<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi?

Topisin ha scritto:
Salve a tutti, prima di natale vorrei ordinarmi la mia prima golf, per i km annui che percorro (circa 16000) e vista anche la differenza di prezzo, avrei optato per il benzina....ma quale? Il 1.2tsi o il 1.4 122cv?come allestimento avrei scelto il confort, anche se per il 1.2 a dir la veritá avevo fatto un preventivo sia confort che tredline, quest'ultimo però é stato scartato e quindi il dubbio é se per 500? passare al 1.4?che ne pensate?leggendo in giro per il web però ,sembra che il 1.2 vada davvero bene e non ci sarebbe bisogno di spendere oltre!
Secondo me ti conviene prendere il 1.4 tsi 122 cv... hai maggior coppia, maggior potenza e maggior ripresa, i consumi sono pressochè identici... mi da l'idea che il 1.2 sia un pò troppo piccolo e nelle situazioni di sforzo (salita o velocità oltre i 120 kmh) consumi un èò di più del 1.4 perchè fatica di più... :D
 
emanuelesello ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ci potrebbe essere senza problemi un 1.2 tsi con 122hp ma non viene fatto per questione di marketing.
Visto che la differenza è poca opterei senz'altro per l'1.4 da 122hp perchè la macchina è comunque pesante e già con questo motore, a pieno carico perde un bel po' di smalto, anche per i rapporti lunghissimi.
I consumi dovrebbero essere pressochè sovrapponibili.
Concludendo se viaggi da solo 1.2 senza problemi
Se molte volte sei in compagnia e bagagli 1.4 senz'altro. Eviterei comunque il 140 hp e diffiderei da quello a cilindri disattivabili.
Si, diffiderei anche io dei cilindri on demand, per ora però.
E' una tecnologia appena nata e sono convinto che fra un paio di anni, quando il sistema sarà testato, darà ottime soddisfazioni.
Per ora il 140cv e' in versione normale. Quello con la possibilita' di disattivare 2 cilindri sara' disponibile nel corso del prox anno.
 
Il discorso é che se vado di 1.4 tsi confort poi con 1500? in piú prendo l'highline e mi diventa un "sempre più in su" (considerate che per spendere poco ero partito con l'idea del 1.2 tredline) effettivamente però sarebbe la macchina principale di famiglia e quandi usata come tale, dal lunedì al venerdì da solo per andare a lavoro, e fine settimana per qualche scampagnata! non sará mica troppo piccolo il 1.2?grazie a tutti per i consigli
 
Maurizio XP ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
io mi stupisco ancora pensando ad una golf (poi ditemi che pesa solo 1170 kg, sulla carta dichiarati) con uno striminzito 1.2 per quanto turbocompresso :rolleyes: :rolleyes:

mi stupisco che tu non sia stupito se consideri che osavano vendere golf 1.6 o 1.4 aspirate potresti stupirti di quanto vada il 1.2 TSI rispetto a questi e rispetto allo stesso 1.6 TDI

Ti quoto in toto Maurizio, tra preconcetti di affidabilità basati su alcuni giudizi a fronte di migliaia di vetture vendute e altri preconcetti basati sulla cilindrata quì si perde la ragione: ma guardatevi le prestazioni del 1.2 tsi vi sembrano tanti 10.2 secondi da 0-100 km/h, sono prestazioni fino a 15 anni fa appannaggio di versioni frizzanti come il 110 cv tdi sull'A3...
 
Topisin ha scritto:
Il discorso é che se vado di 1.4 tsi confort poi con 1500? in piú prendo l'highline e mi diventa un "sempre più in su" (considerate che per spendere poco ero partito con l'idea del 1.2 tredline) effettivamente però sarebbe la macchina principale di famiglia e quandi usata come tale, dal lunedì al venerdì da solo per andare a lavoro, e fine settimana per qualche scampagnata! non sará mica troppo piccolo il 1.2?grazie a tutti per i consigli

secondo me no ma non hanno la possibilità di farti provare il motore anche su un'altra vettura?
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
io mi stupisco ancora pensando ad una golf (poi ditemi che pesa solo 1170 kg, sulla carta dichiarati) con uno striminzito 1.2 per quanto turbocompresso :rolleyes: :rolleyes:

mi stupisco che tu non sia stupito se consideri che osavano vendere golf 1.6 o 1.4 aspirate potresti stupirti di quanto vada il 1.2 TSI rispetto a questi e rispetto allo stesso 1.6 TDI

Ti quoto in toto Maurizio, tra preconcetti di affidabilità basati su alcuni giudizi a fronte di migliaia di vetture vendute e altri preconcetti basati sulla cilindrata quì si perde la ragione: ma guardatevi le prestazioni del 1.2 tsi vi sembrano tanti 10.2 secondi da 0-100 km/h, sono prestazioni fino a 15 anni fa appannaggio di versioni frizzanti come il 110 cv tdi sull'A3...

Non è solo l'accelerazione da considerare, ma la ripresa; e come già riportato da me e altri membri un fattore da considerare è il carico a bordo.
Hai mai provato una Fiat Punto da solo e con 4 persone a bordo? E magari con quelle persone farsi una scampagnata nelle colline?

Se il nostro amico fa scampagnate con la famiglia, non vorrei che si pentisse quando ad una salita dovrà scalare 3 marce e tirare il collo al motore, perchè è proprio così che succede.
 
non sono stato io a valutare il tuo messaggio con una stella.

cmq frequento questo forum da moltissimo tempo e mi sono evidentemente perso i messaggi sul 1.2 TSI o almeno così pensavo prima di usare la funzione cerca come tanto gentilmente suggerito... ho trovato in effetti un paio di discussioni del forum skoda dove hanno avuto qualche problema ma si tratta di modelli del 2009-2010.

Invece tu saprai bene che anche il 1.4 TSI 122cv su golf 6 e non solo ha dato le sue rogne alla distruzione etc. e saprai altrettanto bene che il 1.4 TSI 122cv della golf 7 è un motore nuovo (cilindrata 1395cc contro 1390 del precente) la cui affidabilità è quindi un'incognita

Io sono una delle pecore nere :D del gruppo, il mio TSI 1.2 del marzo 2011 va bene, non ha dato mai problemi fino ad ora (30.000km fatti e scongiuri dovuti) e consuma pure poco (a me va oltre i 17km/l da cdb). :D

L'ho provato sulla Roomster e su una Leon, che più o meno pesano come la Golf. Trovo che sia un motore adeguato, chiaro che se gli tiri il collo usandolo sempre al limite del contagiri consuma un pò, ma non è il suo uso ideale.
Altrettanto ovvio, se hai disponibilità economica e puoi sostenere le spese che ne conseguono, prendi il 1.4 per maggiore elasticità e potenza. Sul consumo tutto sommato penso non ci siano grandi differenze con il 1.2.
Invece sulla nuova tecnologia a cilindri disattivabili non so cosa dirti, se potessi scegliere resterei sul consueto 122cv, ormai in giro da qualche anno e collaudato.
 
Le remore sul 1.2 tsi sono essenzialmente psicologiche.
Il motore è sufficiente anzi abbondante, per una guida normale e anche brillante. Ha la coppia di un 1.8 litri aspirato, ma molto più in basso, dove serve. Ha il cambio a 6 marce, così i viaggi lunghi, anche a pieno carico, non sono un problema. E' veramente silenziosissimo, da fermo l'unico modo per capire se è acceso è guardare il contagiri. Consuma poco, mia moglie (che proprio attenta non è...) fa più di 900 km con un pieno.
La stessa VW non ha mai speso una parola per promuovere le ottime caratteristiche di questo motore, tuttora a mio avviso l'unico esempio di vero downsizing: riduzione di cilindrata con aumento di prestazioni e riduzione sensibile dei consumi.

Per fare paragoni, va più del 1.6TDI, di cui nessuno mette in dubbio la capacità di fare lunghi viaggi...

Se fossi in te prenderei il 1.2tsi della VI serie, così ho il motore giusto con il retrotreno multilink e un bello scontone.

Nota negativa: a me ha dato problemi di affidabilità, con malfunzionamenti risolti da richiami della casa anche fuori garanzia.
 
ellebubi ha scritto:
Invece sulla nuova tecnologia a cilindri disattivabili non so cosa dirti, se potessi scegliere resterei sul consueto 122cv, ormai in giro da qualche anno e collaudato.

Concordo pienamente di evitare il "cylinder on demand" e casomai preferirgli il 122cv, ma pure questo è nuovissimo quindi non può dargli fiducia basandosi sulla affidabilità della precedente versione. ;)
Casomai dovrebbe acquistare il Golf VI se vuole il "vecchio" TSI 122cv ...

Condivido in pieno l'intervento di Jpizzo; ribadisco comunque che oltre considerare la differenza dei prezzi di listino bisognerebbe poi chiedere al concessionario un preventivo per entrambe le versioni, 1.2 e 1.4 per comprendere quanto vengono scontati, se questa differenza si riduce oppure aumenta, le scontistiche sui due modelli potrebbero essere differenti.
Oltre a questo bisogna mettere sul piatto della bilancia che il 1.2 è più testato, che dopo qualche problema di gioventù, ricordato anche da Jpizzo, sembra comunque più "sicuro", al contrario il 1.4 è tutto da scoprire. Considerando che i TSI hanno avuto tutta una serie di inconvenienti le premesse non sono certamente positive per l'acquisto del nuovo 1.4, si sceglierebbe consapevolmente di fare il beta-tester! ;)

@Jpizzo:
Potresti fornirci ragguagli più dettagliati riguardo i problemi che hai avuto con il 1.2 TSI? C'è attualmente un topic in Skoda riguardo un TSI 1.2 che è andato a pezzi, gli si sono stampate le valvole sui cilindri e gli si è praticamente distrutto tutto, problemi seri che ovviamente VW non vuole riconoscere fuori garanzia ...
 
Topisin ha scritto:
Il discorso é che se vado di 1.4 tsi confort poi con 1500? in piú prendo l'highline e mi diventa un "sempre più in su" (considerate che per spendere poco ero partito con l'idea del 1.2 tredline) effettivamente però sarebbe la macchina principale di famiglia e quandi usata come tale, dal lunedì al venerdì da solo per andare a lavoro, e fine settimana per qualche scampagnata! non sará mica troppo piccolo il 1.2?grazie a tutti per i consigli

in questo caso se punti alla convenienza, contando che gli sconti su golf 7 fanno ridere (io la 6 l'avevo presa col 13% di sconto + altri vantaggi), io cercherei piuttosto un km0 della golf 6 col 1.2 TSI 105 o col 1.4 TSI 122cv e non disdegnerei la ricerca di una focus 1.0 ecoboost o di una giulietta 1.4 tjet 105cv o 120cv. Queste due in particolare si prendono con almeno 4000? di sconto sul listino e vanno molto bene senza dubbi sull'affidabilità del motore.
 
bestchicco ha scritto:
@Jpizzo:
Potresti fornirci ragguagli più dettagliati riguardo i problemi che hai avuto con il 1.2 TSI? C'è attualmente un topic in Skoda riguardo un TSI 1.2 che è andato a pezzi, gli si sono stampate le valvole sui cilindri e gli si è praticamente distrutto tutto, problemi seri che ovviamente VW non vuole riconoscere fuori garanzia ...

Nulla di così grave: una volta ritirata (aziendale con 24000km) all'avviamento funzionave per 1 minuto come un trattorino, a volte anche spegnendosi, poi girava rotondo e regolare senza problemi. A freddo questo periodo si prolungava e faceva fatica a stare in moto, girando malissimo. Risolto con un richiamo gratis.

Secondo episodio: mia moglie mi dice che la macchina non va più, strappa e non accelera più: la porto in conce dove sapevo (da questi forum) di un richiamo per inserire un distanziale della turbina designato 24V9. Riparazione effettuata e gratis.

Periodicamente da una ruota anteriore esce un rumore stridulo di ferraglia fortissimo e imbarazzante, in modo random (non dipende da curva, frenata, accelerazione, forte/piano). Guardo un po' di forum e sono in tanti a lamentare l'inserimento di qualche sassolino tra disco e paradisco che fa questo baccano. Ha smesso da sola, ma posso solo sperare che non torni. E' evidente che la parte non è ben protetta, non sono solito fare fuoristrada e nessuna altra macchina ha questo problema.
 
@Jpizzo
Il primo intervento sai dirci cosa è stato fatto. Era un aggiornamento della centralina o qualcosa di materiale?
Il secondo intervento che tu chiami 24V9 non capisco come mai abbia fatto ad andare per migliaia di km senza bisogno dell'inserimento del distanziale; sarebbe stato più comprensibile se si fosse rotto qualcosa, non la necessità di aggiungere un componente ... :)

Per quanto riguarda il rumore causato da un sassolino te l'avrei suggerito io se non l'avessi già diagnosticato tu! ;)
Io dovendo fare un tratto di strada bianca ormai sono "abituato" a questi inconvenienti; ti dico anche che oltre ad inserirsi nell'impianto frenante possono finire anche lungo lo stelo dell'ammortizzatore, anche in questo caso sono rumorosi e poco simpatici ... :)

@Maurizio XP
Aggiungerei anche l'Astra con il suo motore turbo benzina che gode di una scontistica ragguardevole.
 
bestchicco ha scritto:
@Jpizzo
Il primo intervento sai dirci cosa è stato fatto. Era un aggiornamento della centralina o qualcosa di materiale?
Il secondo intervento che tu chiami 24V9 non capisco come mai abbia fatto ad andare per migliaia di km senza bisogno dell'inserimento del distanziale; sarebbe stato più comprensibile se si fosse rotto qualcosa, non la necessità di aggiungere un componente ... :)

Per quanto riguarda il rumore causato da un sassolino te l'avrei suggerito io se non l'avessi già diagnosticato tu! ;)
Io dovendo fare un tratto di strada bianca ormai sono "abituato" a questi inconvenienti; ti dico anche che oltre ad inserirsi nell'impianto frenante possono finire anche lungo lo stelo dell'ammortizzatore, anche in questo caso sono rumorosi e poco simpatici ... :)

Con mio grosso stupore, proprio in un articolo recente di QR, ho scoperto che l'ASTRA nuova, qualitativamento parlando, è la peggior macchina delle altre 4 (o 5 non ricordo) auto in prova.
E' inutile ripetere il nome dell'auto che è arrivata sul gradito più alto del podio :D

@Maurizio XP
Aggiungerei anche l'Astra con il suo motore turbo benzina che gode di una scontistica ragguardevole.
 
bestchicco ha scritto:
@Maurizio XP
Aggiungerei anche l'Astra con il suo motore turbo benzina che gode di una scontistica ragguardevole.

L'Astra è assolutamente da evitare secondo me perchè coniuga uno spazio interno inferiore alla precedente con dimensioni esterne superiori ai concorrenti (+15/20cm di lunghezza) ed un peso elevato.

Inoltre ha il ponte torcente al posteriore come del resto la g7 1.2 TSI.
 
Back
Alto