<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senti, moglie e figlia ce le ho anch'io, non fare la zia anche tu...
Hai capito adesso perchè faccio certi discorsi? e io oltre alla moglie ho pure la figlia, che prima di essere ingegnere è donna con tutto quello che ne consegue, quindi cerca di comprendermi.....


Voi che ne masticate....
Idee o sentito dire....
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto caso che, leggendo fra le singole Province,
la percentuale fra i positivi
suddividendoli in:
NON SINTOMATICI e sintomatici,
su 100 positivi complessivi....
Varia ( i SINTOMATICI ) da un 30% fino ad un 60/70%.
-------------------------------------------------------------------------
....Al riguardo
 
Voi che ne masticate....
Idee o sentito dire....
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto caso che, leggendo fra le singole Province,
la percentuale fra i positivi
suddividendoli in:
NON SINTOMATICI e sintomatici,
su 100 positivi complessivi....
Varia ( i SINTOMATICI ) da un 30% fino ad un 60/70%.
-------------------------------------------------------------------------
....Al riguardo

Secondo me il problema è che nessuno sa quanti siano gli asintomatici.
 
Secondo me il problema è che nessuno sa quanti siano gli asintomatici.


L' idea ha una sua validita'....

Mi sono deciso a chiederlo proprio 'stasera in quanto Blu mi legge tutte le sere i numeri relativi alle Province Emiliane e assieme abbiamo fatto caso che c'e' continuita' di valori delle singole Province nel tempo....
E allora il pensiero va oltre
 
@ a_gricolo: ti auguro che passi presto il terribile clima che si sta respirando in casa vostra e che posso, credo, solo lontanamente immaginare..

Non si può scegliere quale vaccino farsi somministrare, ma in ambito sanitario c'è il consenso informato, quindi avrò diritto di sapere quale vaccino mi sarà somministrato: bene, se sarà AstraZeneca, declinerò l'invito.

Ma non tanto per i presunti casi avversi segnalati in questi giorni in vari Paesi UE, quanto piuttosto per l'efficacia.

Dal sito del Ministero della Salute e dell'AIFA risulta che i due vaccini a mRNA, Pzifer BioNTech e Moderna, hanno un'efficacia del 94/95% a partire da 7/14 gg dopo la somministrazione della 2^ dose; AstraZeneca a vettore virale ha un'efficacia del 59,5% a partire da 15 gg dopo la somministrazione della 2^ dose; Janssen di Johnson & Johnson ha un'efficacia del 77% 14gg dopo la somministrazione (unica dose), che diventa dell'85% 28 gg dopo la somministrazione.

C'è da aggiungere altro?

Sì, che, se non ricordo male, la sua approvazione da parte dell'EMA prima e dell'AIFA dopo ha richiesto più tempo; che inizialmente era raccomandato da 18 a 55 anni, poi fino a 65 anni.

Non mi rassicura molto quanto precisato sul sito dell'AIFA, cioè che secondo gli ultimi studi « Nei soggetti vaccinati con il regime posologico approvato (2 dosi a distanza di 4-12 settimane l’una dall’altra) sono stati osservati 64 casi di COVID-19 su 5.258 individui vaccinati e 154 casi su 5.210 del gruppo di controllo. Complessivamente l'efficacia vaccinale di COVID-19 Vaccine AstraZeneca è risultata pari al 59,5% nel prevenire la malattia sintomatica. Nei partecipanti che presentavano una o più comorbilità, l'efficacia del vaccino è stata molto simile (58,3%).
Nei partecipanti che hanno avuto la seconda dose dopo 12 settimane dalla prima, l’efficacia dopo 14 giorni dalla seconda dose, è stata dell’82,4% »
 
Voi che ne masticate....
Idee o sentito dire....
------------------------------------------------------------------------
Ho fatto caso che, leggendo fra le singole Province,
la percentuale fra i positivi
suddividendoli in:
NON SINTOMATICI e sintomatici,
su 100 positivi complessivi....
Varia ( i SINTOMATICI ) da un 30% fino ad un 60/70%.
-------------------------------------------------------------------------
....Al riguardo
Ci sono ottimi siti statistici, globali, continentali, per stati, regioni, province e comuni... ognuno ha sistemi di conteggio non sovrapponibili.
 
@ a_gricolo: ti auguro che passi presto il terribile clima che si sta respirando in casa vostra e che posso, credo, solo lontanamente immaginare..

Non si può scegliere quale vaccino farsi somministrare, ma in ambito sanitario c'è il consenso informato, quindi avrò diritto di sapere quale vaccino mi sarà somministrato: bene, se sarà AstraZeneca, declinerò l'invito.

Ma non tanto per i presunti casi avversi segnalati in questi giorni in vari Paesi UE, quanto piuttosto per l'efficacia.

Dal sito del Ministero della Salute e dell'AIFA risulta che i due vaccini a mRNA, Pzifer BioNTech e Moderna, hanno un'efficacia del 94/95% a partire da 7/14 gg dopo la somministrazione della 2^ dose; AstraZeneca a vettore virale ha un'efficacia del 59,5% a partire da 15 gg dopo la somministrazione della 2^ dose; Janssen di Johnson & Johnson ha un'efficacia del 77% 14gg dopo la somministrazione (unica dose), che diventa dell'85% 28 gg dopo la somministrazione.

C'è da aggiungere altro?

Sì, che, se non ricordo male, la sua approvazione da parte dell'EMA prima e dell'AIFA dopo ha richiesto più tempo; che inizialmente era raccomandato da 18 a 55 anni, poi fino a 65 anni.

Non mi rassicura molto quanto precisato sul sito dell'AIFA, cioè che secondo gli ultimi studi « Nei soggetti vaccinati con il regime posologico approvato (2 dosi a distanza di 4-12 settimane l’una dall’altra) sono stati osservati 64 casi di COVID-19 su 5.258 individui vaccinati e 154 casi su 5.210 del gruppo di controllo. Complessivamente l'efficacia vaccinale di COVID-19 Vaccine AstraZeneca è risultata pari al 59,5% nel prevenire la malattia sintomatica. Nei partecipanti che presentavano una o più comorbilità, l'efficacia del vaccino è stata molto simile (58,3%).
Nei partecipanti che hanno avuto la seconda dose dopo 12 settimane dalla prima, l’efficacia dopo 14 giorni dalla seconda dose, è stata dell’82,4% »

Parlando con persone che con AZ han già ricevuto la prima dose, han già fissato l'appuntamento a dopo 12 settimane appunto per raggiungere il miglior livello di efficacia. Semmai è il punto è la copertura rispetto alle varianti.
 
Parlando con persone che con AZ han già ricevuto la prima dose, han già fissato l'appuntamento a dopo 12 settimane appunto per raggiungere il miglior livello di efficacia. Semmai è il punto è la copertura rispetto alle varianti.
Se otterremo una quota vaccinale estesa (massimo numero di vaccinati) e completa (immunizzazione completata con 2 dosi e tempi relativi) sarà il miglior modo per arrestare la circolazione del virus e seguenti mutazioni. Ma questo a livello globale, non serve immunizzarsi a macchia di leopardo. Nessuno si salva da solo.
 
Ci sono ottimi siti statistici, globali, continentali, per stati, regioni, province e comuni... ognuno ha sistemi di conteggio non sovrapponibili.

Non ho capito

Azzardo....entrando nella fattispecie
In 2 parole....
Non e' strano che
RA e FE
( zone paludose e malariche )
abbiano un terzo di positivi sintomatici
rispetto la confinante BO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto