<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono fatto una svedese…e ora vi racconto il finale della storia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono fatto una svedese…e ora vi racconto il finale della storia

Alle case madri non interessa particolarmente di indicare oli sensati o cambi olio altrettanto sensati, perché i problemi derivanti da questi arrivano sempre a vita avanzata dell'auto, sicuramente dopo la scadenza della garanzia per età o per km. Poi quando l'auto ha sui 10 anni e 250mila km, con tipo olio e frequenza cambi fatti come indicato, avrà il motore da rifare ti diranno che è normale perché il motore è vecchio e chilometrato, quando con una gestione ragionata dell'olio arriva al doppio dei km.
Facendo mediamente 50mila km l’anno faccio girare l’odometro in fretta e in questi anni di problemi non ne ho avuti, ho venduto il RAV4 che segnava 190mila e andava come un orologio.
Sulla attuale volvo l’olio non lo posso nemmeno controllare, mancando l’astina, devo fidarmi dell’elettronica.
Con la macchina in garanzia, se ti succede la minima cosa, prima di salutarti ti chiedono la cronologia dei tagliandi…figurati se esordisci dicendo che ci hai messo l’olio che tu reputi migliore di quello che dicono loro come può proseguire la conversazione.
Quando invece la macchina si può svincolare dal service della casa ecco che allora il tuo discorso assume un senso diverso.
 
Facendo mediamente 50mila km l’anno faccio girare l’odometro in fretta e in questi anni di problemi non ne ho avuti, ho venduto il RAV4 che segnava 190mila e andava come un orologio.
Sulla attuale volvo l’olio non lo posso nemmeno controllare, mancando l’astina, devo fidarmi dell’elettronica.
Con la macchina in garanzia, se ti succede la minima cosa, prima di salutarti ti chiedono la cronologia dei tagliandi…figurati se esordisci dicendo che ci hai messo l’olio che tu reputi migliore di quello che dicono loro come può proseguire la conversazione.
Quando invece la macchina si può svincolare dal service della casa ecco che allora il tuo discorso assume un senso diverso.
Ovviamente c'è da considerare la garanzia che richiede che l'auto sia stata trattata come previsto da casa madre chiaramente, che comunque non toglie che negli ultimi anni le indicazioni sull olio di molte auto siano ridicole. Poi su un auto come la tua volvo che dici non sia presente nemmeno l'astina ma controlli elettronici per l'olio è meglio affidarsi completamente al service, discorso diverso può essere per auto più semplici comunque dei giorni d'oggi.
 
discorso diverso può essere per auto più semplici comunque dei giorni d'oggi.
Dobbiamo definire meglio “giorni d’oggi”, ormai se anche il mecca più generico non si è evoluto in meccatronico spesso non può nemmeno fare i lavori più semplici. E sappiamo bene che da qui in avanti potrà solo peggiorare.
Non è che il tuo ragionamento non abbia un fondamento di verità soprattutto per quanto riguarda gli intervalli di manutenzione, ma bisogna considerare molte variabili.
Una per tutte l’ormai arcinoto problema della diluizione dell’olio nei diesel moderni.
Ma la casa costruttrice ha colpa se ti prendi il tdi e ci fai 10mila km l’anno in città? Basta aprire google e cercare qualche info in più per non ritrovarsi a piangere poi.
 
Una per tutte l’ormai arcinoto problema della diluizione dell’olio nei diesel moderni.
Ma la casa costruttrice ha colpa se ti prendi il tdi e ci fai 10mila km l’anno in città? Basta aprire google e cercare qualche info in più per non ritrovarsi a piangere poi.

Quindi fatemi capire, l'olio che consiglia la Casa è quello più adatto in tutte le condizioni di utilizzo, poi se uno l'auto la usa in modo diverso dalla media, dovrebbe usare un olio meno viscoso per non rischiare di rovinare il motore?
 
dovrebbe usare un olio meno viscoso per non rischiare di rovinare il motore?
Meno viscoso dello 0W20 che usa la mia V60 del 2021 credo ci sia solo l’acqua…
Il problema semmai sono le rigenerazioni mancate che diluiscono il lubrificante a prescindere dalla viscosità. Una volta che si contamina con il gasolio non si può fare altro che sostituirlo.
 
Meno viscoso dello 0W20 che usa la mia V60 del 2021 credo ci sia solo l’acqua…
Volevo metterti la foto di uno 0W16 usato in particolare dai nipponici, ma ho trovato questo
:emoji_astonished:


IMG_4448.jpeg
 
Meno viscoso dello 0W20 che usa la mia V60 del 2021 credo ci sia solo l’acqua…
Il problema semmai sono le rigenerazioni mancate che diluiscono il lubrificante a prescindere dalla viscosità. Una volta che si contamina con il gasolio non si può fare altro che sostituirlo.



Quindi problema che riguarda soprattutto le vetture diesel? Nella sezione Suzuki si citavano anche i motori a benzina, del tipo, se non uso mai lo S&S e non parto a bomba quando fa freddo ad es., posso utilizzare un olio meno viscoso, che può fare solo bene al motore, perché le case consigliano degli olii per preservare il motore in ogni situazione di utilizzo, ma se uno utilizza l'auto in modo diverso, con quell'olio, accorcio solo la vita del motore. No perché è una cosa che non conoscevo.
 
motori a benzina, del tipo, se non uso mai lo S&S e non parto a bomba quando fa freddo ad es., posso utilizzare un olio meno viscoso,
Quando si entra nel campo degli olii 0W-X (ad alta scorrevolezza) cambia completamente il metro di paragone con i classici 5W30, 10W40 etc.
Per dire uno 0W30 si comporta meglio di un 5W30 non solo a freddo come si sarebbe comunemente portati a pensare, ma anche a caldo.
 
Breve aggiornamento sulla svedesona…infranto oggi il muro dei 100k km con una gita a Firenze.
Poco prima delle feste ho fatto eseguire la manutenzione del cambio automatico: sostituzione fluido atf e lavaggio.
A Febbraio entrerà finalmente in carrozzeria per ripristinare i danni della grandinata dello scorso luglio.
Per il resto nulla di particolare da segnalare.
 
Breve aggiornamento sulla svedesona…infranto oggi il muro dei 100k km con una gita a Firenze.
Poco prima delle feste ho fatto eseguire la manutenzione del cambio automatico: sostituzione fluido atf e lavaggio.
A Febbraio entrerà finalmente in carrozzeria per ripristinare i danni della grandinata dello scorso luglio.
Per il resto nulla di particolare da segnalare.
Complimenti. Oggi ho sfondato il muro anche io. Non sono riuscito a far foto dei cento tondi… ho fatto quella dei 100001 km :D
 
Back
Alto