<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi posso permettere una classe A? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi posso permettere una classe A?

Ma hai fatto bene perché probabilmente avevi la possibilità di farlo non trascurando altri settori della vita che avevi, io mi riferivo a quelli che invece arrivati a 50 anni, forse perché non avevano soddisfatto alcuni sogni che avevano in precedenza, hanno buttato alle ortiche la famiglia per ritornare giovani
Non credo si possa incolpare, per questo, la passione per i motori.... in simili casi ci sono altri e ben più gravi problemi di fondo.
 
Non credo si possa incolpare, per questo, la passione per i motori.... in simili casi ci sono altri e ben più gravi problemi di fondo.

il mio era un invito più al generale a godersi le cose quando si è giovani, ma non perchè andando avanti con gli anni non lo si possa fare chissà per quali motivi, è che non è detto che poi la vita professionale od economica va come doveva andare , visto che ora da questo punto di vista invece le possibilità le ha le sfruttasse, poi si vedrà.
 
Io compito 50 anni nel periodo in cui presi l'xk.
Quando mi chiesero che regalo volessi, rispondi testualmente:
"Il regalo che voglio e che non mi dite niente della cavolata che sto per fare".


Di quel poco di fortuna che ho....
Molta si incanala sull' accettazione dei miei, negli acquisti....
-Blu ama anche lei le auto, d' altro canto, spesso le ha avute meglio
-Mio figlio ( il piu' " interessato " )....Mi fa un paio di anni fa:
" Possibile....Tu non abbia....Mai pensato a finire in bellezza con la Macan? "
 
Ciao a tutti, vorrei chiedere a voi più esperti del forum un parere sul budget da destinare per l'acquisto di un auto.
Posto che, come ti hanno detto praticamente tutti, puoi senz'altro permettertela, c'è un'anomalia di fondo nel fatto che tu chieda ad altri quanta parte delle proprie risorse economiche sia giusto dedicare ad un'automobile ; o, più in generale, ad una passione.

Perché su quello non c'è una regola, ci sono solo le diverse sensibilità personali : come esempio, se tu l'avessi chiesto a mio padre, piuttosto che a me, avresti ottenuto ben diverse risposte..... mio padre, nonostante se ne intendesse abbastanza, non aveva passione alcuna per i motori e comprava solo auto non costose (Fiat 124 ad es.) in versione base, e riteneva giusto risparmiare molto, in realtà più per i figli che per se stesso ; io invece, pur senza mai fare passi più lunghi della gamba, ho speso per le moto, per il kart, per le auto..... avessi risparmiato tutto ciò ora avrei quanto meno un immobile in più, ma non rimpiango nulla : vivo in una piccola casa in affitto, ma a me basta, non saprei che farmene di una casa di 200 mq per poi avere soltanto una utilitaria in box.
Altri però possono pensarla all'esatto opposto : l'essenziale è sapere ciò che si vuole, per non avere rimpianti in seguito.
 
Sinceramente trova abbastanza strana questa domanda. La risposta sembra talmente ovvia da rasentare il banale.
Indubbiamente entrano in ballo il carattere, le passioni, le priorità, l'ottimismo/pessimismo che ciascuno di noi dosa in maniera diversa.
Osservando la tua nota spese emergono due aspetti.
Lo spreco dell'affitto contrapposto ad una gestione molto attenta delle spese ed a una ridottissima, se non nulla, quota dedicata al divertimento (viaggi, vacanze, sport e quant'altro si possa considerare ludico)
Ho conosciuto persone piuttosto giovani che pensavano a mettere da parte soldi per la casa di riposo come fosse scontato che ci arrivassero alla vecchiaia. Questo modo di essere e di pensare mi è lontano anni luce anche se di per se non è non è nè criticabile nè encomiabile.
Trovo singolare che tu chieda consigli sull'acquisto di un auto e, nel contempo, non ti chieda se non sia il caso di smettre di pagare un affitto ed impegnarti nell'acquisto di un piccolo appartamento. Più o meno avresti lo stesso esborso mensile con il mutuo ma almeno resteresti propritario di una tua casa.
Poi ovviamente bisognerebe conoscere meglio la tua situazione. Magari i tuoi genitori di casa ne hanno già una o più di una tutto questo discorso non servirebbe a niente.
Io alla tua età ero più che appassionato di auto e non mi sarei mai posto il tuo tipo di domanda nè, tantomeno, avrei pensato ad una Mercedes classe A. Evidentemente l'auto non è la tua priorità/passione.
Sarei curioso di sapere l'ordine delle tue priorità nella vità. Potrebbe essere lo spunto per una più interessante discussione.
 
Perché campiamo con 2 stipendi, con un mutuo che se ne mangia quasi uno, con la previdenza integrativa, la polizza vita, l'accantonamento per l'università di mia figlia, perché, quando si può si cerca di fare una vacanza, anche se negli ultimi anni ne sono successe di ogni... francamente non è cosa... al limite potrei ritirare fuori la vecchia Honda...
 
con l'età, anche se magari si guida un po' più tranquilli (ma io guidavo anche da giovane in modo fluido e conservativo, scorrevole e rispettoso della meccanica, anche in moto) si apprezzano forse di più certe sottigliezze, certi attimi fuggenti.
Lo sai che condivido, fluido e scorrevole in curva, come in rettilineo... i miei durevoli mezzi ringraziano...
 
Ciao a tutti, vorrei chiedere a voi più esperti del forum un parere sul budget da destinare per l'acquisto di un auto.
Premesso che sarebbe la mia prima vera auto, dopo 3 anni con una Hyundai Getz vintage (2003) comprata da neopatentato e che sto per rivendere a 2k.

La mia situazione economica è la seguente, 24 anni, lavoratore autonomo con partita iva (quindi le entrate variano ogni mese). In media riesco a portarmi a casa €2300/mese tolte le spese
Sul c/c ho disponibili liquidi 69k

Uscite mensili fisse:
Affitto €600
Utenze €100
Alimentari circa €200
Benzina €150
Qualche cena fuori €100
Non ho vizi del tipo fumo, alcolici, shopping compulsivo, ecc.

Arrivo al dunque, avevo adocchiato la mb classe a w177 (anno dal 2019 in poi), 180 o 200, probabilmente a benzina (15k km/annui in media), allestimento sport con non più di 70/80.000km
trovata intorno ai 25k.

Secondo voi, considerando le mie entrate/uscite e la liquidità su cc, posso permettermi di spendere tale cifra?
Non ho molta simpatia per acquisti con finanziamenti, leasing, maxirata finale ecc ecc. e quindi non li ho presi proprio in considerazione avendo la somma liquida disponibile

Ciò che mi preoccupa sono anche le spese da sostenere dopo (manutenzione, box auto a cui credo di non poter rinunciare vivendo a Roma, assicurazione furto incendio, ecc)

Inoltre, in ipotesi di rivendibili futura, è un tipo di auto che svaluta molto oppure no?

Grazie a chi volesse dedicarmi qualche minuto del suo tempo per risolvere tutti i miei dubbi.

Con 69'000 euro sul conto, la macchina potresti pagarla in contanti, risparmiandoti lo sbattimento del finanziamento, della maxirata, ecc ecc.
Io, però, al posto tuo punterei su un'auto più versatile, con un bel bagagliaio, cinque posti molto comodil, SW o SUV. . Lo dico perché provengo anche io da una segmento B, abbastanza più grande della GETZ ma non abbastanza per la mia statura e le mie esigenze.
 
Back
Alto