<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 327 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono sopravvissuti all'Invicible Armada e all'Operazione Leone Marino, hanno gestito 14 (quattordici!) anni di razionamento alimentare, ma ti pare che si scompongano per un po' di contagi senza gravi conseguenze?




( e al Corso )

Gia'
Chi li ammazza a questi
Britannia over Waves

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Diciamo che tra febbraio e marzo abbiamo cambiato marcia (e giustamente ci fermiamo qui su questo punto). Rimane il fatto inequivicabile che abbiamo uno tra i più elevati tassi di letalità, se non il più elevato, tra i paesi europei "sviluppati". Qualche domanda dobbiamo porcela.

Nella fase peggiore imho abbiamo pagato l'inefficacia della medicina del territorio.
Poi se siano anche i nostri ospedali rispetto a quelli degli altri non lo so,ma di fatto in molti casi i pazienti arrivavano in ospedale già in condizioni serie e probabilmente fossero stati anche in mano al Dr House non si sarebbero salvati.
 
Però si spera che tra 1,2 o 10 anni le probabilità di prendere il virus siano molto inferiori perchè almeno in teoria e pur continuando a circolare non dovrebbe più essere diffuso come adesso o com'era nei mesi scorsi.
Almeno si spera.
Un virus può essere inizialmente poco o anche pochissimo diffuso, ma se è fortemente contagioso e se mancano le difese immunitarie (o le protezioni nel caso ci sia l'allarme), si diffonde a tassi esponenziali fino a raggiungere la saturazione (più gente è infettata, minori sono le possibilità per il virus di trovare un ospitre idoneo). Se un virus mantiene nel tempo la stessa capacità di generera le sindromi connesse, ma i casi di malattia importante diminuiscono, è solo perché la popolazione diventa progressivamente immune, vuoi per vaccinazione, vuoi perché nel tempo viene a contatto con cariche virali anche modeste ma tali da "sveglair" il nostro sistema immunitario. Noi non morivamo di raffreddore, gli Indios ne erano falcidiati ... ma il virus era esattamente lo stesso.
 
La risposta:
" I disastri iniziali del NORD "
BG
BS
CR
LO
PC
TN
BZ
BL
PD
A seguire quelli un po' in tutte le RSA
Parlo degli attuali tassi di letalità. Un anno e mezzo fa l'agenet virale ed i suoi effetti erano del tutto sconosciuto, era un nuovo virus e purtroppo la falcidia ci sta visto il tasso di contagio nella Pianura padana. Ma nella 2° e 3° ondata no, ed ancora meno adesso.
 
Parlo degli attuali tassi di letalità. Un anno e mezzo fa l'agenet virale ed i suoi effetti erano del tutto sconosciuto, era un nuovo virus e purtroppo la falcidia ci sta visto il tasso di contagio nella Pianura padana. Ma nella 2° e 3° ondata no, ed ancora meno adesso.


Che fanno media con quelli dei primi mesi....
E infatti era una cifra spropositata rispetto gli altri paesi UE
che, tra l' altro han potuto approfittare delle nostre esperienze.
Positive o negative che fossero

O intendi i dati delle singole ondate
??
 
io sono sempre dell'idea che ci sono tante variabili che potrebbe avere determinato numeri differenti, a prescindere dalle scelte fatte, e credo che ad esempio quelle riguardanti lo stile di vita in una pandemia potrebbero aver il loro peso, ad esempio da noi c'è una vicinanza tra le giovani generazioni e quelle più anziane che non vedo in altri paesi, può sembrare una stupidaggine ma potrebbe essere un aspetto su cui riflettere, ovviamente uno tra tanti aspetti
 
Che fanno media con quelli dei primi mesi....
E infatti era una cifra spropositata rispetto gli altri paesi UE
che, tra l' altro han potuto approfittare delle nostre esperienze.
Positive o negative che fossero

O intendi i dati delle singole ondate
??
No, intendo che oggi in Italia si continua a crepare percentualmente più di qualsiasi paese europeo evoluto.
 
Ah....
:emoji_astonished::emoji_astonished:
Ma non in assoluto....*
Almeno uno dei parametri l' abbiamo ripreso

*Che, se si tratta di morti, fa una bella differenza fra l' importanza della differenza fra
percentualmente
e
assoluto
Vado a memoria 179 morti in GB
( nell' ultimo o penultimo giorno )
 
Mi sono preso la briga di fare il confronto tra la "virtuosa" Italia e il "pessimo" Regno Unito.

Negli utlimi 30 giorni:
UK 1.064.346 contagi e 3.483 morti
ITA 83.997 contagi e 1.167 morti

Hanno circa 12 volte e mezzo i nostri contagi e meno del triplo dei decessi, praticamente un positivo Covid britannico ha circa 4,3 volte meno probabilità di morire di un suo "collega" a Sud delle Alpi.

Le possibili considerazioni sono molteplici, magari potrei dire che, sapendo di non essere così bavi come loro a curare gli ammalati, cerchiamo di ridurre la circolazione del virus. La controprova l'avremo tra tre/quattro mesi quando una vasta platea di vaccinati avrà una riduzione significativa di anticorpi: se anche da noi i casi esploderanno ma la mortalità sarà a livelli inglesi, allora se ne potrà dedurre che gli albionici non sono più bravi di noi a curarli ma che traggono vantaggio dalla vaccinazione di massa. Se invece i tassi di letalità rimarranno quelli attuali (quindi circa 15.000 morti al mese proiettando l'ipotetico aumento dei casi), allora qualche domanda sulle nostre risorse sanitarie dovremo farcela.
 
Ultima modifica:
No, intendo che oggi in Italia si continua a crepare percentualmente più di qualsiasi paese europeo evoluto.

ma credo che le differenze non siano marcatissime, e come scrivevo prima queste differenze potrebbero essere date da caratteristiche del nostro paese, geografiche e sociali, che potrebbero aver favorito il lavoro del virus
 
Diciamo che tra febbraio e marzo abbiamo cambiato marcia (e giustamente ci fermiamo qui su questo punto). Rimane il fatto inequivicabile che abbiamo uno tra i più elevati tassi di letalità, se non il più elevato, tra i paesi europei "sviluppati". Qualche domanda dobbiamo porcela.
Più che abbiamo, abbiamo avuto.

Possiamo usare il passato prossimo.

Quanto al resto, sono contento che per una volta ci troviamo a parlare bene del nostro paese, siamo uniti e siamo senza polemiche
 
Mi sono preso la briga di fare il confronto tra la "virtuosa" Italia e il "pessimo" Regno Unito.

Nelgli utlimi 30 giorni:
UK 1.064.346 contagi e 3.483 morti
ITA 83.997 contagi e 1.167 morti

Hanno circa 12 volte e mezzo i nostri contagi e meno del triplo dei decessi, praticamente un positivo Covid britannico ha circa 4,3 volte meno probabilità di morire di un suo "collega" a Sud delle Alpi.

Le possibili considerazioni sono molteplici, magari potrei dire che, sapendo di non essere così bavi come loro a curare gli ammalati, cerchiamo di ridurre la circolazione del virus. La controprova l'avremo tra tre/quattro mesi quando una vasta platea di vaccinati avrà una riduzione significativa di anticorpi: se anche da noi i casi esploderanno ma la mortalità sarà a livelli inglesi, allora se ne potrà dedurre che gli albionici non sono più bravi di noi a curarli ma che traggono vantaggio dalla vaccinazione di massa. Se invece i tassi di letalità rimarranno quelli attuali (quindi circa 15.000 morti al mese proiettando l'ipotetico aumento dei casi), allora qualche domanda sulle nostre risorse sanitarie dovremo farcela.


Avevo capito benissimo
:emoji_wink::emoji_wink:

Ma come dicevo, qui non si parla dei polli di Trilussa
( Dove....Al massimo si sta a dieta )
Ma di decessi.
E mi sembra che sia ben piu' importante* il valore assoluto

* anche a nome di quei circa 2200 Italiani che nonostante il valore percentuale ci dia contro come paese....
Sono,
perche' QUA,
ancora al mondo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto