa i pellets, piuttosto che pagare per i pannelli fotovoltaici di qualcun altro
Il pellet forse, anche se il consumo è elevato (oltre 1kg/h) se si vuole stare almeno sui 6 kW, specie se contiamo che si sta sui 5€/sacco da 15 kg, per qualcosa di decente.
Poi i sacchi vanno acquistati, portati a casa, smaltiti, serve un aspiracenere (40€ che periodicamente si rompe..), ecc....
Il camino nemmeno lo considero, è uno spreco di energia peggio di un rubinetto sempre aperto, devi accudirlo altrimenti si spegne, ti sporca l'intera casa, ecc...
Non vedo l'ora di demolirlo con la ristrutturazione.
 
nel we dovrebbe arrivare la pioggia a ripulire l'aria, tuttavia è evidente che se non si attuano tanti provvedimenti atti a limitare le innumerevoli fonti di inquinamento non se ne uscirà mai.
Dai trasporti ai riscaldamenti tutto concorre a fare il totale e tutto va aggredito per quanto possibile
Soprattutto penso che su un forum automobilistico si possa elaborare qualche idea per migliorare le emissioni automobilistiche, invece la colpa è sempre e solo degli altri (stufe, caldaie, destino) e prima devono pensarci gli altri.
 
Soprattutto penso che su un forum automobilistico si possa elaborare qualche idea per migliorare le emissioni automobilistiche, invece la colpa è sempre e solo degli altri (stufe, caldaie, destino) e prima devono pensarci gli altri.
Prima mi risulta che ci abbia pensato proprio il mondo dell'auto.
Euro 6D ha limiti di emissione difficili da superare.
Qualche passo lo si deve muovere anche in altri ambiti, visto che i blocchi del traffico parziali e totali raramente danno risultati confortanti.
Si continua ad agire quasi esclusivamente sullo stesso fattore, lasciando gli altri inalterati.
 
Soprattutto penso che su un forum automobilistico si possa elaborare qualche idea per migliorare le emissioni automobilistiche, invece la colpa è sempre e solo degli altri (stufe, caldaie, destino) e prima devono pensarci gli altri.

A quanto espresso da Supercinque, che quoto incondizionatamente, mi pare che di idee su queste pagine ne siano circolate...
 
questo non mi pare corretto
molti qui hanno rottamato auto buone, e speso i propri soldi per passare ad auto piu' moderne, e vengono presi per i fondelli, dicendo che e' comunque colpa loro.
come se, chi va in auto, lo facesse per fare un dispetto agli altri.

l'aria nelle citta' non peggiora, ma migliora da decenni.
solo che, abbassando i limiti, sembra che sia sempre peggio.
ma i 50ug di limite, son nulla rispetto a quelli di 20 anni fa.
non siamo morti tutti, e la vita media non si e' accorciata.
fare allarmismo non serve a nulla.
 
...basta che non lo accendi e lo trasformi in un armadietto a parete......
Nell'appartamento in questione purtroppo è l'unica fonte di riscaldamento (per fortuna non ci abito...ancora) e l'impianto elettrico va bene per l'illuminazione ma è troppo datato (a mio parere) per dargli la fiducia di far funzionare una stufetta elettrica. Andrà rifatto da zero, insieme a tutto il resto.
 
Oramai la verita' sta venendo a galla.

Sono diverse le fonti che puntano il dito contro i riscaldamenti ed in particolare la combustione della legna, di cui se ne fa largo uso in tutta la pianura padana, ma anche nel resto d'Italia, perche' e' il combustibile piu' economico e in alcuni casi pratico (vedi pellet).
La combustione della legna e' responsabile del 50% delle emissioni di PM10, superando tutte le altre fonti, tra cui quella totale dei trasporti che e' stimata tra il 20/25% (quindi autoveicoli+furgoni+camion+bus).

https://www.repubblica.it/cronaca/2...94964/?ref=RHPPLF-BH-I245822859-C8-P9-S1.8-T1
Forse i miei amici, che sono tanto ambientalisti (Tanto da pensare alle radiazioni del 5G e abbattere alberi in città sia un modo per non limitarle), se leggessero tutto questo, dovrebbero pensarci su. E lo stesso la mia famiglia. Sul dire che il Metano allarghi il buco dell'Ozono allora perché non mettere anche sulla graticola le caldaie e le auto a Metano?
 
questo non mi pare corretto
molti qui hanno rottamato auto buone, e speso i propri soldi per passare ad auto piu' moderne, e vengono presi per i fondelli, dicendo che e' comunque colpa loro.
come se, chi va in auto, lo facesse per fare un dispetto agli altri.

l'aria nelle citta' non peggiora, ma migliora da decenni.
solo che, abbassando i limiti, sembra che sia sempre peggio.
ma i 50ug di limite, son nulla rispetto a quelli di 20 anni fa.
non siamo morti tutti, e la vita media non si e' accorciata.
fare allarmismo non serve a nulla.
Se dici che l'aria nelle città stia migliorando, allora come faccio a non crederti che io 2 anni fa quando sono andato a vedere la mostra su Harry Potter, avevo visto un bel cielo azzurro?
 
l'aria nelle citta' non peggiora, ma migliora da decenni.
solo che, abbassando i limiti, sembra che sia sempre peggio.
ma i 50ug di limite, son nulla rispetto a quelli di 20 anni fa.
non siamo morti tutti, e la vita media non si e' accorciata.
fare allarmismo non serve a nulla.
l'aria nelle città migliora da anni ma non significa che sia abbastanza o che la Pianura Padana sia un posto realmente salubre. Lo dimostra l'incidenza dei disturbi respiratori
 
Back
Alto