<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 512 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stai confondendo, se permetti, aggiornamento, formazione e istruzione

Imho si tratta sempre di insegnare qualcosa di nuovo a persone che in molti casi non sono del tutto "digiuni" della materia.
Con la differenza che formare un adulto,con la capacità di apprendimento di un adulto,secondo me è più difficile.

L'università non è solo lezioni, devi vivere il tuo ateneo, e da pendolare non lo puoi fare. Anche per questo motivo, purtroppo, l’università è per chi ha risorse economiche adeguate (a dispetto degli alti principi costituzionali).

Ho capito ma almeno le lezioni imho si potrebbero fare senza troppi problemi a distanza (esistono da decenni) basta volerlo.
 
Prova a trovare uno psicologo dell’età adolescenziale libero, ti offro una birra.

Non ci sarà nemmeno 1 caso di adolescente che prima non si trovava bene a scuola,magari aveva qualche compagno di classe che gli dava fastidio o viveva male il fatto di essere interrogato di persona e che invece da casa si sente più rilassato?
Poi io capirei se i ragazzi fossero stati reclusi ma quelli che vedo io la parte sociale la fanno tranquillamente extra rispetto alla dad che sostituisce solo la didattica.

C’è il ricevimento per le domande

Una boiata secondo me.
Fare 2 ore di coda per fare una domanda quando si potrebbe semplicemente scrivere una nota al professore in modo che torni sull'argomento durante la lezione successiva.
Tanti prof facevano così solo che la nota era cartacea.

Sempre ai miei tempi ai ricevimenti si andava a sviolinare il professore per fare in modo che si ricordasse di te in sede d'esame.
Che poi agli esami quasi sempre c'era una schiera di assistenti mai visti a interrogare.
 
Ultima modifica:
però l'università è un altro discorso, e secondo me anche il lottare per trovare un professore fa parte un poco dello skill che poi ci si porta dietro, allargo un poco la mia considerazione, la vita Universitaria con annessi tutti i problemi può essere anche propedeutica a quello che poi si incontrerà nell'ambito professionale.

Ho capito e nessuno sta dicendo che la dad possa sopperire a tutto,ma alla parte didattica almeno per gli studenti sopra una certa età secondo me si.
Basta non farla in maniera farsesca pretendendo di fare l'appello e spiegare live come se fosse un collegamento e il professore fosse un giornalista inviato che si collega dal medio oriente.
Alla fine a scuola quando suona la campanella cosa si fa?
Gli studenti stanno zitti e il professore spiega.
Alcuni professori interagiscono con gli studenti,altri no.
Io in seconda superiore ho avuto un supplente di italiano (l'insegnante di ruolo era in maternità) che in 1 mese ha spiegato quasi metà del programma.
Magari non sarà stato il professore più entusiasmante della terra,non c'era alcun rapporto personale anche perchè non ci conosceva e sapeva che a breve sarebbe tornata l'insegnante di ruolo.
Però gli appunti delle sue lezioni ci sono tornati utilissimi.
Poi visto che,almeno ai miei tempi,viaggiavamo sempre in ritardo sul programma secondo me se la parte meramente didattica venisse gestita in maniera diversa (il professore registra le sue lezioni e assegna agli studenti quale video guardare,quando si vedono "faccia a faccia" si occupa di eventuali chiarimenti e verifica se i ragazzi hanno seguito le lezioni) si potrebbe riservare più tempo al rapporto diretto tra insegnante e studente.

Poi ragazzi non è che c'è tanto da scegliere,quando ci saranno 2 contagi per ogni classe si andrà in dad almeno nelle scuole elementari e medie dove i bambini vaccinati sono ancora pochi (nella mia provincia meno del 23%).
Tanto vale rassegnarsi e intervenire dove serve per fare in modo che almeno la preparazione non ne risenta troppo.
 
Ho capito e nessuno sta dicendo che la dad possa sopperire a tutto,ma alla parte didattica almeno per gli studenti sopra una certa età secondo me si.
Basta non farla in maniera farsesca pretendendo di fare l'appello e spiegare live come se fosse un collegamento e il professore fosse un giornalista inviato che si collega dal medio oriente.
Alla fine a scuola quando suona la campanella cosa si fa?
Gli studenti stanno zitti e il professore spiega.
Alcuni professori interagiscono con gli studenti,altri no.
Io in seconda superiore ho avuto un supplente di italiano (l'insegnante di ruolo era in maternità) che in 1 mese ha spiegato quasi metà del programma.
Magari non sarà stato il professore più entusiasmante della terra,non c'era alcun rapporto personale anche perchè non ci conosceva e sapeva che a breve sarebbe tornata l'insegnante di ruolo.
Però gli appunti delle sue lezioni ci sono tornati utilissimi.
Poi visto che,almeno ai miei tempi,viaggiavamo sempre in ritardo sul programma secondo me se la parte meramente didattica venisse gestita in maniera diversa (il professore registra le sue lezioni e assegna agli studenti quale video guardare,quando si vedono "faccia a faccia" si occupa di eventuali chiarimenti e verifica se i ragazzi hanno seguito le lezioni) si potrebbe riservare più tempo al rapporto diretto tra insegnante e studente.

Poi ragazzi non è che c'è tanto da scegliere,quando ci saranno 2 contagi per ogni classe si andrà in dad almeno nelle scuole elementari e medie dove i bambini vaccinati sono ancora pochi (nella mia provincia meno del 23%).
Tanto vale rassegnarsi e intervenire dove serve per fare in modo che almeno la preparazione non ne risenta troppo.

ma io ti seguo su alcune cose, dico solo che la scuola non può essere messa in secondo piano rispetto a questioni economiche, credo che lo avevamo detto io spero che Giugno di quest'anno venga utilizzato come un mese di recupero , poi se alcune attività ci perderanno si penserà ad altre forme di assistenza economica per queste ma non è che perchè dobbiamo far girare l'economia l'istruzione va in secondo piano.
 
Non sapevo questa cosa della Corea del Sud.
Condivido che la nostra scuola è diventata meno centrale nella considerazione della cosa pubblica, sembra quasi che dia anche fastidio nel dibattito quotidiano. (non qui sul forum è...)
Nemmeno in Francia hanno mai chiuso le scuole se non forse all'inzio nel periodo più difficile, sicuramente non nell'A.S. 2020/21
 
lo avevamo detto io spero che Giugno di quest'anno venga utilizzato come un mese di recupero

Qui mi hanno riferito di malumori da parte del personale scolastico.

ma non è che perchè dobbiamo far girare l'economia l'istruzione va in secondo piano.

Il problema imho è che l'istruzione è in secondo piano da molto prima della dad e del covid.
E oserei anche dire che spesso non è nemmeno la priorità delle famiglie.
Dicono,non so se sia vero,che il livello medio dei nostri studenti sia più basso rispetto a quello degli studenti di altri paesi e di sicuro non era colpa della dad ma della scuola in presenza.
Però si parla tanto di fuga di cervelli e per carità ci sono tanti giovani dotati che lasciano il nostro paese ma viene quasi fatto passare il messaggio secondo cui la scuola va alla grande ed è solo per colpa dell'economia che i ragazzi vanno altrove.
Imho non è così.
 
Non ci sarà nemmeno 1 caso di adolescente che prima non si trovava bene a scuola,magari aveva qualche compagno di classe che gli dava fastidio o viveva male il fatto di essere interrogato di persona e che invece da casa si sente più rilassato?
Poi io capirei se i ragazzi fossero stati reclusi ma quelli che vedo io la parte sociale la fanno tranquillamente extra rispetto alla dad che sostituisce solo la didattica.

Una boiata secondo me.
Fare 2 ore di coda per fare una domanda quando si potrebbe semplicemente scrivere una nota al professore in modo che torni sull'argomento durante la lezione successiva.
Tanti prof facevano così solo che la nota era cartacea.

Sempre ai miei tempi ai ricevimenti si andava a sviolinare il professore per fare in modo che si ricordasse di te in sede d'esame.
Che poi agli esami quasi sempre c'era una schiera di assistenti mai visti a interrogare.
Evidentemente abbiamo avuto esperienze profondamente diverse, l'università l'ho vissuta dal di dentro, ci stavo l'intera giornata (quando non mi prendevo pausa). L'interazione professori - studenti c'era e soprattutto quella studenti-studenti.

Comunque nostra figlia in 3° media è stata reclusa in una stanzetta di 3 metri per 3 davanti ad un PC per 12 ore al giorno, e non è stata certo l'unica. In 1° liceo è migliorato, nel senso che con la nuova linea internet poteva stare in soggiorno e limitarsi a 10 ore al giorno davanti al PC. E col piffero che la DAD sostituisce solo la didattica, prova a fare un compito sui vettori usando Word anziché carta e penna, ci stai il doppio del tempo e ne capisci la metà. Ovvio che poi ora in 2° liceo sia crollata. Per fortuna deve tenere duro ancora questo secondo quadrimestre e il prossimo anno, poi se ne va.
 
Qui mi hanno riferito di malumori da parte del personale scolastico.



Il problema imho è che l'istruzione è in secondo piano da molto prima della dad e del covid.
E oserei anche dire che spesso non è nemmeno la priorità delle famiglie.
Dicono,non so se sia vero,che il livello medio dei nostri studenti sia più basso rispetto a quello degli studenti di altri paesi e di sicuro non era colpa della dad ma della scuola in presenza.
Però si parla tanto di fuga di cervelli e per carità ci sono tanti giovani dotati che lasciano il nostro paese ma viene quasi fatto passare il messaggio secondo cui la scuola va alla grande ed è solo per colpa dell'economia che i ragazzi vanno altrove.
Imho non è così.

i malumori si fanno passare , poi come scrivevo prima se non si riesce ad avere un minimo d'iniziativa rispetto ad un momento particolare, e ricollegandomi alla tua seconda parte , mettiamoci una pietra sopra e consideriamo che tra 10 o 20 anni saremo destinati ad essere un paese molto arretrato che si culla sul ricordo del passato perchè tante nazioni ci avranno superato ( la partecipazione al G7 ormai ce l'abbiamo ma non tanto per meriti econimici), poi altro che pensare a quale vino si prende al ristorante, se la carne è di prima qualità, o se il brunch lo faccio al mare o in montagna e se ci arriviamo in suv o spider.
 
Evidentemente abbiamo avuto esperienze profondamente diverse, l'università l'ho vissuta dal di dentro, ci stavo l'intera giornata (quando non mi prendevo pausa). L'interazione professori - studenti c'era e soprattutto quella studenti-studenti.

Io ero pendolare.
In pratica arrivavo correndo alle lezioni (perchè i ritardi tra treno e metro erano frequenti) e me ne andavo correndo per non perdere il treno e non tornare a casa dopo le 8 di sera.

Meglio perdere un anno che andare di nuovo in DAD

Può darsi,però ripeto secondo me la dad non è da buttare nel non recuperabile va solo fatta diversamente.
Da quello che mi raccontano alcuni genitori è una perdita di tempo continua.
 
Io ero pendolare.
In pratica arrivavo correndo alle lezioni (perchè i ritardi tra treno e metro erano frequenti) e me ne andavo correndo per non perdere il treno e non tornare a casa dopo le 8 di sera.
Comprendo, purtroppo (per te) è il modo peggiore di vivere gli anni universitari, in un certo senso sono anni buttati via. Si torna sulla questione economica, la nostra Repubblica non attua se non a grande fatica il diritto allo studio per i più meritevoli.
 
i malumori si fanno passare

Non lo so.
Temo che come capita sempre qualche malumore sia sufficiente ad affossare qualsiasi progetto a lungo termine che comporti dei cambiamenti non graditi.
Io ingenuamente mi sarei aspettato che ci fossero corsi estivi non dico obbligatori ma fortemente consigliati dando per scontato che tutti gli studenti,anche quelli più bravi,sono rimasti un po' indietro.
Invece mi pare che si sia tornati al solito sistema.
Fretta e furia fino a giugno e poi per tutti quelli che non devono sostenere la maturità o l'esame di terza media arrivederci a settembre.
Per me se non si supera questo sistema fortemente arcaico,covid o non covid dad o non dad,ci ritroveremo comunque molto indietro tra qualche anno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto