<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dall'alto della mia ignoranza :cool:, io ho capito che, all'inizio, AZ era monodose, ed aveva bassa efficienza.
alla fine, ne fanno due dosi, e l'efficienza sale al 90 (80 o quello che e')

comunque, a giudicare dagli inglesi, direi che funziona, che sia 60 o 90%.
 
Concetto valido pure con i vaccini e relativi anticorpi...
Ma il pollo lo ingerisci personalmente nel tuo stomaco, che sia uno, due o nessuno. La protezione statistica dal contagio invece è uno scudo che reciprocamente le persone pongono nella relazione interpersonale. Non è come un elmetto che protegge da un bombardamento solo chi lo indossa, ma un presidio medico che ha valenza sociale.
 
dall'alto della mia ignoranza :cool:, io ho capito che, all'inizio, AZ era monodose, ed aveva bassa efficienza
No, AZ è nato con protocollo doppia somministrazione. Come tanti vaccini anche quelli infantili, che prevedono una prima ed una seconda somministrazione, anche con differenti composizioni.
 
comunque, a giudicare dagli inglesi, direi che funziona, che sia 60 o 90%
Di certo riduce la trasmissione (contagio) e la gravità sintomatica di chi lo contrae. Da studi preliminari, da validare a livello statistico, la protezione parziale, come quella artificiale conseguita con la trasfusione di plasma "iperimmune", pare sia alla base di una contrazione ridotta della malattia, ma con la possibilità che il virus si replichi comunque e che sviluppi mutazioni, spesso sterili del virus stesso, talora invece più efficienti nella trasmissione, come la variante del Kent (quella che noi chiamamo variante inglese). Idem per quelle di altre provenienze. Difficile modellizzare un virus soggetto a frequenti mutazioni casuali.
 
L' anno scorso dopo il primo lockdown le riaperture all'inizio dell' estate sono coincise con un calo dei contagi che è durato in pratica fino in autunno, e molto probabilmente ciò è dipeso dalle temperature miti che sembra rallentino questo tipo di virus e dal fatto che si sta più all' aria aperta.
Secondo me quest'anno la vera efficacia della vaccinazione in atto, richiami compresi, la vedremo il prossimo inverno: i numeri in calo attuali di contagi potrebbero dipendere dalla stagione estiva imminente esattamente come successo l' anno scorso.
 
Strettamente legato all' ingegneria, ovvero a conoscenze basate su una scienza esatta: la matematica.

Puoi essere un matematico da premio Nobel in grado di dimostrare da ubriaco l'ipotesi di Riemann e contemporaneamente non capirci una mazza di immunologia ed epidemiologia. Io sono partito da una semplicissima constatazione: nessun tele-virologo o tele-epidemiologo ha mai fatto menzione del fatto che non esiste solo l'immunità umorale (quella basata sugli anticorpi), ma anche quella cellulo-mediata (dai linfociti T), anch'essa stimolata dal vaccino, che è altrettanto efficace se non anche di più, e potrebbe anche supplire alla mancata produzione di anticorpi. Come un medico l'ha spiegato a me (facendo poca fatica, perchè qualcosa al riguardo l'ho studiata, e senza alcun ricorso alla matematica e scienze collegate), avrebbero potuto anche dire qualcosa sui media. Se non altro, forse avrebbero tranquillizzato la popolazione e aumentato la fiducia nei vaccini in un momento in cui, tra notizie sugli effetti avversi amplificate senza motivo e decisioni degli enti regolatori come i ballerini di tango che fanno un passo avanti e uno indietro. IMHO; naturalmente.
 
L' anno scorso dopo il primo lockdown le riaperture all'inizio dell' estate sono coincise con un calo dei contagi che è durato in pratica fino in autunno, e molto probabilmente ciò è dipeso dalle temperature miti che sembra rallentino questo tipo di virus e dal fatto che si sta più all' aria aperta.
Secondo me quest'anno la vera efficacia della vaccinazione in atto, richiami compresi, la vedremo il prossimo inverno: i numeri in calo attuali di contagi potrebbero dipendere dalla stagione estiva imminente esattamente come successo l' anno scorso.

Esatto. Va detto anche che l'anno scorso uscivamo da un lockdown e le restrizioni di quest'anno erano molto blande, ma anch'io credo che l'immunità, se ci sarà, la vedremo dopo l'estate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto