<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 86 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qui hanno aperto le prenotazioni per tutti i soggetti fragili dai 16 ai 59 anni.
Resta però da capire esattamente chi siano i fragili.
 
Fine settimana dovrebbero aprire ai 55enni in Lombardia.
Unico dubbio è sulla data del richiamo che non vorrei cada (se AZ) esattamente nell'unica settimana di ferie che ho prenotato :rolleyes:

Tieni conto quando prenoti la prima.
Almeno, da noi, puoi scegliere tra le varie date disponibili.
Io 82 giorni tra prima e seconda dose, se ti può aiutare. 8 marzo - 29 maggio.
 
quale? AZ? J&J? Pfizer?

Puoi scegliere al momento della prenotazione tra AZ, Pfizer, Moderna (forse ora anche J&J), ovviamente non tutti i vaccini sono disponibili in tutti i centri vaccinali in un determinato momento, quindi se preferisci un determinato tipo di vaccino può convenire fare un po' di strada per farlo presto.
La cosa interessante è il sistema di prenotazione molto flessibile, si può scegliere che vaccino fare, dove farlo ed anche nell'evenienza cambiare data facilmente, sia online che per telefono. Nei centri vaccinali è l'esercito che organizza la logistica diciamo "esterna" (cioé arrivo e smistamento delle persone) salvo negli ambulatori e studi medici, ovvviamente più piccoli, che partecipano volontariamente alla campagna vaccinale.
 
Ultima modifica:
Puoi scegliere al momento della prenotazione tra AZ, Pfizer, Moderna (forse ora anche J&J), ovviamente non tutti i vaccini sono disponibili in tutti i centri vaccinali in un determinato momento, quindi se preferisci un determinato tipo di vaccino può convenire fare un po' di strada per farlo presto.
La cosa interessante è il sistema di prenotazione molto flessibile, si può scegliere che vaccino fare, dove farlo ed anche nell'evenienza cambiare data facilmente, sia online che per telefono. Nei centri vaccinali è l'esercito che organizza la logistica diciamo "esterna", salvo negli studi medici che volontariamente partecipano alla campagna vaccinale.

quindi, mi pare di capire, 100000 volte meglio che in italia. Facciamo proprio ridere, altro che PNRR e sigle varie (con la nostra burocrazia, andrà tutto a donnine discinte...in polonia invece utilizzano tutti, e bene, i fondi europei già da tempo grazie ad una burocrazia molto più efficiente)
 
quindi, mi pare di capire, 100000 volte meglio che in italia. Facciamo proprio ridere, altro che PNRR e sigle varie (con la nostra burocrazia, andrà tutto a donnine discinte...in polonia invece utilizzano tutti, e bene, i fondi europei già da tempo grazie ad una burocrazia molto più efficiente)

Bisogna dire che hanno una popolazione minore ripartita su un territorio maggiore (e che c'è anche un discreto numero di persone che non vuole ancora vaccinarsi), però devo dire che in questo caso specifico il sistema si è dimostrato molto efficiente.
Quando hanno aperto -a sorpresa e con qualche polemica- le vaccinazioni per gli over 40, un mesetto fa, il sito internet è andato un po' in crisi il giorno successivo, ma niente di trascendentale, molta gente aveva già l'appuntamento confermato già poco dopo la mezzanotte.
Per capire i numeri, però, già da fine gennaio avevano dato la possibilità a tutte le fasce di età di prenotarsi online per il vaccino, senza nessuna data prevista per la somministrazione; quando a fine marzo hanno aperto agli over 40, dando la priorità a chi si era precedentemente registrato, c'erano solo 600 mila registrazioni fatte precedentemente.
 
Ultima modifica:
Bisogna dire che hanno una popolazione minore ripartita su un territorio maggiore (e che c'è anche un discreto numero di persone che non vuole ancora vaccinarsi), però devo dire che in questo caso specifico il sistema si è dimostrato molto efficiente.
Quando hanno aperto -a sorpresa e con qualche polemica- le vaccinazioni per gli over 40, un mesetto fa, il sito internet è andato un po' in crisi il giorno successivo, ma niente di trascendentale, molta gente aveva già l'appuntamento confermato già poco dopo la mezzanotte.
popolazione minore, ma nemmeno tanto...e già sono ai 30/40enni, qui è un miraggio...per non parlare dell'impossibilità di scelta...io sarei stato disposto a pagare di tasca mia al SSN pur di poter scegliere, e come me tanti altri...
 
quindi, mi pare di capire, 100000 volte meglio che in italia. Facciamo proprio ridere, altro che PNRR e sigle varie (con la nostra burocrazia, andrà tutto a donnine discinte...in polonia invece utilizzano tutti, e bene, i fondi europei già da tempo grazie ad una burocrazia molto più efficiente)

Comunque non hanno certi ospedali e certe eccellenze italiani, e la sanità non è al 100% gratuita e universale come in Italia. Alla fine il sistema sanitario nazionale italiano, al netto dei tagli e di alcune scelte per me discutibili (come quella di farlo funzionare in maniera "aziendale") è penso migliore per qualità, al netto dei casini burocratici e organizzativi che sono un classico da noi. Ciò che non mi piace del nostro sistema sanitario è anche la gestione regionale, con le relative differenze marcate tra regione e regione.
Sono sicuramente molto più efficienti e organizzati nel gestire le risorse europee in genere. Ti faccio un esempio OT, da noi si parla ancora penso in modo quasi astratto di fondi per i professionisti, io ho amici che in PL li hanno presi concretamente più di dieci anni fa (oggi non ci sono praticamente più) per comprare le atrezzature per avviare lo studio professionale. Noi di queste opportunità negli anni ne abbiamo perse veramente tante, anche in campo infrastrutturale (per esempio mobilità pubblica) e ne ho avuto conferma anche da addetti ai lavori che si occupano proprio di fondi europei.
 
Ultima modifica:
popolazione minore, ma nemmeno tanto...e già sono ai 30/40enni, qui è un miraggio...per non parlare dell'impossibilità di scelta...io sarei stato disposto a pagare di tasca mia al SSN pur di poter scegliere, e come me tanti altri...
Comunque sia anche volendo fino a poco tempo fa in Italia non si poteva andare più veloci perché mancavano le dosi, ed essendo ripartite in proporzione alla popolazione anche gli altri paesi più o meno avevano lo stesso andamento.
Ora non so se la Polonia si sia rifornita esternamente di vaccini o abbia attuato una strategia vaccinale diversa (es. Prima giovani in forze che lavorano e poi anziani)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto