<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> miky biasion il suo parere | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

miky biasion il suo parere

ottovalvole ha scritto:
Nella storia ci sono state 2 Lancia,quella innovativa,lussuosa,di classe ed elegantissima e quella invece innovativa e sportiva e sempre vincente. Badate che non ho errato a scrivere "innovativa" in entrambi i casi perchè la Lancia era soprattutto innovazione,solo che alcune volte venivano applicate a vetture eleganti e altre a vetture sportive. Personalmente un marchio così inserito in un grosso gruppo lo userei come cavia a tutte le innovazioni da proporre poi su tutte le altre vetture,una palestra,un laboratorio....insomma ogni novità dovrebbe essere proposta prima sulla Lancia e poi man mano alle altre marche. Rilancerei pure le corse attraverso la Abarth che ad oggi si serve delle Fiat 500 e Punto (non sarebbe male lanciare pure la Ypsilon negli stessi campionati dove corre la 500 visto che condividono la meccanica così come non sarebbe male allestire una Delta a passo accorciato da sbattere in qualche campionato). Adesso è un'unica entità con Chrysler? ok....ma appena esce un cambio nuovo o un motore nuovo o un aggeggio elettronico nuovo devono montarlo per prima su una Lancia-Chrysler. Il TCT perchè non usciva sulla Delta? Il Commonrail? Il Multiair? Perchè sulle Lancia queste novità le hanno messe sempre come ripiego e mai come innovazioni?

Verissimo.

Ed è un po' quello che fa VW con Audi.

Come in tutte le cose Fiat, manca la volonta
 
Aries.77 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Secondo me quella che propone Biasion non è la soluzione migliore, o almeno, la più praticabile, per gruppo Fiat.
Lo si può capire da quello che dice lo stesso Biasion: ?e quando un prodotto è fatto bene la gente lo compra?.
Ora la Delta I non è che fosse fatta poi così bene, era una Ritmo con il tetrotreno modificato.
E se il modello ha venduto ed è diventato un'icona sportiva lo si deve ai successi nei Rally.
Ora rifare una Delta vera senza gare non porterebbe a nulla, del resto la prossima Chrysler 100/Delta avrà la base della Giulietta e farla Integrale è facile visto che il pianale è predisposto. Ma c'è la possibilità di tornare nelle competizioni?
Io mi accontenterei di vedere una Delta Integrale su base Giulietta.

Ciao Nardo-Leo

Mi spiace contraddirti ma non è assolutamente vero che la Delta fosse una Ritmo col retro treno modificato.

Le uniche cose che la Delta condivideva con la Ritmo erano i motori, la trasmissione e la sospensione anteriore. Tutto il resto era diverso e lo aveva solo la Delta

E' vero; preciso ulteriormente che anche i motori erano diversi, dato che le versioni Lancia avevano la piacevolissima abitudine di essere più prestazionali, cosa che sarebbe molto gradita anche oggi (vedi l'ottimo esempio della Delta twinturbo).

Le versioni Ritmo andavano sui 60-65 CV mentre quelle Delta sui 75-78, fino agli 85 della 1,5. Poi arrivarono le GT 1,6 le 1,6 ie, la 1,6 turbo carbuartore ed iniezione fino alla favolosa saga delle Integrali 2 l.

La classe della Delta non aveva riscontro in nessun altro modello europeo (e quindi mondiale); rivestimenti curati (specie la 2° serie, dalla LX in poi), una plancia zeppa di strumenti e ben disegnata. Era signorile, le portiere si chiudevano con un bel suono. L'audi? Sconosciuta all'epoca, con modelli inguardabili al limite del ridicolo. Le francesi? Ma per favore. Le inglesi? Passiamo oltre.

SAluti
 
rgs1000 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Secondo me quella che propone Biasion non è la soluzione migliore, o almeno, la più praticabile, per gruppo Fiat.
Lo si può capire da quello che dice lo stesso Biasion: ?e quando un prodotto è fatto bene la gente lo compra?.
Ora la Delta I non è che fosse fatta poi così bene, era una Ritmo con il tetrotreno modificato.
E se il modello ha venduto ed è diventato un'icona sportiva lo si deve ai successi nei Rally.
Ora rifare una Delta vera senza gare non porterebbe a nulla, del resto la prossima Chrysler 100/Delta avrà la base della Giulietta e farla Integrale è facile visto che il pianale è predisposto. Ma c'è la possibilità di tornare nelle competizioni?
Io mi accontenterei di vedere una Delta Integrale su base Giulietta.

Ciao Nardo-Leo

Mi spiace contraddirti ma non è assolutamente vero che la Delta fosse una Ritmo col retro treno modificato.

Le uniche cose che la Delta condivideva con la Ritmo erano i motori, la trasmissione e la sospensione anteriore. Tutto il resto era diverso e lo aveva solo la Delta

E' vero; preciso ulteriormente che anche i motori erano diversi, dato che le versioni Lancia avevano la piacevolissima abitudine di essere più prestazionali, cosa che sarebbe molto gradita anche oggi (vedi l'ottimo esempio della Delta twinturbo).

Le versioni Ritmo andavano sui 60-65 CV mentre quelle Delta sui 75-78, fino agli 85 della 1,5. Poi arrivarono le GT 1,6 le 1,6 ie, la 1,6 turbo carbuartore ed iniezione fino alla favolosa saga delle Integrali 2 l.

La classe della Delta non aveva riscontro in nessun altro modello europeo (e quindi mondiale); rivestimenti curati (specie la 2° serie, dalla LX in poi), una plancia zeppa di strumenti e ben disegnata. Era signorile, le portiere si chiudevano con un bel suono. L'audi? Sconosciuta all'epoca, con modelli inguardabili al limite del ridicolo. Le francesi? Ma per favore. Le inglesi? Passiamo oltre.

SAluti

Verissimo anche questo.

Il 1.3 della Ritmo prima serie aveva 65 cv contro i 78 della Delta prima serie, mentre il 1.5 della Ritmo ne aveva 75 contro gli 85 della Delta.

Poi venne la Ritmo Super (1981) che aveva la stessa messa a punto della Delta.

Con la Ritmo seconda serie poi i motori rimasero allineati alle potenze della Delta.
 
secondo me una vera Lancia in questo momento è la Lexus CT200H o comunque il marchio Lexus in generale. Fiat dovrebbe tenere questo marcho come riferimento più dell'Audi che a innovazioni...bhe....lasciamo perdere. Anche VW spesso mette in Audi quello che è stato messo prima in una VW ma sono bravissimi a spacciarli per innovazioni (magari sono cose che i concorrenti hanno in listino già da anni). Una A3 ibrida? ancora non esiste però è un oggetto innovativo....eppure i giapponesi della Toyota vendono da almeno 10 anni vetture ibride e la CT200H aggiunge alla Prius un ambiente lussuosissimo e raffinato almeno 2 segmenti avanti. Però la Leon coi 4 anelli la spacciano come auto del futuro. Ecco...la Lancia la vorrei come la Lexus.
 
ottovalvole ha scritto:
secondo me una vera Lancia in questo momento è la Lexus CT200H o comunque il marchio Lexus in generale. Fiat dovrebbe tenere questo marcho come riferimento più dell'Audi che a innovazioni...bhe....lasciamo perdere. Anche VW spesso mette in Audi quello che è stato messo prima in una VW ma sono bravissimi a spacciarli per innovazioni (magari sono cose che i concorrenti hanno in listino già da anni). Una A3 ibrida? ancora non esiste però è un oggetto innovativo....eppure i giapponesi della Toyota vendono da almeno 10 anni vetture ibride e la CT200H aggiunge alla Prius un ambiente lussuosissimo e raffinato almeno 2 segmenti avanti. Però la Leon coi 4 anelli la spacciano come auto del futuro. Ecco...la Lancia la vorrei come la Lexus.

Mica sarebbe sbagliato, eh
 
Back
Alto