<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi si appanna... (...e mi fischiano pure dietro!) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mi si appanna... (...e mi fischiano pure dietro!)

Marcè che botta :shock: ma avevi sintomi del mal di frizione?
Ma perché questi aggiornamenti non sono per tutti i service?
 
FAUST50 ha scritto:
normale riduzione dovuta al funzionamento?

no ne ,quante volte hai ricaricato il condizionatore o il frigorifero di casa? mai vero? ;)
e' presente una ser pur piccola fuga di freon , fidati :!:

Sono d'accordo con te ma un impianto di condizionamento per auto non può essere paragonato ad un circuito "chiuso" di un frigo ;) (se non altro per i rubinetti di ricarica che, se fosse come dici, non avrebbero senso di esistere! :D )

Poi non sono esperto in chimica ma so che da quando si sono "banditi" gli antiecologici CFC (tipo il freon), i fluidi refrigeranti "ecologici" (tipo il R410, R134, ecc. di cui siamo dotati) non possono essere "compressi" analogamente e questo condiziona la loro efficienza :?
In pratica, anche gli impianti d'aria condizionata per auto erano "eterni" con i CFC ma ora no...

@Michele: a dire il vero nessun sintomo esplicito (anche se a pensarci bene, qualche "spegnimento" anomalo e una oscillazione come da "risonanza" dell'intera auto ferma con frizione spenta a volte si era presentata... :? )
Comunque mi hanno fatto vedere le parti sostituite ed effettivamente con la frizione ero arrivato ai "rivetti"! :shock: (e conseguentemente anche lo spingidisco era decisamente provato...)
il "bimassa" mi hanno detto che tipicamente si sostituisce intorno ai 100.000Km... (ed io sono a 98.000 ;) )
Per gli aggiornamenti, se passi dal mio service, ti ci metto una buona parola! :D

Ciao 8)
 
Oddio Marcello, i nuovi vanno su forte di pressione... anche 30-40bar per l'R410, per l'R134a non ricordo.

Il fatto è che i circuiti non sono ermetici perchè spesso assemblati coi piedi... i rubinetti possono anche perdere, è matematico, ma non così tanto... con tutte le normative europee sulla non dispersione e sul recupero di 'sti gas maledetti... Ovviamente alle case costruttrici non frega una fava di tutto ciò.. tanto paga pantalone...
 
gianko1982 ha scritto:
Oddio Marcello, i nuovi vanno su forte di pressione... anche 30-40bar per l'R410, per l'R134a non ricordo.

Il fatto è che i circuiti non sono ermetici perchè spesso assemblati coi piedi... i rubinetti possono anche perdere, è matematico, ma non così tanto... con tutte le normative europee sulla non dispersione e sul recupero di 'sti gas maledetti... Ovviamente alle case costruttrici non frega una fava di tutto ciò.. tanto paga pantalone...
e avendo riparato frigoriferi per 20 anni ne so qualcosa
 
FAUST50 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Oddio Marcello, i nuovi vanno su forte di pressione... anche 30-40bar per l'R410, per l'R134a non ricordo.

Il fatto è che i circuiti non sono ermetici perchè spesso assemblati coi piedi... i rubinetti possono anche perdere, è matematico, ma non così tanto... con tutte le normative europee sulla non dispersione e sul recupero di 'sti gas maledetti... Ovviamente alle case costruttrici non frega una fava di tutto ciò.. tanto paga pantalone...
e avendo riparato frigoriferi per 20 anni ne so qualcosa

...ok su tutto, però allora dovrei ipotizzare di avere una rottura (perdita) sull'impianto in quanto per oltre 5 anni è andato tutto bene! :shock:
Perché solo ora?

Per quanto riguarda i frigoriferi, a conoscenti è capitato pure di dover rifare anche su di essi la carica del gas... :( (per la serie "impianti ermetici"... :evil: )

Ma allora perché quando c'erano i famosi clorofluorocarburi (ante "buco" nell'ozono...) i condizionatori non si scaricavano mai?

E ricordate? Pure le bombolette spray duravano di più... :rolleyes:

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
Oddio Marcello, i nuovi vanno su forte di pressione... anche 30-40bar per l'R410, per l'R134a non ricordo.

Il fatto è che i circuiti non sono ermetici perchè spesso assemblati coi piedi... i rubinetti possono anche perdere, è matematico, ma non così tanto... con tutte le normative europee sulla non dispersione e sul recupero di 'sti gas maledetti... Ovviamente alle case costruttrici non frega una fava di tutto ciò.. tanto paga pantalone...
e avendo riparato frigoriferi per 20 anni ne so qualcosa

...ok su tutto, però allora dovrei ipotizzare di avere una rottura (perdita) sull'impianto in quanto per oltre 5 anni è andato tutto bene! :shock:
Perché solo ora?

Per quanto riguarda i frigoriferi, a conoscenti è capitato pure di dover rifare anche su di essi la carica del gas... :( (per la serie "impianti ermetici"... :evil: )

Ma allora perché quando c'erano i famosi clorofluorocarburi (ante "buco" nell'ozono...) i condizionatori non si scaricavano mai?

E ricordate? Pure le bombolette spray duravano di più... :rolleyes:

Ciao 8)

perche' le molecole del freon erano leggermente piu' grandi del nuovo freon (isobutano) e se c'e una piccolissima perdita ...addio gas
 
Oltre alla grandezza delle molecole (fattore comunque determinante) non considerate che il circuito di un frigo (oltre a non muoversi e non essere soggetto a urti e vibrazioni) è completamente in rame e senza raccordi ne giunzioni mobili ma è tutto saldato, quindi o si buca o non perde (e comunque dopo una decina d'anni un frigo recente lo butti).
Il circuito di un auto invece ha raccordi in gomma, guarnizioni, ecc. dato che le parti sono mobili e devono essere separabili in caso di necessità (oltre ad avere un compressore a portata variabile mentre in un frigo credo siano più semplici, a portata fissa) ed è sottoposto a forti vibrazioni, variazioni di temperatura e umidità estreme, ecc... direi che i due impianti non siano nemmeno paragonabili, la ricarica volenti o nolenti, prima o poi è necessaria anche senza buchi.
Ho già fatto un post indietro con la casistica personale di ricariche, compreso quella del clima di casa e della ditta... Dubito di aver trovato tutti io gli impianti coi buchi...
 
Back
Alto