<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori motori benzina sotto i 2.0 litri ? | Il Forum di Quattroruote

Migliori motori benzina sotto i 2.0 litri ?

Come da titolo , quali sono i 4 cilindri più riusciti (affidabili) , attualmente disponibili sul mercato ?
Potete elencare pregi e difetti ?
Grazie a tutti :emoji_wink:

Comincio io..

Honda 1.5 Turbo VTEC
Motore : 1.497 cc, 4 cilindri sovralimentato, 182 CV, Coppia 240 Nm.
La versatilità è la migliore arma della tecnologica Civic 1500 Turbo VTEC, vettura che coniuga alla perfezione ottime doti dinamiche, prestazioni e fruibilità nel quotidiano.

s01.jpg
 
Per me il miglior motore a benzina sotto i 2 litri degli ultimi 20 anni (penso che sia giusto precisarlo perchè ogni epoca ha avuto i suoi "best engines"), "era", tra i turbo, quello dell'Alfa Romeo 4C, montato anche sulla Giulietta QV, in precedenza, nella prima versione, su Brera e 159 e per brevissimo tempo sulla Lancia Delta anni 2000. Nelle competizioni fu utilizzato dalle Giuliette WTCR, che vinsero alcune gare di campionato del mondo, e dall'Abarth 124 rally (vincitrice della coppa del mondo FIA RGT 2018 e 2019 e della categoria RGT in innumerevoli rally).

Progettato dall'ing. Martinelli (ex Ferrari F.1) era un 4 cilindri bialbero interamente in alluminio, 16 valvole ad angolo stretto, turbo con tecnologia "scavenging" (riduceva il ritardo di risposta), doppio variatore di fase continuo, abbinato a cambio TCT a doppia frizione. Potenza max. 241 cv nella versione di serie, coppia max. ben 350 NM (da 2.200 a 4.250 giri). Circa 320 cv quello dell'Abarth, circa 350 cv quello della Giulietta WTCR.

2019-Alfa-Romeo-4C-Spider-Italia-17.jpg


Tra gli aspirati per me senza dubbio l'Honda V-Tec 2.000 della Honda S-2.000 spider (era un 1.996 - 240 cv).

Honda S-2.000 foto Quattroruote.
00014337.JPG
 
Ultima modifica:
per brevissimo tempo sulla Lancia Delta anni 2000
Se non ricordo male la Delta montava la versione con basamento in ghisa (aveva 200 cv). Quel motore deriva dai Pratola Serra, nasce con basamento in ghisa poi su Alfa è stata prodotta anche una versione interamente in lega leggera (con potenza che sale da 235 a 241 cv)
 
Se non ricordo male la Delta montava la versione con basamento in ghisa (aveva 200 cv). Quel motore deriva dai Pratola Serra, nasce con basamento in ghisa poi su Alfa è stata prodotta anche una versione interamente in lega leggera (con potenza che sale da 235 a 241 cv)

Penso che del Pratola Serra (che, in fondo, derivava dal Lampredi) il motore Brera-159-Delta avesse appunto solo il basamento (poi rifatto in alluminio per 4C e Giulietta QV). Fu comunque completamente riprogettato dall’equipe di Martinelli e dotato di un turbo del tutto nuovo.
 
Come da titolo , quali sono i 4 cilindri più riusciti (affidabili) , attualmente disponibili sul mercato ?
Potete elencare pregi e difetti ?
Grazie a tutti :emoji_wink:

Comincio io..

Honda 1.5 Turbo VTEC

Motore : 1.497 cc, 4 cilindri sovralimentato, 182 CV, Coppia 240 Nm.
La versatilità è la migliore arma della tecnologica Civic 1500 Turbo VTEC, vettura che coniuga alla perfezione ottime doti dinamiche, prestazioni e fruibilità nel quotidiano

Vedi l'allegato 21107

Buon motore....
Anche se le prestazioni non sono al top considerati i 182 cv.....
....Lo abbiamo sulla Civic. Ottimo invece nei consumi

Ma questo

https://it.motor1.com/news/353797/mercedes-amg-a-45-2019-motore-m139/

.....
A cavalli litro....Altro pianeta
 
Ultima modifica:
Per me il miglior motore a benzina sotto i 2 litri degli ultimi 20 anni (penso che sia giusto precisarlo perchè ogni epoca ha avuto i suoi "best engines"), "era", tra i turbo, quello dell'Alfa Romeo 4C, montato anche sulla Giulietta QV, in precedenza, nella prima versione, su Brera e 159 e per brevissimo tempo sulla Lancia Delta anni 2000. Nelle competizioni fu utilizzato dalle Giuliette WTCR, che vinsero alcune gare di campionato del mondo, e dall'Abarth 124 rally (vincitrice della coppa del mondo FIA RGT 2018 e 2019 e della categoria RGT in innumerevoli rally).

Progettato dall'ing. Martinelli (ex Ferrari F.1) era un 4 cilindri bialbero interamente in alluminio, 16 valvole ad angolo stretto, turbo con tecnologia "scavenging" (riduceva il ritardo di risposta), doppio variatore di fase continuo, abbinato a cambio TCT a doppia frizione. Potenza max. 241 cv nella versione di serie, coppia max. ben 350 NM (da 2.200 a 4.250 giri). Circa 320 cv quello dell'Abarth, circa 350 cv quello della Giulietta WTCR.

2019-Alfa-Romeo-4C-Spider-Italia-17.jpg


Tra gli aspirati per me senza dubbio l'Honda V-Tec 2.000 della Honda S-2.000 spider (era un 1.996 - 240 cv).

Honda S-2.000 foto Quattroruote.
00014337.JPG

Grazie per la risposta pilota54 , se tu dovessi scegliere oggi tra il 1.5 Turbo 180 Cv della Honda Civic e il quattro cilindri turbo benzina da 1750 cc e 240 cv della Giulietta ....!?
Poi un'altra domanda esiste una versione meno potente del 1750 cc della Giulietta !? Naturalmente non mi interessa il 1.4 ..
 
Buon motore....
Anche se le prestazioni non sono al top considerati i 182 cv.....
....Lo abbiamo sulla Civic. Ottimo invece nei consumi

Ma questo

https://it.motor1.com/news/353797/mercedes-amg-a-45-2019-motore-m139/

.....
A cavalli litro....Altro pianeta

Grazie arizona77 , il 1.5 Turbo della Honda mi sembra un buon compromesso mi dicono che spinge bene e ha un allungo deciso ..., dopo 10 generazioni e 49 anni di ''storia''.., mi ''stuzzica'' parecchio ! :emoji_wink:
 
Grazie per la risposta pilota54 , se tu dovessi scegliere oggi tra il 1.5 Turbo 180 Cv della Honda Civic e il quattro cilindri turbo benzina da 1750 cc e 240 cv della Giulietta ....!?
Poi un'altra domanda esiste una versione meno potente del 1750 cc della Giulietta !? Naturalmente non mi interessa il 1.4 ..

La Giulietta, che ovviamente è fuori produzione, ha montato diversi motori: io ricordo un TD da 120 e uno da 170 cv, un benzina T-jet da 120 cv, un benzina multiair da 170 cv e un benzina 1.750 turbo da 240 cv (quello della 4C).

Si, del 1.750 turbo esiste la versione da 200 cv, con basamento in ghisa, montata su Brera, 159 e Lancia Delta. Per me migliore dell'Honda 1.500, se non altro per i 250 cc in più e i 20 cv in più. ma la vera chicca del motore 1.750 turbo della Brera per me era la coppia massima di 320 NM già disponibile sotto i 2.000 giri (350 e 2.200 giri per il 240 cv della 4C). .
 
Il motore Renault (M5MT) 1.6L Energy TCe da 200 CV e 240 Nm.

Questo propulsore 4 cilindri si avvale della tecnologia VVT cioè di un doppio variatore di fase (aspirazione e scarico) con defasatori azionati da una elettrovalvola idraulica a 3 vie con posizione neutra in partenza. La fasatura variabile consente ai bassi regimi di attuare il ciclo Miller per aumentare l’efficienza del motore stesso.
Il motore è potente e generoso di coppia sin dai regimi intermedi.
Energy_TCe_200.jpg
 
Il motore Renault (M5MT) 1.6L Energy TCe da 200 CV e 240 Nm.

Questo propulsore 4 cilindri si avvale della tecnologia VVT cioè di un doppio variatore di fase (aspirazione e scarico) con defasatori azionati da una elettrovalvola idraulica a 3 vie con posizione neutra in partenza. La fasatura variabile consente ai bassi regimi di attuare il ciclo Miller per aumentare l’efficienza del motore stesso.
Il motore è potente e generoso di coppia sin dai regimi intermedi.
Vedi l'allegato 21117

Ottimo motore, montato sulla Clio RS. Ottimo anche il Peugeot 1.600, 270 cv nella massima espressione, ovvero nella coupè RCZ-R. Tanti cv anche se turbo.
Il doppio variatore di fase lo aveva comunque anche il 1.750 della Brera e della 4C, presentato già nel 2008.
 
Ultima modifica:
Back
Alto