Il motore gira...Ma quindi cosa succede con Yaris nelle lunghe discese dopo che la frenata rigenerativa ha caricato tutta la batteria?
Proprietario di una toyota yaris cross hybrid, non ci sono problemi su qualunque salita. Abito a pochi chilometri dalle alpi e dai vari passi di montagna. Metti in D e via, nessun problema in discesa. Questa è la mia esperienza. Un po' rumorosa quando si inserisce il motore termico in salita.Hai perfettamente ragione, il problema si sente soprattutto nei sistemi con e-CVT o similari che “tirano su di giri” il motore senza dare subito spinta meccanica diretta. Non è un difetto solo MG, ma la sensazione è più marcata su certi modelli. Purtroppo nelle salite ripide conviene anticipare un po’ il gas per evitare il vuoto di coppia e il rischio di tamponamenti.
Non è proprio così, con yaris cross hybrid, da pieno a pieno, viaggio da oltre 27 km/l ai 29 km/l sia montagna o pianura.Quindi potrebbe essere che esaurita la batteria, non solo mancano tutti i cavalli elettrici, ma la potenza termica è impegnata anche a ricaricare la batteria, magari usando un alternatore non troppo efficiente; una trasmissione non adeguata allo scopo (le salite) potrebbe essere la mazzata finale per i percorsi in salita.
Se fosse così, l'aggiornamento software potrebbe (e sottolineo potrebbe, perché sto ragionando senza sapere) avere modificato l'algoritmo di ricarica della batteria, lasciando più potenza al termico. Il che però significa che la batteria rimarrà scarica. Insomma, la storia della coperta corta.
Un'altra curiosità mi viene in mente: si parla della frenata rigenerativa, che cioè frenando ricarica la batteria: ma io con la mia auto 100% termica ho uno stile di guida dove non freno quasi mai: mollo l'acceleratore diverse centinaia di metri prima dello stop/dare precedenza/rotonda e lascio correre: non avendo rigenerazioni, l'auto fila senza problemi. Con un'auto a frenata rigenerativa invece bisogna consumare energia fino a ben oltre, in modo tale da far lavorare la frenata che rigenera la batteria. Quindi anche qua: da una parte ricarichi una batteria che ti aiuterà, dall'altra devi tenere accelerato per più tempo e parte del guadagno se ne va.
Non so, alla fine veramente è così tanto conveniente questo ibrido? Lo è di sicuro, mi chiedo solo quanto e se davvero è così determinante, perché questi motori recenti sono belli complicati.
Proprietario di toyota yaris cross hybrid, nessun problema in salita in nessuna occasione si presenti. Un po' di rumorosita quella si, ma non fastidiosa.problema più o meno di tutte le ibride, se ad esempio parte la modalità riscaldo dopo sosta autogrill con Yaris Hev vedi te la rampa di accelerazione....
Molto semplice: non è la prima volta che generalizza dicendo che tutti gli ibridi hanno questo problema, ed ho già ribattuto più volte che gli ibridi non sono tutti uguali.A parte l'affermazione non molto cordiale di plillo...
in realta' e' piu' un problema che e' stato proposto nel gruppo FB di H-RV. Ci sono pure i video di come la macchina mura in salita o fa fatica ad arrivare . Il problema si risolve come detto sopra certo a scapito del confort acustico. Su Z-RV mi pare solo un caso segnalato , il motore e' piu' grande e carica piu' velocemente la batteria . Z-RV e Civic hanno stesso motore ibrido..
Non capisco, io finora con la Civic ho sempre guidato con allegria anche su per i passi montani e l'accelerazione non è mai stata "murata" da alcunchè.
Forse non sono arrivato con la pratica dove la teoria dice questo, oppure altri hanno un piede più pesante del mio... e rimango basito perchè con le auto che porto, su spritmonitor sto sempre oltre il 95 percentile.
Oppure la Civic è settata diversamente.
NOTA: sto seguendo l'OT, visto che l'argomento era la ZS, quindi chiedo scusa.
le Yaris/Yaris Cross salgono tranquillamente le strade di montagna;Proprietario di toyota yaris cross hybrid, nessun problema in salita in nessuna occasione si presenti. Un po' di rumorosita quella si, ma non fastidiosa.
Le Yaris / Yaris Cross hanno il primato dei bassi consumi insieme ad Honda Jazz. E basta vedere quanto pesano per capirlo. Ma tutto a scapito del confort acustico a bordo. Dalla carrozzeria caratterizzata da lamierati sottili in stile Jap alla rumorosita' aerodinamica e in generale come vengono filtrati i rumori dall'esterno della cabina verso l'interno.Non è proprio così, con yaris cross hybrid, da pieno a pieno, viaggio da oltre 27 km/l ai 29 km/l sia montagna o pianura.
Il motore gira fino a dissipare quel surplus di corrente che non va nella pila carica,senza limitatore....Come siete sintetici e criptici...
GuidoP "il motore gira" cosa significa? Gira a giri alti, bassi, al minimo, con o senza la B cambia....
Marino1957: hai fatto l'Appennino senza freno motore nel senso che non hai usato B?
Quindi hai usato solo i freni? Non saranno stati contenti...
Però non ho mai fatto l'Appennino abruzzese quindi non so quanto è ripido.
Muovendomi in Trentino il freno motore l'ho usato sempre, pazienza per il rumore, preferisco piuttosto che cuocere i freni.
CitWeb - 18 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa