<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 209 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma poi se anche introducessero l'obbligo vaccinale non si potrebbe mica inoculare i vaccini stile tso.
Si potrebbe al limite impedire a chi non è vaccinato di lavorare o accedere a determinati servizi.
Ma se uno volesse non vaccinarsi e stare chiuso in casa potrebbe farlo benissimo.
Non ce li vedo i vigili del fuoco che buttano giù la porta per permettere ai medici di entrare e vaccinare contro la sua volontà una persona.
Mi sarebbe piaciuto vedere qualcuno a naja che si rifiutava di fare la puntura. Solo chi aveva un certificato medico, e non fasullo nel senso che controllavano, era esonerato. Io pur avendo fatto l'antitetanica un mese prima, ho dovuto farlo. E silenzio
 
Mi sarebbe piaciuto vedere qualcuno a naja che si rifiutava di fare la puntura. Solo chi aveva un certificato medico, e non fasullo nel senso che controllavano, era esonerato. Io pur avendo fatto l'antitetanica un mese prima, ho dovuto farlo. E silenzio

E li non è che sapevi che ti facevano , e neanche ad azzardare a chiedere
 
L'obbligo non può essere applicato a questo vaccino:

-Il Consiglio d’Europa ha affrontato recentemente il tema dei vaccini anti COVID-19 e i relativi riflessi etici e legali, approvando il 27/01/2021 la Risoluzione 2361, nella quale tra l'altro ha espressamente escluso
che gli stati possano rendere obbligatoria la vaccinazione anti COVID (punto 7.3.1) e ha inoltre vietato di usarla per discriminare lavoratori o chiunque decida di non avvalersene (punto 7.3.2).

-Il recentissimo Rapporto pubblicato il 13/03/2021 dall'I.S.S. e redatto insieme a Ministero, A.I.FA. e I.N.A.I.L. mette in chiara evidenza la totale sperimentalità dei vaccini e le conseguenti incertezze che li accompagnano, rendendo in tale quadro non applicabile la compressione del diritto costituzionale alla scelta sanitaria individuale rispetto al limite del supremo bene della tutela della salute pubblica.



In parole povere...... finchè il vaccino è nella fase 4 della sperimentazione, non può essere reso obbligatorio.
Difatti il "consenso" che si firma è una adesione volontaria alla sperimentazione, la quale scarica completamente lo Stato da problemi di risarcimento di fromte a cause legali a segiuto di effetti collaterali.

https://www.ars.toscana.it/2-articoli/4408-nuovo-coronavirus-vaccini-in-sperimentazione.html

Il problema è che non c'è tempo per arrivare ad un vaccino "sostenibile", perchè, malgrado gli investimenti e le nuove tecnologie che hanno permesso tagli temporali sulle ricerche, non possiamo attendere gli esiti dei test a medio/lungo termine.

penso di esser stato chiaro.

La Corte Costituzionale (sentenza 5/2018) è di diverso avviso
 

Allegati

  • Sentenza_N._5_2018.pdf
    98,1 KB · Visite: 136
E li non è che sapevi che ti facevano , e neanche ad azzardare a chiedere
Io mi ricordo che, era il primo mese di naja, una notte ci svegliarono tutti, arrivò nelle camerate un ufficiale medico e un paio di assistenti di sanità con acqua e bicchierini di plastica, con l' ordine di mandar giù tutti un pastiglione rosso (me lo ricordo ancora), e non esisteva che qualcuno chiedesse cosa era, e meno che mai potesse rifiutarsi di prenderlo.
Il giorno dopo scoprii per vie traverse che era una misura preventiva perché si era verificato un caso di meningite in caserma. Cosa fosse non l'ho mai saputo, quel pastiglione, di certo un mega antibiotico da guerra batteriologica: avevo il raffreddore, sparito in un batter d'occhio.
Altri tempi.
 
Ultima modifica:
Mi sarebbe piaciuto vedere qualcuno a naja che si rifiutava di fare la puntura. Solo chi aveva un certificato medico, e non fasullo nel senso che controllavano, era esonerato. Io pur avendo fatto l'antitetanica un mese prima, ho dovuto farlo. E silenzio
Eh quelle erano delle belle bombe. Riposo due o tre giorni e niente libera uscita in quei giorni
 
Scusate, ma visto che sono stato pesantemente redarguito per sconfinamento dal tema del topic, posso chiedere ai colleghi utenti di attenersi a loro volta, visto che interventi sull'opportunità/fattibilità/costituzionalità di imporre l'obbligo vaccinale ne sono seguiti parecchi a quello da me postato e rimosso?
Grazie.
 
Io mi ricordo che, era il primo mese di naja, una notte ci svegliarono tutti, arrivò nelle camerate un ufficiale medico e un paio di assistenti di sanità con acqua e bicchierini di plastica, con l' ordine di mandar giù tutti un pastiglione rosso (me lo ricordo ancora), e non esisteva che qualcuno chiedesse cosa era, e meno che mai potesse rifiutarsi di prenderlo.
Il giorno dopo scoprii per vie traverse che era una misura preventiva perché si era verificato un caso di meningite in caserma. Cosa fosse non lo mai saputo, quel pastiglione, di certo un mega antibiotico da
guerra batteriologica: avevo il raffreddore, sparito in un batter d'occhio.
Altri tempi.

E altra eta'....
E in mano al " nemico "
 
Stessa identica confezione?

Si identico.
Stessa casa,confezione e codice del prodotto.
Tra l'altro la farmacia più cara è una che di solito evito accuratamente perchè c'è sempre coda,colpa del punto di passaggio e della dottoressa che è un po' serafica.
Ma in quella solita li avevano finiti...

Penso che dipenda molto se non tutto dall'organizzazione che si è dato ogni songolo sistema regionale: ad esempio ho notato che spesso hai citato la "preadesione", io non so nemmeno che sia, prenoti indicando la tua fascia vaccinale (es 12-19, oppure opver 80 etc etc) in base alla quale ti si apre una griglia di centri vaccinali e date, scegli e ti scarichi e stampi la prenotazione, stop.

Qui puoi solo fare la preadesione che è una specie di candidatura,mandi il tuo cv e poi aspetti che ti chiamino.
Prenotazione tramite sms perchè probabilmente gran parte della popolazione sopra una certa età non ha o non sa usare la posta elettronica.
 
E li non è che sapevi che ti facevano , e neanche ad azzardare a chiedere

Per carità non è che fosse giusto quel sistema.
Dopo tutto una sorta di consenso ci vuole.
Ma siamo arrivati al punto in cui il diritto di dire no del singolo può comportare un grave rischio per la collettività.
Da un eccesso all'altro.
 
Mio padre mi ha raccontato che le punture sul petto fatte durante la leva (1960) gli hanno fatto cadere alcuni denti.
Tra me e me ho sempre pensato che forse la causa fosse più da ricercare nella perdita di peso repentina associata all'alimentazione scarsa (ha fatto il militare a Caserta e pare ci fosse una sola cucina per l'intera caserma che ospitava 1500 soldati quindi si mangiava poco e male).
Perse 20 kg nel giro di poco più di un mese.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto