<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi?

Maurizio XP ha scritto:
bestchicco ha scritto:
@Maurizio XP
Aggiungerei anche l'Astra con il suo motore turbo benzina che gode di una scontistica ragguardevole.

L'Astra è assolutamente da evitare secondo me perchè coniuga uno spazio interno inferiore alla precedente con dimensioni esterne superiori ai concorrenti (+15/20cm di lunghezza) ed un peso elevato.

Inoltre ha il ponte torcente al posteriore come del resto la g7 1.2 TSI.

L'Astra non ha esattamente un semplice ponte torcente, ma è presente un paralleologramma di Watt che collega i bracci e dovrebbe migliorare il comportamente.

Detto questo, anche io eviterei. Il peso dell'Astra con un motore a benzina non fa prevedere consumi miracolosi...
 
Maurizio XP ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Topisin ha scritto:
Salve a tutti, prima di natale vorrei ordinarmi la mia prima golf, per i km annui che percorro (circa 16000) e vista anche la differenza di presto, avrei optato per il benzina....ma quale? Il 1.2tsi o il 1.4 122cv?come allestimento avrei scelto il confort, anche se per il 1.2 a dir la veritá avevo fatto un preventivo sia confort che tredline, quest'ultimo però é stato scartato e quindi il dubbio é se per 500? passare al 1.4?che ne pensate?leggendo in giro per il web però ,sembra che il 1.2 vada davvero bene e non ci sarebbe bisogno di spendere oltre!

vuoi evitare grane? evita il 1.2, guarda il forum e capirai ;)

a me non risultano problemi sul 1.2, hai qualche link da consultare? la cosa potrebbe essere interessante

su questo forum lo sanno anche i sassi che tipologia di problemi ha quel motore, scoprilo con la funzione cerca e soprattutto non monostellare ;)

non sono stato io a valutare il tuo messaggio con una stella.

cmq frequento questo forum da moltissimo tempo e mi sono evidentemente perso i messaggi sul 1.2 TSI o almeno così pensavo prima di usare la funzione cerca come tanto gentilmente suggerito... ho trovato in effetti un paio di discussioni del forum skoda dove hanno avuto qualche problema ma si tratta di modelli del 2009-2010.

Invece tu saprai bene che anche il 1.4 TSI 122cv su golf 6 e non solo ha dato le sue rogne alla distruzione etc. e saprai altrettanto bene che il 1.4 TSI 122cv della golf 7 è un motore nuovo (cilindrata 1395cc contro 1390 del precente) la cui affidabilità è quindi un'incognita.

ti continuo a segnalare che anche i modelli della scorsa settimana sono pieni di rogne fino al collo e non sarà difficile che lo saranno anche quelli che ancora non ne hanno avute...pare si tratti di errata progettazione ma anche no ;) se cerchi meglio trovi di tutto e di più...
il 1.4 sarà un'incognita ma è difficile partorire due aborti consecutivi, anzi 3 perchè dovremmo metterci pure il problema di tenuta delle fasce dei 180 cv tsi che hanno bevuto olio a tempesta.... ;) e i cui problemi non hanno ancora risolto.....ergo se io dovessi scegliere punterei tutto sul 1.4 e incrocerei le dita :lol:
 
Anch'io ho dubbi analoghi, ma per il nuovo Touran (percorro circa 14.000 km annui, siamo in 4 in famiglia, e durante la settimana faccio tragitti brevi con quindi potenziali problemi al FAP...).
Dunque, meglio il Tsi 1.2 o il diesel Tdi (infatti in Italia il Tsi 1.4 sul Touran adesso è fuori listino!)? C'è qualcuno che ha il Tdi 1.6 o 2.0 e fa talvolta tragitti brevi e sa dirci che tipo di esperienza ha? O qualcuno che ha il Touran 1.2 e può dirci le sue impressioni? GRAZIE!!!
 
seatibizatdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Topisin ha scritto:
Salve a tutti, prima di natale vorrei ordinarmi la mia prima golf, per i km annui che percorro (circa 16000) e vista anche la differenza di presto, avrei optato per il benzina....ma quale? Il 1.2tsi o il 1.4 122cv?come allestimento avrei scelto il confort, anche se per il 1.2 a dir la veritá avevo fatto un preventivo sia confort che tredline, quest'ultimo però é stato scartato e quindi il dubbio é se per 500? passare al 1.4?che ne pensate?leggendo in giro per il web però ,sembra che il 1.2 vada davvero bene e non ci sarebbe bisogno di spendere oltre!

vuoi evitare grane? evita il 1.2, guarda il forum e capirai ;)

a me non risultano problemi sul 1.2, hai qualche link da consultare? la cosa potrebbe essere interessante

su questo forum lo sanno anche i sassi che tipologia di problemi ha quel motore, scoprilo con la funzione cerca e soprattutto non monostellare ;)

non sono stato io a valutare il tuo messaggio con una stella.

cmq frequento questo forum da moltissimo tempo e mi sono evidentemente perso i messaggi sul 1.2 TSI o almeno così pensavo prima di usare la funzione cerca come tanto gentilmente suggerito... ho trovato in effetti un paio di discussioni del forum skoda dove hanno avuto qualche problema ma si tratta di modelli del 2009-2010.

Invece tu saprai bene che anche il 1.4 TSI 122cv su golf 6 e non solo ha dato le sue rogne alla distruzione etc. e saprai altrettanto bene che il 1.4 TSI 122cv della golf 7 è un motore nuovo (cilindrata 1395cc contro 1390 del precente) la cui affidabilità è quindi un'incognita.

ti continuo a segnalare che anche i modelli della scorsa settimana sono pieni di rogne fino al collo e non sarà difficile che lo saranno anche quelli che ancora non ne hanno avute...pare si tratti di errata progettazione ma anche no ;) se cerchi meglio trovi di tutto e di più...
il 1.4 sarà un'incognita ma è difficile partorire due aborti consecutivi, anzi 3 perchè dovremmo metterci pure il problema di tenuta delle fasce dei 180 cv tsi che hanno bevuto olio a tempesta.... ;) e i cui problemi non hanno ancora risolto.....ergo se io dovessi scegliere punterei tutto sul 1.4 e incrocerei le dita :lol:

ho cercato anche sui forum golf per curiosità e non ho trovato nulla di recente, ti invito quindi a pubblicare tu tutti questi link (problemi recenti) se è così facile trovarli invece di essere così indisponente.

In pratica stai suggerendo di prendere il 1.4 e di fare da cavia visto che è un motore nuovo... davvero un bel consiglio se gli paghi tu l'estensione di garanzia..
 
Per nuovotournista:

io ho una Golf 6 1.6 TDI e faccio circa 14000 km annui principalmente in autostrada e strade principali (pochissimo un citta'). E' una figata pazzasca: non consuma nulla (trattandolo bene faccio fino a 1000km con un pieno). Faccio circa 35 km al giorno e poi lo uso nei w/e. Avevo una fiat punto benzina 1.2 e ci facevo circa 600 km con un pieno. Non ho esperienze con Golf benzina ma so che sono molto silenziose e che trattandole bene ci fai parecchi km/l. Pero' secondo me anche per chi non fa molti km annui il diesel e' ancora conveniente. Per i lunghi viaggi poi e' una bomba. Non so se la differenza tra diesel e benzina ormai sia cosi' grande. C'e' chi dice che se fai pochi km al giorno devi prendere il benzina... ma poi chi dice che se fai molta autostrada convenga il diesel... Ma ognuno dice la sua e alla fine statistiche o conti reali non ne ho mai visti pubblicati.
 
Aggiungo che io vivo in UK e i prezzi del benzina sono leggermente minori dei diesel.
Per esempio se prendi una Golf 6 del 2011 1.2 o 1.4 tsi con circa 13000 miglia e la compari con una golf 6 TDI 1.6/1.9 con le stesse caratteristiche della benzina, la differenza nei costi si aggira sui 1000-1500£ (che sono 1200-1700? circa). Quindi neanche una grande differenza!
Pero' ripeto la storia in Italia puo' essere diversa...
 
Si effettivamente vorrei vedere anch'io qualche post su questi presunti problemi recenti del 1.2 tsi...il dubbio rimane..."cavie" per il 1.4 o il più collaudato 1.2 tsi?
 
Maurizio XP ha scritto:
L'Astra è assolutamente da evitare secondo me perchè coniuga uno spazio interno inferiore alla precedente con dimensioni esterne superiori ai concorrenti (+15/20cm di lunghezza) ed un peso elevato.
Inoltre ha il ponte torcente al posteriore come del resto la g7 1.2 TSI.

L'avevo suggerita semplicemente per il prezzo aggressivo. Personalmente stilisticamente non mi piace, è troppo lunga e opulenta e non avevo considerato la pessima qualità evidenziata dal confronto di 4R.
Dopo questo quadretto meglio cancellarla dalla lista ... ;)

In pratica stai suggerendo di prendere il 1.4 e di fare da cavia visto che è un motore nuovo... davvero un bel consiglio se gli paghi tu l'estensione di garanzia..

Concordo pienamente ma evidenzio anche che si sta decidendo tra un 1.2 in fase di test e un 1.4 ancora tutto da testare ... :)
Io onestamente non me la sentirei di dare per completamente affidabile il 1.2 visto che non c'è ancora nessuno che l'ha portato a dei chilometraggi significativi ... :)
 
ho notato che sul configuratore tedesco ci sono due tipi ti tsi da 140cv.uno normale e uno con la disattivazione di due cilindri.quello normale ha solo questa funzione in meno o è proprio un altro motore?
 
Grazie best..stavo leggendo la discussione del povero emanuele!da rabbrividire!sono sempre più nel dubbio!e pensare che mi ero quasi convinto sul 1.2!a questo punto chiedo il 1.4 122cv sarà migliore come affidabilità?grazie a tutti
 
Topisin ha scritto:
Grazie best..stavo leggendo la discussione del povero emanuele!da rabbrividire!sono sempre più nel dubbio!e pensare che mi ero quasi convinto sul 1.2!a questo punto chiedo il 1.4 122cv sarà migliore come affidabilità?grazie a tutti
Compra la motorizzazione che pensi faccia al caso tuo, aggiungi 520 euro e sei a posto per 5 anni e 100.000 con l'estensione garanzia della casa
 
Ma sono davvero così inaffidabili questi tsi vw?sinceramente mi sono un po' spaventato!io sceglierei una golf proprio per la sua affidabilità!!provengo da una toyota yaris che attualmente posseggo e zero problemi!!non vorrei cascare in peggio!!
 
bestchicco ha scritto:
@Jpizzo
Il primo intervento sai dirci cosa è stato fatto. Era un aggiornamento della centralina o qualcosa di materiale?
Il secondo intervento che tu chiami 24V9 non capisco come mai abbia fatto ad andare per migliaia di km senza bisogno dell'inserimento del distanziale; sarebbe stato più comprensibile se si fosse rotto qualcosa, non la necessità di aggiungere un componente ... :)

Per quanto riguarda il rumore causato da un sassolino te l'avrei suggerito io se non l'avessi già diagnosticato tu! ;)
Io dovendo fare un tratto di strada bianca ormai sono "abituato" a questi inconvenienti; ti dico anche che oltre ad inserirsi nell'impianto frenante possono finire anche lungo lo stelo dell'ammortizzatore, anche in questo caso sono rumorosi e poco simpatici ... :)

Il primo credo che fosse solo software, presumo qualcosa nella strategia di warm-up che non funzionava bene.
Per il secondo, bella domanda, ma non so la risposta. Un problema al controllo della pressione di sovralimentazione (valvola westgate) causa un calo di prestazioni e il motore va in protezione con spia avaria motore accesa. Con un distanziale di 2 mm e un aggiornamento software si è risolto tutto. Diciamo che era una bomba a orologeria.

Però non hanno fatto richiamo, solo circolare interna e forse contavano di bonificare i difetti nei tagliandi.

Non mi piace che mamma VW ci faccia fare i collaudatori con quanto abbiamo profumatamente pagato per essere già collaudato!
 
Il TSI 1.2 è ormai in giro da 3-4 anni ed è ampiamente montato su molti modelli della gamma VAG, compresi modelli 'blasonati' come Polo, Golf, A1. Ha avuto problemi di gioventù legati soprattutto all'elettronica (vedi frequenti aggiornamenti centralina), ma anche qualche problema più grave generalmente risolto con i richiami (catena distribuzione in alcuni lotti produttivi soprattutto).
Tecnicamente non è più complesso di tanti altri motori in giro ultimamente, anzi per dirne una ha una semplice testata a 2 valvole invece delle diffusissime 4, per migliorare il rendimento ai bassi regimi e diminuire le parti meccaniche in movimento. Se poi vogliamo considerare avveniristici dispositivi come una turbina fissa o l'iniezione diretta, in giro ormai da decine di anni....Cosa dovremmo dire allora del famoso Ford 3 cilindri 1.0 da 125cv?
Ora, so benissimo che nei forum si amplificano i casi negativi, cioè generalmente chi ha una macchina che va bene non va a lamentarsi ma neanche a congratularsi sui forum.

Mi piacerebbe però, e parlo di tutte le case e di tutti i modelli, non solo di VAG, vedere delle statistiche di affidabilità specifiche, altrimenti parliamo di casi singoli o sporadici relativi a qualche utente e forum.

Se proprio vogliamo essere un pò oggettivi e si volesse stare, per quanto possibile, in una botte di ferro, allora vi direi comprate una Toyota o una Honda, ad esempio, che in tutto il mondo stanno in cima alle classifiche di affidabilità.

Ad esempio:
http://www.whatcar.com/car-news/what-car-reliability-survey-2012/introduction/263555
oppure
http://www.omniauto.it/magazine/15859/adac-le-auto-pi-affidabili-in-germania-nel-2011
o anche
http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/jd-power-quattroruote-soddisfazione-clienti-la-classifica-italiana
ma potrei continuare citando almeno altri 10 reports statisticamente significativi.

Ma se parliamo di casa VAG, allora direi prendi il 1.2 TSI con tranquillità perchè i difetti di gioventù dovrebbero essere risolti, mentre una garanzia estesa è sempre consigliata per qualsiasi auto tu compri. E infatti anche io mi sono preso una estensione a 4 anni - 60.000km. :)
 
Back
Alto