L' Octavia in Svizzera è fra le primissime vetture più vendute da ben oltre un decennio, mentre in Italia (erano i primi anni che frequentavo il forum e stavo per comprare la Fabia) nove anni fa vedeva la Skoda ancora come una vettura a basso costo dell'ex Unione Sovietica.
Insomma un auto per operai "comunisti" di cui le persone "normali" si vergognavano a girare.
Esagero? chi è di vecchia data nel forum ricorda certe discussioni e le affermazioni di alcuni amici di forumisti che riportavano cose tipo: - io mi vergognerei ad andare a prendere mio figlio a scuola con una Skoda (Octavia).
Partendo da queste premesse difficile andar lontano con le vendite.
E le vendite scarse automaticamente non fanno decollare la rete. Ci sarà un motivo se a Lodi una concessionaria Skoda (manco se integrata nella triade con VW e Seat non riesca a resistere e che nel sud Milano (intendendo fino al Po) ci sia solo una sub-concessionaria a Melegnano.
E' vero, meno visibilità meno auto vendute ma dall'altro lato i saloni se non vendi (o comunque vendi poche auto ) non restano aperti.
Idem la pubblicità ... anche se poi questa si scontra, quando crea interesse, con la rete inesistente.
Tornando alla Svizzera i motivi sono molteplici:
Di base sono un popolo pratico, "di montagna"; A fronte di stipendi molto alti hanno un costo della vita esorbitante, posto di lavoro mai certo, poche case di proprietà.
Questo significa che una bella fetta di svizzeri fatichi, come nel resto del mondo, ad arrivare a fine mese, quindi quando può risparmia.
Valuate pure che i posti auto coperti sono rari e che costano in periferia come da noi in centro a Milano.
Oppure come diceva Grillo negli anni '90 (prima di diventare politico), facendo notare alcune soluzioni "clever" (guarda caso) contro gli sprechi: - Capite perché hanno i soldi? non li sprecano!
Ed era quello che facevano anche da noi i nostri vecchi.