<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG ZS HYBRID 1500 -Problemi in salita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
Si la Toyota è migliore, calcola che la Toyota ha un'esperienza ibrida di decenni.Poi credo dipenda anche dal cambio automatico della MG ZS che mi sembra abbia solo 3 marce.L'HS ne ha 7..
 
Quello che è strano che nessuna prova su strada accenna a questo problema, non vorrei che riguardasse solo una serie di auto, qualcuno ha scritto alla casa madre?
 
Direi anch'io.
Tra l'altro la mia domanda era appunto motivata dal cercare di capire l'entità del problema: se uno arriva diretto da una tradizionale (magari turbo o diesel manuale) è un conto, se hai già la Yaris come confronto, e dici che questa è peggio, direi che il problema c'è, non è una "sensazione cui abituarsi".
Probabilmente con mg3 si nota meno o comunque hanno tarature differenti e con una gestione software migliorata sono riusciti a limitare il problema.
 
Con 195 cv dovrebbe strappare l'asfalto, anche in salita.
A me hanno spiegato (mio padre era interessato all'acquisto) che la potenza non è esattamente quella, ma parecchio meno. Quella pubblicizzata è una potenza "teorica" sommando termico + elettrico in un ciclo di prova. E' vera sta cosa?
 
A me hanno spiegato (mio padre era interessato all'acquisto) che la potenza non è esattamente quella, ma parecchio meno. Quella pubblicizzata è una potenza "teorica" sommando termico + elettrico in un ciclo di prova. E' vera sta cosa?

Non so risponderti, ma se è così, dal mio punto di vista il 195 cv sono fake. Non dico che devo averli sempre disponibili, non sarebbe possibile, ma almeno in condizioni ottimali poterli erogare tutti, o una buona parte.
La mia Uno 45 cv faticava a salire, non mi aspetto che abbia lo stesso problema un'auto con il quadruplo dei cavalli.
 
A me hanno spiegato (mio padre era interessato all'acquisto) che la potenza non è esattamente quella, ma parecchio meno. Quella pubblicizzata è una potenza "teorica" sommando termico + elettrico in un ciclo di prova. E' vera sta cosa?
Sì certo che è vera.
La potenza combinata è appunto una somma, se la parte elettrica non può fornire energia rimane il termico. Anzi anche meno se la gestione fa ricaricare le batterie nel frattempo. E comunque bisogna vedere come si comporta la trasmissione nel mentre.
 
Sì certo che è vera.
La potenza combinata è appunto una somma, se la parte elettrica non può fornire energia rimane il termico. Anzi anche meno se la gestione fa ricaricare le batterie nel frattempo. E comunque bisogna vedere come si comporta la trasmissione nel mentre.

Quindi potrebbe essere che esaurita la batteria, non solo mancano tutti i cavalli elettrici, ma la potenza termica è impegnata anche a ricaricare la batteria, magari usando un alternatore non troppo efficiente; una trasmissione non adeguata allo scopo (le salite) potrebbe essere la mazzata finale per i percorsi in salita.

Se fosse così, l'aggiornamento software potrebbe (e sottolineo potrebbe, perché sto ragionando senza sapere) avere modificato l'algoritmo di ricarica della batteria, lasciando più potenza al termico. Il che però significa che la batteria rimarrà scarica. Insomma, la storia della coperta corta.
Un'altra curiosità mi viene in mente: si parla della frenata rigenerativa, che cioè frenando ricarica la batteria: ma io con la mia auto 100% termica ho uno stile di guida dove non freno quasi mai: mollo l'acceleratore diverse centinaia di metri prima dello stop/dare precedenza/rotonda e lascio correre: non avendo rigenerazioni, l'auto fila senza problemi. Con un'auto a frenata rigenerativa invece bisogna consumare energia fino a ben oltre, in modo tale da far lavorare la frenata che rigenera la batteria. Quindi anche qua: da una parte ricarichi una batteria che ti aiuterà, dall'altra devi tenere accelerato per più tempo e parte del guadagno se ne va.
Non so, alla fine veramente è così tanto conveniente questo ibrido? Lo è di sicuro, mi chiedo solo quanto e se davvero è così determinante, perché questi motori recenti sono belli complicati.
 
Probabilmente eviteranno che si scarichi troppo o adotteranno una ricarica, se già sotto sforzo, più lenta e quindi meno energivora. O forse verrà inviata al motore elettrico per generare un po' di coppia aggiuntiva.
Di sicuro su un percorso lungo in salita o comunque sotto sforzo, c'è poco da fare, a un certo punto la potenza erogabile sarà solo quella del termico, sia che ricarichi la batteria, sia che fornisca energia al motore elettrico.

Infatti la convenienza ibrido vs termico dipende anche dai percorsi che si fanno, come benzina vs diesel o gas e non è indolore, nei vari sistemi c'è sempre un contro o comunque una zona di efficienza minore.

Comunque quando tu molli il gas devi schiacciare anche la frizione altrimenti trascini il motore. Però se lo fai il motore gira al minimo consumando benzina per mantenere i servizi in funzione. Se non lo fai allora non consuma benzina ma rallenta l'auto.
Quindi dal punto di vista del recupero in frenata l'ibrido conviene sempre e comunque.
 
Ultima modifica:
Back
Alto