<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> miky biasion il suo parere | Il Forum di Quattroruote

miky biasion il suo parere

pi_greco ha scritto:
chissà se l' establishment del gruppo sa chi erano biasion, fiorio e lombardi
Certo che lo sa: Rispettivamente l'ex concessionario Lancia di Bassano del Grappa, un pilota di offshore temporaneamente consigliere della Juventus, un ex ds Ferrari ora all'Aprilia (sull'ultima non sono sicuro che ci arrivino...) Perchè, c'è dell'altro?!? :evil: :evil: :evil:
 
"Riprodurre Delta, Fulvia e Stratos con tecnologie avanzate e linee al passo coi tempi. Altro che mancanza di appeal"

..chiamare "scelta sbagliata" la decisione di chiamare Delta l'ultimo segmento C della casa è un eufemismo. Posto che a me la Delta attuale non dispiace come prodotto, ma il nome è quando mai il più sbagliato
 
moogpsycho ha scritto:
"Riprodurre Delta, Fulvia e Stratos con tecnologie avanzate e linee al passo coi tempi. Altro che mancanza di appeal"

..chiamare "scelta sbagliata" la decisione di chiamare Delta l'ultimo segmento C della casa è un eufemismo. Posto che a me la Delta attuale non dispiace come prodotto, ma il nome è quando mai il più sbagliato

Una scelta sbagliata è un caso, capita a tutti...

Due scelte sbagliate sono sfiga, colpiscono selezionatamente pochi sfortunati.

Da 3 a n scelte sbagliate è necessario parlare di strategia.
 
moogpsycho ha scritto:
"Riprodurre Delta, Fulvia e Stratos con tecnologie avanzate e linee al passo coi tempi. Altro che mancanza di appeal"

..chiamare "scelta sbagliata" la decisione di chiamare Delta l'ultimo segmento C della casa è un eufemismo. Posto che a me la Delta attuale non dispiace come prodotto, ma il nome è quando mai il più sbagliato
vero, casomai "beta"
 
Secondo me quella che propone Biasion non è la soluzione migliore, o almeno, la più praticabile, per gruppo Fiat.
Lo si può capire da quello che dice lo stesso Biasion: ?e quando un prodotto è fatto bene la gente lo compra?.
Ora la Delta I non è che fosse fatta poi così bene, era una Ritmo con il tetrotreno modificato.
E se il modello ha venduto ed è diventato un'icona sportiva lo si deve ai successi nei Rally.
Ora rifare una Delta vera senza gare non porterebbe a nulla, del resto la prossima Chrysler 100/Delta avrà la base della Giulietta e farla Integrale è facile visto che il pianale è predisposto. Ma c'è la possibilità di tornare nelle competizioni?
Io mi accontenterei di vedere una Delta Integrale su base Giulietta.
 
Grandissimo Miki!
Ricordo quando in moto lo andavo a seguire sulle strade di montagna quando i rallies capitavano nella mia zona. Ricordo le prove con la Delta e le auto dell'assistenza al seguito che si chiamavano Thema o Dedra integrale turbo.

Un vero Lancista, critica ma con amore.
Condivido la sua sensibilità e la sua idea di ricreare repliche, mi sembra un'ottima idea.

Sarei meno severo sulla Thesis: aveva un forntale un pò squilibrato, ma era veramente ben fatta e rifinita. Altro che c300!.

SAluti
 
Nardo-Leo ha scritto:
Secondo me quella che propone Biasion non è la soluzione migliore, o almeno, la più praticabile, per gruppo Fiat.
Lo si può capire da quello che dice lo stesso Biasion: ?e quando un prodotto è fatto bene la gente lo compra?.
Ora la Delta I non è che fosse fatta poi così bene, era una Ritmo con il tetrotreno modificato.
E se il modello ha venduto ed è diventato un'icona sportiva lo si deve ai successi nei Rally.
Ora rifare una Delta vera senza gare non porterebbe a nulla, del resto la prossima Chrysler 100/Delta avrà la base della Giulietta e farla Integrale è facile visto che il pianale è predisposto. Ma c'è la possibilità di tornare nelle competizioni?
Io mi accontenterei di vedere una Delta Integrale su base Giulietta.

Ciao Nardo-Leo

Mi spiace contraddirti ma non è assolutamente vero che la Delta fosse una Ritmo col retro treno modificato.

Le uniche cose che la Delta condivideva con la Ritmo erano i motori, la trasmissione e la sospensione anteriore. Tutto il resto era diverso e lo aveva solo la Delta
 
Aries.77 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Secondo me quella che propone Biasion non è la soluzione migliore, o almeno, la più praticabile, per gruppo Fiat.
Lo si può capire da quello che dice lo stesso Biasion: ?e quando un prodotto è fatto bene la gente lo compra?.
Ora la Delta I non è che fosse fatta poi così bene, era una Ritmo con il tetrotreno modificato.
E se il modello ha venduto ed è diventato un'icona sportiva lo si deve ai successi nei Rally.
Ora rifare una Delta vera senza gare non porterebbe a nulla, del resto la prossima Chrysler 100/Delta avrà la base della Giulietta e farla Integrale è facile visto che il pianale è predisposto. Ma c'è la possibilità di tornare nelle competizioni?
Io mi accontenterei di vedere una Delta Integrale su base Giulietta.

Ciao Nardo-Leo

Mi spiace contraddirti ma non è assolutamente vero che la Delta fosse una Ritmo col retro treno modificato.

Le uniche cose che la Delta condivideva con la Ritmo erano i motori, la trasmissione e la sospensione anteriore. Tutto il resto era diverso e lo aveva solo la Delta
Può essere che tu abbia ragione, ma la Delta I, senza la sorella Integrale e le tante vittorie nei rally, oggi non la ricorderebbe nessuno.
 
Le varie versioni sportive della Delta I serie servirono a spingere le vendite delle versioni "normali", mio padre aveva una 1.3 LX, che era una macchina per l'epoca bella, ma un vero polmone in quanto a prestazioni"!
 
Si, di fatto è andata davvero così. Le versioni normali, fino all'arrivo di quelle sportive non vendevano moltissimo.

Era giusto per precisare sull'argomento Ritmo-Delta, sul quale si tende ancora oggi a fare confusione.

Per le prestazioni della 1.3 LX dobbiamo ricordare che la Delta nacque nel 1979 ed è arrivata fino al 1994 (se ricordo bene). E dall'inizio alla fine ha montato sempre gli stessi motori. Quindi nel 1979 quel 1.3 dava ottime prestazioni ma nel 1994 era chiaramente diventato normale.

Quindi per esempio una Delta 1.3 LX andava molto più di una Renaul 14 1.2-1.4 ma molto meno di una Honda Civic-Rover 400 1.4.
 
lancia ha iniziato a perdere appeal commercialmente quando si è allontanata da un immagine dinamica e sportiva.
dalla K che oltre a peccare qualitativamente deficitava in piacere di guida.. non era più una macchina ambita dai giovani, veloce e dinamicamente soddisfacente.. la thesis pagò anche un design da auto di altri tempi, prestazionalmente penalizzata da motori non all'altezza
 
Nella storia ci sono state 2 Lancia,quella innovativa,lussuosa,di classe ed elegantissima e quella invece innovativa e sportiva e sempre vincente. Badate che non ho errato a scrivere "innovativa" in entrambi i casi perchè la Lancia era soprattutto innovazione,solo che alcune volte venivano applicate a vetture eleganti e altre a vetture sportive. Personalmente un marchio così inserito in un grosso gruppo lo userei come cavia a tutte le innovazioni da proporre poi su tutte le altre vetture,una palestra,un laboratorio....insomma ogni novità dovrebbe essere proposta prima sulla Lancia e poi man mano alle altre marche. Rilancerei pure le corse attraverso la Abarth che ad oggi si serve delle Fiat 500 e Punto (non sarebbe male lanciare pure la Ypsilon negli stessi campionati dove corre la 500 visto che condividono la meccanica così come non sarebbe male allestire una Delta a passo accorciato da sbattere in qualche campionato). Adesso è un'unica entità con Chrysler? ok....ma appena esce un cambio nuovo o un motore nuovo o un aggeggio elettronico nuovo devono montarlo per prima su una Lancia-Chrysler. Il TCT perchè non usciva sulla Delta? Il Commonrail? Il Multiair? Perchè sulle Lancia queste novità le hanno messe sempre come ripiego e mai come innovazioni?
 
Back
Alto