<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano Gruppo Vag | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Metano Gruppo Vag

A me onestamente il terrore da autonomia fa un po' ridere.
Sarà che ci sono abituato ma secondo me spesso si tende a esagerare e di molto.
Se l'auto ha 300 km di autonomia a metano e in più 10 litri di benzina con cui percorrere almeno 150 km non vedo dove stia il problema.
Non tutti percorrono 1000 km al giorno,e poi con l'autonomia del piccolo serbatoio di benzina percorri abbastanza strada da incrociare almeno 3 distributori di metano (in certe zone anche di più) e non so quanti distributori di benzina.
Quindi a piedi non rimani.
Non vedo cosa ci sia da ridere... non è utilizzabile per viaggi di lavoro e vacanze in zone non servite, tipo una buona fetta di Italia e la Sardegna intera
 
Temo che con un simile serbatoio benzina si perdano molti clienti o si obblighi a viaggi con tancica a seguito, con conseguenze sulla sicurezza e sulle emissioni finali...

Secondo me con 150 km di autonomia aggiuntiva la tanica non serve a niente.
In 150 km incroci tutti i distributori che vuoi,rabbocchi e via per altri 150 km.
O ancora meglio in 150 km un distributore di metano lo trovi,fai il pieno e hai di nuovo 300 km di autonomia.
Il problema per me non sussiste.

Poi l'opener ha scritto

Mi chiedo in caso di viaggi in zone poco servite dal mentano come si possa pensare di muoversi con un'autonomia del genere.

Ma io do per scontato che chi acquista un'auto a metano viva in una zona ben servita e non viaggi ogni settimana per tutta l'Italia.
Quindi di nuovo non vedo il problema.
Chi ha esigenze diverse comprerà altro.
 
Non vedo cosa ci sia da ridere... non è utilizzabile per viaggi di lavoro e vacanze in zone non servite, tipo una buona fetta di Italia e la Sardegna intera

Ogni volta che si parla di metano andiamo a finire in Sardegna...
Chi viaggia per lavoro e fa migliaia di km all'anno o chi vive in Sardegna non comprerà un'auto a metano.

E' come se ci lamentassimo che le Spider hanno poco bagagliaio per chi ha famiglia,chi ha famiglia non si comprerà una Spider ma una Sw.

Per me il problema nasce solo perchè si pretende che una determinata alimentazione vada bene per tutti.
Come ha scritto bestchicco non esiste l'auto o l'alimentazione che possa accontentare tutti.
Chi guida soprattutto in città troverà più vantaggioso l'ibrido,chi macina km in autostrada il diesel.
Dove sta il problema?
 
Secondo me con 150 km di autonomia aggiuntiva la tanica non serve a niente.
150 magari in vacanza con auto carica sono anche solo 100 e ci sono zone in giri per l'europa che hanno distributori molto distanti, significa fare rifornimento ad ogni punto per paura di non farcela.
In 150 km incroci tutti i distributori che vuoi,rabbocchi e via per altri 150 km.
O ancora meglio in 150 km un distributore di metano lo trovi,fai il pieno e hai di nuovo 300 km di autonomia.
Il problema per me non sussiste.
ribadisco che devi ampliare un po' gli orizzonti, prova solo ad andare in sardegna in entroterra o in irlanda o in scozia o in norvegia... o portogallo...
Ma io do per scontato che chi acquista un'auto a metano viva in una zona ben servita e non viaggi ogni settimana per tutta l'Italia.
Quindi di nuovo non vedo il problema.
Chi ha esigenze diverse comprerà altro.
tu dai per scontato di essere il prootipo del "giusto" e che gli altri siano sbagliati, invece siamo tutti giusti o sbagliati a seconda dei punti di vista...
 
A me onestamente il terrore da autonomia fa un po' ridere.
Sarà che ci sono abituato ma secondo me spesso si tende a esagerare e di molto.
Se l'auto ha 300 km di autonomia a metano e in più 10 litri di benzina con cui percorrere almeno 150 km non vedo dove stia il problema.
Non tutti percorrono 1000 km al giorno,e poi con l'autonomia del piccolo serbatoio di benzina percorri abbastanza strada da incrociare almeno 3 distributori di metano (in certe zone anche di più) e non so quanti distributori di benzina.
Quindi a piedi non rimani.
io vivo a roma, dove i distributori sono purtroppo pochi e un po' cari.
a suo tempo, una polo monofuel non l'avrei presa. ora, dopo 13 mesi di esperienza, visto che la nuova ha +20% di autonomia a metano, direi "forse".
forse perché in città l'autonomia è scarsa, quindi scarso+20% è sempre poco...
in extraurbano il discorso cambia un bel po'
se già arrivassero i self 24h il discorso cambierebbe.
bisogna andare a metano il più possibile, andare a benzina erode di molto il risparmio
 
io vivo a roma, dove i distributori sono purtroppo pochi e un po' cari.
a suo tepo, una polo monofuel non l'avrei presa. ora, dopo 13 mesi di esperienza, visto che la nuova ha +20% di autonomia a metano, direi "forse".
forse perché in città l'autonomia è scarsa, quindi scarso+20% è sempre poco...
in extraurbano il discorso cambia un bel po'
se già arrivassero i self 24h il discorso cambierebbe.
bosogna andare a metano il più possibile, andare a benzina erode di molto il risparmio
Precisamente...
 
@zinzanbr
Condivido in toto. Personalmente non ho mai avuto l'ansia del rimanere appiedato. Tendo a rabboccare prima di finire completamente la bombola più per una questione economica. Perché spendere di più quando si può tranquillamente, senza alcun sbattimento, andare quasi esclusivamente a metano? :D
Braccino corto? :p
E' più una questione di soddisfazione personale, avere la consapevolezza di poter viaggiare tranquillamente esclusivamente a metano facendo marameo ai fornitori di carburanti liquidi con delle accise paurose! ;)

Temo che con un simile serbatoio benzina si perdano molti clienti o si obblighi a viaggi con tancica a seguito, con conseguenze sulla sicurezza e sulle emissioni finali...

Non puoi prendere una tanichetta posticcia, sarebbe pure illegale! 8O
Per trasportare benzina in sicurezza è necessario acquistare una tanica omologata, che ha alcune accortezze appunto per la sicurezza di conducente e passeggeri.
Per me comunque la monovalente è un incentivo; da un lato aumenta l'autonomia a metano, dall'altro hai pure un risparmio fiscale del bollo con il quale ci ripaghi la revisione quadriennale delle bombole. ;)
Visto che il mio serbatoio non ha mai visto manco 1/4 del livello non farebbe alcuna differenza. :D
 
@zinzanbr
Condivido in toto. Personalmente non ho mai avuto l'ansia del rimanere appiedato. Tendo a rabboccare prima di finire completamente la bombola più per una questione economica. Perché spendere di più quando si può tranquillamente, senza alcun sbattimento, andare quasi esclusivamente a metano? :D
Braccino corto? :p
E' più una questione di soddisfazione personale, avere la consapevolezza di poter viaggiare tranquillamente esclusivamente a metano facendo marameo ai fornitori di carburanti liquidi con delle accise paurose! ;)



Non puoi prendere una tanichetta posticcia, sarebbe pure illegale! 8O
Per trasportare benzina in sicurezza è necessario acquistare una tanica omologata, che ha alcune accortezze appunto per la sicurezza di conducente e passeggeri.
Per me comunque la monovalente è un incentivo; da un lato aumenta l'autonomia a metano, dall'altro hai pure un risparmio fiscale del bollo con il quale ci ripaghi la revisione quadriennale delle bombole. ;)
Visto che il mio serbatoio non ha mai visto manco 1/4 del livello non farebbe alcuna differenza. :D
capisco, ovviamente mi riferivo alle taniche omologate che si trovano in commercio a cifre ragionevoli... io ho avuto un'auto a metano e penso di ricomprarla, a seconda delle esigenze future, ma dipenderà dalle condizioni al contorno al momento opportuno... intatno comunque a gasolio io viaggio spendendo 0,06€ al km... e con quasi 1500km di autonomia... con self 24h 7/7 o meglio 365/y...
 
sta nel fatto che l'opener desidera una SW a metano come erano in commercio sino a pochi mesi addietro e come sono ancora in p.c. mica difficile, basta calarsi nei panni altrui senza pensare di ergersi a giudice precostituito...

Secondo me invece l'opener non vuole un'auto a metano ma si tratta solo di una critica.

tu dai per scontato di essere il prootipo del "giusto" e che gli altri siano sbagliati, invece siamo tutti giusti o sbagliati a seconda dei punti di vista...

Scusami ma secondo me ti stai lanciando in una crociata assurda.
Io dico che le auto a metano hanno determinate caratteristiche e non vanno bene per tutti.
Giusto o sbagliato l'hai scritto tu non io.
E non c'è alcun senso di superiorità in quanto ho scritto,per favore non mettermi in bocca parole non mie.

Quello che dico io è che se si hanno esigenze incompatibili con una vettura a metano,a maggior ragione se monofuel,criticare serve a poco.
Non è l'auto che fa per te,non perchè tu sia sbagliato o l'auto sia sbagliata ma perchè ognuno ha esigenze diverse e l'auto che va bene per tutti non c'è.
Per chi non vive in Sardegna e ha determinate esigenze l'auto a metano può andare bene,a cosa serve continuare a dirgli "Eh ma se poi devi andare in Sardegna come fai?".
Se compro un'auto a metano saprò che quel problema per me non sussiste,altrimenti non la compravo.
Gli automobilisti non sono mica stupidi,casomai è stupido aspettarsi che un'alimentazione o un modello possa accontentare tutti.

Il mondo è bello perchè è vario.
Le auto a metano hanno dei limiti,le esigenze degli acquirenti pongono ulteriori limiti.

Secondo me se si prova terrore all'idea di viaggiare su un'auto con soli 300 km di autonomia a metano più 150 a benzina significa che si sta guardando la parte sbagliata del listino perchè occorre altro.
Per fortuna i listini offrono molto altro quindi il problema un'altra volta per me non si pone.
 
io vivo a roma, dove i distributori sono purtroppo pochi e un po' cari.
a suo tempo, una polo monofuel non l'avrei presa. ora, dopo 13 mesi di esperienza, visto che la nuova ha +20% di autonomia a metano, direi "forse".
forse perché in città l'autonomia è scarsa, quindi scarso+20% è sempre poco...
in extraurbano il discorso cambia un bel po'
se già arrivassero i self 24h il discorso cambierebbe.
bisogna andare a metano il più possibile, andare a benzina erode di molto il risparmio

Vivi in una zona non adatta alle auto a metano.
Chi ha la fortuna di vivere in zone più adatte non ha i tuoi stessi problemi,le case non possono accontentare tutti.
Creare un'auto con 600 km di autonomia a metano e 300 a benzina richiede un corpo vettura molto grande oppure zero bagagliaio,e così facendo si perdono i clienti che hanno bisogno di spazio o che hanno bisogno di una vettura compatta per la città.
Si tratta di trovare dei compromessi,le case fanno così e sperano di azzeccare la formula giusta per attrarre il maggior numero dei clienti.
 
intatno comunque a gasolio io viaggio spendendo 0,06€ al km... e con quasi 1500km di autonomia... con self 24h 7/7 o meglio 365/y...

Io provengo da un auto diesel, anche se in famiglia abbiamo auto a metano. Mi sono stancato di spendere di più e dover cambiare auto per le restrizioni sul traffico. Ormai sono fuori legge anche gli Euro4.

Comunque come già detto non esiste la soluzione che vada bene a tutti così come non posso pretendere che un unico paia di scarpe vada bene ai piedi di tutti. Ad ognuno la soluzione più adatta alle sue esigenze.
Io addirittura sarei per la monovalenza opzionale; se uno la vuole bene, se non la vuole serbatoio tradizionale. Così come c'era la Touran con 5 o 7 posti, la prima con serbatoio metano maggiorato!
 
Io provengo da un auto diesel, anche se in famiglia abbiamo auto a metano. Mi sono stancato di spendere di più e dover cambiare auto per le restrizioni sul traffico. Ormai sono fuori legge anche gli Euro4.
Al momento ho una €5, non ho restrizioni se no per le domeniche a piedi in cui non circoli neppure con un calesse, i colleghi viaggiano anche con diesel €3, in città se posso vado a piedi, o in bici, raramente in moto o con auto a benzina e gpl, mi piacerebbe ritornare a metano, ma con una SW, non MPV, quindi vedrò... quando sarà il momento...
 
diciamo che quel +20% è un po' deludente, mi sarei aspettato almeno un +40%. idem la decisione di portare il serbatoio benza a 9lt, quando per omologarla monofuel ne andavano bene anche 14
 
Poi ragazzi intendiamoci io non sono qui a difendere Vw,non guido una Vw ne mi piacciono particolarmente.
Dico solo che secondo me la critica "Se fai vetture a metano monofuel perdi un sacco di clienti" non sta in piedi.
Al limite non attrai nuovi clienti,ma sempre secondo me rendere appetibili le auto a metano per un bacino di clienti più esteso non è facile.
Occorre convinzione per diventare metanisti,passatemi il termine.
Per me Vw con i suoi modelli a metano monofuel punta su chi è già convinto e viaggia già a metano.
Persone che hanno la fortuna di vivere in zone servite e che percorrono più del 90% dei km a metano e solo una minima parte a benzina,ne conosco tanti visto che viaggio a metano da anni.
Per un target come questo 10 litri di benzina non è che bastano,avanzano.
Sempre secondo me Vw non sta puntando sul metano per soppiantare il diesel quindi non ha come obiettivo convertire al metano chi viaggia a gasolio.
Sul monofuel io penso che offra vantaggi tutto sommato trascurabili,risparmi un po' sul bollo,ma non fa molta differenza secondo me.
 
Back
Alto