<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microcar e auto medio/piccole elettriche future | Il Forum di Quattroruote

Microcar e auto medio/piccole elettriche future

Ciao. Voi che siete sempre al corrente riguardo alle novità di prossima uscita o progetti futuri delle case automobilistiche quali auto simili alla Citroen Ami potrebbero o stanno per uscire? La Ami mi piace abbastanza. Ha dalla sua molti punti positivi e alcuni negativi. Per la città ha un senso. Però un po' più di velocità (80 km/h) e resa in salita (50 km/h) non guasterebbero per non essere d'intralcio agli altri veicoli (e sulle salite se si sale a 20/23 km/h si costituisce sicuramente un intralcio per le altre auto). Certo si passerebbe ad un'altra categoria di veicolo.
Spesso leggo di auto elettriche con ottimo successo di vendite all'estero (India ad esempio) e che costano 4/5.000,00 euro. Le stesse se adattate al mercato europeo e ai suoi standard di sicurezza avrebbero però un costo molto più alto (si parla spesso di cifre attorno almeno ai 10.000,00 euro. Sono il primo a sottolineare che sulla sicurezza non si può risparmiare. Ma più di un raddoppio del prezzo... Insomma progetti come l'Ami, con dotazione dei sistemi di sicurezza a cui non si può rinunciare e velocità attorno agli 80 km/h e 50 km/h in salita e con percorrenza tra le ricariche di 150 chilometri e che costino attorno ai 7.000,00 euro potrebbero essere secondo me di grande successo anche per un utilizzo fuori città.
Mi viene in mente la Mirrow Provocator presentata come possibile modello che poteva entrare in produzione alcuni anni fa. Molto interessante anche per utilizzo fuori città, ma si è poi persa nel nulla. In questo caso mi pare si parlasse di un prezzo attorno ai 10,000 euro; ma in questo caso apparentemente giustificati.

Che ne pensate?
 
La Ami ha un prezzo accessibile e potrebbe essere una buona soluzione in città ma anche nelle zone rurali... Purtroppo ha anche alcuni aspetti negativi e non mi riferisco all'estetica o ai 45kmh di velocità massima. Possibilità di carico limitata a un trolley e poco altro, d'estate diventa un forno a causa dei finestrini che si "aprono" a metà, d'inverno con temperatura molto bassa le prestazioni sono ancora più limitate causa batteria fredda (quando lo ho letto non ci credevo, mi sembrava già lenta così com'è), non carica alle colonnine ma solo alla presa schuko casalinga, qualità costruttiva "insomma"...
La questione velocità mi sembra l'ultimo dei problemi...
Ci vorrebbero microcar elettriche con un bagagliaio pur piccolo ma almeno degno di tal nome, con un abitacolo che non diventa un forno d'estate, che mantengano anche col freddo le prestazioni, che possano caricare alle colonnine con le prese 3A (come fa la Renault Twizy)... E ovviamente con prezzi simili alla Ami. Poi se fanno solo i 45 all'ora, amen...
 
Ci vorrebbero microcar elettriche con un bagagliaio pur piccolo ma almeno degno di tal nome, con un abitacolo che non diventa un forno d'estate, che mantengano anche col freddo le prestazioni, che possano caricare alle colonnine con le prese 3A (come fa la Renault Twizy)
Per esserci, ce ne sono....
ovviamente con prezzi simili alla Ami.
...e qui casca il palco. In pratica, o spendi relativamente poco, e ti porti a casa un aborto, o devi cacciare un sacco di grana. E' la transizione, bellezza.....
 
credo che le normative per questi quadricicli leggeri siano più permissive rispetto alle autovetture e questo favorisce un pò il prezzo più basso. Il costo produttivo di una seg.A in confronto ad una seg.B è limitato, se poi mettiamo tutti i dispositivi obbligatori che riguardano la sicurezza attiva e passiva e le norme anti inquinamento e che costano uguali allora ci si ritrova la Panda a 13mila euro e la Corsa a 14mila, ovviamente il cliente preferisce spendere quelle 1000 euro in più e salire di segmento, per questo tutte le case stanno abbandonando il segmento A, però potrebbero approfittare di questo vuoto legislativo per buttarsi verso le microcar (la Citroen AMI ha già il suo clone a marchio Opel e probabilmente verrà marchiata anche Fiat) e proporre qualcosa di relamente più economico e che porti anche un buon margine di guadagno. Ma dovranno scontrarsi con una nuova concorrenza, quella dei marchi di motocicli e di quadricicli già esistenti (Aixam Ligier Casalini XEV YoYo ecc ecc)
 
Stavo molto meglio prima di aprire il link....

Beh, almeno il modello "Provocator" è molto più carino della Ami. E sembra ci si stia anche in 4.

Foto mirrowcars.com.
upload_2022-8-15_17-34-14.jpeg
 
Back
Alto