<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi presento cosi.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi presento cosi....

angelo0 ha scritto:
La chiusura di Termini Imerese dispiace a tutti,anchio sono siciliano,e balleró
se Dio vorrá la tarantella anche all'etá di 100 anni il giorno in cui saró sicuro che un italiano non emigrerá verso la Germania per BISOGNO, come é toccato a me e prima di me ,mio padre, i miei fratelli, gli amici,e quelli che non conosco.La parola BISOGNO deve essere cancellata dal vocabolario.
Purtroppo certe situazioni ce li cerchiamo,non si puo sputare nello stesso piatt dove si mancia e buttarlo via se prima non sei sicuro che ci sia un altro piatto che ti da da manciare,ho conosciuto molti italiani tra cui molti siciliani, venuti in Germania per venirsi a comprare l auto tedesca perche piu carica di
optional e con meno prezzo,eppoi presentarsi a lavoro anche a Termine Imerese dove andava a guadagnare il suo stipendio,oggi possibilmente ne sta pagando le conseguenze.
Come dice il proverbio,meglio un uovo oggi e la gallina domani,e non la gallina oggi e niente domani.

P.S. questa non é questione di nazionalismo ,ma bensi di protezione
io ne sono cosciente, se la Germania avrebbe avuto problemi,io sarei stato il primo a comprare tedesco,avrei protetto con tutte le mie forze lo stipendio
anche se non ho mai lavorato per un costruttore di auto .

Il minimo che posso fare è quotarti!! :D
Saluti da un siciliano ;):D
 
angelo0 ha scritto:
spinarello ha scritto:
angelo0 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Ciao Angelo, ben arrivato nel forum Fiat. :)

Grazie del link, ci sono delle informazioni molto interessanti e nuove, almeno per quanto mi riguarda.

Purtroppo quanto ho letto non faltro che aumentare in me il disappunto per il patrimonio automobilistico che abbiamo scriteriatamente dilapidato nel corso degli anni.

Anelli, eliche e compagnia non erano niente mentre ora sembra che l'automobile l'abbiano inventata loro, che rabbia :evil: :evil:
..volevo chiederti se parli la lingua tedesca....
Hai letto questa pagina..
http://zuckerfabrik24.de/fiat/fiat_lizenz.htm#nsufiat

Sì, ho letto e ho trovato la cosa molto interessante, praticamente NSU era legata a FIAT molto strettamente, anzi possiamo dire che era quasi una specie di "succursale tedesca" della FIAT.
Diciamo che questo aumenta ancora di più il mio disappunto e non riesco a spiegarmi perchè sia stata abbandonata questa collaborazione che permetteva di mantenere un piede ben saldo dentro il mercato tedesco.
Ti faccio una domanda: se la 130 fosse stata prodotta dalla NSU in Germania, secondo te, come sarebbe finita?
Naturalmente ormai non fa molta differenza ma mi piacerebbe sapere come la pensi.

Ciao
Sono sicuro che la 130 avrebbe avuto un buon successo almeno nella regione,loro erano del parere che Fiat fosse tedesca,poi la crisi petrolifera non ha fatto per niente paura ai tedeschi.come é successo in Italia.

La divisione tra le due... forse questo ti aiuterá a capire,vedi la data
della divisione con Fiat,e comparala con l unione con audi.
Scusami se con questo magari ti incaxxrai di piu,
ma anche in audi cé Fiat.
Lascio tutto in tedesco cosi vedi l originalita.

Der Audi 80 B1, auch Typ 80/82 ist eine Limousine der Audi NSU Auto Union AG und kam 1972 als Nachfolger des Audi F103 auf den deutschen Markt. Seine offizielle Vorstellung war erst auf dem Genfer Auto-Salon im März 1973.

Von dem ersten Serienfahrzeug mit spurstabilisierenden negativem Lenkrollradius kamen weltweit über 1,1 Millionen Pkw in den Verkehr. Der zwei- oder viertürige Wagen mit einem längs eingebauten Vierzylinder-Ottomotor und Frontantrieb wurde 1978 vom Audi 80 B2 mit gleicher Technik abgelöst. Letzteres Modell war ab Mitte 1980 auch mit Dieselmotor erhältlich.

Hai ragione, mi incaxxo ancora di più, soprattutto perché vedo che che questi errori del passsato non hanno insegnato niente.

Un po' alla volta Fiat è uscita da tutte queste società abbandonando di coneguenza le relative nazioni Germania, Austria, Francia, Spagna. Santo Cielo Fiat era già un gruppo internazionale e cosa ha fatto? Ha mollato tutto! :(

Poi ha lasciato il mercato americano, alla fine non avendo più mercati da abbandonare ha cominciato ad abbandonare i segmenti del mercato niente coupè, niente spider, i modelli non venivano sostituiti.

Speriamo che nei prossimi anni la situazione cambi, ma quando non ci sono soldi.....
 
spinarello ha scritto:
angelo0 ha scritto:
spinarello ha scritto:
angelo0 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Ciao Angelo, ben arrivato nel forum Fiat. :)

Grazie del link, ci sono delle informazioni molto interessanti e nuove, almeno per quanto mi riguarda.

Purtroppo quanto ho letto non faltro che aumentare in me il disappunto per il patrimonio automobilistico che abbiamo scriteriatamente dilapidato nel corso degli anni.

Anelli, eliche e compagnia non erano niente mentre ora sembra che l'automobile l'abbiano inventata loro, che rabbia :evil: :evil:
..volevo chiederti se parli la lingua tedesca....
Hai letto questa pagina..
http://zuckerfabrik24.de/fiat/fiat_lizenz.htm#nsufiat

Sì, ho letto e ho trovato la cosa molto interessante, praticamente NSU era legata a FIAT molto strettamente, anzi possiamo dire che era quasi una specie di "succursale tedesca" della FIAT.
Diciamo che questo aumenta ancora di più il mio disappunto e non riesco a spiegarmi perchè sia stata abbandonata questa collaborazione che permetteva di mantenere un piede ben saldo dentro il mercato tedesco.
Ti faccio una domanda: se la 130 fosse stata prodotta dalla NSU in Germania, secondo te, come sarebbe finita?
Naturalmente ormai non fa molta differenza ma mi piacerebbe sapere come la pensi.

Ciao
Sono sicuro che la 130 avrebbe avuto un buon successo almeno nella regione,loro erano del parere che Fiat fosse tedesca,poi la crisi petrolifera non ha fatto per niente paura ai tedeschi.come é successo in Italia.

La divisione tra le due... forse questo ti aiuterá a capire,vedi la data
della divisione con Fiat,e comparala con l unione con audi.
Scusami se con questo magari ti incaxxrai di piu,
ma anche in audi cé Fiat.
Lascio tutto in tedesco cosi vedi l originalita.

Der Audi 80 B1, auch Typ 80/82 ist eine Limousine der Audi NSU Auto Union AG und kam 1972 als Nachfolger des Audi F103 auf den deutschen Markt. Seine offizielle Vorstellung war erst auf dem Genfer Auto-Salon im März 1973.

Von dem ersten Serienfahrzeug mit spurstabilisierenden negativem Lenkrollradius kamen weltweit über 1,1 Millionen Pkw in den Verkehr. Der zwei- oder viertürige Wagen mit einem längs eingebauten Vierzylinder-Ottomotor und Frontantrieb wurde 1978 vom Audi 80 B2 mit gleicher Technik abgelöst. Letzteres Modell war ab Mitte 1980 auch mit Dieselmotor erhältlich.

Hai ragione, mi incaxxo ancora di più, soprattutto perché vedo che che questi errori del passsato non hanno insegnato niente.

Un po' alla volta Fiat è uscita da tutte queste società abbandonando di coneguenza le relative nazioni Germania, Austria, Francia, Spagna. Santo Cielo Fiat era già un gruppo internazionale e cosa ha fatto? Ha mollato tutto! :(

Poi ha lasciato il mercato americano, alla fine non avendo più mercati da abbandonare ha cominciato ad abbandonare i segmenti del mercato niente coupè, niente spider, i modelli non venivano sostituiti.

Speriamo che nei prossimi anni la situazione cambi, ma quando non ci sono soldi.....
Io al fatto dei soldi non cio mai creduto e non credo nemmeno oggi, dico che il problema sta d'altre parti,se ci fai caso la fiat é l'unica fabbrica italiana che si potrebbe definireGrande/holding ma le altre pensano
piccolo,ma anche la fiat in un certo senso pensa piccolo, ma tieni piu piccoli
cose dove puo recuperare molti soldi,se pensiamo dove sta dentro la Fiat..
Sicuramente non parlermmo mai di soldi ma di una mentalita che si trova
spesso in Italia.
 
angelo0 ha scritto:
Io al fatto dei soldi non cio mai creduto e non credo nemmeno oggi, dico che il problema sta d'altre parti,se ci fai caso la fiat é l'unica fabbrica italiana che si potrebbe definireGrande/holding ma le altre pensano
piccolo,ma anche la fiat in un certo senso pensa piccolo, ma tieni piu piccoli
cose dove puo recuperare molti soldi,se pensiamo dove sta dentro la Fiat..
Sicuramente non parlermmo mai di soldi ma di una mentalita che si trova
spesso in Italia.

Naturalmente il problema è stato quello di aver portato avanti per molti anni una politica industriale miope e troppo concentrata sul mercato interno.
Tuttavia credo che le scelte che veramente hanno affossato Fiat, portandola sull'orlo della chiusura, siano state fatte nel periodo di Romiti: prodotti sbagliati decisioni incomprensibili in merito alla (non) sostituzione del modelli come Delta, Marea, Lybra, Croma, ecc... ovviamente se abbandoni un segmento del mercato poi diventa difficile rientrare. Il fatto che alcuni dei modelli in questione non avessero ottenuto un grande successo non dovrebbe essere, per un costruttore, un motivo per abbandonare il campo ma piuttosto per impegnarsi a proporre un prodotto valido.
Guarda Audi dopo lo scarso successo della prima serie della A3 non ha abbandonato il campo, ha presentato un modello migliore, e di molto, e con quello ha fatto il botto.
Dobbiamo anche considerare che oltre tutto il mercato domestico sul quale Fiat si è "autolimitata" è molto cambiato e spesso capita che nella scelta di un'auto il fatto che sia italiana costituisce (per me incomprensibilmente) un punto a sfavore, situazione poco frequente nelle altre nazioni dotate di industrie automobilistiche.
Tutto ciò ha portato alla situazione attuale dalla quale sarà molto difficile uscire, un po' perchè alcune "cattive abitudini" del passato pare siano rimaste: la Gt dell'Alfa non sarà sostituita così come la Croma, la nuova Ypsilon sarà solo a 5 porte. Poi perchè i prossimi modelli dovranno essere molto ma molto meglio della concorrenza per convincere anche gli scettici, anche se per alcuni si tratta di una missione impossibile, e tu che frequenti il forum Alfa capirai cosa intendo.
A presto
 
Back
Alto