<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mia prima golf: 1.2tsi o 1.4tsi?

Rispondo ad Arsenicolupin

Grazie per le indicazioni. Non avrei infatti dubbi sul Touran Tdi (considerata l'affidabilità del motore, a quanto si dice, e la stazza dell'auto), però facendo tragitti brevi (e urbani) durante la settimana temo per possibili problemi al Fap... D'altra parte sul benzina in listino c'è solo il Tsi 1.2...
Per questo chiedo esperineze sul Tdi in città...

Grazie
 
Ah, e lo Yeti l'avete considerato? E' compatto, ben rifinito, simpatico e spazioso per la categoria.
Offre sia il 1.2 che il 1.4 tsi a prezzi decenti, inoltre, a chi interessa, essendo basato su piattaforma Golf VI, offre anche il famoso retrotreno multilink :D :D :D
 
Allora che dite vado di 1.2tsi??il 1.4 122cv essendo nuovo è più un salto nel buio come affidabilità?e leggendo nei post vw sembra che a testare i motori siano proprio i clienti!!
 
Guarda, la Golf 1.2 tsi comfortline pesa più o meno come la mia roomster e il 1.2 è perfettamente adeguato alla mia macchina. Quando serve, anche a pieno carico, ho la riserva di potenza per fare il sorpasso o accelerare in salita.
Ho visto poi che la comfortline è ben accessoriata, io aggiungerei senz'altro climatronic, sensori parcheggio, antifurto, e airbag laterali posteriori, tutte cose di cui ho sperimentato personalmente l'utilità (non l'airbag per fortuna....). Antinebbia se sei in una zona in cui ti servono. Hai una signora macchina con costi di gestione accettabili.

Chiaro che con 700 euro in più ti prendi il 1.4 da 122cv e avresti un lieve aumento di costi di gestione (bollo e assicurazione soprattutto). Non so poi se con quei 700 euro ti danno anche il retrotreno multilink, che potrebbe essere un valore aggiunto.

Se passi molto tempo in città e in extraurbano, senza frequenti lunghi viaggi a pieno carico, il 1.2 mi sembra insomma adeguato.

Lascerei perdere la versione Highline, perchè se tieni al comfort perderesti qualcosa con assetto più rigido e più rumore di rotolamento, nonchè costi di gestione più alti (chiedi al gommista quanto costano i ribassati da 17 rispetto ai 16...)
 
Topisin ha scritto:
Grazie best..stavo leggendo la discussione del povero emanuele!da rabbrividire!sono sempre più nel dubbio!e pensare che mi ero quasi convinto sul 1.2!a questo punto chiedo il 1.4 122cv sarà migliore come affidabilità?grazie a tutti

Non ho la palla di vetro quindi non saprei dirti se il nuovo 1.4 TSI da 122cv sarà migliore come affidabilità, ribadisco che è completamente da testare mentre il 1.2 TSI sembra essere già stato parzialmente testato ...

Ti sei fatto fare due preventivi distinti pari allestimento? Quale dei due viene più scontato?

Ma sono davvero così inaffidabili questi tsi vw?sinceramente mi sono un po' spaventato!io sceglierei una golf proprio per la sua affidabilità!!provengo da una toyota yaris che attualmente posseggo e zero problemi!!non vorrei cascare in peggio!!

Sono nuovi ed infarciti di soluzioni che sono da collaudare. Il vecchio 1.4 TSI nelle versioni superiori ai 122cv aveva anche il volumetrico da gestire in accoppiata al turbocompressore azionato dai gas di scarico ed una elevata potenza specifica. Gli iniettori che utilizzava erano a solenoide a differenza di quelle delle versioni successive piezoelettrici; sono stati passi in avanti nella gestione della stratificazione, nella parte della lubrificazione, nella parte termica ed il raffreddamento, etc. Il 1.2 è stato già un aggiornamento rispetto al vecchio 1.4 TSI, il nuovo invece, in buona parte è parente del 1.2.
Il più problematico comunque sembra essere il TSI Ecofuel che oltre ai problemi congeniti del TSI somma anche quelli legati all'alimentazione a metano che fa andare fuori uso gli iniettori della benzina!

Se cerchi l'affidabilità a mio avviso dovresti stare lontano da questi motori; il T-jet è notevolmente più semplice/tradizionale senza tutte le noie di questi TSI.
 
jpizzo ha scritto:
Però non hanno fatto richiamo, solo circolare interna e forse contavano di bonificare i difetti nei tagliandi.

Ti ringrazio dei dettagli.
Il fatto che non facciano richiami e tendano a bonificare i difetti nei tagliandi interni è deprecabile; se uno, grazie alla direttiva Monti, fa i tagliandi da una officina di fiducia che usa materiali originali non potrà beneficiare degli aggiornamenti e si ritroverà a subire seri problemi dopo.
E' deprecabile anche che con tutta probabilità il costo della manodopera lo facciano pagare a chi fa il tagliando, non credo che scorporino le tempitiche e siano così corretti da non aggravare il costo del tagliando! :(
Comunque non si smentiscono mai quelli del gruppo VW, sempre "scorretti". :(

Non mi piace che mamma VW ci faccia fare i collaudatori con quanto abbiamo profumatamente pagato per essere già collaudato!

Hai perfettamente ragione; addirittura ti fanno fare da tester senza chiederti il consenso o senza comunicartelo preventivamente in fase di vendita. Non credo che il venditore abbia informato Topisin che se acquista il 1.4 TSI farà da cavia-tester per testare l'affidabilità del motore, come non credo che dopo il periodo di garanzia legale gli verrà offerto un periodo addizionale anche se emergono significativi problemi alla nuova unità motrice. :(
Quelli che hanno preso la versione Ecofuel hanno fatto da tester ma sembra che ad oggi VW non sia venuta a capo dei problemi di tale unità; quindi i possessori possono solo accendere un cero in chiesa od incrociare le dita dopo l'estensione della garanzia ...
 
ellebubi ha scritto:
Il TSI 1.2 è ormai in giro da 3-4 anni ed è ampiamente montato su molti modelli della gamma VAG, compresi modelli 'blasonati' come Polo, Golf, A1. Ha avuto problemi di gioventù legati soprattutto all'elettronica (vedi frequenti aggiornamenti centralina), ma anche qualche problema più grave generalmente risolto con i richiami (catena distribuzione in alcuni lotti produttivi soprattutto).
Tecnicamente non è più complesso di tanti altri motori in giro ultimamente, anzi per dirne una ha una semplice testata a 2 valvole invece delle diffusissime 4, per migliorare il rendimento ai bassi regimi e diminuire le parti meccaniche in movimento. Se poi vogliamo considerare avveniristici dispositivi come una turbina fissa o l'iniezione diretta, in giro ormai da decine di anni....

Condivido in buona parte il tuo intervento; segnalo solo che l'iniezione diretta di per se non è così nuova però volendo raggiungere degli obiettivi come la riduzione del consumo e abbassare i livelli di CO2 ed emissioni inquinanti si tende a smagrire il motore andando pericolosamente ad influire sul rapporto stechiometrico, che se non rispettato adeguatamente può causare seri danni al motore. Vero è che ci sono tutti i sensori e l'elettronica di gestione per evitarlo ma già il malfunzionamento di una di queste due componenti può mandare tutto in crisi. I frequenti aggiornamenti della centralina nei primi anni di vita stanno a dimostrare che quando è uscito qualche problemino lo aveva ...

Cosa dovremmo dire allora del famoso Ford 3 cilindri 1.0 da 125cv?
Ora, so benissimo che nei forum si amplificano i casi negativi, cioè generalmente chi ha una macchina che va bene non va a lamentarsi ma neanche a congratularsi sui forum.

Il nuovo 1.0 3 cilindri finora si è guadagnato dei consensi sulle prestazioni e sulla sua fruibilità/guidabilità, è ancora troppo presto per giudicarlo pienamente affidabile, bisognerà attendere che diverse unità raggiungano almeno la soglia di 200k km.
Condivido il fatto che sui forum si leggano prevalentemente esperienze negative, ma quando non sono mosche bianche e tutti segnalano problemi nello stesso componente critico ... beh ... a mio avviso diventano anche attendibili. ;)

Mi piacerebbe però, e parlo di tutte le case e di tutti i modelli, non solo di VAG, vedere delle statistiche di affidabilità specifiche, altrimenti parliamo di casi singoli o sporadici relativi a qualche utente e forum.

Idem. Lo facesse però un ente indipendente non influenzabile, altrimenti sarebbe comunque poco attendibile, della serie oste com'è il tuo vino? Il migliore ovviamente! ;)

Ma se parliamo di casa VAG, allora direi prendi il 1.2 TSI con tranquillità perchè i difetti di gioventù dovrebbero essere risolti, mentre una garanzia estesa è sempre consigliata per qualsiasi auto tu compri. E infatti anche io mi sono preso una estensione a 4 anni - 60.000km. :)

Condivido anche questo con l'uso del condizionale d'obbligo. Meglio un 1.2 TSI parzialmente testato che un 1.4 nuovo tutto da scoprire. Io poi, visto che penserei di trasformarlo a GPL, sarei obbligato a scegliere il 1.2 perché è trasformabile mentre il nuovo 1.4 non ha ancora l'omologazione per la trasformazione ...
 
ellebubi ha scritto:
Guarda, la Golf 1.2 tsi comfortline pesa più o meno come la mia roomster e il 1.2 è perfettamente adeguato alla mia macchina. Quando serve, anche a pieno carico, ho la riserva di potenza per fare il sorpasso o accelerare in salita.

Bisogna considerare che il 1.2 TSI offre prestazioni equivalenti se non migliori di un 1.6 TDI che nessuno metterebbe minimamente in discussione. Ricordiamoci che anche se ha una coppia inferiore ad un 1.6 TDI ha però una rapportatura più corta e un più ampio range di sfruttamento della coppia motrice stessa quindi per quanto riguarda le prestazioni è più che sufficiente. Poi se uno ha spiriti corsaioli e preferisce qualcosa di ancor più prestante e più facile ad incappare in autovelox e tutor sono scelte soggettive! ;)

Chiaro che con 700 euro in più ti prendi il 1.4 da 122cv e avresti un lieve aumento di costi di gestione (bollo e assicurazione soprattutto). Non so poi se con quei 700 euro ti danno anche il retrotreno multilink, che potrebbe essere un valore aggiunto.

Aggiungo alla tua analisi quasi perfetta che il 1.2 può essere trasformato a GPL mentre il 1.4 ancora no, probabilmente potrà esserlo in futuro ma è ancora da omologare, quindi il 1.2 ha una trasformazione certa contro una trasformazione incerta per il 1.4 a GPL. ;)
 
Entro in punta di piedi per parlare del motore 1.2TSI, ma da quando esiste il kit Landi per l'impianto a GPL per detto motore? A suo tempo quando acquistai la Polo 1.4 HGL ero intenzionato ad acquistare il 1.2 TSI anzi avevo già fatto il contratto poi chiesi chiarimenti al conce se era possibile in futuro installare l'impianto a GPL, mi disse che al momento non era previsto lo sviluppo di un kit per questo motore mentre era già disponibile per il motore 1.4 così annullai il contratto e acquistai il 1.4 che in futuro lo trasformerò a GpL.
 
Topisin ha scritto:
Ma sono davvero così inaffidabili questi tsi vw?sinceramente mi sono un po' spaventato!io sceglierei una golf proprio per la sua affidabilità!!provengo da una toyota yaris che attualmente posseggo e zero problemi!!non vorrei cascare in peggio!!

guarda io ho una golf 6 1.4 TSI 160cv DSG ovvero il peggio del peggio come reputazione: se cerchi su internet sui forum dedicati alla golf questo motore si rompe con una cadenza impressionante e anche il DSG 7 marce ha la sua difettosità.

Personalmente mi sono fatto l'idea che i modelli più cagionevoli fossero i my2009 e my2010 e per ora sono arrivato a 45.000 km senza problemi e ho appena fatto Torino - Milano e rientro a velocità di codice con 13,5km/l di media.

Quindi non so cosa dirti... forse conviene cercare su internet le difettosità sui 1.2 recenti... il nuovo 1.4 è un'incognita così come lo è la golf 7: è appena uscita :)

Se invece vuoi stare tranquillo prendi un altro modello già sul mercato da un pò risparmi un botto grazie agli sconti e gli eventuali difetti sono noti o in alternativa estendi la garanzia.

Aggiungo che se si parla di affidabilità finora ho saputo di ottimi riscontri dei 1.4 tjet. Per quanto riguarda i Mair è ancora presto.
 
oriano668 ha scritto:
Entro in punta di piedi per parlare del motore 1.2TSI, ma da quando esiste il kit Landi per l'impianto a GPL per detto motore?

Landi è ancora in fase di sviluppo e propone un sistema "misto"; viene fatta l'iniezione gassosa del GPL con iniettori nel condotto di aspirazione e viene contemporaneamente iniettata anche una piccola percentuale di benzina.
In alternativa c'è un impianto a iniezione liquida che sfrutta gli stessi iniettori della benzina, il Vialle LPDi, è più costoso ma meno invasivo nella trasformazione e garantisce le stesse prestazioni se non addirittura un miglioramento.
Questo impianto non è stato omologato da tantissimo, sarà da più di un annetto che c'è nel nostro paese, in europa invece c'è da più tempo ...
 
Ma anche il 1.4 122cv della A3 è nuovo come questo della golf 7?comunque mi sa che vada di 1.2 tsi!la prossima settimana gli arriva una e me la fanno provare!
 
Topisin ha scritto:
Ma anche il 1.4 122cv della A3 è nuovo come questo della golf 7?comunque mi sa che vada di 1.2 tsi!la prossima settimana gli arriva una e me la fanno provare!

il 1.4 122cv della A3 (nuova) è lo stesso della golf e della leon e la cilindrata è 1395cc. Puoi verificarlo sui cataloghi vw/audi/seat nei dati tecnici e te lo dico perchè le concessionarie mettono dati errati o non lo sanno proprio (nel mio concessionario di riferimento dicono che la g7 è 1390cc).. anche il listino di 4r è sbagliato, addirittura i dati di consumo e del 122cv non sono corretti ma ho verificato sul catalogo.

Cmq la prova ti toglierà ogni dubbio.
 
Topisin ha scritto:
Ma anche il 1.4 122cv della A3 è nuovo come questo della golf 7?comunque mi sa che vada di 1.2 tsi!la prossima settimana gli arriva una e me la fanno provare!

Si, tutti i 1.4 montati su telaio MQB sono nuovi, mente quelli montati sui vecchi telai, sono i tipo vecchio. Anche quello montato sulla A1 è nuovo. ;)

Te ne puoi accorgere aprendo il cofano, semplicemente controllando se hanno lo scarico rivolto verso l'anteriore dell'auto sono il tipo vecchio, se hanno lo scarico rivolto verso l'abitacolo sono quelli nuovi; oppure potresti controllare la cilindrata, se 1390cc è il vecchio, 1395cc è il nuovo. Considera però che sul sito 4R hanno messo 1390cc anche per il Golf7, non hanno aggiornato correttamente i loro dati, quindi questo dato è significativo solo se è corretto ... :)
Sarebbe stato decisamente meglio se VW avesse cambiato sigla, non si sarebbe creata tutta questa confusione, sarebbe stato decisamente più chiaro e comprensibile.
Comunque il primo metodo suggerito è quello più sicuro; i motori sono differenti strutturalmente, sono girati di 180° uno rispetto all'altro. :)
 
Topisin ha scritto:
Ma anche il 1.4 122cv della A3 è nuovo come questo della golf 7?comunque mi sa che vada di 1.2 tsi!la prossima settimana gli arriva una e me la fanno provare!

@bestchicco:
grazie per gli apprezzamenti, anche tu stai facendo analisi molto condivisibili e tecnicamente preparate; aggiungo solo che tutti i reports di affidabilità e soddisfazione che ho citato sono fatti da enti generalmente reputati seri e imparziali (JD Powers, ADAC, Dekra...). E' chiaro che l'oggettività pura non esiste, basta vedere come cambiano i parametri che misurano la soddisfazione del cliente da paese a paese, o addirittura tra singoli clienti.
Comunque basandosi su diversi enti e diversi rapporti si può avere un'idea abbastanza precisa sull'affidabilità media di modelli e marche.

@topisin
Se sei giusto giusto con il budget prendi il Comfortline 1.2 e con quello che ti rimane la accessorii ben benino e magari ti fai un bel treno di gomme termiche con relativi cerchi (anche in acciaio). Il comfort è fatto anche di costi di gestione bassi e di optionals utili :)
Se invece puoi permettertelo...allora 1.4.
 
Back
Alto