FAUST50 ha scritto:normale riduzione dovuta al funzionamento?
no ne ,quante volte hai ricaricato il condizionatore o il frigorifero di casa? mai vero?
e' presente una ser pur piccola fuga di freon , fidati :!:
e avendo riparato frigoriferi per 20 anni ne so qualcosagianko1982 ha scritto:Oddio Marcello, i nuovi vanno su forte di pressione... anche 30-40bar per l'R410, per l'R134a non ricordo.
Il fatto è che i circuiti non sono ermetici perchè spesso assemblati coi piedi... i rubinetti possono anche perdere, è matematico, ma non così tanto... con tutte le normative europee sulla non dispersione e sul recupero di 'sti gas maledetti... Ovviamente alle case costruttrici non frega una fava di tutto ciò.. tanto paga pantalone...
FAUST50 ha scritto:e avendo riparato frigoriferi per 20 anni ne so qualcosagianko1982 ha scritto:Oddio Marcello, i nuovi vanno su forte di pressione... anche 30-40bar per l'R410, per l'R134a non ricordo.
Il fatto è che i circuiti non sono ermetici perchè spesso assemblati coi piedi... i rubinetti possono anche perdere, è matematico, ma non così tanto... con tutte le normative europee sulla non dispersione e sul recupero di 'sti gas maledetti... Ovviamente alle case costruttrici non frega una fava di tutto ciò.. tanto paga pantalone...
Nama68 ha scritto:FAUST50 ha scritto:e avendo riparato frigoriferi per 20 anni ne so qualcosagianko1982 ha scritto:Oddio Marcello, i nuovi vanno su forte di pressione... anche 30-40bar per l'R410, per l'R134a non ricordo.
Il fatto è che i circuiti non sono ermetici perchè spesso assemblati coi piedi... i rubinetti possono anche perdere, è matematico, ma non così tanto... con tutte le normative europee sulla non dispersione e sul recupero di 'sti gas maledetti... Ovviamente alle case costruttrici non frega una fava di tutto ciò.. tanto paga pantalone...
...ok su tutto, però allora dovrei ipotizzare di avere una rottura (perdita) sull'impianto in quanto per oltre 5 anni è andato tutto bene! :shock:
Perché solo ora?
Per quanto riguarda i frigoriferi, a conoscenti è capitato pure di dover rifare anche su di essi la carica del gas...(per la serie "impianti ermetici"... :evil: )
Ma allora perché quando c'erano i famosi clorofluorocarburi (ante "buco" nell'ozono...) i condizionatori non si scaricavano mai?
E ricordate? Pure le bombolette spray duravano di più...
Ciao 8)
CitWeb - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa