eta*beta
0
Suggerirei una semplice documentazione tra quelle disponibili in rete sui siti istituzionali scientifici. Ci sono tabelle comparative costantemente aggiornate.devo per forza "fidarmi" (se non ti piace il termine suggeriscine un altro)
Suggerirei una semplice documentazione tra quelle disponibili in rete sui siti istituzionali scientifici. Ci sono tabelle comparative costantemente aggiornate.devo per forza "fidarmi" (se non ti piace il termine suggeriscine un altro)
Allora deve essere un problema ai tasti o alla sintonia.Il mio funziona benissimo, ho appena cambiato le pile.
Difficile rivalutare la storia con i se ed i ma, anche valutare come sarebbe cambiato con una informazione preventiva trasparente e reale.Insomma abbatta drasticamente la mortalità. Non ci fosse stata quest'ultima avremmo trattato il COVID come qualsiasi malattia influenzale. O no?
Come scriveva Trilussa in "la statistica":Servono a livello statistico
Ma il pollo lo ingerisci personalmente nel tuo stomaco, che sia uno, due o nessuno. La protezione statistica dal contagio invece è uno scudo che reciprocamente le persone pongono nella relazione interpersonale. Non è come un elmetto che protegge da un bombardamento solo chi lo indossa, ma un presidio medico che ha valenza sociale.Concetto valido pure con i vaccini e relativi anticorpi...
Strettamente legato all' ingegneria, ovvero a conoscenze basate su una scienza esatta: la matematica.settore della meccanica agraria
la matematica è esatta, ma non è propriamente una scienza, ma la base grammaticale con cui la scienza viene scritta, direi il fondamento della modellizzazione scientifica.una scienza esatta: la matematica
No, AZ è nato con protocollo doppia somministrazione. Come tanti vaccini anche quelli infantili, che prevedono una prima ed una seconda somministrazione, anche con differenti composizioni.dall'alto della mia ignoranza, io ho capito che, all'inizio, AZ era monodose, ed aveva bassa efficienza
Di certo riduce la trasmissione (contagio) e la gravità sintomatica di chi lo contrae. Da studi preliminari, da validare a livello statistico, la protezione parziale, come quella artificiale conseguita con la trasfusione di plasma "iperimmune", pare sia alla base di una contrazione ridotta della malattia, ma con la possibilità che il virus si replichi comunque e che sviluppi mutazioni, spesso sterili del virus stesso, talora invece più efficienti nella trasmissione, come la variante del Kent (quella che noi chiamamo variante inglese). Idem per quelle di altre provenienze. Difficile modellizzare un virus soggetto a frequenti mutazioni casuali.comunque, a giudicare dagli inglesi, direi che funziona, che sia 60 o 90%
Strettamente legato all' ingegneria, ovvero a conoscenze basate su una scienza esatta: la matematica.
L' anno scorso dopo il primo lockdown le riaperture all'inizio dell' estate sono coincise con un calo dei contagi che è durato in pratica fino in autunno, e molto probabilmente ciò è dipeso dalle temperature miti che sembra rallentino questo tipo di virus e dal fatto che si sta più all' aria aperta.
Secondo me quest'anno la vera efficacia della vaccinazione in atto, richiami compresi, la vedremo il prossimo inverno: i numeri in calo attuali di contagi potrebbero dipendere dalla stagione estiva imminente esattamente come successo l' anno scorso.
Io di Riemann mi ricordo solo che se una funzione è uniformemente continua in un intervallo chiuso e limitato allora è ivi integrabilel'ipotesi di Riemann
Io di Riemann mi ricordo solo che se una funzione è uniformemente continua in un intervallo chiuso e limitato allora è ivi integrabile... analisi matematica I l' ho passata nel 1981..
Gae1955 - 19 ore fa
Carloantonio70 - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa