<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so da te....
Qui per andare dall' Otorino
( come da qualsiasi specialista )
devi passare per l' MMG

Come ha detto U2511 tanti vanno privatamente,così evitano anche le attese.
Ma anche chi decide di affidarsi alla mutua di fatto non va nemmeno dal medico di base.
Gli telefona e il medico dice "Le faccio l'impegnativa per una visita specialistica".
In un contesto simile ci sta imho che il medico di base non venga considerato molto.
A torto o a ragione.
C'è da dire che oltre ai pazienti che preferiscono informarsi da soli ci sono anche medici di base che non si sbattono più di tanto e non gli importa molto cosa pensano i pazienti di loro.
Basta che non affollino lo studio e sono contenti.

Quello che mi sconcerta è che anche quando il problema medico è ampiamente gestibile molti medici di base preferiscano delegare allo specialista.
Più di una volta ho visto medici chiamati in pronto soccorso dal reparto incavolarsi come iene perchè a loro modo di vedere si trattava di problemi che potevano essere risolti senza intasare il pronto soccorso.
 
Come ha detto U2511 tanti vanno privatamente,così evitano anche le attese.
Ma anche chi decide di affidarsi alla mutua di fatto non va nemmeno dal medico di base.
Gli telefona e il medico dice "Le faccio l'impegnativa per una visita specialistica".
In un contesto simile ci sta imho che il medico di base non venga considerato molto.
A torto o a ragione.
C'è da dire che oltre ai pazienti che preferiscono informarsi da soli ci sono anche medici di base che non si sbattono più di tanto e non gli importa molto cosa pensano i pazienti di loro.
Basta che non affollino lo studio e sono contenti.


Come dicevo....
( L' importanza di chiamarsi Ernesto....Ieri )
L' importanza di chi incontri....Oggi
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Come dicevo....
( L' importanza di chiamarsi Ernesto....Ieri )
L' importanza di chi incontri....Oggi
:emoji_wink::emoji_wink:

Una mia conoscente da poco ha perso il suo medico di base (morto per via del covid,non vaccinato...mi fermo qui che è meglio) e ne sta cercando un altro.
Uno da cui è andata a momenti la sbatte fuori dallo studio perchè gli ha chiesto se era il caso di fare accertamenti visto che spesso ha la pressione alta.
Il medico le ha risposto seccamente "Hai sintomi?No?E allora che cosa vuoi?".
Adesso pare che abbia trovato una dottoressa giovane professionale e disponibile,anche se un po' distante da dove abita.
 
Anche li' dipende molto dalla persona....
Il mio MMG attuale non ha problemi a farmi l' urgenza
Chi trova un bravo MMG trova un tesoro. Che poi ce ne sono tanti bravi, ma con 1.500 pazienti pardon “assistiti” a testa, che (parlo di una città anziana come la mia) non sapendo come impiegare il tempo vanno a trovarlo … non si può biasimarlo se si limita a fare il burocratico prescrittore (per le ricette di mia mamma manco devo vederla, lascio la nota alla sua assistente e passo a ritirare la copia di cortesia …)
 
Chi trova un bravo MMG trova un tesoro. Che poi ce ne sono tanti bravi, ma con 1.500 pazienti pardon “assistiti” a testa, che (parlo di una città anziana come la mia) non sapendo come impiegare il tempo vanno a trovarlo … non si può biasimarlo se si limita a fare il burocratico prescrittore (per le ricette di mia mamma manco devo vederla, lascio la nota alla sua assistente e passo a ritirare la copia di cortesia …)

Purtroppo per anni è andata avanti una situazione paradossale secondo me.
In cui parte dei medici di base si lamentavano di essere considerati delle sorta di segretari (infatti quando è stato posto un limite severo alla loro libertà di prescrivere esami costosi tanti si sono risentiti affiggendo cartelli di protesta nei loro studi).
Mentre un'altra parte si comportava proprio come tale e applicava il ragionamento "Tanto la paga è la stessa,meno vedo i miei assistiti meglio è".
E i nodi sono venuti al pettine con l'emergenza covid in cui è stato richiesto loro di tornare a fare i medici,cosa alla quale molti non erano più abituati.
Alcuni l'hanno fatto senza esitazione mentre altri no.

In un contesto simile purtroppo non si può biasimare il paziente a cui non basta il parere del medico di base che quasi non conosce e che magari le 2 volte in cui si è rivolto a lui negli ultimi anni ha ricevuto un trattamento quantomeno sbrigativo o superficiale.

Il medico dei miei genitori,nonostante abbiano avuto entrambi problemi di salute abbastanza seri,non gli ha mai messo un dito addosso.
Anzi quando a mia madre è venuta la prima ernia visto che i tempi di attesa per una visita specialistica erano molto lunghi l'ha lasciata per mesi a soffrire come un cane e in più le ha prescritto dei farmaci che avevano pesanti controindicazioni gastriche.
In pratica è andata avanti per mesi a non tenere nello stomaco il cibo.
Quando finalmente è arrivato il momento della visita con lo specialista era sbigottito che a fronte di una terapia piuttosto pesante dal punto di vista del dosaggio il medico di base non avesse raccomandato anche dei gastroprotettori.

Poi nessuno dice che sia facile ma se il caso va al di la delle tue competenze consultati con uno specialista e vedi cosa puoi fare per alleviare le sofferenze del paziente che non si diverte a venire nel tuo studio a rompere le scatole.

Sui vaccini,in una situazione di caos informativo totale,purtroppo alcuni medici di base sono ancora latitanti e non solo non vaccinano ma nemmeno informano e consigliano i propri assistiti.
Non mi meraviglierei se una volta passata l'emergenza in molti decidessero di non avere più a che fare coi medici di base.
Anche se non ho capito se si può rinunciare ad averne uno oppure no.
 
Per i miei genitori ne abbiamo discusso col loro medico se fosse o meno il caso di farla.
So che da noi (prov. Lodi) per gli ultra 80 non vaccinati son partite lettere di "invito" dai comuni e telefonate dall'ASL (o come si chiama ora) per chiedere la motivazione.
 
Per i miei genitori ne abbiamo discusso col loro medico se fosse o meno il caso di farla.
So che da noi (prov. Lodi) per gli ultra 80 non vaccinati son partite lettere di "invito" dai comuni e telefonate dall'ASL (o come si chiama ora) per chiedere la motivazione.

Imho ci sta che a un soggetto fragile non vaccinato venga chiesto come mai non si è messo in lista per la vaccinazione.
Magari ce ne saranno stati tanti che avrebbero voluto farla ma non erano stati in grado di prenotare o il loro medico non li aveva rintracciati.
In altre regioni mi hanno detto che hanno fatto andare in farmacia le persone non in grado di fare la prenotazione online (cioè gli anziani) ma chissà quanti non se la sono sentita.
 
Sempre in tema qui i tempi tra adesione e chiamata sono piuttosto brevi.
Da voi?
A me sembra una cosa positiva.
Innanzitutto perchè significa che il treno viaggia spedito e poi perchè l'attesa può essere snervante.
Una parente ha prenotato pochi giorni fa e ha già l'appuntamento per la prossima settimana.
Però lontano da casa non so come mai.

Oggi hanno aperto le prenotazioni per la mia fascia di età e domani vado ... incredibile ma vero, visto dove sto ...
 
Anche se non ho capito se si può rinunciare ad averne uno oppure no.
Non sei obbligato ad averlo, e se ce l’hai già non sei obbligato ad andare da lui.
Ad esempio per nostra figlia, uscita dal pediatra di base perché ha compiuto i 14 anni, non ho preso alcun MMG. Di medici ce ne abbiamo, grazie a Dio non mi serve la carità pelosa del servizio pubblico
 
non mi serve la carità pelosa del servizio pubblico
Il SSN e' stata una conquista sociale e sanitaria di immenso valore storico. Un servizioe non una carita' pelosa, un servizio con pecche ma di riferimento internazionale. ben lo descrive la ricercatrice Silvia bencivelli, medico e divulgatore scientifico, docente universitaria e post universitaria alla SISS di Trieste.
https://www.raiplayradio.it/program...iversale-b2ec441c-5f5c-4f07-927f-a2231f594891
https://sinistrainrete.info/societa...luzione-del-servizio-sanitario-nazionale.html
http://ilbolive.unipd.it/it/news/servizio-sanitario-nazionale-compie-40-anni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto