<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microcar - Perché così care? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Microcar - Perché così care?

NEWsuper5 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
....
la cosa cmq veramente agghiacciante, ne avete mai esaminata una da vicino o smontata??

io si, il mio mecca ne aveva una che aveva la pedaliera nn fissata, ma solamente appoggiata, così se si pestava energicamente il freno scendeva anche il gas con conseguenze ilari se provata sui cavalletti, un po meno ilari su strada....e poi motori che sbiellano e grippano come ridere, vibrazioni, climatizzatori con volontà propria, tuning da 2 lire e tanti figli dei ricchi che badan solo ad apparenze....più qualche alcolizzato con la patente ritirata....che bel mondo le microcar....

lontanissimi i tempi del sulky con il quale viaggiavano portatori di handicap con pochi soldi....
Che siano montate approssimativamente siamo d'accordissimo.

Che il motore (tanto è sempre quello, 2 cilindri Lombardini, usato anche da Piaggio sui motocarri) sia poco affidabile, ci credo meno.
L'inaffidabilità credo sia tutta legata agli utilizzatori, che pretendono prestazioni da supercar e non hanno il minimo riguardo nell'uso del veicolo (senza contare le manomissioni...).

forse sui motocarri è tarato diversamente....sulle microcar mi sa che hai ragione, forse vengono privilegiate le prestazioni e quindi dura meno....cmq quando ne incontro una x strada le sto molto alla larga...per me portano pure sfiga
 
NEWsuper5 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Quella che aveva un mio amico anni fa, una Aixam (che penso sia la marca più diffusa di microcar, io in giro vedo solo quelle), aveva un 400cc a benzina, con tutti i fermi che occorrono poi per renderla guidabile dai possessori di patente AM.
Sicuri che siano tutte a gasolio? O solo quelle che producono adesso?
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.
Ho fatto una ricerca a caso, il modello è questo http://m.autoscout24.it/offerta/aixam-400-diesel-grigio-284908256

Pensavo fosse a benzina, mi fa strano.
Ma anche queste hanno tutta la zozzeria di filtri, omologazioni euro e roba varia?
 
madonna che cesso....vernice data a mano....paraurti riparato con le fascette...problemi assurdi a elettronica e motore....mille euro?????????? ma stiamo scherzando???????
 
Dyavel ha scritto:
Ho fatto una ricerca a caso, il modello è questo http://m.autoscout24.it/offerta/aixam-400-diesel-grigio-284908256

Pensavo fosse a benzina, mi fa strano.
Ma anche queste hanno tutta la zozzeria di filtri, omologazioni euro e roba varia?
I benzina in genere avevano un 50 cc (stessa potenza del 500 diesel) com sugli Ape 50.

Se non è cambiata la norma sulle emissioni per quei veicoli no, solo il catalizzatore.
 
ilopan ha scritto:
Perchè dalle mie parti le acquistano gli avanzi di galera a cui hanno tolto la patente (limitazioni restrittive), o i figli di questi, quindi con soldi poco sudati.

Ma non ci vuole un patentino comunque :?:
 
NEWsuper5 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Microcar - Perché così care?
Ma. soprattutto, PERCHE' esistono? :? :hunf: :thumbdown:
Credo per lo stesso motivo per cui esistono gli Ape 50, che non sono certo più sicuri.

Con l'ape tocca starci attenti, però è comodo, io che sto in una città piccola e di mare (quindi pochissime salite) ce li hanno molte attività commerciali: i fruttivendoli hanno in pratica solo quelli; ce l'hanno i proprietari del negozio dove lavoro d'estate che usiamo per portare le biciclette; ce l'hanno i contadini; ce l'hanno alcuni bagnini; ce l'hanno i muratori; ce l'hanno quelli del comune; tutti i vecchietti della città ne hanno uno; e poi, non meno importanti, i 14enni, modificati con 130cc, carburatori da 24/26, filtri enormi, marmitte ad espansione, rapporti lunghi, assetto e distanziali...e via! Ce l'avevo anch'io :rolleyes:
 
suppasandro ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Che siano montate approssimativamente siamo d'accordissimo.

Che il motore (tanto è sempre quello, 2 cilindri Lombardini, usato anche da Piaggio sui motocarri) sia poco affidabile, ci credo meno.
L'inaffidabilità credo sia tutta legata agli utilizzatori, che pretendono prestazioni da supercar e non hanno il minimo riguardo nell'uso del veicolo (senza contare le manomissioni...).
forse sui motocarri è tarato diversamente....sulle microcar mi sa che hai ragione, forse vengono privilegiate le prestazioni e quindi dura meno....cmq quando ne incontro una x strada le sto molto alla larga...per me portano pure sfiga
Il motore è tarato allo stesso modo, deve erogare quella potenza massima (pari a un cinquantino benzina, per capirci).

Il problema è che ci mettono le mani dopo, un pò come fanno con gli scooter, e poi vedi microcar senza limitatore ma sempre lente, che fumano come traghetti e sempre a tavoletta.
Che si guastino, visti i tarocchi fatti "random" e solo in alcune parti senza adeguare il resto, è a dir poco matematico.
 
NEWsuper5 ha scritto:
...e poi vedi microcar senza limitatore ma sempre lente, che fumano come traghetti e sempre a tavoletta.
Che si guastino, visti i tarocchi fatti "random" e solo in alcune parti senza adeguare il resto, è a dir poco matematico.

Ecco, quella del mio amico.

Starci dentro faceva paura, vibrava come se il motore dovesse schizzare fuori dal cofano (ovviamente in plastica) e ad ogni buca o dosso sembrava che i pavimento cadesse per terra.

E poi tutta plastica...se premevi sul tetto da fuori, dentro vedevi il bozzo che rientrava, non so se mi spiego. Era così dappertutto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.

Per un attimo avevo letto 5050 Lamborghini :XD: :XD: :XD: ....ecco cosa succede quando per lavoro stai tutto il giorno davanti al pc a leggere numeri e codici.... devo cambiare lavoro.... :D
 
Dyavel ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Dyavel ha scritto:
Quella che aveva un mio amico anni fa, una Aixam (che penso sia la marca più diffusa di microcar, io in giro vedo solo quelle), aveva un 400cc a benzina, con tutti i fermi che occorrono poi per renderla guidabile dai possessori di patente AM.
Sicuri che siano tutte a gasolio? O solo quelle che producono adesso?
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.
Ho fatto una ricerca a caso, il modello è questo http://m.autoscout24.it/offerta/aixam-400-diesel-grigio-284908256

Pensavo fosse a benzina, mi fa strano.
Ma anche queste hanno tutta la zozzeria di filtri, omologazioni euro e roba varia?

Fino al 2007 le Aixam potevano montare un 400 cc a benzina della Kubota (giapponese) con limitazione a 4 KW (14 anni) o senza (16 anni). Da allora solo Diesel prima 400 cc poi 500 cc.

Saluti
 
NEWsuper5 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Microcar - Perché così care?
Ma. soprattutto, PERCHE' esistono? :? :hunf: :thumbdown:
Credo per lo stesso motivo per cui esistono gli Ape 50, che non sono certo più sicuri.

E invece il Piaggio Porter ed i vari furgoncini cinesi che stanno spopolando tra i bombolai sono molto più sicuri? E notate che si tratta di autoveicoli a tutti gli effetti, raggiungono velocità notevoli (anche i 130 km/h) serve quasi sempre la patente B come (tranne che per la versione depotenziata del Porter chiamata Quargo per il quale basta la A) e possono essere abilitati al trasporto di merce pericolosa (le bombole, appunto).
Ragazzi, se si dovesse parlare solo di sicurezza dovremmo viaggiare tutti in carri armati e sarebbe un disastro.
Queste vetturette non sono da considerare alternative alle auto ma ai ciclomotori ed agli scooter. Rispetto a questi sono innegabilmente più protettive per chi ci viaggia, se non altro perché non si cade.
Confrontarle con le auto a me sembra una forzatura.

Saluti
 
Baron89 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.

Per un attimo avevo letto 5050 Lamborghini :XD: :XD: :XD: ....ecco cosa succede quando per lavoro stai tutto il giorno davanti al pc a leggere numeri e codici.... devo cambiare lavoro.... :D

non vorrei dire una scamata ma pochi anni fa ero a Stromboli in vacanza... notai che c'eran un paio di negozi che vendevano micro car elettriche a marchio Lamborghini o con motore Lamborghini

elettriche xche' sull'isola e' vietato l'uso di auto se nn erro...faceva anche impressione la sera le strade non illuminate...un'atmosfera d'altri tempi, posto meraviglioso

ecco.. Lamborghini Golf Cart
 
yakanet ha scritto:
Baron89 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.

Per un attimo avevo letto 5050 Lamborghini :XD: :XD: :XD: ....ecco cosa succede quando per lavoro stai tutto il giorno davanti al pc a leggere numeri e codici.... devo cambiare lavoro.... :D

non vorrei dire una scamata ma pochi anni fa ero a Stromboli in vacanza... notai che c'eran un paio di negozi che vendevano micro car elettriche a marchio Lamborghini o con motore Lamborghini

elettriche xche' sull'isola e' vietato l'uso di auto se nn erro...faceva anche impressione la sera le strade non illuminate...un'atmosfera d'altri tempi, posto meraviglioso

ecco.. Lamborghini Golf Cart

Le Golf Car sono tutta un'altra cosa, vengono usate nei campi da golf ed anche negli aeroporti, ne esistono di varie marche e sono sempre elettriche tant'è che possono circolare anche all'interno di edifici chiusi.
Non hanno alcuna protezione per i passeggeri e non sono omologate per circolare su strada aperta al traffico veicolare.
Ne produce anche la Lamborghini ma non è la stessa Lamborghini che produce(va) le supercar bensì la Società che porta lo stesso nome (essendo stata fondata da Ferruccio Lamborghini) che produce trattori e mezzi agricoli e che mi risulta avere da tempo gestione separata da quella che si occupa di auto.

Saluti
 
Baron89 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.

Per un attimo avevo letto 5050 Lamborghini :XD: :XD: :XD: ....ecco cosa succede quando per lavoro stai tutto il giorno davanti al pc a leggere numeri e codici.... devo cambiare lavoro.... :D

Con un 5000cc lamborghini...altro che Microcar...è un aereo.. :D
 
fabiologgia ha scritto:
yakanet ha scritto:
Baron89 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Aixam e Ligier hanno solo il diesel 505cc Lombardini, ho appena controllato sui loro siti.

Per un attimo avevo letto 5050 Lamborghini :XD: :XD: :XD: ....ecco cosa succede quando per lavoro stai tutto il giorno davanti al pc a leggere numeri e codici.... devo cambiare lavoro.... :D

non vorrei dire una scamata ma pochi anni fa ero a Stromboli in vacanza... notai che c'eran un paio di negozi che vendevano micro car elettriche a marchio Lamborghini o con motore Lamborghini

elettriche xche' sull'isola e' vietato l'uso di auto se nn erro...faceva anche impressione la sera le strade non illuminate...un'atmosfera d'altri tempi, posto meraviglioso

ecco.. Lamborghini Golf Cart

Le Golf Car sono tutta un'altra cosa, vengono usate nei campi da golf ed anche negli aeroporti, ne esistono di varie marche e sono sempre elettriche tant'è che possono circolare anche all'interno di edifici chiusi.
Non hanno alcuna protezione per i passeggeri e non sono omologate per circolare su strada aperta al traffico veicolare.
Ne produce anche la Lamborghini ma non è la stessa Lamborghini che produce(va) le supercar bensì la Società che porta lo stesso nome (essendo stata fondata da Ferruccio Lamborghini) che produce trattori e mezzi agricoli e che mi risulta avere da tempo gestione separata da quella che si occupa di auto.

Saluti

vero..l'ho accennato perché mi ricordavo gli stemmi identici a quelli delle supercar ma mica ho detto che e' la stessa casa a produrle.

il fatto e' che sull'isola e' vietato l'uso di qualsiasi mezzo a motore a scoppio (o almeno lo era quando ero la') quindi giravano piccole auto elettriche
 
Back
Alto