<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 239 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io non conosco cosa prevedono i controlli, mi sembra strano che basti esibire il codice perchè come scrivevo prima è un codice non leggibile , non è che ti sto dando un documento dove c'è scritto in modo leggibile la validità della cosa, per appurare che quello che ti sto presentando sia valido devi scansionarlo con l'app.
 

Viene da chiedersi allora come mai mezzo paese stia dibattendo riguardo al green pass.
I contrari (quelli che non sono in possesso di green pass) potranno facilmente reperirne uno e i controlli (a meno che qualcuno non si renda conto che il sistema attuale fa acqua) saranno talmente blandi da non accorgersene e nei bar e ristoranti entreranno tutti.
Vaccinati e non.
 
io non conosco cosa prevedono i controlli, mi sembra strano che basti esibire il codice perchè come scrivevo prima è un codice non leggibile , non è che ti sto dando un documento dove c'è scritto in modo leggibile la validità della cosa, per appurare che quello che ti sto presentando sia valido devi scansionarlo con l'app.

Il mio telefono da 100 euro e 3 anni di vita ha sia lo scan sia il lettore di qr code. basta puntare il telefono, leggere il codice e chiedere un documento di identità.
 
Viene da chiedersi allora come mai mezzo paese stia dibattendo riguardo al green pass.
I contrari (quelli che non sono in possesso di green pass) potranno facilmente reperirne uno e i controlli (a meno che qualcuno non si renda conto che il sistema attuale fa acqua) saranno talmente blandi da non accorgersene e nei bar e ristoranti entreranno tutti.
Vaccinati e non.

Ignoranza tecnologica. leggi sopra.
 
Come cosa controlli, controlli il QR CODE e chiedi un documento di identità. Non è mica difficile eh..

Si a ogni cliente che entra in un bar alle 8 di mattina?
Quanti ne fai entrare?
1 ogni 5 minuti?
Non è possibile.
Forse come diceva Suby paradossalmente è più probabile che i controlli vengano fatti sul serio in caso di grandi eventi come concerti o partite.
Anche se si tratta di controllare centinaia di persone le controlli tutte all'ingresso e se farle entrare richiede più tempo amen.
Ma negli esercizi commerciali non si può fare.
Un caffè richiederebbe il doppio del tempo.
Per me i controlli saranno solo visivi,se hai il pass entri se no stai fuori.
Ma se il pass è davvero il tuo o se è contraffatto non si saprà mai.
 
Si a ogni cliente che entra in un bar alle 8 di mattina?
Quanti ne fai entrare?
1 ogni 5 minuti?
Non è possibile.
Forse come diceva Suby paradossalmente è più probabile che i controlli vengano fatti sul serio in caso di grandi eventi come concerti o partite.
Anche se si tratta di controllare centinaia di persone le controlli tutte all'ingresso e se farle entrare richiede più tempo amen.
Ma negli esercizi commerciali non si può fare.
Un caffè richiederebbe il doppio del tempo.
Per me i controlli saranno solo visivi,se hai il pass entri se no stai fuori.
Ma se il pass è davvero il tuo o se è contraffatto non si saprà mai.

basterebbe un cartello all'entrata di munirsi di codice e un documento di identità, il telefono ci mette 2 secondi netti a leggerlo. per me la fai più grossa di quello che è. o la gente non ha voglia di smazzarsi o non ha idea di cosa è un QR CODE.
 
Il mio telefono da 100 euro e 3 anni di vita ha sia lo scan sia il lettore di qr code. basta puntare il telefono, leggere il codice e chiedere un documento di identità.

E quando arriverà il cliente che ha il green pass ma non ha il documento d'identità?
Bisogna poi anche vedere se un privato cittadino come un barista può esigere l'esibizione di un documento di identità o se ci sono problemi legati alla privacy.
Oltre alle problematiche tecnico-tecnologiche,ai bastian contrari,ai superficiali e ai furbi c'è da tenere presente la questione dei tempi.
Tu dici che i controlli li deve fare un cameriere mentre fa altro.
Ma come fa a perdere 5 minuti per ogni cliente/famiglia che entra nel ristorante e servire ai tavoli?
Ci vorrebbe un vero e proprio controllore degli accessi,volgarmente detto buttafuori.
Tante attività stanno in piedi solo se il cliente entra,consuma,page e esce in 5 minuti.
Allungare i tempi significa creare inevitabilmente code e assembramenti.
 
Informazioni per gli operatori - Certificazione verde COVID-19 (dgc.gov.it)

questo è il riferimento per i controlli e credo che sia utile la prima parte :

Il processo di verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 prevede l’utilizzo della app di verifica nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.

L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate.

quindi chi deve controllare non si può fermare al fatto che uno abbia il codice , perchè come dicevamo il codice in ser per se non dice nulla, ma deve utilizzare l'app ufficiale per la verifica.

inoltre

L’interessato, su richiesta del verificatore, esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App.


Chi sono gli operatori che possono verificare la Certificazione
  1. I pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni.
  2. Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto nell’elenco di cui all’articolo 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94.
  3. I soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  4. Il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
  5. I gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
 
basterebbe un cartello all'entrata di munirsi di codice e un documento di identità, il telefono ci mette 2 secondi netti a leggerlo. per me la fai più grossa di quello che è. o la gente non ha voglia di smazzarsi o non ha idea di cosa è un QR CODE.

Che sia fattibile posso anche concordare.
Che verrà fatto davvero ne dubito.
 
E quando arriverà il cliente che ha il green pass ma non ha il documento d'identità?
Bisogna poi anche vedere se un privato cittadino come un barista può esigere l'esibizione di un documento di identità o se ci sono problemi legati alla privacy.
Oltre alle problematiche tecnico-tecnologiche,ai bastian contrari,ai superficiali e ai furbi c'è da tenere presente la questione dei tempi.
Tu dici che i controlli li deve fare un cameriere mentre fa altro.
Ma come fa a perdere 5 minuti per ogni cliente/famiglia che entra nel ristorante e servire ai tavoli?
Ci vorrebbe un vero e proprio controllore degli accessi,volgarmente detto buttafuori.
Tante attività stanno in piedi solo se il cliente entra,consuma,page e esce in 5 minuti.
Allungare i tempi significa creare inevitabilmente code e assembramenti.

non puoi andare in giro senza documento,o meglio ci puoi andare ma devi dimostrare poi che effettivamente tu sei quello che dici di essere e comunque esiste sempre il fermo d'intentificazione.
Se non hai un documento e ti è stato chiesto di esibirlo non puoi accedere dove vorresti accedere, è alla stregua di non avere il green pass.
Secondo me zin una volta che la cosa va a regime il controllo è veloce, certo ad esempio in contesti di stadio o concerti è un poco più complesso ma come detto gia ora li ci sono tutta una serie di controlli da fare
 
Informazioni per gli operatori - Certificazione verde COVID-19 (dgc.gov.it)

questo è il riferimento per i controlli e credo che sia utile la prima parte :

Il processo di verifica delle Certificazioni verdi COVID-19 prevede l’utilizzo della app di verifica nazionale VerificaC19, installata su un dispositivo mobile. Tale applicazione consente di verificare l’autenticità e la validità delle certificazioni senza la necessità di avere una connessione internet (offline) e senza memorizzare informazioni personali sul dispositivo del verificatore.

L’applicazione VerificaC19 è conforme alla versione europea, ma ne diminuisce il numero di dati visualizzabili dall’operatore per minimizzare le informazioni trattate.

quindi chi deve controllare non si può fermare al fatto che uno abbia il codice , perchè come dicevamo il codice in ser per se non dice nulla, ma deve utilizzare l'app ufficiale per la verifica.

inoltre

L’interessato, su richiesta del verificatore, esibisce un proprio documento di identità in corso di validità ai fini della verifica di corrispondenza dei dati anagrafici presenti nel documento con quelli visualizzati dall’App.

Chi sono gli operatori che possono verificare la Certificazione



    • I pubblici ufficiali nell’esercizio delle relative funzioni.
    • Il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi iscritto nell’elenco di cui all’articolo 3, comma 8, della legge 15 luglio 2009, n. 94.
    • I soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
    • Il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.
    • I gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali in qualità di visitatori sia prescritto il possesso di certificazione verde COVID-19, nonché i loro delegati.

Quindi sono autorizzati a chiedere il documento anche baristi e ristoratori.
Visto che rientra nelle esperienze personali legate alla vaccinazione si potrebbe fare un sondaggio senza andare OT?
Cioè gli utenti potrebbero fare come a_gricolo e riportare la propria esperienza,raccontare se gli è stato chiesto sia il green pass che un documento o se i controlli sono stati molto più sbrigativi e di fatto non hanno accertato nulla.
 
Più che i numeri assoluti si dovrebbe verificare il rapporto positivi tamponi.
Perché se l'anno scorso si facevano 10 volte i tamponi in meno (non credo eh) è chiaro che i numeri sono più bassi.
Poi si spiega con la quantità di carica virale e la velocità con cui si propaga questa variante (ho letto numeri mostruosi, non so se veri.. Sembra che questa variante abbia una carica virale 1000 volte superiore a quella del ceppo originario)
Infine bastano pochi secondi a contatto con un infetto per contagiarsi, mentre con il ceppo originario serviva di piú
Edit ho guardato
L'anno scorso eravamo al 0,69% di rapporto quest'anno al 3,4%
Anche i ricoverati in TI sono più o meno simili (oggi ne abbiamo 7 volte quelli del 6 agosto dell'anno scorso)
Da capire quanti di questi siano vaccinati e quanto no
Ok, ma l'attuale vaccino va bene per la variante Delta? Se è un virus che muta, si dovrebbe lavorare ancora sui vaccini. Giusto? Purtroppo in rete ed in TV regna il caos più totale e non ci sto capendo niente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto