<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ a_gricolo: ti auguro che passi presto il terribile clima che si sta respirando in casa vostra e che posso, credo, solo lontanamente immaginare..

Non si può scegliere quale vaccino farsi somministrare, ma in ambito sanitario c'è il consenso informato, quindi avrò diritto di sapere quale vaccino mi sarà somministrato: bene, se sarà AstraZeneca, declinerò l'invito.

Ma non tanto per i presunti casi avversi segnalati in questi giorni in vari Paesi UE, quanto piuttosto per l'efficacia.

Dal sito del Ministero della Salute e dell'AIFA risulta che i due vaccini a mRNA, Pzifer BioNTech e Moderna, hanno un'efficacia del 94/95% a partire da 7/14 gg dopo la somministrazione della 2^ dose; AstraZeneca a vettore virale ha un'efficacia del 59,5% a partire da 15 gg dopo la somministrazione della 2^ dose; Janssen di Johnson & Johnson ha un'efficacia del 77% 14gg dopo la somministrazione (unica dose), che diventa dell'85% 28 gg dopo la somministrazione.

C'è da aggiungere altro?

Sì, che, se non ricordo male, la sua approvazione da parte dell'EMA prima e dell'AIFA dopo ha richiesto più tempo; che inizialmente era raccomandato da 18 a 55 anni, poi fino a 65 anni.

Non mi rassicura molto quanto precisato sul sito dell'AIFA, cioè che secondo gli ultimi studi « Nei soggetti vaccinati con il regime posologico approvato (2 dosi a distanza di 4-12 settimane l’una dall’altra) sono stati osservati 64 casi di COVID-19 su 5.258 individui vaccinati e 154 casi su 5.210 del gruppo di controllo. Complessivamente l'efficacia vaccinale di COVID-19 Vaccine AstraZeneca è risultata pari al 59,5% nel prevenire la malattia sintomatica. Nei partecipanti che presentavano una o più comorbilità, l'efficacia del vaccino è stata molto simile (58,3%).
Nei partecipanti che hanno avuto la seconda dose dopo 12 settimane dalla prima, l’efficacia dopo 14 giorni dalla seconda dose, è stata dell’82,4% »

I dati sull'efficacia sono la ragione per cui imho le notizie che circolano in questi giorni con titoli ad effetto non hanno alcun senso.
Vengono riportati diversi casi di persone che hanno preso il covid nonostante la vaccinazione.
Ma se anche il migliore dei vaccini è efficace al 95% significa che ogni 100 vaccinati ci saranno sempre tot persone che non sviluppano gli anticorpi e quindi non sono protette.
Quindi il fatto che ci sia qualche caso di persone vaccinate che si ammalano non dovrebbero minimamente fare notizia.
Invece alimentano una sfiducia del tutto immotivata verso i vaccini.
 
Non ho capito
Azzardo....
In 2 parole....
Non e' strano che
RA e FE
abbiano un terzo di positivi sintomatici
rispetto la confinante BO
Non so, bisognerebbe conoscere bene i dati e loro sistema di raccolta ed analisi. Ci sono gruppi di lavoro che condividono dati locali e li confrontano. Sono anche su fb. Bisogna conoscere bene i dati e loro origine prima di parlare e rischiare di emettere sentenze fallaci. Pertanto mi astengo. Ma puoi, avendo tempo, provare a spulciarli.
 
I dati sull'efficacia sono la ragione per cui imho le notizie che circolano in questi giorni con titoli ad effetto non hanno alcun senso.
Vengono riportati diversi casi di persone che hanno preso il covid nonostante la vaccinazione.
Ma se anche il migliore dei vaccini è efficace al 95% significa che ogni 100 vaccinati ci saranno sempre tot persone che non sviluppano gli anticorpi e quindi non sono protette.
Quindi il fatto che ci sia qualche caso di persone vaccinate che si ammalano non dovrebbero minimamente fare notizia.
Invece alimentano una sfiducia del tutto immotivata verso i vaccini.
Esatto, la vaccinazione non è un atto individuale, ma sociale e collettivo. Nessuno si salva da solo.
 
Non ho capito quale sarebbe il nesso tra zone paludose e minor numero di positivi con sintomi?


Neanche io, segnalavo l' unica differenza che in pochi km cambia radicalmente la situazione....dei territori, termini di paragone
Per quello chiedevo....
Malaria e talassemia tipiche delle 2 zone....
potrebbero aver prodotto difese storiche tanto da dare una reazione diversa ad uno stesso agente infettante
??
 
I dati sull'efficacia sono la ragione per cui imho le notizie che circolano in questi giorni con titoli ad effetto non hanno alcun senso.
Vengono riportati diversi casi di persone che hanno preso il covid nonostante la vaccinazione.
Ma se anche il migliore dei vaccini è efficace al 95% significa che ogni 100 vaccinati ci saranno sempre tot persone che non sviluppano gli anticorpi e quindi non sono protette.
Quindi il fatto che ci sia qualche caso di persone vaccinate che si ammalano non dovrebbero minimamente fare notizia.
Invece alimentano una sfiducia del tutto immotivata verso i vaccini.

Ma soprattutto dovrebbero ridurre a quasi a zero i casi gravi che portano ad ospedalizzazione.
 
Non so, bisognerebbe conoscere bene i dati e loro sistema di raccolta ed analisi. Ci sono gruppi di lavoro che condividono dati locali e li confrontano. Sono anche su fb. Bisogna conoscere bene i dati e loro origine prima di parlare e rischiare di emettere sentenze fallaci. Pertanto mi astengo. Ma puoi, avendo tempo, provare a spulciarli.


Onestamente non saprei dove andare a sbattere....
Era una semplice curiosita', come da post 364.
Grazie dell' informazione comunque.
 
Esatto, la vaccinazione non è un atto individuale, ma sociale e collettivo. Nessuno si salva da solo.

Il problema è che qualcuno potrebbe rifiutare il vaccino convincendosi che potrebbe essere pericoloso e soprattutto potrebbe non essere efficace,se non addirittura inutile,basandosi su notizie sporadiche che però hanno una grande risonanza mediatica.
Imho dovrebbero spiegare bene che se una persona ogni tanto nonostante il vaccino si ammala è assolutamente normale perchè la copertura non è del 100% ma non significa che vaccinarsi sia inutile.
 
Il problema è che qualcuno potrebbe rifiutare il vaccino convincendosi che potrebbe essere pericoloso e soprattutto potrebbe non essere efficace,se non addirittura inutile,basandosi su notizie sporadiche che però hanno una grande risonanza mediatica.
Imho dovrebbero spiegare bene che se una persona ogni tanto nonostante il vaccino si ammala è assolutamente normale perchè la copertura non è del 100% ma non significa che vaccinarsi sia inutile.
I non vaccinati devono essere mosche bianche, e saranno ancora più rari i malati. Ma deve avvenire in tutto il mondo.
 
Neanche io, segnalavo l' unica differenza che in pochi km cambia radicalmente la situazione....dei territori, termini di paragone
Per quello chiedevo....
Malaria e talassemia tipiche delle 2 zone....
potrebbero aver prodotto difese storiche tanto da dare una reazione diversa ad uno stesso agente infettante
??

Butto li una possibile spiegazione.
Non centrerà anche la qualità dell'aria?
Ci sarebbero 1000 altri fattori da considerare però le zone in cui c'è stata più mortalità sono zone fortemente industrializzate e con agglomerati urbani molto grandi (Lombardia in primis).
Potrebbe centrare anche quello,magari lo stesso malato covid se si trova in una zona in cui l'aria è più inquinata peggiora di più o più rapidamente.
Ci sono ancora tante cose che non si sanno con certezza su questo virus maledetto.
 
Butto li una possibile spiegazione.
Non centrerà anche la qualità dell'aria?
Ci sarebbero 1000 altri fattori da considerare però le zone in cui c'è stata più mortalità sono zone fortemente industrializzate e con agglomerati urbani molto grandi (Lombardia in primis).
Potrebbe centrare anche quello,magari lo stesso malato covid se si trova in una zona in cui l'aria è più inquinata peggiora di più o più rapidamente.
Ci sono ancora tante cose che non si sanno con certezza su questo virus maledetto.
Non è detto che sia l'aria, anche se aggrava la situazione. Conta moltissimo la densità di popolazione e la frequenza di contatti, tipici dei centri produttivi.
 
I non vaccinati devono essere mosche bianche, e saranno ancora più rari i malati. Ma deve avvenire in tutto il mondo.

Su questo non ci piove.
Però io non sono tanto ottimista.
Se in Europa (dove le risorse economiche non mancano e casomai i problemi sono organizzativi) stiamo arrancando con le vaccinazioni cosa succederà in zone del mondo che sono arretrate sia dal punto di vista economico che organizzativo?
Ipotizzando che da noi la campagna vaccinale richiederà ancora tutto il 2021 mi viene da pensare che in altre parti del mondo il virus potrebbe continuare a circolare molto più a lungo.
E di tempo per sviluppare altre varianti ce ne sarebbe fin troppo.
 
Non è detto che sia l'aria, anche se aggrava la situazione. Conta moltissimo la densità di popolazione e la frequenza di contatti, tipici dei centri produttivi.

Si la mia era un'ipotesi.
Però la densità e la frequenza dei contatti (maggiori nelle zone più abitate e industrializzate) dovrebbe incidere sul numero dei contagi,non sulla loro gravità.
Anche se ovviamente più contagi hai più casi gravi ci sono,e quando il sistema ospedaliero collassa anche i casi di media gravità peggiorano e così via.
 
Parlando con persone che con AZ han già ricevuto la prima dose, han già fissato l'appuntamento a dopo 12 settimane appunto per raggiungere il miglior livello di efficacia. Semmai è il punto è la copertura rispetto alle varianti.
Il problema dell'efficacia rispetto alla varianti di questo maledetto covid19 sussiste per tutti i vaccini; idem quello della durata della copertura; resta il fatto che AstraZeneca ha l'efficacia più bassa, quindi per me anche no.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto