<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi?

Topisin ha scritto:
No guardate vi state sbagliando!io che sono l'autore del topic non ho affatto intenzione di acquistare l'auto tra 6 mesi, ma come ho detto all'inizio vorrei ordinarla prima di natale!penso di aver quasi scelto, anche se leggo pareri contrastanti su una cosa molto importante:i consumi!chi dice come l'amico sopra 10km/l in autostrada e chi 18/19 in autostrada e 16 nel combinato!dove sta la verità??io credo abbia ragione chi ha riferito questi dati perchè ha questo motore!le altre sono solo supposizioni

10km/lt lo ho detto io....ma solo perchè lo ho letto sull'unica prova che ho trovato su una vettura abbastanza simile alla golf....

Auto di aprile.

Il maggiolino non è una golf VII ed ho premesso che è solo una base su cui ragionare.....il peso è molto simile 1300kg, l'aereodinamica no....la sesta marcia del maggiolino è lunghissima e la velocità massima la si ottiene in V .

Possibile e probabile che la VII migliori i consumi a 130.....ma non potranno essere di un'altro pianeta negli altri percorsi dove l'aereodinamica non incide.......

Qualcuno dice di fare 18 in autostrada......quasi il doppio di quello rilevato in prova......

Non è la prima volta che macchine "molto" potenti abbiano ottimi consumi in autostrada e meno in città...anzi è normale....viceversa le utilitarie non si sono mai comportate bene in autostrada...anche questo è normale.
 
aryan ha scritto:
bestchicco ha scritto:
Hanno aperto un nuovo 3d riguardo il 1.2 TSI poco rassicurante. :(

Il 1.4TSI della G7 è completamente nuovo così come il 2.0TDI. Siamo sicuri che il 1.2TSI sia ancora quello vecchio(come quello del tuo link)?

penso sia lo stesso al massimo aggiornato col basamento in lega leggera ma non ho trovato molte info a riguardo
 
Maurizio XP ha scritto:
penso sia lo stesso al massimo aggiornato col basamento in lega leggera ma non ho trovato molte info a riguardo

Infatti, del 1.2 non ho letto nulla, a differenza degli altri che sono stati rivisti quasi completamente a quanto letto :?
 
bestchicco ha scritto:
Topisin ha scritto:
Purtroppo sul 1.2 il dsg non lo fanno montare!comunque il motore ha 6 marce che per l'autostrada non è male!il venditore comunque mi ha garantito che difficilmente i consumi scendono sotto i 15/l

Dipende in buona parte dallo stile di guida e dalla velocità che tieni in autostrada ... :)

Hanno aperto un nuovo 3d riguardo il 1.2 TSI poco rassicurante. :(

Vi posso assicurare che facendo grossomodo 20% urbano, 60% extraurbano e 20% superstrade e autostrade (stando nei limiti!) faccio i 17km di media da cdb. Il consumo più alto l'ho visto l'estate scorsa girando tra città e lungomare con il condizionatore a palla e comunque non scendeva mai sotto i 14-15. La Golf 1.2 tsi comfortline secondo dati VW pesa un 100kg meno della mia Roomster e sicuramente ha una aerodinamica migliore, quindi può fare solo meglio.

Circa il richiamo del tendicatena a cui si riferisce il thread, è cosa nota tra i possessori di tsi 1.2. Nel mio caso però (motore 105cv del 3/11) ho verificato che non sono soggetto al richiamo che riguarda un lotto produttivo ben definito.
Diciamo che i problemi di gioventù ci sono stati e se ne è parlato ampiamente altrove. Ognuno fa le sue considerazioni, ma ormai il TSi è in giro da un pò e ben diffuso, quindi ragionevolmente collaudato.
Poi se si vuole stare in una botte di ferro (ma la sicurezza assoluta non esiste, e lo sappiamo tutti), allora rivolgetevi in casa VW al 1.4 aspirato o al 1.6 aspirato, se lo trovate, ma poi vi tenete le prestazioni che hanno o i consumi più alti.
O, ancora meglio, seguite tutte le indicazioni dei report di affidabilità e vi comprate una Toyota :D

Cerchiamo di essere razionali facendo considerazioni generali....
 
aryan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
penso sia lo stesso al massimo aggiornato col basamento in lega leggera ma non ho trovato molte info a riguardo

Infatti, del 1.2 non ho letto nulla, a differenza degli altri che sono stati rivisti quasi completamente a quanto letto :?

i 1.4 TSI e il 2.0 TDI sono nuovi e non hanno niente a che vedere con i vecchi.
 
aryan ha scritto:
Il 1.4TSI della G7 è completamente nuovo così come il 2.0TDI. Siamo sicuri che il 1.2TSI sia ancora quello vecchio(come quello del tuo link)?

Il 1.2 TSI è sempre lo stesso, non è stato riprogettato come è successo per il 1.4 TSI. Anzi, quest'ultimo è stato progettato traendo significativi trasferimenti di know-how dal 1.2, è, se così si può chiamare, figlio dell'esperienza maturata dal 1.2.
Da segnalare che quando fu progettato il 1.2 fu già girato di 180°, quindi già si integra alla perfezione con le esigenze del pianale MQB e della catena di montaggio. :)

ellebubi ha scritto:
Circa il richiamo del tendicatena a cui si riferisce il thread, è cosa nota tra i possessori di tsi 1.2. Nel mio caso però (motore 105cv del 3/11) ho verificato che non sono soggetto al richiamo che riguarda un lotto produttivo ben definito.
Diciamo che i problemi di gioventù ci sono stati e se ne è parlato ampiamente altrove. Ognuno fa le sue considerazioni, ma ormai il TSi è in giro da un pò e ben diffuso, quindi ragionevolmente collaudato.

Mi spiegheresti come mai allora lo sventurato acquirente del 3d segnalato ha dovuto sostituire il kit un paio di volte? Alla prima sostituzione hanno rimesso un kit "difettoso"? In caso affermativo perché non gli hanno fatto un richiamo visto che erano consapevoli di aver messo un kit che non risolveva la problematica? E' giusto attendere che sia lo sventurato acquirente a segnalare la difettosità rischiando di distruggere il motore?
Senza poi contare se avesse fatto i tagliandi da un meccanico di fiducia, sarebbe incorso in problemi ancor più seri ... :(

Poi se si vuole stare in una botte di ferro (ma la sicurezza assoluta non esiste, e lo sappiamo tutti), allora rivolgetevi in casa VW al 1.4 aspirato o al 1.6 aspirato, se lo trovate, ma poi vi tenete le prestazioni che hanno o i consumi più alti.

Con il Golf il problema manco si pone visto che non vengono commercializzati tali aspirati! :(
Sei quindi obbligato a prendere il 1.2 TSI "semi testato" oppure il nuovissimo 1.4 TSI tutto da testare ... volente o nolente sei arruolato come beta-tester, ma invece di essere retribuito sei tu che sponsorizzi! ;)
Sarebbe corretto che in fase di vendita venissi informato di partecipare a questa fase di beta-testing ... :)

Cerchiamo di essere razionali facendo considerazioni generali....

Scusami ma la mia razionalità mi dice che è sufficiente un intervento per risolvere la problematica del tendicatena; se gli interventi sono due inizio a diventare dubbioso, e da buon San Tommaso vorrei vederci chiaro ...
Il gruppo VAG manca completamente di trasparenza; già è quasi impossibile avere informazioni chiare ed esaustive sulle difettosità dei loro veicoli, se poi ti riparano due volte lo stesso difetto perché si è ripresentato tale e quale chi garantisce che non si ripresenti una teza volta? Chi garantisce che il problema sia stato definitivamente risolto anche per le nuove unità vendute montate sul Golf VII? Se sono così sicuri di aver risolto definitivamente la problematica dovrebbero garantire il tendicatena a vita senza costose estensioni della garanzia! Perché il rischio dei loro difetti congeniti di progettazione deve ricadere sullo sventurato acquirente?
 
Io ho ben altre informazioni: il 1.2 tsi così come gli altri tsi (tranne il 2.0tfsi) viene prodotto da Skoda e per la Golf7 è completamete rivisto. I nuovi tsi, siglati EA211, non sono cambiati molto in potenza e coppia massima, che sono specifiche di progetto, ma in costruzione sì.
Come peraltro anticipato in qualche articolo di quattroruote, sono stati ruotati di 180° (lo scarico guardava verso avanti e ora verso indietro).

Inoltre hanno la cinghia invece della catena (leggete bene, sì, via la catena e si torna alla cinghia che comunque per VW dura quanto l'auto), il variatore di fase in aspirazione (anche allo scarico il 1.4) , sono stati alleggeriti con l'utilizzo esteso di alluminio, non solo nel monoblocco am anche per i pistoni ora a testa piatta, albero a gomiti alleggerito, carter in alluminio pressofuso, bielle cave alleggerite, collettore di scarico integrato nella testata, doppio circuito di raffreddamento, pressione di iniezione portata a 200 bar con ugelli a 5 fori e costruzione modulare, cioè le varie versioni hanno un sacco di componenti in comune.

Alla fine consumano un bel 8-10% in meno, sempre secondo VW.

Vi pare poco?

Per chi non ci credesse:
http://www.ausmotive.com/downloads/Volkswagen/MQB-platform-Feb2012.pdf
http://www.gommeblog.it/tecnica/17538/nuovi-motori-benzina-volkswagen-ea2011/
 
Scusate se mi intrometto, ma vorrei chiedere una delucidazione...

Skoda continuerà a montare la vecchia versione dei TSI oppure si adeguerà a questa nuova versione??

E nel caso di risposta affermativa... io che ho ordinato una Skoda Yeti 1.4 TSI circa un mese fa o poco più (la quale dovrebbe arrivarmi entro fine anno) cosa mi ritroverò sotto il cofano?
 
cokeo ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma vorrei chiedere una delucidazione...

Skoda continuerà a montare la vecchia versione dei TSI oppure si adeguerà a questa nuova versione??

E nel caso di risposta affermativa... io che ho ordinato una Skoda Yeti 1.4 TSI circa un mese fa o poco più (la quale dovrebbe arrivarmi entro fine anno) cosa mi ritroverò sotto il cofano?

ti ritroverai il vecchio motore con cilindrata 1390cc.

I nuovi motori sono stati pensati per essere abbinati al pianale MQB (correggetemi se sbaglio)
 
Maurizio XP ha scritto:
ti ritroverai il vecchio motore con cilindrata 1390cc.
I nuovi motori sono stati pensati per essere abbinati al pianale MQB (correggetemi se sbaglio)

Confermo! ;)

@Cokeo
Nel caso tu abbia dubbi ti basta controllare una macchina in esposizione, se ha lo scarico rivolto verso l'anteriore è il vecchio 1.4 TSI, se è rivolto verso l'abitacolo è quello nuovo.
E' quasi impossibile che abbiano sostituito il motore con tutti i componenti per l'assemblaggio, quindi rassegnati, il tuo sarà la vecchia versione. ;)
Sigle vecchi motori CAXA per il 122cv e CDAA per il 160cv.

jpizzo ha scritto:
Già, però una cosa è sicura, fine dei problemi con la catena... :)

Mi dispiace contraddirti; il 1.2 TSI rimane tale e quale, non è stato modificato a quanto è dato sapere. Il tuo post e gli articoli che hai linkato parlano esclusivamente delle innovazioni nella realizzazione del nuovo 1.4 TSI. E' stato progettato traendo a piene mani dal progetto del 1.2 TSI e ha dei componenti in comune. Il 1.2 TSI era già stato progettato girato di 180°, faceva parte di un progetto di razionalizzazione che con il nuovo telagio MQB è stato messo in atto ...

Comunque si può tranquillamente controllare guardando sul libretto, se c'è la sigla CBZB il motore è rimasto invariato.
 
Mi chiedo ora, se il problema è il 1.2 TSI visto che si discute dei problemi che ne possono derivare, a questo punto sono super-contento di avere acquistato tempo fa la Polo 1.4 HGL rinunciando al 1.2 TSi e non sono pentito nonostante qualcuno nel forum aveva scritto che era un motore obsoleto. :lol: quello che non c'è non si rompe.
 
Back
Alto