<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 520 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non voglio dire che l'avevo detto però quel parente che lavora nelle scuole primarie su 9 classi ce ne sono già 2 in quarantena dopo appena 4 giorni.
No alla dad,la scuola deve essere in presenza e sono già di nuovo a casa in dad però con in aggiunta la preoccupazione e l'incombenza di fare a tutti i bambini il tampone.
Ah nota a margine il tampone i collaboratori esterni se lo devono pagare di tasca propria,certe volte si tratta di fare 90 km per 3 ore di lavoro se ci aggiungi anche il costo del tampone tanto vale stare a casa.
 
...appunto.....
https://www.liberoquotidiano.it/new...hio-paralisi-immunitaria-allarme-esperti.html
al di là dei toni del titolo che sono nello "stile" della testata, leggo che...

qualche dubbio sulle dosi ravvicinate lo ha espresso anche Sergio Abrignani, immunologo del Cts: "Non è una buona idea abbreviare troppo; se si vaccina ogni 2-3 mesi, dopo un po' potrebbe ottenersi l'effetto contrario. Il sistema immunitario si potrebbe anergizzare", cioè non essere più in grado di reagire a infezioni o al contatto di una sostanza inoculata



Il guaio è che non sono le opinioni di Bepi Furegon e Toni Pitona davanti a un'ombra di merlot.....

Antonio Cassone, ex direttore Malattie infettive dell'Iss, aveva dichiarato: "È notevolmente problematico accorciare i tempi dei richiami per la possibilità che la risposta immunitaria vada in cortocircuito, per eccesso di antigene in una sola dose o per ripetute e ravvicinate dosi, fino a provocare paralisi immunitaria". E ieri 12 gennaio anche Marco Cavaleri, capo della strategia vaccinale dell'Ema, lo ha detto: "Non possiamo continuare con dosi di richiamo ogni 3-4 mesi. Non abbiamo ancora dati sulla quarta dose per poterci esprimere, ma ci preoccupa una strategia che preveda vaccinazioni ripetute in un lasso di tempo breve".
Roberto Cauda, direttore Malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma, ha precisato che pur trattandosi "di un'ipotesi quella di andare incontro a una ridotta o assente risposta immunitaria cellulare e/o umorale, non c'è esperienza con i vaccini a mRNA". E Guido Forni, immunologo dell'Accademia dei Lincei, ha spiegato come "sembra corretto quanto sostiene Abrignani. La capacità protettiva dei vaccini svanisce dopo un tempo imbarazzantemente breve. Ma sappiamo bene che eccessive stimolazioni del sistema immunitario possono portare ad anergie per esaurimento della capacità del sistema immunitario di reagire efficacemente".

ma nessuno dice che sono opinioni come le mie figuriamoci, ma io mi aspetto che il CTS dia tutte le informazioni di modo che chi poi deve decidere , che credo che sia il ministro competente o il presidente del consiglio, varino le misure adeguate, e noi cittadini in ultimo a questi dobbiamo prestare la nostra attenzione.
Come diceva Pi_Greco il CTS non è un organo esecutivo.
 
ma nessuno dice che sono opinioni come le mie figuriamoci, ma io mi aspetto che il CTS dia tutte le informazioni di modo che chi poi deve decidere , che credo che sia il ministro competente o il presidente del consiglio, varino le misure adeguate, e noi cittadini in ultimo a questi dobbiamo prestare la nostra attenzione.
Come diceva Pi_Greco il CTS non è un organo esecutivo.
Okay che il CTS non è esecutivo, ma cosa credi che vadino a dire ai politici di turno?

Le loro opinioni suffragate dall'interpretazione che danno ai dati.
Le decisioni poi spettano sempre alla politica, com'è giusto che sia.
 
sono sì opinioni personali, ma temo che siano un pelino più fondate di quelle che possiamo avere noi che facciamo un altro mestiere
Per questo più pericolose. Perché interpretabili come dati di fatto acquisiti. Einstein ebbe intuizioni geniali, ma prese anche posizioni verificatesi errate. Nessuno ha la verità in tasca. Ma alcuni, proponendo le proprie tesi, come in un consesso scientifico, ma in tv, fare credere che quanto affermano sia vero al 100%. La verità sulla 4a dose ce l'avremo molto più avanti. Come fu per la 3a. Al momento solo previsioni in base a modelli precedenti e ragionamenti, non sono sufficienti a decretare una tesi 9 un'altra.
 
Leggo che qui stanno avendo difficoltà per vaccinare i bambini,mancano spazi idonei e personale.
Immagino che gli hub esistenti fatichino a stare dietro alle vaccinazioni degli adulti e che vaccinare un bambino richieda un po' più di tempo,anche solo perchè non è il diretto interessato a parlare coi medici e poi ci sta che si perda un po' di tempo in più per rassicurare.
Stavo pensando che forse potrebbe essere fattibile mandare una squadra di medici e infermieri nelle scuole.
Magari 5 o 6 persone potrebbero vaccinare 1 scuola intera in poche ore.
Solo che non sarebbero presenti i genitori quindi immagino che non si possa fare.
Ma una volta mi pare che facessero le vaccinazioni nelle scuole no?
 
Per questo più pericolose.
Il problema è sempre il solito: sono tutte congetture, e la verità non si saprà mai, perchè mancherà sempre il "testimone non trattato" e non ci saranno i gruppi omogenei. Però, da un professionista che conosce a fondo per lo meno il contesto in cui si colloca la questione, mi aspetto che, se fa un'affermazione su una possibile immunodeficienza da eccesso di stimolazione del sistema immunitario, abbia in mano qualcosa in più di un'opinione (esempio, qualche pre-print o studio fresco). Anche perchè non stiamo parlando di no-vax, hanno fatto pure la canzoncina di Natale...
 
abbia in mano qualcosa in più di un'opinione
Senza dubbio, ma la motivazione di fondo potrebbe essere fuorviante, benché fondata e sensata.
Quindi, le previsioni positive, se non si avvereranno, saranno favole raccontate ai "servi beoti che se le bevono".
Se invece vengono fatte previsioni negative, allora si pensa, se tanto deve andare male comunque, che mi preoccupo a fare?
Spero di essermi spiegato.
 
...appunto.....
https://www.liberoquotidiano.it/new...hio-paralisi-immunitaria-allarme-esperti.html
al di là dei toni del titolo che sono nello "stile" della testata, leggo che...

qualche dubbio sulle dosi ravvicinate lo ha espresso anche Sergio Abrignani, immunologo del Cts: "Non è una buona idea abbreviare troppo; se si vaccina ogni 2-3 mesi, dopo un po' potrebbe ottenersi l'effetto contrario. Il sistema immunitario si potrebbe anergizzare", cioè non essere più in grado di reagire a infezioni o al contatto di una sostanza inoculata



Il guaio è che non sono le opinioni di Bepi Furegon e Toni Pitona davanti a un'ombra di merlot.....

Antonio Cassone, ex direttore Malattie infettive dell'Iss, aveva dichiarato: "È notevolmente problematico accorciare i tempi dei richiami per la possibilità che la risposta immunitaria vada in cortocircuito, per eccesso di antigene in una sola dose o per ripetute e ravvicinate dosi, fino a provocare paralisi immunitaria". E ieri 12 gennaio anche Marco Cavaleri, capo della strategia vaccinale dell'Ema, lo ha detto: "Non possiamo continuare con dosi di richiamo ogni 3-4 mesi. Non abbiamo ancora dati sulla quarta dose per poterci esprimere, ma ci preoccupa una strategia che preveda vaccinazioni ripetute in un lasso di tempo breve".
Roberto Cauda, direttore Malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma, ha precisato che pur trattandosi "di un'ipotesi quella di andare incontro a una ridotta o assente risposta immunitaria cellulare e/o umorale, non c'è esperienza con i vaccini a mRNA". E Guido Forni, immunologo dell'Accademia dei Lincei, ha spiegato come "sembra corretto quanto sostiene Abrignani. La capacità protettiva dei vaccini svanisce dopo un tempo imbarazzantemente breve. Ma sappiamo bene che eccessive stimolazioni del sistema immunitario possono portare ad anergie per esaurimento della capacità del sistema immunitario di reagire efficacemente".

Avevo a suo tempo letto anch’io queste dichiarazioni (sono di qualche giorno fa) indubbiamente interessanti.
 
Magari sarò troppo ottimista, ma credo che tra un mese l'ondata sarà praticamente finita e

sarà l'ultima.


Niente

300.000/400.000

contagi fra 11 gg


https://video.corriere.it/cronaca/c...e-mirate/fa046680-7228-11ec-b185-e6e7d7d180a3

https://www.adnkronos.com/variante-...ro-dei-300mila-contagi_1Rcba2GJGll60homumXl3j


!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
?????????????????????????????????????????????????????????????

Ho capito male
??
 
Ultima modifica:
Ieri una ragazza positiva in classe di nostra figlia, oggi in teoria lezione in presenza con obbligo di FP2 fino a venerdì prossimo.
Dico in teoria in quanto nostra figlia e molti altri saltano la lezione di oggi, perché stare 5 ore consecutive fermi senza potersela levare manco un secondo, senza poter andare nemmeno al bagno né bere un sorso d'acqua, con verifica di scenze l'ultima ora (per cui almeno la nostra si è preparata a lungo), anche no. Useranno il week end per allenarsi a portarla, lunedì gli assenti di oggi recuperano la verifica in corridoio, (dove riesci un attimo a prendere aria). Per chi pensasse che è una finta per non fare il compito, in città ci sono già stati casi di giovani svenuti in classe causa FP2

Ah, la ragazza positiva ha doppia dose e pochi sintomi
 
Ultima modifica:
Niente

300.000/400.000

contagi fra 11 gg


https://video.corriere.it/cronaca/c...e-mirate/fa046680-7228-11ec-b185-e6e7d7d180a3

https://www.adnkronos.com/variante-...ro-dei-300mila-contagi_1Rcba2GJGll60homumXl3j


!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
?????????????????????????????????????????????????????????????

Ho capito male
??

Potrebbe essere, se lo dicono loro…..
Ma in Italia parlano sempre gli stessi: Pregliasco, Crisanti, Galli, Cauda, Burioni, Ricciardi, Bassetti. Non ci sono altri esperti? Mah, comunque lo scopriremo solo vivendo come andranno le prossime settimane.

Gli ultimi due giorni sono stati in calo, forse la prevalenza di FFp2, i comportamenti in generale più virtuosi, lo stare a casa dei pensionati (io sono quasi in auto-lockdown) nonché le nuove vaccinazioni e i tanti già contagiati potrebbero evitare queste catastrofiche previsioni. Vedremo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto