Mi sono limitato ai mezzi che non hanno bisogno della patente B, ma l'elenco sarebbe lunghissimo.fabiologgia ha scritto:E invece il Piaggio Porter ed i vari furgoncini cinesi che stanno spopolando tra i bombolai sono molto più sicuri? E notate che si tratta di autoveicoli a tutti gli effetti, raggiungono velocità notevoli (anche i 130 km/h) serve quasi sempre la patente B come (tranne che per la versione depotenziata del Porter chiamata Quargo per il quale basta la A) e possono essere abilitati al trasporto di merce pericolosa (le bombole, appunto).NEWsuper5 ha scritto:Credo per lo stesso motivo per cui esistono gli Ape 50, che non sono certo più sicuri.
Ragazzi, se si dovesse parlare solo di sicurezza dovremmo viaggiare tutti in carri armati e sarebbe un disastro.
Queste vetturette non sono da considerare alternative alle auto ma ai ciclomotori ed agli scooter. Rispetto a questi sono innegabilmente più protettive per chi ci viaggia, se non altro perché non si cade.
Confrontarle con le auto a me sembra una forzatura.
Saluti
TheMotarder ha scritto:mi ricordo ancora la chatenet speedino... l'aveva un mio compagno di classe nel 2007
tremava tutta... plastica che si accartocciava come nulla...
un pericolo su 4 ruote...
non ho mai capito se montavano un motore termico da 500cc o un motore elettrico o addirittura un diesel da 500...
NEWsuper5 ha scritto:Il motore è tarato allo stesso modo, deve erogare quella potenza massima (pari a un cinquantino benzina, per capirci).suppasandro ha scritto:forse sui motocarri è tarato diversamente....sulle microcar mi sa che hai ragione, forse vengono privilegiate le prestazioni e quindi dura meno....cmq quando ne incontro una x strada le sto molto alla larga...per me portano pure sfigaNEWsuper5 ha scritto:Che siano montate approssimativamente siamo d'accordissimo.
Che il motore (tanto è sempre quello, 2 cilindri Lombardini, usato anche da Piaggio sui motocarri) sia poco affidabile, ci credo meno.
L'inaffidabilità credo sia tutta legata agli utilizzatori, che pretendono prestazioni da supercar e non hanno il minimo riguardo nell'uso del veicolo (senza contare le manomissioni...).
Il problema è che ci mettono le mani dopo, un pò come fanno con gli scooter, e poi vedi microcar senza limitatore ma sempre lente, che fumano come traghetti e sempre a tavoletta.
Che si guastino, visti i tarocchi fatti "random" e solo in alcune parti senza adeguare il resto, è a dir poco matematico.
suppasandro ha scritto:se nn ricordo male piaggio c'entra eccome....tramite ligier...la prima a fine anni 90 a mettere sti cessetti su strada....dapprima considerante illegali, successivamente, con l'intervento di piaggio e fiat (entrambe azioniste ligier)nel giro di una mezza giornata legalizzate con una norma ad hoc....
la cosa cmq veramente agghiacciante, ne avete mai esaminata una da vicino o smontata??
io si, il mio mecca ne aveva una che aveva la pedaliera nn fissata, ma solamente appoggiata, così se si pestava energicamente il freno scendeva anche il gas con conseguenze ilari se provata sui cavalletti, un po meno ilari su strada....e poi motori che sbiellano e grippano come ridere, vibrazioni, climatizzatori con volontà propria, tuning da 2 lire e tanti figli dei ricchi che badan solo ad apparenze....più qualche alcolizzato con la patente ritirata....che bel mondo le microcar....
lontanissimi i tempi del sulky con il quale viaggiavano portatori di handicap con pochi soldi....
suppasandro ha scritto:a me fan ridere quelli che c fanno tuning....e se la tirano pure...![]()
![]()
![]()
fabiologgia ha scritto:Ragazzi, se si dovesse parlare solo di sicurezza dovremmo viaggiare tutti in carri armati
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 44 minuti fa