<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi faccio la spider o no? consigliatemi :) n2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mi faccio la spider o no? consigliatemi :) n2

cobracobra ha scritto:
fossi nei tuoi panni acquisterei o una bmw z4 con hardtop metallico per usarla anche nella stagione piu' fredda oppure una peugeot 207 CC feline.
secondo me a paragone della bmw la slk è datata,troppo ristilizzata,e comodita zero,pare di essere in una bara.
Ti sconsiglio la honda s 2000 molto fumo poco arrosto al contrario della focosa mazda mx cabrio,che nel corpo vettura assomiglia in taglia corta al jaguar cabrio.
Ti sconsiglio Alfa Romeo per la scomodita' del posto guida.

Prima di tutto la versione con tetto metallico e' quella nuova, e difficilmente si trovera' usata ai prezzi che cerca mizioudine.
Secondariamente e' piu' pesante di due quintali, ha un tetto lentissimo ad aprirsi e chiudersi e che si mangia mezzo bagagliaio quando aperto.

Che per l'inverno serva l'hard top metallico e' una convinzione diffusa tra chi non ha mai guidato una spider, ma assolutamente falsa. Era vera (forse) negli anni '50, per auto con il riscaldamento guasto. :rolleyes:
Al giorno d'oggi i tetti in tela sono perfettamente coibentati (anche meglio di quelli in lamiera). La maggior dispersione termica su qualsiasi auto moderna e' dalla vetratura. Ma e' del tutto irrilevante, visto che qualsiasi auto moderna ha un impianto di climatizzazione capace di portare l'interno a temperature da forno nel giro di pochi minuti.
Comunque, che importa? Se non piove e non nevica una spider si guida aperta! Basta vestirsi in modo adatto :D :D :D
E anche se non sei un talebano della scoperta come me, la Z4 con tetto in inverno si usa che e' un piacere. La usa quotidianamente mia moglie che, come tutte le ragazze, e' assai freddolosa, inoltre lei lo e' in modo particolare.
Inoltre, il lunotto in cristallo e' riscaldato, cosi' come gli specchietti (visibilita' posteriore perfetta).

Sul fatto che la S2000 sia molto fumo e poco arrosto... bhe, sorvoliamo. Dico solo che e' evidente che non ne hai mai guidata una, ne' ci sei mai salito.
Il suo problema e' semmai che c'e' piu' arrosto di quanti mediamente siano in grado di addentare. :lol:
 
mizioudine ha scritto:
1)

ok crisi dei 30 anni passati ancora single :) bla bla bla
non si può avere una spider senza perchè ?
Io vorrei una bmw z4 o una mb slk (usate visto il prezzo) le mie domande sono queste
1) consigli sulla scelta tra le due (non voglio correre quindi un 2litri mi basta)
2) pregi e diffetti di entrambe
3) controindicazioni escluso bagagliaio che è ovvio (mal di schiena, manuntenzione ecc..)
4) varie ed eventuali

Grasie a tutti e Buon Natale

2)
Grazie a tutti per le risposte
sarei orientato sulla z4 2.0 o 2,2
i miei dubbi riguardano al "mal di schiena" visto le ruote dietro il sedile
e sui costi d'esercizio manuntenzione tagliandi ecc...
Graditi consigli
Grassie

Nessuna delle due. Io prenderei l'Alfa spider, è bellissima. In alternativa,
in caso amassi le prestazioni e la TP a tutti i costi, l'Honda S-2.000.
Se proprio ti piacciono solo le due citate, io dico Mercedes per linea, classe,
mantenimento valore usato, immagine, vantaggio dell'alternativa spider-coupè. E poi l'unica Bmw che mi piace è la M3.
 
99octane ha scritto:
mizioudine ha scritto:
1)

ok crisi dei 30 anni passati ancora single :) bla bla bla
non si può avere una spider senza perchè ?
Io vorrei una bmw z4 o una mb slk (usate visto il prezzo) le mie domande sono queste
1) consigli sulla scelta tra le due (non voglio correre quindi un 2litri mi basta)
2) pregi e diffetti di entrambe
3) controindicazioni escluso bagagliaio che è ovvio (mal di schiena, manuntenzione ecc..)
4) varie ed eventuali

Grasie a tutti e Buon Natale

2)
Grazie a tutti per le risposte
sarei orientato sulla z4 2.0 o 2,2
i miei dubbi riguardano al "mal di schiena" visto le ruote dietro il sedile
e sui costi d'esercizio manuntenzione tagliandi ecc...
Graditi consigli
Grassie

La Z4 e' superiore quasi in tutto alla slk. Particolarmente in divertimento di guida. Il tettuccio in tela, poi, isola alla perfezione ma, a differenza di quello della SLK, non prende mezzo bagagliaio, e si apre e chiude in 10 secondi circa: il piu' veloce in commercio.
Sulla motorizzazione, non e' tanto questione di "correre"... Che un motore potente non serva se uno non vuol correre e' una convinzione diffusa ma errata. Non a caso, auto non certo per correre come le Rolls hanno motori potenti.
E' piuttosto una questione di fluidita' e piacere di guida.
Noi abbiamo la 3.0i (ossia quella prima della 3.0si, senza valvetronic) ed e' un motore ricchissimo di coppia a ogni regime, che si apprezza moltissimo anche nella guida paciosa e tranquilla.
Il bello della Z4 e' proprio che ha una doppia personalita': veloce ed incisiva se vuoi tirare, ti porta a spasso in maniera fluidissima e in pieno relax se non ti va di correre.
Un 2.0 non ti offre assolutamente questa possibilita', e il 2.2 e' appena meglio.
E la cosa piu' bella e' che la differenza di consumo, almeno tra il 3.0 e il 2.5, e' del tutto marginale.
Ora, non so effettivamente quale sia la differenza di prezzo tra il 2.0 e il 3.0, ma se appena puoi, prendi il 3.0.
Se la scelta e' necessariamente tra il 2.0 e il 2.2, allora ti consiglio vivamente il 2.2, che e' un 6 cilindri in linea, che se vogliamo e' "IL" motore BMW, ed e' molto piu' "liscio" nel funzionamento del 4 cilindri.
La coppia massima di 21 Kgm non e' certo paragonabile ai 30 kgm del 3.0, ma se anche e' appena meglio dei 20 kgm del 2.0, e' comunque meglio distribuita.

Se ho ben capito hai una Z4, parlami un pò del confort; ovvero è una macchina solo per divertirsi o si può usare quotidianamente? i mie dubbi sono sul fatto che tutti mi sconsigliano una spider perchè ti "amazza" la schiena e perchè la convergenza si va a benedire ad ogni buca... e qui di strade con buche, pavè e dossi è pieno... grazie
 
Ti sconsiglio la honda s 2000 molto fumo poco arrosto

ah ah ah questa è la balla più forte del 2009 :D

Sul fatto che la S2000 sia molto fumo e poco arrosto... bhe, sorvoliamo. Dico solo che e' evidente che non ne hai mai guidata una, ne' ci sei mai salito.
Il suo problema e' semmai che c'e' piu' arrosto di quanti mediamente siano in grado di addentare. :lol:

quoto 8)
 
99octane ha scritto:
cobracobra ha scritto:
fossi nei tuoi panni acquisterei o una bmw z4 con hardtop metallico per usarla anche nella stagione piu' fredda oppure una peugeot 207 CC feline.
secondo me a paragone della bmw la slk è datata,troppo ristilizzata,e comodita zero,pare di essere in una bara.
Ti sconsiglio la honda s 2000 molto fumo poco arrosto al contrario della focosa mazda mx cabrio,che nel corpo vettura assomiglia in taglia corta al jaguar cabrio.
Ti sconsiglio Alfa Romeo per la scomodita' del posto guida.

Prima di tutto la versione con tetto metallico e' quella nuova, e difficilmente si trovera' usata ai prezzi che cerca mizioudine.
Secondariamente e' piu' pesante di due quintali, ha un tetto lentissimo ad aprirsi e chiudersi e che si mangia mezzo bagagliaio quando aperto.

Che per l'inverno serva l'hard top metallico e' una convinzione diffusa tra chi non ha mai guidato una spider, ma assolutamente falsa. Era vera (forse) negli anni '50, per auto con il riscaldamento guasto. :rolleyes:
Al giorno d'oggi i tetti in tela sono perfettamente coibentati (anche meglio di quelli in lamiera). La maggior dispersione termica su qualsiasi auto moderna e' dalla vetratura. Ma e' del tutto irrilevante, visto che qualsiasi auto moderna ha un impianto di climatizzazione capace di portare l'interno a temperature da forno nel giro di pochi minuti.
Comunque, che importa? Se non piove e non nevica una spider si guida aperta! Basta vestirsi in modo adatto :D :D :D
E anche se non sei un talebano della scoperta come me, la Z4 con tetto in inverno si usa che e' un piacere. La usa quotidianamente mia moglie che, come tutte le ragazze, e' assai freddolosa, inoltre lei lo e' in modo particolare.
Inoltre, il lunotto in cristallo e' riscaldato, cosi' come gli specchietti (visibilita' posteriore perfetta).

Sul fatto che la S2000 sia molto fumo e poco arrosto... bhe, sorvoliamo. Dico solo che e' evidente che non ne hai mai guidata una, ne' ci sei mai salito.
Il suo problema e' semmai che c'e' piu' arrosto di quanti mediamente siano in grado di addentare. :lol:

Noto che non sono l'unico che guida senza tetto anche d'inverno...ineffetti con il frangivento, i finestrini alzati, e il climatizzatore sui 20 gradi (il mio, nonostate sia un semplice semiautomatico, riconsce quando la vettura è aperta) sento solo una carezza sulla testa! Purtroppo, ormai ci ho rinunciato perchè mi sono stufato di tutti quelli che mi guardano come se fossi uno svitato...
 
EdoMC ha scritto:
99octane ha scritto:
cobracobra ha scritto:
fossi nei tuoi panni acquisterei o una bmw z4 con hardtop metallico per usarla anche nella stagione piu' fredda oppure una peugeot 207 CC feline.
secondo me a paragone della bmw la slk è datata,troppo ristilizzata,e comodita zero,pare di essere in una bara.
Ti sconsiglio la honda s 2000 molto fumo poco arrosto al contrario della focosa mazda mx cabrio,che nel corpo vettura assomiglia in taglia corta al jaguar cabrio.
Ti sconsiglio Alfa Romeo per la scomodita' del posto guida.

Prima di tutto la versione con tetto metallico e' quella nuova, e difficilmente si trovera' usata ai prezzi che cerca mizioudine.
Secondariamente e' piu' pesante di due quintali, ha un tetto lentissimo ad aprirsi e chiudersi e che si mangia mezzo bagagliaio quando aperto.

Che per l'inverno serva l'hard top metallico e' una convinzione diffusa tra chi non ha mai guidato una spider, ma assolutamente falsa. Era vera (forse) negli anni '50, per auto con il riscaldamento guasto. :rolleyes:
Al giorno d'oggi i tetti in tela sono perfettamente coibentati (anche meglio di quelli in lamiera). La maggior dispersione termica su qualsiasi auto moderna e' dalla vetratura. Ma e' del tutto irrilevante, visto che qualsiasi auto moderna ha un impianto di climatizzazione capace di portare l'interno a temperature da forno nel giro di pochi minuti.
Comunque, che importa? Se non piove e non nevica una spider si guida aperta! Basta vestirsi in modo adatto :D :D :D
E anche se non sei un talebano della scoperta come me, la Z4 con tetto in inverno si usa che e' un piacere. La usa quotidianamente mia moglie che, come tutte le ragazze, e' assai freddolosa, inoltre lei lo e' in modo particolare.
Inoltre, il lunotto in cristallo e' riscaldato, cosi' come gli specchietti (visibilita' posteriore perfetta).

Sul fatto che la S2000 sia molto fumo e poco arrosto... bhe, sorvoliamo. Dico solo che e' evidente che non ne hai mai guidata una, ne' ci sei mai salito.
Il suo problema e' semmai che c'e' piu' arrosto di quanti mediamente siano in grado di addentare. :lol:

Noto che non sono l'unico che guida senza tetto anche d'inverno...ineffetti con il frangivento, i finestrini alzati, e il climatizzatore sui 20 gradi (il mio, nonostate sia un semplice semiautomatico, riconsce quando la vettura è aperta) sento solo una carezza sulla testa! Purtroppo, ormai ci ho rinunciato perchè mi sono stufato di tutti quelli che mi guardano come se fossi uno svitato...

io c'ho provato con la Z3 che aveva mio fratello, in pieno inverno con una giornata di sole, nonostante il frangivento, finestrini alzati, climatizzatore a palla e abbigliamento adeguato ho avuto il torcicollo una settimana.... :cry: :cry: :cry:
 
mizioudine ha scritto:
Se ho ben capito hai una Z4, parlami un pò del confort; ovvero è una macchina solo per divertirsi o si può usare quotidianamente? i mie dubbi sono sul fatto che tutti mi sconsigliano una spider perchè ti "amazza" la schiena e perchè la convergenza si va a benedire ad ogni buca... e qui di strade con buche, pavè e dossi è pieno... grazie

In famiglia abbiamo diverse auto, e diverse altre ne ho avute io.
Avevo una Seat Ibiza TDi 130 Sport, ora guido una Mitsubishi Lancer Evo IX RS, vado in giro prevalentemente in Harley, e mia moglie ha una BMW Z4. Questo giusto per dire che non sono necessariamente "tifoso" del marchio.
La Z4 vecchio modello e' un'ottima spider. La nostra e' equipaggiata con assetto M, cerchi da 18" e, come tutte le Z4, monta pneumatici runflat. Con tutto, e' molto confortevole, sia per lo spazio a disposizione (io sono alto 1 e 97 e ci sto comodo) sia per la conformazione del sedile, che e' dotato di molte regolazioni: distanza dal volante (a sua volta regolabile in altezza e profondita') altezza, inclinazione schienale, supporto per le cosce sia in profondita' che inclinazione.
Tanto i sedili che l'abitacolo danno ottimo supporto laterale nelle curve, quindi la guida risulta vieppiu' rilassata.
Il sistema di climatizzazione e' efficacissimo, il motore e' molto silenzioso a bassi regimi, per poi far sentire decisamente la sua voce quando si affonda il gas e i giri salgono nella zona alta in modo assai soddisfacente.
La strumentazione e i controlli sono estremamente ergonomici, niente distese di pulsantini tra cui dover cercare quel che ti serve. Tutto cio' di cui hai bisogno durante la guida e' immediatamente a portata di mano.
Io ho problemi di schiena, ma la Z4 non mi ha mai dato il minimo fastidio, e ci ho fatto anche viaggi di 500 km in una sola tirata, e sono arrivato a farci 800 km in un giorno (tra andata e ritorno) senza problemi.
Il motore consuma davvero poco se guidato con parsimonia, mentre beve decisamente di piu' se si pretendono prestazioni (d'altro canto, i cavalli devon pur venir fuori da qualche parte).
Lo sterzo e' diretto, pronto e preciso, e molto comunicativo non solo per uno sterzo elettroattuato, ma anche rispetto a molti sterzi in generale, senza pero' essere tanto diretto e sensibile da risultare stressante nella guida.
Inoltre, l'auto ha una quantita' di sterzo ENORME, e riesce a girare praticamente sul posto, cosa che facilita in modo fantastico i parcheggi.
Le buche, ovviamente, si sentono, e serve un minimo d'attenzione se monti gomme super ribassate, ma non piu' che su qualsiasi altra auto improntata a una certa sportivita'. La Boxter, per intenderci, invece e' drammatica. Date le condizioni delle tue strade, ti consiglio di mantenere i cerchi di equipaggiamento base da 17", piu' per evitare conti salati per raddrizzare i cerchi che per altro.
Il comportamento alla guida e' improntato a un modesto sottosterzo, quel tanto che basta a rendere tranquillizzante il comportamento. L'auto puo' poi essere indotta a sovrasterzare se si desidera. Io l'ho guidata tranquillamente anche sulla neve (con gomme M+S ovviamente), in pianura.
La velocita' di apertura della capote e' associata poi a una caratteristica comodissima: la si puo' aprire e chiudere anche da FUORI dall'auto, o col telecomando, o girando la chiave nella serratura e tenendola girata.
Questo significa che anche in posteggi stretti a spina di pesce e normalmente scomodissimi, uscire o entrare dall'auto e' sempre facilissimo: basta aprire il tetto a meta' (5 secondi), uscire dalla porta normalmente, con tutto lo spazio del mondo per alzarsi, e poi richiudere il tetto (altri 5 secondi) :D

L'auto non e' esente da qualche difettuccio.
Prima di tutto, almeno per un amante della guida sportiva, si sente molto l'assenza di un differenziale autobloccante al posteriore.
Inoltre, la distribuzione ottimale dei pesi 50/50 rende l'auto eccellente sull'asfalto, ma la penalizza notevolmente sulla neve, dove si puo' guidare tranquillamente in pianura, ma dimostra i suoi limiti sulle salite innevate, dove auto con un forte peso sulle ruote di trazione se la cavano assai meglio. Per simili condizioni, i ragni sono d'obbligo.
La posizione di guida estremamente arretrata, poi (sei praticamente seduto sull'assale posteriore) e il cofano lunghissimo richiedono di sporgersi in certi incroci con molta cautela, perche' hai mezzo muso fuori, prima di riuscire a vedere qualcosa.
Inoltre, bisogna imparare a sterzare in modo diverso, portando l'auto piu' avanti nelle curve in manovra, e poi sterzando tutto. E' solo una peculiarita' a cui si fa presto l'abitudine. In velocita', invece, si guida normalmente e si apprezza molto la sensibilita' che si ha sul comportamento del posteriore.
Il lunotto posteriore riscaldato facilita la visibilita' posteriore, ma come tutte le spider il punto debole e' la visibilita' di tre quarti posteriore, specie verso destra. Per fare manovre precise spesso conviene abbassare la capote, che non e' assolutamente un problema, visto che si abbassa in 10 secondi e in altrettanti si rialza.
Il bagagliaio, infine, e' molto capiente e permette di portare, con un minimo di oculatezza, ovviamente, quanto basta anche a una vacanza di 2 settimane.
Se poi si viaggia a tetto chiuso, si puo' sollevare il vano tettuccio guadagnando circa un'altro 25% di spazio, utile nei trasferimenti.

Rispetto ad altre auto, non offre magari il divertimento puro di una MX-5, e non e' all'altezza della Boxter S nuovo modello come prestazioni (mentre e' decisamente meglio del modello suo coevo), ma offre un ottimo equilibrio tra sportivita' e relax.
 
EdoMC ha scritto:
Noto che non sono l'unico che guida senza tetto anche d'inverno...ineffetti con il frangivento, i finestrini alzati, e il climatizzatore sui 20 gradi (il mio, nonostate sia un semplice semiautomatico, riconsce quando la vettura è aperta) sento solo una carezza sulla testa! Purtroppo, ormai ci ho rinunciato perchè mi sono stufato di tutti quelli che mi guardano come se fossi uno svitato...

Pensa che a me mi ha guardato strano gente IN MOTO! :D
Comunque, io guido con i vetri alzati e il giubbetto da moto o lo Schott col pelo che ho comprato apposta. Si sta da dio. :D
E me ne frego come mi guardano. :D :D :D
Il clima di solito lo uso tenendo le bocchette puntate sulle mani.
 
blackshirt ha scritto:
io c'ho provato con la Z3 che aveva mio fratello, in pieno inverno con una giornata di sole, nonostante il frangivento, finestrini alzati, climatizzatore a palla e abbigliamento adeguato ho avuto il torcicollo una settimana.... :cry: :cry: :cry:

Eh, non li fanno piu' quelli come noi. :lol:
Scherzi a parte, e' importante tenere il collo al caldo.
Io soffro da matti di cervicale, ma di problemi non ne ho.
Metti una felpa a collo alto, oppure io uso il paracollo in pile per la moto :D
E, naturalmente, il mio fido Schott con il pelo dentro e il collo di pelo. 8)
 
99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Noto che non sono l'unico che guida senza tetto anche d'inverno...ineffetti con il frangivento, i finestrini alzati, e il climatizzatore sui 20 gradi (il mio, nonostate sia un semplice semiautomatico, riconsce quando la vettura è aperta) sento solo una carezza sulla testa! Purtroppo, ormai ci ho rinunciato perchè mi sono stufato di tutti quelli che mi guardano come se fossi uno svitato...

Pensa che a me mi ha guardato strano gente IN MOTO! :D
Comunque, io guido con i vetri alzati e il giubbetto da moto o lo Schott col pelo che ho comprato apposta. Si sta da dio. :D
E me ne frego come mi guardano. :D :D :D
Il clima di solito lo uso tenendo le bocchette puntate sulle mani.

Io uso un giubbotto in pelle felpato economico (65? al supermercato) ma ottimo, oppure un vecchio aviatore in pelle e montone (che purtroppo mi sta lasciando) e sciarpa in lana chashmere, un toccasana per il collo. Se proprio devo dire la verità, mi dava più fastidio questo settembre il sole che mi picchia sulla testa piuttosto che il freddo.
 
mizioudine ha scritto:
1)

ok crisi dei 30 anni passati ancora single :) bla bla bla
non si può avere una spider senza perchè ?
Io vorrei una bmw z4 o una mb slk (usate visto il prezzo) le mie domande sono queste
1) consigli sulla scelta tra le due (non voglio correre quindi un 2litri mi basta)
2) pregi e diffetti di entrambe
3) controindicazioni escluso bagagliaio che è ovvio (mal di schiena, manuntenzione ecc..)
4) varie ed eventuali

Grasie a tutti e Buon Natale

2)
Grazie a tutti per le risposte
sarei orientato sulla z4 2.0 o 2,2
i miei dubbi riguardano al "mal di schiena" visto le ruote dietro il sedile
e sui costi d'esercizio manuntenzione tagliandi ecc...
Graditi consigli
Grassie

Io direi BMW, da un'idea di maggiore sportività rispetto alla Mercedes. Io ho provato la Spider Alfa è va benone ...ma a te non interessa in quanto hai già scelto.
Buone feste
Ciao
 
Back
Alto