<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Migliori motori benzina sotto i 2.0 litri ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Migliori motori benzina sotto i 2.0 litri ?

Comunque, se vogliamo collocare i migliori motori nelle varie epoche, per me il miglior motore sotto i 2.000 cc. fino al 1975 è stato l'Alfa Romeo bialbero 2.000 dell'Alfa GTV 2.000 1971-1977.
Aveva 131 cv DIN e 2 carburatori doppio corpo. Motore per anni plurivittorioso nelle competizioni internazionali.
 
Miglior motore.
Dipende cosa intendiamo per migliore.
Rapporto cv/litro: penso che la Lancia con la S4 e le ECV abbia raggiunto il massimo ingegneristicamente possibile, in anni in cui consumi e inquinamento non castravano i disegni.
Linearità/fluidità/suono: Honda Vtec

Detto questo, il miglior motore non deve rompersi, a costo di consumare e inquinare un pelino in più. Mi ricordo una revisione ad una Marbella, aste e bilancieri, in cui l'olio non veniva giù: aperto il motore, si era formata una morchia spessa tipo nutella con granelli bruciati, con i passaggi scavati dalle parti in movimento.
Probabilmente era il primo cambio olio in 100k km.
Il motore girava ancora. Male, pigro e fumoso, ma portava ancora la vecchietta a spasso.

IMHO, ognuno ha la propria definizione di motore perfetto, ma la vera perfezione sta nel mezzo
 
Se non ricordo male la Delta montava la versione con basamento in ghisa (aveva 200 cv). Quel motore deriva dai Pratola Serra, nasce con basamento in ghisa poi su Alfa è stata prodotta anche una versione interamente in lega leggera (con potenza che sale da 235 a 241 cv)
Motore spettacolare ho fatto 230K km con questa Delta, mai il minimo problema, e interni pelle Frau quasi come nuovi.
Cambiata principalmente per motivi di sicurezza , considerato che invecchio, volevo un' auto con fari LED matrice attiva e un adeguato livello di ADAS che la Delta non poteva offrire
 
Fatti i miei complimenti al motore 1800 Tbi Lancia Alfa, sempre nel limite dei 2000cc ricordo lo SkyActive X 186 cv della Mazda che presenta interessanti e uniche caratteristiche tecniche ( PS so che consuma più di un diesel :emoji_sunglasses:, - battuta riferita ad alcuni post che frequentemente trovo nei gruppi dedicati)
Oggi, in una sostanziale piattezza tecnica, questo motore ( forse non sarà il migliore? ma secondo quali parametri poi? ) almeno cerca di dire qualcosa di nuovo-a mio parere un merito:
 
Si, ottimo, è quello poi sviluppato per la S-2.000 (240 cv).

No. Quello della S2000 è un motore specifico, chiamato F20C, progettato ex novo esclusivamente per la S2000 ed il montaggio longitudinale, ed accoppiato ad un cambio specifico di produzione Honda. Oltre alla versione 2.0 è esistita anche la versione 2.2 (F22C) con 243 cv e maggiore coppia, specifica per il mercato USA dal 2004 in poi

Il motore 1.8 della Integra Type R invece si chiama B18C ed erogava 190 cv, è un motore diverso per famiglia e basamento da quello della S2000, in quanto adatto al montaggio trasversale, accoppiato ad una trasmissione (sempre prodotta in casa da Honda) pure specifica per motori trasversali e trazione anteriore. Compreso ovviamente il suo bel differenziale autobloccante meccanico : )
La famiglia dei motori honda serie "B" è molto più ampia, anche se quello della Integra Type R era pure un motore con parametri tecnici al top.

Il fatto che la S2000 abbia un motore dedicato e non preso da altre produzioni Honda, (così come la trasmissione), fa capire il valore tecnico, e non solo, della macchina.
E meno che mai condiviso con altri costruttori, ovviamente. Viva la bella tecnica senza risparmio!

engine%20b18c%20+%20s80%20gearbox%20ITALIA%20-550x550.jpg


honda-s2000-la-spider-dei-sogni.jpg
 
Ultima modifica:
No. Quello della S2000 è un motore specifico, chiamato F20C, progettato ex novo esclusivamente per la S2000 ed il montaggio longitudinale, ed accoppiato ad un cambio specifico di produzione Honda. Oltre alla versione 2.0 è esistita anche la versione 2.2 (F22C) con 243 cv e maggiore coppia, specifica per il mercato USA dal 2004 in poi

Il motore 1.8 della Integra Type R invece si chiama B18C ed erogava 190 cv, è un motore diverso per famiglia e basamento da quello della S2000, in quanto adatto al montaggio trasversale, accoppiato ad una trasmissione (sempre prodotta in casa da Honda) pure specifica per motori trasversali e trazione anteriore. Compreso ovviamente il suo bel differenziale autobloccante meccanico : )
La famiglia dei motori honda serie "B" è molto più ampia, anche se quello della Integra Type R era pure un motore con parametri tecnici al top.

Il fatto che la S2000 abbia un motore dedicato e non preso da altre produzioni Honda, (così come la trasmissione), fa capire il valore tecnico, e non solo, della macchina.
E meno che mai condiviso con altri costruttori, ovviamente. Viva la bella tecnica senza risparmio!

engine%20b18c%20+%20s80%20gearbox%20ITALIA%20-550x550.jpg


honda-s2000-la-spider-dei-sogni.jpg

Ok, però se non erro introdusse per la prima volta la tecnologia V-tec, poi applicata anche al motore della S-2.000. Intendevo questo. Dammi eventuale conferma.
 
Pilota, (sai che non mi ricordo se te l'avevo già chiesto, perdonami) hai mai provato una Honda Type R aspirata o una S2000? Pura curiosità.

Non ho mai guidato una vettura Honda. Due moto invece si: la vecchia Honda 500 four (ce l’ha mio fratello) e la Hornet di mio figlio.
Un mio amico (anche lui pilota) aveva la S-2.000. La vidi, anche in pista, provai il posto guida, ma non la guidai mai. Bella macchina comunque.
 
Non ho mai guidato una vettura Honda. Due moto invece si: la vecchia Honda 500 four (ce l’ha mio fratello) e la Hornet di mio figlio.
Un mio amico (anche lui pilota) aveva la S-2.000. La vidi, anche in pista, provai il posto guida, ma non la guidai mai. Bella macchina comunque.

Dovresti provarne una, l'erogazione dei Vtec sportivi è una cosa unica, anche i cambi manuali Honda rasentano la poesia. Anche i telai/sospensioni sono veramente eccellenti di solito, nel panorama del loro tempo. Ti consiglio vivamente una prova, se ti capita :)
 
Ok, però se non erro introdusse per la prima volta la tecnologia V-tec, poi applicata anche al motore della S-2.000. Intendevo questo. Dammi eventuale conferma.

La prima applicazione automobilistica del Vtec fu nel 1989, proprio sulla Integra GS-R seconda serie specifica per il mercato americano, ed era un 1.7 da 160 cv. Nello stesso anno venne introdotto anche su Civic e CRX che arrivarono anche da noi. Se non mi sbaglio, sul mercato italiano il primo Vtec che arrivò fu proprio sulla CRX.

m1my9i2bxqyv.jpg


Che aveva un 1.6 Vtec da 150 cv (la versione bialbero del 1.6 non Vtec ne aveva 130) 160 per la versione giapponese JDM.

Poi si sono succeduti diversi modelli con tecnologia Vtec, la Integra Type R col 1.8 da 190 cv è successiva ed è una delle realizzazioni più celebri anche per il grande pubblico non appassionato di Honda, ma i 1.8 Vtec della Integra viaggiavano comunque da anni sui 170 cv. E più dei cavalli, direi che ciò che conta è il carattere, che è unico e simile per tutti i Vtec ad alte prestazioni.
 
Ultima modifica:
Dovresti provarne una, l'erogazione dei Vtec sportivi è una cosa unica, anche i cambi manuali Honda rasentano la poesia. Anche i telai/sospensioni sono veramente eccellenti di solito, nel panorama del loro tempo. Ti consiglio vivamente una prova, se ti capita :)

Posso chiederti un consilgio ?
Se volessi prendere una Honda Civic quale modello e motore mi consiglieresti ?
- Honda Civic model 2015-2021 cioè il 1.5 Turbo, c. manuale da 180 cv e 240 Nm di coppia a 5500 giri..?
oppure ;
- Honda Civic model 2011-2017 cioè il 1.8 i-VTEC aspirato, c. manuale da 142 cv.., 174 Nm di coppia a 4.300 giri ?
 
Back
Alto