<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi aiutate a scegliere tipo di alimentazione per auto nuova? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi aiutate a scegliere tipo di alimentazione per auto nuova?

Ottima imho l'ipotesi Suzuki Baleno, vettura che offre ottime doti in termini di economicita' per via di listini ed efficienza meccanica dei suoi benzina (da poco però esclusivamente disponibile in versione 1.2 aspirato), fra l'altro con opzione di mild-hybrid con a sua volta l'aggiunta di impianto gpl, è una compatta ma al contempo spaziosa e funzionale ed in questo periodo dovrebbero anche esserci delle promozioni...

Leggevo comunque che è prossimamente in previsione un aggiornamento del modello.
 
Non mi pare che un'auto a benzina presenti particolari problematiche nell'uso quotidiano, anzi sono molto piu' indicate nel caso di spostamenti brevi visto che entrano prima in temperatura.
Ovviamente i costi dei carburanti sono diversi ma anche i prezzi di acquisto.
Con percorrenze sotto i 15k/anno ci vogliono 4/5 anni per ammortizzare il maggior costo di un'auto a gasolio (che normalmente e' almeno 2000 euro a parita' di potenza). Poi bisogna fare i conti con la manutenzione, ma passati i 5 anni poi puo' succedere di tutto.
Ora inoltre in alcune zone si aggiunge anche il problema di rivendibilita' dei diesel nelle citta' che saranno sottoposte a limitazioni del traffico.
io ho l'auto a benzina, ad ogni rifornimento veder ingoiare alla macchinetta un foglio da 100€ da più fastidio rispetto ai 2.000€ in più una tantum di acquisto. Lo so che non sono un buon matematico nè un buon economista, ma l'effetto pompa...
 
io ho l'auto a benzina, ad ogni rifornimento veder ingoiare alla macchinetta un foglio da 100€ da più fastidio rispetto ai 2.000€ in più una tantum di acquisto. Lo so che non sono un buon matematico nè un buon economista, ma l'effetto pompa...
100€ di pieno a benzina corrispondono ad oltre 90€ di gasolio.
Ovviamente poi bisogna vedere quanti km di differenza ci sono tra i 2 pieni, pero' con percorrenze sotto i 15k la differenza e' nell'ordine dei 400/500 euro all'anno e quindi ci vogliono circa 4/5 anni per ammortizzare la differenza di prezzo d'acquisto (senza considerare altre voci di spesa).
 
Il titolo va bene anche per le mie esigenze, anche se la tipologia di percorrenza è molto diversa, e non ho ancora capito se adatta a diesel, benzina, gas ... ecc.
Vengo da un Doblò mjt, usato praticamente come unica auto di famiglia (l'altra, oramai da rottamare viene usata in situazioni di necessità per un totale di max 5.000 km annui), che ha non ha mai percorso meno di 25.000 km/anno (che significa, più o meno con un consumo di 6,6 l/100km, oltre 2.500 euro l'anno di gasolio). Significa averla "consumata" nel giro di otto anni, alla scadenza dei quali ha iniziato ad aver bisogno di frequenti riparazioni, ultima il gravoso problema del FAP che ha fatto volatilizzare svariate banconote verdi.
L'uso è di circa 80-100 km al giorno fra urbano e extraurbano (anche l'extraurbano è un percorso "mosso", salite, stop, curve). Nei week-end viaggi regolari (almeno due al mese) di 300-400 km. Può capitare di usarla per le vacanze, ma raramente per lunghe percorrenze rinuncio al fly & drive, quindi già la scelta di una segmento C, che sarebbe utile solo in questa situazione, la ritengo esagerata.
Quindi non ho capito quale segmento B spaziosa e "risparmiosa", e quindi soprattutto con quale motore/alimentazione, potrebbe andare bene per l'utilizzo sopra descritto? Infatti:
- urbano? = benzina, il diesel lavora bene a motore caldo;
- molti km? = diesel, i 2.500 euro spesi all'anno diventerebbero più di 3.000.
Budget? Non più di 15.000 e comunque meno possibile.
Non ci sto capendo più niente. :emoji_scream:
 
Salve ragazzi. Vi chiedo una mano a scegliere che alimentazione sia giusta per me(magari se poi avete qualche modello da suggerire meglio ancora). Francamente non ho mai comprato auto nuove ,ho usato sempre quelle di famiglie non scelte da me per cui non mi sono mai preoccupato di nulla. Adesso che ho questa necessità/possibilità sto uscendo matto perchè non so che prendere. Vi spiego brevemente

Io abito in provincia, la mia percorrenza è 60% extraurbano (ci metto anche le varie strade di paese senza traffico)30% Autostrada/scorrimento veloce 10% Urbano
Abito lontano dalle città per cui per ogni necessità vera o presunta troviamo la scusa per fare 1-2 ore di strada a tratta per arrivare in qualche città. Di più vicino non c'è nulla. Tuttavia tra paese e paese sono tutte strade provinciali classiche
Io attualmente uso un auto GPL e mi trovo bene nel fare 300Km con circa 15 euro tuttavia noto che le auto gpl sono scomparse dai listini, davvero poca scelta; Diesel mi sconsigliano per via del momento storico e possibili blocchi in futuro (magari arrivi in qualche città e non ti fan entrare haha); Benzina mi sembra una pazzia per via dei costi ...insomma non riesco a capire che prendere
Faccio circa 15k all'anno ma potrebbero aumentare , l'auto attuale che uso ha 14 anni e mi limito un po in quello che vorrei fare non fidandomi più.
Ho un budget di 15-20 al max.

Che tipo di alimentazione consigliate? come dicevo che se avete qualche modello da suggerire tanto meglio. Non ho gusti diffiicili, valuto un po tutto che rientri in budget e sia parsimonioso nei consumi
Dipende dal tipo di auto di cui necessiti... partendo dal presupposto che chi ha 15-20k€ da spendere in una auto nuova dovrebbe stare su una segmento C e che contenere i costi comporta evitare i SUV, per ragioni di costo e consumo... io direi un'auto a metano se la tua zona è ben servita... magari una opel o del gruppo VW... facendo un piccolo sforzo poi ripagato dal risparmio kilometrico direi la octavia SW se lo spazio ed abitabilità sono importanti o anch ela berlina... al limite una semplice seat leon berlina o sw... stesso discorso per la opel astra... IMHO... altrimenti per una ibrida occorre scendere di segmento per stare nel budget... allora io andrei di yaris o suzuki ibride
 
Il titolo va bene anche per le mie esigenze, anche se la tipologia di percorrenza è molto diversa, e non ho ancora capito se adatta a diesel, benzina, gas ... ecc.
Vengo da un Doblò mjt, usato praticamente come unica auto di famiglia (l'altra, oramai da rottamare viene usata in situazioni di necessità per un totale di max 5.000 km annui), che ha non ha mai percorso meno di 25.000 km/anno (che significa, più o meno con un consumo di 6,6 l/100km, oltre 2.500 euro l'anno di gasolio). Significa averla "consumata" nel giro di otto anni, alla scadenza dei quali ha iniziato ad aver bisogno di frequenti riparazioni, ultima il gravoso problema del FAP che ha fatto volatilizzare svariate banconote verdi.
L'uso è di circa 80-100 km al giorno fra urbano e extraurbano (anche l'extraurbano è un percorso "mosso", salite, stop, curve). Nei week-end viaggi regolari (almeno due al mese) di 300-400 km. Può capitare di usarla per le vacanze, ma raramente per lunghe percorrenze rinuncio al fly & drive, quindi già la scelta di una segmento C, che sarebbe utile solo in questa situazione, la ritengo esagerata.
Quindi non ho capito quale segmento B spaziosa e "risparmiosa", e quindi soprattutto con quale motore/alimentazione, potrebbe andare bene per l'utilizzo sopra descritto? Infatti:
- urbano? = benzina, il diesel lavora bene a motore caldo;
- molti km? = diesel, i 2.500 euro spesi all'anno diventerebbero più di 3.000.
Budget? Non più di 15.000 e comunque meno possibile.
Non ci sto capendo più niente. :emoji_scream:

una segmento B spazioso (arrivando da Doblo..), diesel: Skoda Fabia Wagon, Clio Wagon, oppure una picola monovolume (Opel Meriva, Ford B-max, Hyundai Ix20..)
 
Cerco un nuovo, Meriva e B-Max sono fuori commercio, non mi piacciono le coreane, altrimenti Venga e Ix20 sarebbero andate bene. No wagon, mi accontento di un normale segmento B (Clio, 208, Fiesta, Polo, ci sono offerte interessanti senza finanziamento?). E sulla scelta fra diesel e benzina?
 
Dipende dal tipo di auto di cui necessiti... partendo dal presupposto che chi ha 15-20k€ da spendere in una auto nuova dovrebbe stare su una segmento C e che contenere i costi comporta evitare i SUV, per ragioni di costo e consumo... io direi un'auto a metano se la tua zona è ben servita... magari una opel o del gruppo VW... facendo un piccolo sforzo poi ripagato dal risparmio kilometrico direi la octavia SW se lo spazio ed abitabilità sono importanti o anch ela berlina... al limite una semplice seat leon berlina o sw... stesso discorso per la opel astra... IMHO... altrimenti per una ibrida occorre scendere di segmento per stare nel budget... allora io andrei di yaris o suzuki ibride

Ma dici che col mio budget si trova un segmento c nuovo? vedevo prezzi abbastanza superiori ai 20k in giro, la leon metano sarebbe perfetta, ho la pompa a 5 minuti....certo se dovesse chiudere l'altra è abbastanza lontana
 
Ma dici che col mio budget si trova un segmento c nuovo? vedevo prezzi abbastanza superiori ai 20k in giro, la leon metano sarebbe perfetta, ho la pompa a 5 minuti....certo se dovesse chiudere l'altra è abbastanza lontana
Se cerchi in rete su questo ed altri siti entro i 20 o poco sopra trovi sia leon che octavia o golf sia SW che berlina che 5p a metano... ribadisco il risparmio seguente compensa l'esborso iniziale... cerca bene...
 
io andrei di gasolio, ma se hai il metano vicino e riuscissi a prendere una Leon 5p, magari una semestrale o seminuova, sarebbe anche una ottima soluzione.
 
Se hai la possibilità di rifornire potresti prendere anche un'auto a gas

La possibilità ce l'avrei, ma a meno di non voler installare aftermarket (ed io non voglio), la scelta si riduce ulteriormente, il gpl non lo montano più nemmeno peugeot e citroen, la polo e la ibiza a metano non sono già più commercializzate (senza contare che già segmento b giapponesi diesel non ci sono a parte la micra).
 
Back
Alto