<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi si appanna... (...e mi fischiano pure dietro!) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi si appanna... (...e mi fischiano pure dietro!)

Nama68 ha scritto:
Oggi il problema sembra essersi presentato poco, solo un accenno di appannamento. Vedremo domani.
Comunque mi sembra di percepire che il clima raffreddi meno del consueto anche se ovviamente d'inverno la percezione del freddo risulta "condizionata" (scusate il gioco di parole :D ) dalla temperatura esterna.

Comunque ribadisco che "qualcosa" è cambiato in quanto per tutti i 5 anni passati, non occorreva di certo aspettare 3/5 minuti per disappannare visto che la cosa avveniva istantaneamente (avendo appunto il clima acceso) e senza modificare la temperatura.

Ciao 8)
si Marcello è cambiato il
clima
atmosfericamente
 
gianko1982 ha scritto:
se i clima si scaricano significa che le tenute sono sono affatto tali... e la cosa non è proprio normale ecco...
Concordo, mi pare strano (ma può essere) che tutti gli impianti di climatizzazione che ho incontrato avessero problemi che non si riscontrano normalmente, ho citato tutti quelli in cui mi sono imbattuto con continuità per anni... la tenuta ovviamente non era perfetta altrimenti il gas non uscirebbe (così come le gomme non si sgonfierebbero se la tenuta fosse ideale) ma, soprattutto dopo diversi anni, mi sembra normale vada ricaricato e 9 anni mi paiono decisamente molti... sarà un'auto a tenuta ermetica o magari farà come l'ibiza che ha raffreddato fino all'ultimo dato che ha un impianto decisamente potente (in estate ci mette pochissimo a raffreddare) per le dimensioni dell'abitacolo (al contrario delle altre citate, soprattutto la punto gt, dove la minima perdita d'efficienza rendeva la situazione, già al limite, intollerabile)
 
mi verrebbe da pensare, però non sono sicuro se sulle Ns. Skoda c'è
il malfunzionamento delle resestenze del climatizzatore,
mi spiego meglio con la temperatura fredda il clima non funziona sino a quando il motore non inizia a riscaldarsi per ovviare a cio vi sono delle resistenze che riscalda l'aria in modo da avere subito aria calda, probabile che questo non funziona ma come divevo non so se sulle Skoda vi è presente.

;) ;)
 
gnpb ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
se i clima si scaricano significa che le tenute sono sono affatto tali... e la cosa non è proprio normale ecco...
Concordo, mi pare strano (ma può essere) che tutti gli impianti di climatizzazione che ho incontrato avessero problemi che non si riscontrano normalmente, ho citato tutti quelli in cui mi sono imbattuto con continuità per anni... la tenuta ovviamente non era perfetta altrimenti il gas non uscirebbe (così come le gomme non si sgonfierebbero se la tenuta fosse ideale) ma, soprattutto dopo diversi anni, mi sembra normale vada ricaricato e 9 anni mi paiono decisamente molti... sarà un'auto a tenuta ermetica o magari farà come l'ibiza che ha raffreddato fino all'ultimo dato che ha un impianto decisamente potente (in estate ci mette pochissimo a raffreddare) per le dimensioni dell'abitacolo (al contrario delle altre citate, soprattutto la punto gt, dove la minima perdita d'efficienza rendeva la situazione, già al limite, intollerabile)

Ho come l'impressione che le giunzioni negli impianti delle auto siano eseguiti "a pressare"... :?
 
miki15 ha scritto:
mi verrebbe da pensare, però non sono sicuro se sulle Ns. Skoda c'è
il malfunzionamento delle resestenze del climatizzatore,
mi spiego meglio con la temperatura fredda il clima non funziona sino a quando il motore non inizia a riscaldarsi per ovviare a cio vi sono delle resistenze che riscalda l'aria in modo da avere subito aria calda, probabile che questo non funziona ma come divevo non so se sulle Skoda vi è presente.

;) ;)
Non ci sono resistenze per il riscaldamento. L'aria viene raffreddata dall'evaporatore e poi riscaldata dal radiatore del riscaldamento.
Il clima non parte se la temperatura esterna è sotto i 3° (o 5 non ricordo) per non far ghiacciare l'evaporatore e se la temperatura interna è troppo inferiore a quella impostata e la temperatura del radiatore del riscaldamento insufficiente ma per rimediare basta inserire l'apposita funzione sbrinamento (il tasto col simbolo del parabrezza) che forza il compressore a funzionare anche se si verifica la seconda situazione (ma se si verifica la prima il compressore non parte comunque) e contemporaneamente spara l'aria solo sui vetri.

A mio avviso il problema di condensa di cui sopra è dovuto (oltre al fattore naturale intendo):
- filtro antipolline sporco (ma già sostituito mi sembra quindi non è quello)
- oggetti bagnati lasciati in vettura (ombrelli, stracci, ecc)
- infiltrazione d'acqua (in abitacolo o nel clima)
- condotto di scarico condensa intasato
- condizionatore scarico (il compressore va in protezione e non parte)
 
mikuni ha scritto:
Mah, io il clima non l'ho mai ricaricato in quasi 9 anni e funziona perfettamente. Il filtro a 50.000 km l'ho tolto e l'ho buttato. Ora sono senza da anni. Se non c'era sulla 127, sulla Ritmo, sulla Brava eccetera non vedo perchè dovrei avere un pezzo inutile sulla Fabia... :D :D :D 8)
Ammazza che filosofia.
Lode per il coraggio. :D
 
Su un forum Skoda parallelo ho letto di infiltrazioni esagerate, da ranocchie, dovute agli scoli dell'acqua intasati :shock: visibili soprattutto parcheggiando l'auto in pendenza
 
Solo per correttezza e "chiudere" il caso, vi informo che oggi ho portato l'Octy al Service e... :rolleyes:
mi è stato riscontrato che avevo l'impianto del climatizzatore praticamente vuoto avendo circa 150gr di gas su un totale di 600gr.!

La causa quindi dell'appannamento era da imputare ad esso.
Devo però anche dire di non avere più avuto casi estremi come all'inizio per cui l'aver cambiato il filtro dell'abitacolo, aver pulito a fondo l'interno del parabrezza e aver verificato che le feritoie esterne fossero libere aveva comunque migliorato la situazione.
Grazie a tutti dei consigli ;)

Ciao 8)

P.S.: peccato solo che, quando sono passato al Service, il capo officina si è accorto che, alla soglia dei 100.000 km percorsi, stavo rischiando di rimanere per strada :shock: e cosi... ho dovuto sostituire spingidisco, frizione e già che c'ero, il volano bimassa per la modica cifra di 1.182?! Quando si dice la fortuna... ( almeno non sono rimasto a piedi :?)
Unica cosa positiva? :rolleyes: La ricarica del condizionatore è compresa nel prezzo! :D
 
Beh, dai, l'unico modo in cui poteva andare peggio era non trovare il motivo dell'appannamento.... :D
Scherzi a parte che botta.... Almeno ti hanno scontato la ricarica.
 
gnpb ha scritto:
Beh, dai, l'unico modo in cui poteva andare peggio era non trovare il motivo dell'appannamento.... :D
Scherzi a parte che botta.... Almeno ti hanno scontato la ricarica.

:shock: E' vero! Non ci avevo pensato....

Un altro aspetto "positivo" è stato però il chiedergli di verificare se fossero disponibili degli aggiornamenti sw e... mi ha aggiornato ulteriormente la centralina!
L'ultima versione a me nota era la v. 8798 ma purtroppo non conosco quale sia la versione che mi hanno installato :?
La prova dell'avvenuto aggiornamento è stata il trovare il maxidot tutto scombinato e da reimpostare ;)

Contestualmente ho colto l'occasione di far verificare lo stato della batteria (vista qualche incertezza nell'accensione...) e la sorpresa è stata scoprire che risulta ancora al 75%...
E la cosa mi sorprende positivamente visto che non l'ho mai sostituita ed ora ha "ben" 5 anni e due mesi di continuo utilizzo... ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Beh, dai, l'unico modo in cui poteva andare peggio era non trovare il motivo dell'appannamento.... :D
Scherzi a parte che botta.... Almeno ti hanno scontato la ricarica.

:shock: E' vero! Non ci avevo pensato....

Un altro aspetto "positivo" è stato però il chiedergli di verificare se fossero disponibili degli aggiornamenti sw e... mi ha aggiornato ulteriormente la centralina!
L'ultima versione a me nota era la v. 8798 ma purtroppo non conosco quale sia la versione che mi hanno installato :?
La prova dell'avvenuto aggiornamento è stata il trovare il maxidot tutto scombinato e da reimpostare ;)

Contestualmente ho colto l'occasione di far verificare lo stato della batteria (vista qualche incertezza nell'accensione...) e la sorpresa è stata scoprire che risulta ancora al 75%...
E la cosa mi sorprende positivamente visto che non l'ho mai sostituita ed ora ha "ben" 5 anni e due mesi di continuo utilizzo... ;)

Ciao 8)
Una domanda e una considerazione personale.
Domanda: conviene far aggiornare la centralina se tutto funziona perfettamente?
Considerazione o meglio convinzione mia: i controlli sulle batterie non sono affidabili, il rischio di trovarsi con la batteria finita è sempre presente.
 
Ok hai fatto girare l'economia e te ne siamo grati
specialmente la concessionaria, ma hanno scoperto il buco da dove è fuoriuscito il fluoroclorocarburo (freon) causa del buco dell'ozono? Altrimenti tra poco la condensa avrà ancora il sopravvento. .......inquinatore :D
 
FAUST50 ha scritto:
Ok hai fatto girare l'economia e te ne siamo grati
specialmente la concessionaria, ma hanno scoperto il buco da dove è fuoriuscito il fluoroclorocarburo (freon) causa del buco dell'ozono? Altrimenti tra poco la condensa avrà ancora il sopravvento. .......inquinatore :D

...normale riduzione dovuta al funzionamento! :D

@Maxetto: giusta domanda e giusta considerazione!
Per la domanda, vale lo stesso discorso per il sw del tuo PC: non installi le patch (di sicurezza e non) che vengono rilasciate? :rolleyes:
Siamo sulla fiducia che se qualcuno ha investito per rilasciare una nuova versione del firmware della centralina, lo abbia fatto per migliorare qualcosa! ;) (...anche se nel sw spesso si parla di "peggiorie"! :D )

Per il discorso batteria, potevo solo basarmi sulla spia (occhio magico) della batteria. Meglio quindi un controllo eseguito con i loro strumenti e comunque penso che se fosse stata necessaria la sostituzione, il Service avrebbe avuto tutto l'interesse a farmela cambiare non pensi?

Poi ti assicuro che, vista l'età della batteria, al primo accenno di serio tentenamento, la cambio per non rischiare ;) (già mi sembra un record arrivare oltre i 5 anni...)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Ok hai fatto girare l'economia e te ne siamo grati
specialmente la concessionaria, ma hanno scoperto il buco da dove è fuoriuscito il fluoroclorocarburo (freon) causa del buco dell'ozono? Altrimenti tra poco la condensa avrà ancora il sopravvento. .......inquinatore :D

...normale riduzione dovuta al funzionamento! :D

@Maxetto: giusta domanda e giusta considerazione!
Per la domanda, vale lo stesso discorso per il sw del tuo PC: non installi le patch (di sicurezza e non) che vengono rilasciate? :rolleyes:
Siamo sulla fiducia che se qualcuno ha investito per rilasciare una nuova versione del firmware della centralina, lo abbia fatto per migliorare qualcosa! ;) (...anche se nel sw spesso si parla di "peggiorie"! :D )

Per il discorso batteria, potevo solo basarmi sulla spia (occhio magico) della batteria. Meglio quindi un controllo eseguito con i loro strumenti e comunque penso che se fosse stata necessaria la sostituzione, il Service avrebbe avuto tutto l'interesse a farmela cambiare non pensi?

Poi ti assicuro che, vista l'età della batteria, al primo accenno di serio tentenamento, la cambio per non rischiare ;) (già mi sembra un record arrivare oltre i 5 anni...)

Ciao 8)
normale riduzione dovuta al funzionamento?

no ne ,quante volte hai ricaricato il condizionatore o il frigorifero di casa? mai vero? ;)
e' presente una ser pur piccola fuga di freon , fidati :!:
 
Back
Alto