<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR.

Dipende da che angolazione la guardi, anche perché è comunque lunga 4.50 m, quindi non proprio piccolina.
In realtà i volumi sono abbastanza "dinamici" e possono dissimulare le dimensioni da qualche punto di vista.

Avendola sempre, non so perchè, inquadrata nella mia testa come SUV o similare, e avendone viste pochissime dal vivo, non mi ero mai soffermato a considerarne le proporzioni. Ora, anche e soprattutto grazie a questa discussione, l'ho guardata meglio, e sinceramente mi convince molto poco. Le ruote molto grandi in proporzione, lo sbalzo anteriore e la forma del tetto nella parte posteriore mi danno l'idea di parecchio spazio sfruttato male. Poi magari dovrei provarla, ma questa è la prima impressione.

UX-Hybrid-bianco-perla-vinoforum-1449x1065_tcm-3162-1679895.jpg
 
Avendola sempre, non so perchè, inquadrata nella mia testa come SUV o similare, e avendone viste pochissime dal vivo, non mi ero mai soffermato a considerarne le proporzioni. Ora, anche e soprattutto grazie a questa discussione, l'ho guardata meglio, e sinceramente mi convince molto poco. Le ruote molto grandi in proporzione, lo sbalzo anteriore e la forma del tetto nella parte posteriore mi danno l'idea di parecchio spazio sfruttato male. Poi magari dovrei provarla, ma questa è la prima impressione.

UX-Hybrid-bianco-perla-vinoforum-1449x1065_tcm-3162-1679895.jpg

Beh di certo non è un SUV da carico; secondo me esteticamente è molto riuscita, è dinamica, moderna ed elegante ed ha un linguaggio estetico proprio, riconoscibile come Lexus; le ruote se percepite come grandi sono un pregio (negli schizzi dei designer le ruote sono sempre esagerate, non a caso). Gli interni, soprattutto, sono molto piacevoli, comodi ed ottimamente rifiniti. Non l'ho provata, ma ci sono salito sopra in uno showroom Lexus, era parcheggiata accanto ad una LS500 ed una LC500 (il top di gamma) e non sfigurava troppo come colpo d'occhio e design in generale. Se se ne fa un uso per il quale il bagagliaio piccolo è accettabile, è sicuramente un'auto molto piacevole, decisamente sopra la media, con in più la qualità sostanziale e l'affidabilità tipiche della marca. A me semmai non piace troppo personalmente il genere di auto (crossover compatto) perché preferisco le auto basse, berline e coupé (e ho iniziato ad appassionarmi alle Lexus proprio con le grosse berline, e da pochi anni Lexus ha iniziato a produrre auto a quattro cilindri e TA,, con la CT200h) ma per chi cerca un'auto di questa tipologia, nel suo genere, bagagliaio a parte, mi sembra un'auto molto valida, a patto di non avere bambini piccoli e passeggini da scarrozzare. Non è un crossover da famiglia, ma un crossover elegante per chi non ha bisogno di molto spazio di carico. Che ovviamente in caso di bisogno si può sempre ricavare ribaltando i sedili, quindi rimane comunque un'auto pratica.


maxresdefault.jpg
 
Ultima modifica:
Avendola sempre, non so perchè, inquadrata nella mia testa come SUV o similare, e avendone viste pochissime dal vivo, non mi ero mai soffermato a considerarne le proporzioni. Ora, anche e soprattutto grazie a questa discussione, l'ho guardata meglio, e sinceramente mi convince molto poco. Le ruote molto grandi in proporzione, lo sbalzo anteriore e la forma del tetto nella parte posteriore mi danno l'idea di parecchio spazio sfruttato male. Poi magari dovrei provarla, ma questa è la prima impressione.

UX-Hybrid-bianco-perla-vinoforum-1449x1065_tcm-3162-1679895.jpg
Non so… la mia impressione è che qualunque mezzo non avente questa forma abbia dello spazio non sfruttato
upload_2022-1-20_15-35-36.jpeg
 
Ma si poteva fare meglio. Bastava fare il portellone perpendicolare al terreno e allungare il tetto
Lo so, sto estremizzando ma è il concetto degli spazi non sfruttati che non mi torna
Se gli spazi dovessero essere sfruttati sempre non esisterebbero le shooting brake…. Non parliamo poi di coupè o cabrio
È vero che io sono stato tra i primi a criticare l’x6 perché è un bisonte da soli 4 posti… :D
Forse ho cambiato idea? Ni… penso che a tutto ci sia un limite anche allo spreco di spazio
 
Lo so, sto estremizzando ma è il concetto degli spazi non sfruttati che non mi torna
Se gli spazi dovessero essere sfruttati sempre non esisterebbero le shooting brake…. Non parliamo poi di coupè o cabrio
È vero che io sono stato tra i primi a criticare l’x6 perché è un bisonte da soli 4 posti… :D
Forse ho cambiato idea? Ni… penso che a tutto ci sia un limite anche allo spreco di spazio

La cosa interessante in quella serie di Civic, e anche nelle Jazz coeve, ed HR-V, è stato ricavare spazio non classicamente dalla carrozzeria, ma ridisegnando il pianale in modo innovativo. Trovare la soluzione ribaltando il problema.
 
Non so… la mia impressione è che qualunque mezzo non avente questa forma abbia dello spazio non sfruttato

Quello che ho scritto nasce dal fatto che avevo - erroneamente - inquadrato la UX, che non avevo mai osservato bene perchè qui da me Lexus ne vedo poche, in una categoria di auto diversa da quella che in effetti è. Vedendola come una hatchback un po' rialzata, l'«esigenza» di sfruttare lo spazio scende di priorità.
 
Quello che ho scritto nasce dal fatto che avevo - erroneamente - inquadrato la UX, che non avevo mai osservato bene perchè qui da me Lexus ne vedo poche, in una categoria di auto diversa da quella che in effetti è. Vedendola come una hatchback un po' rialzata, l'«esigenza» di sfruttare lo spazio scende di priorità.
Mah ormai penso che anche le categorie lascino il tempo che trovano
Da quando un mio collega (single senza prole) mi ha detto che l’x6 è bella perchè è come “una Porsche rialzata” , dopo essermi cadute le braccia (e non solo), ho pensato a quanto sia vero il detto che non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace….
A qualcuno piace il suv a forma di 911 e se non ha cani gatti figli mugliere che riempiono di cianfrusaglia e carabattole il bagagliaio giusto che se ne sbattano dello spazio
 
Ultima modifica:
Da quando un mio collega (single senza prole) mi ha detto che l’x6 è bella perchè è come “una Porsche rialzata” , dopo essermi cadute le braccia (e non solo), ho pensato a quanto sia vero il detto che non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace….
A qualcuno piace il suv a forma di 911 e se non ha cani gatti figli mugliere che riempiono di cianfrusaglia e carabattole il bagagliaio giusto che se ne sbattano dello spazio

Beh a me l'X6/X4 più che una 911 mi ha sempre ricordato un incrocio tra un ferro da stiro e un mattone, ma appunto è bello e giusto che ognuno voli con la fantasia e la applichi alla sua percezione degli oggetti : )
 
Beh a me l'X6/X4 più che una 911 mi ha sempre ricordato un incrocio tra un ferro da stiro e un mattone, ma appunto è bello e giusto che ognuno voli con la fantasia e la applichi alla sua percezione degli oggetti : )
Eh eh anche io le ho sempre trovate abbastanza brutte
L’unica del genere x4, x6, glc coupè, 5gt, arkana e compagnia bella che non mi dispiace per niente è la q3 sport back (almeno in alcune versioni)
 
Back
Alto