<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 193 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il green pass scade 270 giorni dopo la data della seconda dose. A me va abbastanza bene, l'ho fatta a fine maggio, ma i vaccinati di gennaio sono ahgli sgoccioli (mia moglie, ad esempio). Come la gestiranno questa cosa?
PS: 1150 italiani bloccati in quarantena all'estero..... non per fare l'autarchico, ma con tutti i casini che ci sono, per quest'anno non potevano restare di qua delle Alpi?
Per il primo punto, dovrebbe arrivare presto la conferma della copertura ad un anno (e forse anche più). Per il secondo, quotone (soprattutto visti i paesi in cui sono andati)
 
Il pass e' una via di mezzo....serve comunque per non essere emarginati* socialmente....
* La via ormai tracciata in molti paesi sara' probabilmente quella
Insomma, non è esattamente così. Il divieto di utilizzare i trasporti pubblici senza Green pass non è emarginazione dalla vita sociale come il non poter andare al cinema, per chi non ha la patente vuol dire essere in pratica al confino nei dintorni di casa propria. Questo mentre adesso vedi gente senza mascherine in autobus e l'autista tace per evitare discussioni (o peggio). Avrà l'autista il coraggio di chiedere il Green pass a certa gente?
Invece ad esempio in Germania vanno per un'altra strada, più soft ma probabilmente alla lunga ripagherà con meno polemiche ed eviterà di spaccare la società in due fazioni avversarie tra vaccinati per covid e non.
https://www.nicolaporro.it/quattro-alternative-valide-al-green-pass-obbligatorio/
 
Invece ad esempio in Germania vanno per un'altra strada, più soft
Mah, in questi giorni mostra figlia sta vedendo una sua coetanea che vive ad Amburgo (entrambe faranno 15 anni tra novembre e dicembre). La ragazza è già vaccinata in doppia dose “perché senza pass non fai nulla e non ti muovi”.
 
Vaccinarsi per continuare con le misure cautelative che stiamo usando da un anno e mezzo, anche no, grazie, tanto vale non vaccinarsi e continuare con le stesse misure. Evitare o stare attenti alle situazioni di maggior rischio (che imho sono poche), certamente.

Perdonami ma non sono assolutamente d'accordo.
Uno non è che dopo aver fatto l'antitetanica va a cercarsi apposta tagli e ferite.
Il vaccino non è il lasciapassare per andare incontro al virus a braccia aperte perchè non esistiamo solo noi al mondo.
Io mi vaccino e da domani abbandono le cautele,magari sono uno di quei 5-10 su 100 su cui il vaccino non è efficace o comunque entro in contatto col virus e lo trasmetto a una persona non vaccinata che va al creatore.
Bisogna essere un po' più lungimiranti e non farsi fregare come l'anno scorso.
La faccenda non è finita,ancora qualche mese di pazienza imho ci vuole.
Già poter fare più o meno quello che si faceva prima ma con l'accortezza di utilizzare la mascherina o stare un po' più distanziati imho è una grande vittoria.
Accontentiamoci e non pretendiamo la luna perchè non ce la possiamo permettere ancora.
 
Stamattina mia madre si è svegliata con qualche linea di febbre,37 e qualcosa,e dolori forti alla schiena e al braccio.
Rispetto alla prima dose gli effetti indesiderati sono più o meno gli stessi ma un po' più forti.

Tra l'altro io ieri sera ho scoperto che è mancato improvvisamente il marito di una sua cara amica e non so se dirglielo oppure no.
Starebbe ancora più male senza poter fare nulla a parte una telefonata di condoglianze.
 
Io continuo a non vedere il nesso tra vaccinazione e abbandono delle precauzioni.
Io non mi sono vaccinato per poter usare la chirurgica al posto della ffp2.
Mantengo lo stesso livello d'attenzione di prima solo che adesso so (o almeno ho una ragionevole convinzione) che se mi dovesse capitare di essere contagiato quasi sicuramente non rischierò la pelle.
Un conto è riprendere a uscire o a fare cose che prima non si facevano perchè da non vaccinati era troppo pericoloso.
Un altro è abbandonare le cautele nelle attività che si svolgevano anche prima.
Ne vedo tanti che siccome sono vaccinati non sanno più cosa sia la distanza,anche in presenza di persone non vaccinate.
Boh contenti loro,ma per me la vaccinazione non è sinonimo di invulnerabilità e visto che tutti noi abbiamo contatti con persone non vaccinate e potremmo (non si sa ancora con certezza) diventare dei portatori sani e infettarle secondo me è ancora presto per abbassare la guardia,e anche per abbassare la mascherina.
Zinza caro...se tutti facessero/facessimo come te, la pandemia sarebbe già finita...
 
Perdonami ma non sono assolutamente d'accordo.
Uno non è che dopo aver fatto l'antitetanica va a cercarsi apposta tagli e ferite.
Il vaccino non è il lasciapassare per andare incontro al virus a braccia aperte perchè non esistiamo solo noi al mondo.
Io mi vaccino e da domani abbandono le cautele,magari sono uno di quei 5-10 su 100 su cui il vaccino non è efficace o comunque entro in contatto col virus e lo trasmetto a una persona non vaccinata che va al creatore.
Bisogna essere un po' più lungimiranti e non farsi fregare come l'anno scorso.
La faccenda non è finita,ancora qualche mese di pazienza imho ci vuole.
Già poter fare più o meno quello che si faceva prima ma con l'accortezza di utilizzare la mascherina o stare un po' più distanziati imho è una grande vittoria.
Accontentiamoci e non pretendiamo la luna perchè non ce la possiamo permettere ancora.
Ci possono essere delle vie di mezzo...noi da quando siamo entrambi vaccinati (io con AZ ho fatto la prima dose il 12 marzo) abbiamo ripreso a vedere gli amici, ma non mangiamo al chiuso non andiamo al cinema, ai concerti...diciamo che stiamo alla larga dalle folle
 
Il green pass scade 270 giorni dopo la data della seconda dose. A me va abbastanza bene, l'ho fatta a fine maggio, ma i vaccinati di gennaio sono ahgli sgoccioli (mia moglie, ad esempio). Come la gestiranno questa cosa?
PS: 1150 italiani bloccati in quarantena all'estero..... non per fare l'autarchico, ma con tutti i casini che ci sono, per quest'anno non potevano restare di qua delle Alpi?
Caro Agri...hai ragione, io sono stato all'estero l'ultima volta a capodanno 2019-20, 4gg a Instambul. Sono sempre stato abituato a viaggiare, ho vissuto all'estero...sono degli anni '80, cresciuto nel boom della generazione erasmus...l'anno scorso in effetti sono stato in Italia in vacanza...quest'anno alal fine abbiamo optato per un on the road della campagna francese...Loira, Normandia....di stare in Italia...no scusami, ma inizio ad aver ebisogno di altri confini, profumi, scenari...
 
Perdonami ma non sono assolutamente d'accordo.
Uno non è che dopo aver fatto l'antitetanica va a cercarsi apposta tagli e ferite.
Il vaccino non è il lasciapassare per andare incontro al virus a braccia aperte perchè non esistiamo solo noi al mondo.
Io mi vaccino e da domani abbandono le cautele,magari sono uno di quei 5-10 su 100 su cui il vaccino non è efficace o comunque entro in contatto col virus e lo trasmetto a una persona non vaccinata che va al creatore.
Bisogna essere un po' più lungimiranti e non farsi fregare come l'anno scorso. La faccenda non è finita,ancora qualche mese di pazienza imho ci vuole. Già poter fare più o meno quello che si faceva prima ma con l'accortezza di utilizzare la mascherina o stare un po' più distanziati imho è una grande vittoria.
Accontentiamoci e non pretendiamo la luna perchè non ce la possiamo permettere ancora.
Ciascuno imposta la propria vita come meglio crede, ci mancherebbe. Ovviamente non passo le mani sul filo spinato di un allevamento dopo aver fatto l'antitetanica, basta un minimo di buon senso. Però teniamo a mente che, da quanto sembra, purtroppo non basteranno "alcuni mesi" per chiudere la faccenda, il virus è talmente diffuso che pare destinato a diventare endemico come l'influenza, il raffreddore etc etc. Non è che per l'influenza stagionale (5-10 mila decessi correlati annui solo in Italia, teniamolo a mente) chiudiamo il mondo
 
Il problema è che questa non è un'influenza.
Forse lo diventerà quando saranno tutti vaccinati,salvo varianti.
Ma fino ad allora 1 vaccino mette al sicuro (relativamente) 1 persona non di più.
Per stare al sicuro tutti ci sono solo le misure di prevenzione.
Come diceva anche Giuliogiulio riprendere a fare una vita abbastanza normale solo con le dovute cautele.
Rispetto a non poter,volenti o nolenti,fare una vita normale è già un passo da giganti.
 
Zinza caro...se tutti facessero/facessimo come te, la pandemia sarebbe già finita...
Sempre più convinto che se tutti avessero utilizzato da subito e correttamente le mascherine, la cosa sarebbe già finita.
Oramai il virus è dilagato, o ti blindi con tuta occhiali e FP2, o ti vaccini e accetti quel minimo di rischio (stiamo parlando di uno zero virgola ...) di prendertelo in forma leggera simil-influenzale o di un rischio ancora minore (zero virgola zero uno per cento, cioè 1/10.000 considerando anche soggetti fragili, quindi ancora di meno su soggetti mediamente sani) di prendertelo in forma severa (ma non critica). Per me il rischio è accettabilissimo e se mio suocero, tasta dura, rifiuta di vaccinarsi, io non cambio più la mia vita per lui (gliel'ho detto a viso aperto, sa cosa rischia) E non soffoco più la vita di nostra figlia per parare il di dietro a lui. Basta, è adulto e capace di intendere e volere.
 
Caro Agri...hai ragione, io sono stato all'estero l'ultima volta a capodanno 2019-20, 4gg a Instambul. Sono sempre stato abituato a viaggiare, ho vissuto all'estero...sono degli anni '80, cresciuto nel boom della generazione erasmus...l'anno scorso in effetti sono stato in Italia in vacanza...quest'anno alal fine abbiamo optato per un on the road della campagna francese...Loira, Normandia....di stare in Italia...no scusami, ma inizio ad aver ebisogno di altri confini, profumi, scenari...

Ho viaggiato abbastanza in passato per convegni, e sono andato spesso in vacanza all'estero. Mi piace, ma sinceramente se ci va di mezzo la salute, resto entro i confini senza alcun rimpianto. Tanto, devo ancora trovare un posto oltre le Alpi in cui mi trasferirei volentieri.....
 
Ma fino ad allora 1 vaccino mette al sicuro (relativamente) 1 persona non di più.
Riallego il flyer di qualche giorno fa, relativo al periodo 01/01-14/07 in FVG. Nello stesso periodo oltre 54.000 cntagiati, popolazione totale 1,2 milioni di abitanti. Se ho davanti a me un soggetto debole che non può vaccinarsi o una persona che è in attesa di vaccinazione, massimo rispetto e cautela verso di lui, com'è giusto e doveroso che sia. Poi sono il primo che evita di cacciarsi in focolai assurdi come attualmente la Spagna o la movida serale (che comunque non mi piace molto, non ho mai amato le folle eccessive), ma, per il resto, si torna a vivere normalmente.

FVG casi vaccinati.jpg

FVG casi vaccinati.jpg
 
Sempre più convinto che se tutti avessero utilizzato da subito e correttamente le mascherine, la cosa sarebbe già finita.

Purtroppo è stata presa sotto gamba e gli irriducibili si sono spaventati e sono corsi ai ripari quando oramai era tardi e il virus girava già da mesi.
A me sembra che per certi versi siamo sempre stati in ritardo rispetto al virus e qualsiasi misura (dalle chiusure all'obbligo di indossare le mascherina) sia sempre servita a rincorrerlo più che a prevenirlo.
Poi c'è stato il falso senso di sicurezza della scorsa estate come ciliegina sulla torta.
Stavo pensando ieri chissà quanti compleanni con la mascherina mi toccherà festeggiare.
Per ora sono 2 e diventeranno quasi sicuramente 3.
Non vorrei fare il poker...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto