<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi si appanna... (...e mi fischiano pure dietro!) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi si appanna... (...e mi fischiano pure dietro!)

per il clima credo sia piu un ristagno d'acqua nel raccoglitore dell'evaporatore " un problema di tutti", riquardo alla ricarica se il clima funziona non serve, anche a me si appanava facilmente, adottato la solita tecnica ed è quasi risolto, un po dovuto anche agli sbalzi di temperatore di questi giorni caldo e molta umidità è noemale,
soluzione ad auto ben calda metti il clima con temperatura al max la ventola a 3/4 della velocita lascia i finestrini aperti 10/20 cm è falla andare per un po, cosi l'umidita e la condensa presente nell'evaporatore evapora ed i vetri non si appannono, magari ripeti piu di una volta.
per i freni e da controllare se vi è qualche pietra tra le pinze, no credo altrimenti lo farebbe sempre, potrebbe essere la pasticca che rimane un po frenata o meglio una volta mollato il freno la pasticca rimane vicino al disco prima di tornare nella sua posizione, potrebbe essere anche il freno a mano dove il cavo o le molle rimangono leggermente incastrate basta lubrificarle, oltre l'usure delle pasticche e del disco, certo è da verificare, ma nulla di preocupante.

;) ;)
 
dlwdeb ha scritto:
Controllare se c'è il gas è un'operazione facile da fare in officina (una volta lo era anche per una persona normale con "lo spioncino" sull'impianto a vista).
Vista l'età dell'auto e il clima sempre acceso in auto, potrebbe essere il filtro disidratatore sporco, non dovrebbe costare molto cambiarlo...
Ciao

...ma si può fare da soli? :rolleyes: (sempre che sia facilmente raggiungibile, con l'antipolline è un gioco da ragazzi ;) )

Ottimo anche il consiglio di miki15 appena posso lo applico :thumbup:

Comunque che sia "cambiato" qualcosa è certo: non ho mai avuto in passato un problema del genere anche perché bastava mettere nella posizione "disappannamento" parabrezza (tutta forza su "front") e in pochi secondi tutto era lindo e asciutto.

Inoltre avendo notato che dopo qualche km percorso (quindi con motore in moto e su di regime) il problema si riduce, sono propenso a pensare che il maggior numero dei giri del compressore compensi una pressione interna minore, ergo... (rcaricat gas! :D )

L'unica altra alternativa e la rottura/perdita di qualche altro componente :?

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
dlwdeb ha scritto:
Controllare se c'è il gas è un'operazione facile da fare in officina (una volta lo era anche per una persona normale con "lo spioncino" sull'impianto a vista).
Vista l'età dell'auto e il clima sempre acceso in auto, potrebbe essere il filtro disidratatore sporco, non dovrebbe costare molto cambiarlo...
Ciao

...ma si può fare da soli? :rolleyes: (sempre che sia facilmente raggiungibile, con l'antipolline è un gioco da ragazzi ;) )

Ottimo anche il consiglio di miki15 appena posso lo applico :thumbup:

Comunque che sia "cambiato" qualcosa è certo: non ho mai avuto in passato un problema del genere anche perché bastava mettere nella posizione "disappannamento" parabrezza (tutta forza su "front") e in pochi secondi tutto era lindo e asciutto.

Inoltre avendo notato che dopo qualche km percorso (quindi con motore in moto e su di regime) il problema si riduce, sono propenso a pensare che il maggior numero dei giri del compressore compensi una pressione interna minore, ergo... (rcaricat gas! :D )

L'unica altra alternativa e la rottura/perdita di qualche altro componente :?

Ciao 8)

scusa ma il filtro antipolline non lo hai mai cambiato???? " io lo cambio ogni tagliando"
comunque non è difficile, si trova sotto il portaoggetti, basta togliere il coperchio e sfilarlo, se voui fare meglio prima di rimettere il nuovo dai una bella soffiata verso il condotto d'ingresso " lato sporco del filtro controllando anche se vi sono foglie ecc.
inoltre se non lo hai mai fatto sarebbe anche il caso di disinfettare il tutto, anche questo puoi fare da solo, compra in farmacia oppura da qualche ricambista prendi quello spray con il simbolo presidio medico chirurgico non prendere quelli che non si sa cosè, prima che rimonti il filtro dai una bella sfruzzata nei condotti, fai girare un po la ventola quasi al max aprendo tutte le bocchette ripeti piu di una volta e rimonta il tutto.

riguardo al clima se funziona non fare nulla, " quest'estate come andava...???"

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
scusa ma il filtro antipolline non lo hai mai cambiato???? " io lo cambio ogni tagliando"
comunque non è difficile, si trova sotto il portaoggetti, basta togliere il coperchio e sfilarlo, se voui fare meglio prima di rimettere il nuovo dai una bella soffiata verso il condotto d'ingresso " lato sporco del filtro controllando anche se vi sono foglie ecc.
inoltre se non lo hai mai fatto sarebbe anche il caso di disinfettare il tutto, anche questo puoi fare da solo, compra in farmacia oppura da qualche ricambista prendi quello spray con il simbolo presidio medico chirurgico non prendere quelli che non si sa cosè, prima che rimonti il filtro dai una bella sfruzzata nei condotti, fai girare un po la ventola quasi al max aprendo tutte le bocchette ripeti piu di una volta e rimonta il tutto.

riguardo al clima se funziona non fare nulla, " quest'estate come andava...???"

;) ;)

... come scritto dall'inizio, il filtro antipolline (o meglio "filtro abitacolo") è stata la prima cosa che ho cambiato nel cercare di capire la natura del problema.
Comunque anche io (o meglio il Service) lo cambio ad ogni tagliando.
Per la temperatura del climatizzatore, ora è difficile valutarlo visto che sembra faccia più freddo di quanto lui possa raggiungere ma sembra che "raffreddi" poco... ;)

Ciao 8)
 
Mah, io il clima non l'ho mai ricaricato in quasi 9 anni e funziona perfettamente. Il filtro a 50.000 km l'ho tolto e l'ho buttato. Ora sono senza da anni. Se non c'era sulla 127, sulla Ritmo, sulla Brava eccetera non vedo perchè dovrei avere un pezzo inutile sulla Fabia... :D :D :D 8)
 
Nama68 ha scritto:
dlwdeb ha scritto:
Controllare se c'è il gas è un'operazione facile da fare in officina (una volta lo era anche per una persona normale con "lo spioncino" sull'impianto a vista).
Vista l'età dell'auto e il clima sempre acceso in auto, potrebbe essere il filtro disidratatore sporco, non dovrebbe costare molto cambiarlo...
Ciao

...ma si può fare da soli? :rolleyes: (sempre che sia facilmente raggiungibile, con l'antipolline è un gioco da ragazzi ;) )

Ottimo anche il consiglio di miki15 appena posso lo applico :thumbup:

Comunque che sia "cambiato" qualcosa è certo: non ho mai avuto in passato un problema del genere anche perché bastava mettere nella posizione "disappannamento" parabrezza (tutta forza su "front") e in pochi secondi tutto era lindo e asciutto.

Inoltre avendo notato che dopo qualche km percorso (quindi con motore in moto e su di regime) il problema si riduce, sono propenso a pensare che il maggior numero dei giri del compressore compensi una pressione interna minore, ergo... (rcaricat gas! :D )

L'unica altra alternativa e la rottura/perdita di qualche altro componente :?

Ciao 8)

Come hanno già detto, non si può sostituire il filtro disidratatore da soli. In ogni caso, sei sicuro che ti si appanna dentro? Hai provato ad usare i tergicristallo?
 
mikuni ha scritto:
Mah, io il clima non l'ho mai ricaricato in quasi 9 anni e funziona perfettamente. Il filtro a 50.000 km l'ho tolto e l'ho buttato. Ora sono senza da anni. Se non c'era sulla 127, sulla Ritmo, sulla Brava eccetera non vedo perchè dovrei avere un pezzo inutile sulla Fabia... :D :D :D 8)

io invece il filtro antipolline lo adoro... essendo allergico alle graminacee nella stagione giusta mi "salva"

Col senno di poi l'avrei messo ai carboni attivi per neutralizzare anche gli odori
 
Io l'ho messo ma non neutralizza molto di più di quello normale...

Mikuni tu sei per la leggerezza... :D tante cose non c'erano sulle auto che hai citato (che ho avuto tutte anch'io) ma non per questo le toglierei sulla mia attuale.
Personalmente sulla brava avevo il clima ma era aziendale e per fortuna me l'hanno cambiata subito.
Sulla 156 avevo il clima ricaricato al terzo anno (poi cambiata l'auto)
Sulla punto gt avevo il clima ricaricato 3 volte in 7 anni
Sulla leon clima ricaricato 2 volte in 10 anni
Sull'ibiza clima ricaricato 1 volta dopo 5 anni (completamente vuoto)
Sull'octavia clima ricaricato al 2° anno causa rumori (gorgoglii vari e forte rumorosità esterna intermittente a caso) ma situazione di poco migliorata (gorgoglii rimasti ma rumore esterno sparito)
Doppio climatizzatore in casa a pompa di calore ricaricato 1 volta dopo 6 anni (quasi scarico)
Condizionatore industriale al lavoro operante 24/7 ricaricato ogni anno

Io penso vadano ricaricati ogni tanto, giusto quando vedi che non funziona più al massimo, anche perché il gas contiene anche il lubrificante...
 
dlwdeb ha scritto:
Nama68 ha scritto:
dlwdeb ha scritto:
Controllare se c'è il gas è un'operazione facile da fare in officina (una volta lo era anche per una persona normale con "lo spioncino" sull'impianto a vista).
Vista l'età dell'auto e il clima sempre acceso in auto, potrebbe essere il filtro disidratatore sporco, non dovrebbe costare molto cambiarlo...
Ciao

...ma si può fare da soli? :rolleyes: (sempre che sia facilmente raggiungibile, con l'antipolline è un gioco da ragazzi ;) )

Ottimo anche il consiglio di miki15 appena posso lo applico :thumbup:

Comunque che sia "cambiato" qualcosa è certo: non ho mai avuto in passato un problema del genere anche perché bastava mettere nella posizione "disappannamento" parabrezza (tutta forza su "front") e in pochi secondi tutto era lindo e asciutto.

Inoltre avendo notato che dopo qualche km percorso (quindi con motore in moto e su di regime) il problema si riduce, sono propenso a pensare che il maggior numero dei giri del compressore compensi una pressione interna minore, ergo... (rcaricat gas! :D )

L'unica altra alternativa e la rottura/perdita di qualche altro componente :?

Ciao 8)

Come hanno già detto, non si può sostituire il filtro disidratatore da soli. In ogni caso, sei sicuro che ti si appanna dentro? Hai provato ad usare i tergicristallo?

:shock: (scusate se mi sono "Rosberghizzato" per un attimo :D )
A parte gli scherzi, certo che si tratta di appannamento interno e comunque in tal caso (ad es. l'ultima volta che mi sono dovuto accostare perché non vedevo più il ciglio della strada), ci davo anche di tergicristallo per migliorare per quanto possibile la visibilità ;)

Per il resto la tua è una filosofia interessante ma anche io non rinuncierei all'ABS (santo!), all'ESP, al climatizzatore automatico, ecc. ;)

Ciao 8)
 
ciao, oltre a tutti i giusti consigli dati, ti consiglio di dare una pulita al vetro con prodotti specifici per auto...

magari prima detergi con un panno di carta imbevuto di acqua+alcool e poi passi una salvietta vetri auto o simili!

a volte mi capita di avere il tuo problema, specialmente se faccio pulire l'auto da terzi o se uso prodotti per la pulizia di casa...
una "sgrasssata" con l'acol la darei!
 
Ciao Marcello,

tu hai sempre il clima ACCESO :shock: :shock: :shock: :shock:

essendo concittadini e quasi vicini di lavoro ... conosco piu che bene le condizioni climatiche ... :D :D :D

quindi ovviamente .. anche sulla mia la sera ho i vetri appannati ...
non uso il clima ,l'ho uso solo d'estate , a me è sufficiente impostare la temperatura a 25° per ca 3/5 minuti mi si spanna tutto in modo egregio per poi riportarla sui 22° il tutto con il tasto del'ricircilo in modalità auto e con la ventola con il logo "grande"

prova a non usare il condizionatore e vedi se il problema si ri pesenta ... spero vivamente di SI!!! ... .. perche e sufficiente ,visto che hai già fatto, sostituire il filtro antipolline ed ad effettuare una bella lavata interna del parabrezza! con il classico "vetril" :D :D

altrimenti non penso sia un problema di "GAS" del clima ma protrebbe essere l'evaporizzatore non so quale dei due sia il danno minore ....
 
gnpb ha scritto:
Io l'ho messo ma non neutralizza molto di più di quello normale...

Mikuni tu sei per la leggerezza... :D tante cose non c'erano sulle auto che hai citato (che ho avuto tutte anch'io) ma non per questo le toglierei sulla mia attuale.
Personalmente sulla brava avevo il clima ma era aziendale e per fortuna me l'hanno cambiata subito.
Sulla 156 avevo il clima ricaricato al terzo anno (poi cambiata l'auto)
Sulla punto gt avevo il clima ricaricato 3 volte in 7 anni
Sulla leon clima ricaricato 2 volte in 10 anni
Sull'ibiza clima ricaricato 1 volta dopo 5 anni (completamente vuoto)
Sull'octavia clima ricaricato al 2° anno causa rumori (gorgoglii vari e forte rumorosità esterna intermittente a caso) ma situazione di poco migliorata (gorgoglii rimasti ma rumore esterno sparito)
Doppio climatizzatore in casa a pompa di calore ricaricato 1 volta dopo 6 anni (quasi scarico)
Condizionatore industriale al lavoro operante 24/7 ricaricato ogni anno

Io penso vadano ricaricati ogni tanto, giusto quando vedi che non funziona più al massimo, anche perché il gas contiene anche il lubrificante...

se i clima si scaricano significa che le tenute sono sono affatto tali... e la cosa non è proprio normale ecco...
 
Oggi il problema sembra essersi presentato poco, solo un accenno di appannamento. Vedremo domani.
Comunque mi sembra di percepire che il clima raffreddi meno del consueto anche se ovviamente d'inverno la percezione del freddo risulta "condizionata" (scusate il gioco di parole :D ) dalla temperatura esterna.

Comunque ribadisco che "qualcosa" è cambiato in quanto per tutti i 5 anni passati, non occorreva di certo aspettare 3/5 minuti per disappannare visto che la cosa avveniva istantaneamente (avendo appunto il clima acceso) e senza modificare la temperatura.

Ciao 8)
 
Back
Alto