Il titolo va bene anche per le mie esigenze, anche se la tipologia di percorrenza è molto diversa, e non ho ancora capito se adatta a diesel, benzina, gas ... ecc.
Vengo da un Doblò mjt, usato praticamente come unica auto di famiglia (l'altra, oramai da rottamare viene usata in situazioni di necessità per un totale di max 5.000 km annui), che ha non ha mai percorso meno di 25.000 km/anno (che significa, più o meno con un consumo di 6,6 l/100km, oltre 2.500 euro l'anno di gasolio). Significa averla "consumata" nel giro di otto anni, alla scadenza dei quali ha iniziato ad aver bisogno di frequenti riparazioni, ultima il gravoso problema del FAP che ha fatto volatilizzare svariate banconote verdi.
L'uso è di circa 80-100 km al giorno fra urbano e extraurbano (anche l'extraurbano è un percorso "mosso", salite, stop, curve). Nei week-end viaggi regolari (almeno due al mese) di 300-400 km. Può capitare di usarla per le vacanze, ma raramente per lunghe percorrenze rinuncio al fly & drive, quindi già la scelta di una segmento C, che sarebbe utile solo in questa situazione, la ritengo esagerata.
Quindi non ho capito quale segmento B spaziosa e "risparmiosa", e quindi soprattutto con quale motore/alimentazione, potrebbe andare bene per l'utilizzo sopra descritto? Infatti:
- urbano? = benzina, il diesel lavora bene a motore caldo;
- molti km? = diesel, i 2.500 euro spesi all'anno diventerebbero più di 3.000.
Budget? Non più di 15.000 e comunque meno possibile.
Non ci sto capendo più niente.