<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello che mi fa girare le eliche è quando ti dicono che la conta degli anticorpi non serve, o addirittura non va proprio fatta. Ma che discorso sarebbe? Se tutta la narrazione sull'efficacia dei vaccini si regge proprio sullo sbandieramento di questo dato, e che il 95% mostra una risposta altissima e che qua e che là, poi al primo mona che fa notare di non averne rispondi che non serve? Ma allora, 'sti anticorpi servono o non servono? Se la protezione "efficace" è quella cellulo mediata, "invisibile" agli esami, perchè non l'hanno mai detto? Soprattutto: se si fissa una soglia di vaccinati come indice di raggiunta immunità di gregge, e poi si scopre che di questi vaccinati il 20? 30? % non è coperto, che immunità di gregge abbiamo, quella del gregge del nonno di Heidi?
 
Ma allora, 'sti anticorpi servono o non servono?
Servono a livello statistico, una immunizzazione media efficace ferma la circolazione del virus, a vantaggio sia di chi ha una immunizzazione perfetta o parziale, sia di chi non l'ha sviluppata (resitenza) o non l'ha potuta effettuare. La lotta al contagio non è un atto personale ma sociale, e non esclude l'immunizzazione globale, anzi la richiede perentoriamente.
 
... e comunque, la mia "domanda" era un altra: dato che non credo di essere l'unico ad avere avuto la curiosità di andare a vedere le carte, perchè nessun virologo-star ha mai accennato, in migliaia di ore di presenza in TV, alle implicazioni della mancata produzione di anticorpi?
 
Purtroppo, al momento, non sappiamo quanto sia davvero efficace, quindi più che fidarci non possiamo fare.
Inesatto, lo stiamo imparando dai numeri statistici, sia indiretti dagli indicatori presi in esame, che dalle indagini cliniche sulla popolazione vaccinata. Ci sono studi a cui aderire spontaneamente in cui si tiene monitorata la situazione e che servono a sviluppare un modello previsionale sulla copertura vaccinale.
 
perchè nessun virologo-star ha mai accennato, in migliaia di ore di presenza in TV, alle implicazioni della mancata produzione di anticorpi?
Perchè, ribadisco, non è la copertura individuale quella da conseguire, ma quella di gruppo. Ed in questo caso il più indicato sarebbe un epidemiologo per la parte medica stretta ed uno statistico medico-sanitario, per la valutazione della modellizzazione locoregionale e nazionale. Posto che la pandemia globale è estinta se estigui il contagio a livello planetario.
 

Anch'io. E quindi, nel settore della meccanica agraria studio, capisco e verifico. Nell'ambito dell'epidemiologia, su cui ho conoscenze puramente di base, devo per forza "fidarmi" (se non ti piace il termine suggeriscine un altro) di chi è esperto nel settore, come io sono esperto nel mio.
 
Inesatto, lo stiamo imparando dai numeri statistici, sia indiretti dagli indicatori presi in esame, che dalle indagini cliniche sulla popolazione vaccinata. Ci sono studi a cui aderire spontaneamente in cui si tiene monitorata la situazione e che servono a sviluppare un modello previsionale sulla copertura vaccinale.

Se avevano scritto 60% mesi fa un numero di base già c'era. Al limite direi che si dovrebbe verificare se c'è corrispondenza fra la sperimentazione e la fase "di produzione di massa".

La sensazione personale che in Italia su AZ diventa difficile dichiarare pubblicamente che oltre a creare problemi protegge poco.
Stranamente su J&J sul basso livello di immunizazione eran stati subito molto chiari.
Quello che sembra accertato è che tutti con % molto alte abbattano le complicazioni e le necessità di ventilazione/rianimazione.
Insomma abbatta drasticamente la mortalità. Non ci fosse stata quest'ultima avremmo trattato il COVID come qualsiasi malattia influenzale. O no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto